Daniela Converso, Barbara Loera,Gloria Guidetti, Giorgia Molinengo, Daniela Acquadro Maran, Lara Colombo, Sara Viotti

Documenti analoghi
Benessere Organizzativo in Ateneo

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

CONTENUTI DELL INDAGINE:

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UNIMORE

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Genere e carriere all Università degli Studi di Torino: uno sguardo ai dati

Questionario sul Benessere Organizzativo 2015: analisi delle risposte

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA. Consuelo Mameli Luisa Molinari

UR3 Ricerca valutativa nel campo della didattica

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO 2 indagine anno 2017

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009)

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

Del benessere alla qualità della vita organizzativa

I partecipanti: le caratteristiche generali

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Disciplina e Tutela del lavoro Sportello d Ascolto

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

LA PROFESSIONE LEGALE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

Efficacia - CS docenti, dottorandi e assegnisti di ricerca(dda) Ateneo

25 settembre Analisi critica delle proprietà psicometriche del questionario ANAC: uno studio multi-centro sul personale TA in ambito accademico

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO

La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato. Dott.ssa Simona Natale

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

G.d Annunzio. in un ottica di genere. Lara Fontanella - Mara Maretti- Annalina Sarra

Efficacia - CS docenti, dottorandi e assegnisti di ricerca(dda) Ateneo

B.O Sassari. buona con la raccolta di 604 questionari, circa l'88% dei dipendenti in organico.

Rischio Stress Lavoro Correlato

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine. Tot Tot. 142 Tot. 2535

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI COMITATO UNICO DI GARANZIA RELAZIONE 2014

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Prof. Germana Barone. Prof. Daniela Catalano

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

La gestione del rischio stress lavoro correlato

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

LA FORMAZIONE A CATALOGO

Scelte universitarie ed esiti sul mercato del lavoro: il ruolo delle differenze di genere

La figura professionale dell educatore sociale

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Piano di Miglioramento (PDM)

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Le azioni positive del CUG per promuovere la parità di genere

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

Introduzione. Partecipanti

Presentazione del progetto

Il clima organizzativo

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Benessere in Formazione

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

Valutazione dei rischi, benessere lavorativo e rischi connessi all età nel settore bancario

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna

PARERE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL CURRICULUM SCIENTIFICO E/O PROFESSIONALE DEI TITOLARI DEI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A.A.

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Riepilogo iniziativa CF_1232_I_2015

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Sondaggio sul Benessere Organizzativo

Sintesi dei risultati

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5)

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

OIV del Comune di Gravina in Puglia (Ba)

QUANDO LO STRESS NASCE DAL LAVORO. 20 febbraio 2019 Roma

Nadia Catarinangeli Università per Stranieri di Perugia Evoluzione del Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

VI Indagine Isfol sulla Qualità del lavoro in Italia. Anno 2015

Obiettivi e Strumenti per la vigilanza sul. rischio stress lavoro correlato. Liviano Vianello Direttore SPISAL AULSS 16

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Stati generali della didattica FISPPA SCIENZE SOCIOLOGICHE

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo

Università degli Studi di Torino

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS NEL PERSONALE DELLA SCUOLA

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo

Il tuo servizio. per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08. Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi

Prime analisi di benchmark sul Benessere organizzativo

per una didattica emotivamente inclusiva

Università degli Studi di Torino

Gestione delle relazioni e dei conflitti

Transcript:

Daniela Converso, Barbara Loera,Gloria Guidetti, Giorgia Molinengo, Daniela Acquadro Maran, Lara Colombo, Sara Viotti Dipartimento di Psicologia.. Università di Torino

Criticità dei processi di valutazione stress lavoro correlato/ benessere in organizzazione (in particolare in ambito accademico) Legate alla normativa 2008-2010 e in seguito Stress lavoro correlato e rischi psicosociali (legge 81/08) 2013-2016 Indagini sul benessere organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico (ANAC) Legate alla operazionalizzazione dei costrutti Alla specificità delle popolazioni QoL@Work

Dalla retorica del benessere e dal mero adempimento normativo all attenzione per la qualità della vita organizzativa Proponiamo come termine di riferimento la qualità della vita organizzativa, e lo sviluppo di processi di ricerca complessi, al fine di superare concezioni del rapporto persona/lavoro/organizzazione in chiave esclusivamente negativa (stress lavoro-correlato) e di attenuare idiosincrasie (si può parlare di benessere in tempi di forte crisi e riduzione delle risorse?). La qualità della vita organizzativa richiama concettualmente ogni aspetto della relazione tra persona/lavoro/organizzazione a partire dall idea che questa si debba alimentare e sostenere ricorsivamente e che i fattori psicosociali che possono ingenerare stress si debbano gestire (non è possibile eliminarli ). La prospettiva evocata da una concezione complessa di tali relazioni consente un adempimento intelligente alla normativa e fa del processo stesso di ricerca un occasione di apprendimento individuale e organizzativo (la ricerca sul disagio e/o il benessere nei luoghi di lavoro è inoltre controproducente se non connessa alle misure di miglioramento, se «dimenticata» in qualche cassetto.. ) QoL@Work

Principi orientativi delle ricerche in Unito e Polito Adozione di strumenti appropriati in relazione alle proprietà psicometriche e alla specificità del contesto Attenzione al processo e alla necessità di coinvolgere tutti gli attori che in organizzazione hanno funzioni/competenze/interesse per la salute, la sicurezza, la gestione delle risorse umane. Prospettiva di ricerca orientata all intervento

Problemi legati alla specificità delle popolazioni: docenti e ricercatori Ricerche relative alla qualità del lavoro in ambito accademico, condotte per lo più in ambito internazionale hanno rilevato come il lavoro accademico non possa ritenersi stress-free Sussistono fattori di rischio per salute crescenti in ragione di un progressivo aumento delle richieste: Taglio dei fondi per la ricerca Incremento dei carichi di lavoro e delle ore dedicate al lavoro aumento del conflitto casa-lavoro sistemi di riconoscimento e partecipazione decisionale non sempre adeguati percorsi di carriera sempre più lunghi ed incerti relazioni competitive/conflittuali con i colleghi publish or perish

Problemi legati alla specificità delle popolazioni: docenti e ricercatori La professione di docente-ricercatore universitario gode però di importanti fattori di protezione nell insorgenza di problematiche stress-correlate: il prestigio sociale, l autonomia e la libertà decisionale nella conduzione del proprio lavoro di docenza e di ricerca. Anche in presenza di elevati carichi di lavoro, pressione temporale e distress psicologico, si registrano allo stesso tempo punteggi medio-alti nei livelli di soddisfazione e di motivazione intrinseca per la trasmissione di conoscenza e la conduzione di ricerca scientifica, l autonomia nella gestione del lavoro e le relazioni con i colleghi e con gli studenti Emerge quindi da queste riflessioni non solo la complessità insita nel lavoro accademico derivante dalla molteplicità dei ruoli, ma anche una dualità (Kinman, 2001) derivante dal fatto che, a fronte della molteplicità dei fattori potenzialmente stressanti, docenti e ricercatori sono al contempo soddisfatti ed engaged verso i compiti del proprio lavoro.

Problemi legati alla specificità delle popolazioni: il personale tecnico-amministrativo Pur configurandosi come lavoro amministrativo per molti versi simile all attività svolta in altre sedi della PA o del settore terziario, il lavoro del personale amministrativo in Università si distingue per il rapporto con gli altri due gruppi di attori: i docenti e i ricercatori da un lato, gli studenti dall altro. Il rapporto con i docenti, modificatosi nel corso degli ultimi anni in ragione anche delle riforme e dei processi riorganizzativi che ne sono conseguiti, può essere ambivalente in ragione dell assenza di una comune gerarchia ma dell intersecarsi dei processi organizzativi (didattica/erogazione e organizzazione; ricerca/supporto nelle application e rendicontazione, ecc.) Il rapporto con gli studenti, molto diversificato a seconda del servizio erogato, costituisce come evidenziato da tutte le ricerche condotte nelle organizzazioni di servizio, un fattore di disagio e/o un fattore di protezione nel rapporto stressors/strain

La ricerca sulla qualità della vita al lavoro nell Università di Torino Università di Torino (67.000 studenti) 418 Professori Ordinari; 744 Professori Associati; 775 Ricercatori (TI, TA+B) 47 Collaboratori ed esperti linguistici 408 Assegnisti di ricerca; 1850 Tecnici-amministrativi Avviata a fine 2016 un indagine rivolta a tutto il personale docente e TA, agli assegnisti di ricerca e a gruppi di studenti. Docenti, ricercatori e assegnisti hanno ricevuto un questionario on line nei primi mesi del 2017. Il personale TA ha compilato un questionario cartaceo in due occasioni (prima e dopo un processo di riorganizzazione): gennaio 2017 e febbraio 2018. Sono in corso i focus group con gli studenti (30) Finalità: valutazione stress lavoro correlato ex 81/08 (datore di lavoro), indagine sul benessere (CUG e Direzione Generale)

La ricerca sulla qualità della vita al lavoro nel Politecnico di Torino Politecnico di Torino (33.000 studenti) 225 Professori Ordinari; 373 Professori Associati; 302Ricercatori (TI, TA+B); 413 Assegnisti di ricerca; 873 Tecnici-amministrativi Avviata a inizio 2017 un indagine rivolta a tutto il personale docente e TA, agli assegnisti di ricerca e a gruppi di studenti. Tutti gli intervistati hanno compilato un questionario on line a ridosso dell estate 2017. Sono in corso i focus group con gli studenti (10) Finalità: indagine sul benessere (CUG con supporto Rettore e Direzione Generale)

Riepilogo partecipanti Universi, totale inviti per popolazione PTA 1854 (2017) 1829 (2018) UNITO Professori e ricercatori POPOLAZIONE PTA POLITO Professori e ricercatori 1944 873 896 Totale rispondenti Redemption sul totale rispondenti Totale questionari esaustivi Redemption sul totale questionari esaustivi Totale questionari parziali 805 (2017) 565 (2018) 43,4 (2017) 30,89 (2018) 670 (2017) 469 (2018) 36,13 (2017) 25,64 (2018) 135 (2017) 96 (2018) 1012 694 418 52,06 79,50 46,65 957 458 291 49,2 52,46 31,36 56 236 137

RTA 5% RTB 4% Maschio 51% Femmina 49% PO 20% RU 31% Professori e Ricercatori UNITO Età media= 50,2 anni PA 40% Femmina 31% PO 19% RTDA 16% RTDB 9% Professori e Ricercatori POLITO Età media= 47 anni Maschio 69% PA 40% RU 16%

B 2% 2017 Età Media: 48,4 Maschi 30% Femmine 70% EP 5% Missing 17% D 36% C 40% Categoria contrattuale UNITO - PTA Maschi 30% Missing 1% EP 7% B 2% 2018 Età Media: 48,05 Femmine 70% D 44% C 46% Categoria contrattuale

POLITO - PTA EP 5,9 Missing 9,3 B 3,1 Età Media: 47,4 D 47,6 C 34,1 Maschio; 36,9 Femmina; 63,1 Categoria contrattuale

UNITO 201 (51%) Assegnisti di Ricerca di UNITO e POLITO POLITO UNITO 86 (21%) POLITO Maschio 36% Femmina 36% Femmina 64% Maschio 64%

UNITO 3043 Studenti e Studentesse di UNITO e POLITO POLITO 1034 (da indagine condotta da Norma De Piccoli e Mara Martini per il CIRSDE) Maschile 22% UNITO POLITO Femminile 78% Maschile 52% Femminile 48%

BILANCIO DI SALUTE Alcuni indicatori analitici

PROFESSORI E RICERCATORI 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 Engagement* Esaurimento Cinismo Necessità di recupero da stress* Conflitto lavoro-vita privata UNITO POLITO Stress comportamentale Lavoro Eccessivo Lavoro Compulsivo Intenzione di cambiare lavoro* Range di Risposta 0-1 * In evidenza le differenze statisticamente significative (p <.05)

PTA Engagement 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 Esaurimento Cinismo* Stress Comportamentale* UNITO POLITO Necessità di recupero da stress Conflitto Lavoro-Vita privata* Intenzione di lasciare il lavoro Range di Risposta 0-1 * In evidenza le differenze statisticamente significative (p <.05)

RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO Engagement 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 Esaurimento* Cinismo Necessità di recupero da stress* Conflitto Lavoro-Vita privata UNITO POLITO Stress comportamentale Lavoro Eccessivo Lavoro Compulsivo Range di Risposta 0-1 * In evidenza le differenze statisticamente significative (p <.05) Insicurezza lavorativa

ASSEGNISTI DI RICERCA 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 Engagement Esaurimento* Cinismo* Necessità di recupero da stress UNITO POLITO Stress comportamentale Conflitto Lavoro-Vita privata Range di Risposta 0-1 * In evidenza le differenze statisticamente significative (p <.05) Insicurezza

STUDENTI E STUDENTESSE 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 6,3 6,4 6,5 6,6 6,7 6,8 6,9 7 7,1 7,2 Engagement* Soddisfazione per la vita che si conduce* Esaurimento* Soddisfazione per lo studio* Cinismo* UNITO POLITO Range di Risposta 1-10 * In evidenza le differenze statisticamente significative (p <.05)

BILANCIO DI SALUTE UNA TIPOLOGIA DEL PERSONALE

PROFESSORI E RICERCATORI Burned-out 40 35 30 25 20 18,9 15 10 5 0 14,9 Impegnati e felici 27,9 28,2 30,4 38,1 Impegnati, a rischio unito polito IMPEGNATI, A RISCHIO BURNED OUT IMPEGNATI E FELICI DISTACCATI, MA SOFFERENTI UNITO 30,40% 18,90% 28,20% 22,50% SERENAMENTE DISTACCATI POLITO 38,10% 14,90% 27,90% 19,50%

PTA IMPEGNATI E FELICI 41,3 DISILLUSI 45 28,4 40 35 30 25 20 15 10 5 0 10,9 26,4 26,0 17,5 BURNED OUT UNITO POLITO DISILLUSI BURNED OUT IMPEGNATI E FELICI IMPEGNATI, MA ESAUSTI SERENAMEN TE DISTACCATI POLITO 26,4 10,9 41,3 21,4 UNITO 26 17,5 28,4 28,1

COSTRUIRE MAPPE PER ORIENTARE L INTERVENTO

Richieste lavorative (pressione temporale).20 Significato del lavoro -.25 Discrezionalità uso Competenze PTA-UNITO Carico di lavoro eccessivo.19 -.14 Richieste lavorative (domande cognitive) R 2 =.30 Supporto da parte dell organizzazione.18 -.36 L esaurimento emotivo aumenta al crescere dell età e tra le donne Esaurimento Emotivo.15 Clima relazionale conflittuale -.26 -.18 -.19 R 2 =.36 R 2 =.23 Qualità della comunicazione Qualità degli strumenti organizzativi Valorizzazione da parte dell organizzazione

Conflittualità R 2 =.21 Significato del lavoro -.23 -.19 -.10 Qualità degli strumenti organizzativi R 2 =.34 Richieste lavorative.34 Esaurimento Emotivo -.21 -.17 Qualità della comunicazione Riconoscimento da parte dell organizzazione PTA-POLITECNICO.44 Aspettative ambigue dei docenti L esaurimento emotivo aumenta al crescere dell età e tra le donne, mentre diminuisce tra coloro che hanno figli. R 2 =.14

PROFESSORI E RICERCATORI UNITO Significato del lavoro Carico di lavoro eccessivo -.22.41 Partecipazione -.13 R 2 =.12 -.13.21 Riconoscimento Clima relazionale conflittuale R 2 =.24 Esaurimento Emotivo R 2 =.17.26 Relazioni negative con i colleghi.17 -.07 Supporto Colleghi -.07 Richieste studenti Supporto Studenti L esaurimento emotivo aumenta tra le donne

PROFESSORI E RICERCATORI POLITECNICO R 2 =.22 R 2 =.04 Significato del lavoro -.25 Riconoscimento Carico di lavoro eccessivo.36 Esaurimento Emotivo -.11 Richieste studenti.25.11 Relazioni negative con i colleghi R 2 =.11 L esaurimento emotivo aumenta al crescere dell età

PTA-UNITO Discrezionalità uso Competenze Autonomia Valorizzazione da parte dell organizzazione Significato del lavoro.12.10.38 Riconoscimento da parte dell organizzazione R 2 =.51 Conflitto di ruolo.53 -.44 Engagement.11 R 2 =.29.43.33 Supporto da parte dell organizzazione Supporto dei docenti R 2 =.37

PTA-POLITECNICO Autonomia.08 R 2 =.43 R 2 =.09.21 Valorizzazione Significato del lavoro Conflitto di ruolo.54 -.11.10 Qualità degli strumenti organizzativi Engagement R 2 =.14.34 Supporto dei docenti

PROFESSORI E RICERCATORI UNITO R 2 =.11 Significato del lavoro Qualità della comunicazione Partecipazione.57.15.20 Riconoscimento.08 R 2 =.36 Engagement -.09 Relazioni negative con i colleghi.22.13 Supporto Colleghi L engagement tra RU e PA diminuisce Supporto Studenti R 2 =.14

PROFESSORI E RICERCATORI POLITECNICO R 2 =.46 Qualità della R 2 =.11 comunicazione Significato del lavoro.66.13.23 Riconoscimento Engagement Soddisfazione relazione con PTA R 2 =.25.12 Supporto degli studenti.35.18 Supporto dei colleghi

Grazie per l attenzione daniela.converso@unito.it