ISC Nardi Porto San Giorgio. Scuola Primaria Borgo Costa classe 2ªA e 2ªB EVERY1INCODING!

Documenti analoghi
Valenza formativa dell informatica EVERY1INCODING!

Coding, Pensiero Computazionale e Infanzia. Federica Pelizzari e Irene Mauro, CREMIT

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018

Have fun with Coding

Attraverso la Pixel Art, gli alunni hanno imparato che per rappresentare le immagini sul computer hanno bisogno di costruire una griglia e di

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour N. 20, Casal di Principe (CE). Codice Meccanografico CEIC872001

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

Coding e robotica. CTS di Reggio Emilia

SCUOLA DELL INFANZIA DI PIEVE P.M.

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

Ist. Compr. Tortoreto

ATTIVITÀ DI CODING UNPLUGGED

la soluzione può essere eseguita da un essere umano o da una macchina, o, più in generale, da combinazioni di uomini e macchine." (J.

Coding unplugged: se il computer non c è!

Punto di Partenza. Iniziativa nazionale PROGRAMMA IL FUTURO A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.DIAZ LATERZA (TA) PROGETTO LA ROBOTICA COMINCIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

Abstract Buone Pratiche

Proposta di avvio al coding da realizzare alla Scuola dell Infanzia CON PEPE VERSO IL CODING

Coding in classe 2^ Progetto trasversale a Matematica, Geometria, Tecnologia, Geografia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAVRIA SCUOLA DELL INFANZIA DI FAVRIA

IL CODING E PER TUTTI

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA L APE DISTRATTA

IL TAPPETO DELLE MERAVIGLIE

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO: ROBOTICA EDUCATIVA

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO)

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA. Il coding nella didattica tra gioco e problem solving

Ins. Bartolini Franca Comprensivo Nord- Prato. Sperimentazione CLIL - UNIFI-INDIRE-IUL

Aritmetica Geometria. Logica e statistica

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

Curricolo Verticale di TECNOLOGIA

CODING nella scuola primaria

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

se faccio capisco e mi diverto

LABORATORIO. Scuola Infanzia Via Spinelli (sez. L)

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

MACRO INFORMATICA A SCUOLA Animatore digitale Ins.Claudia Iucci a.s.2017/2018

VIA ROMA,47 TEL. E FAX FISCIANO C.F C.M. SAIC89000V

DISCIPLINE COINVOLTE E METODOLOGIE UTILIZZATE Italiano Matematica Storia- Geografia Arte Musica Ed. Motoria Religione Religione

DOCENTI REFERENTI : ENZA AMORUSO EZIO TAFUTO Pag. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO NORD PRATO A.S.2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA CILIANUZZO SEZ. D - IMPARARE.FACENDO DAL CODICE DEL CORPO ALLA ROBOTICA EDUCATIVA

PERCHE GLI SCACCHI A SCUOLA?

Coding in Your Classroom, now! Un esperienza di Coding nella Scuola Secondaria di Primo Grado Gaetano Caporale ACERRA

L algoritmo di Dorothy

CODING E ROBOTICA EDUCATIVA CODING UNPLUGGED

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI

Istituto Comprensivo di Binasco

I.C. VIALE DEI CONSOLI 16 ROMA a.s. 2015/2016. Progetto Didattico. Giochiamo al coding. Classe 3^A pl- A- Fabrizi

Racconto storia CODING IN CLASSE

Istituto Comprensivo Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona. Scuola Primaria IL DIGITALE NELLE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORELLI-FIORITTI APRICENA ANNO SCOLASTICO

OFFERTA DIDATTICA

Slide per formazione Introduzione al Coding 1 modulo

Coding e robotica educativa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ampliamento dell offerta formativa

Corso Generazione Web

IL VIAGGIO DELLE API ROBOTTINE

IL CODING UNPLUGGED NELLA SCUOLA PRIMARIA

Stefania Giannini, Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

"Coding per i piccoli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

PROGETTO CODING. Competenze chiave europee:

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. TECNOLOGIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

P R O G E T T O. ottavo. codice > PREMESSA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DIGITALI

Il computer e alcune sue funzioni. Il mouse. La tastiera.

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

RELAZIONE FINALE SETTIMANA DEL CODING FUNZIONE STRUMENTALE : Ins. Sava Lina

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Cody e Roby ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO COSSATO

Il Coding e la Robotica Educativa nella Scuola Primaria «Il racconto di un esperienza esaltante»

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria

PROYECTO ES01-KA

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MATER DOMINI" CATANZARO VIA T. CAMPANELLA

Transcript:

ISC Nardi Porto San Giorgio Scuola Primaria Borgo Costa classe 2ªA e 2ªB EVERY1INCODING!

Introduzione Nel corso di questo anno scolastico, aderendo all iniziativa del MIUR, in collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica), abbiamo avviato un percorso di insegnamento apprendimento con l obiettivo di formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica attraverso la programmazione (coding). Da molti anni, nella Scuola Primaria, l insegnamento della tecnologia è stato concepito come un addestramento all uso del computer; ritengo che l uso del coding può offrire un occasione, per gli alunni e per noi insegnanti, di intendere l informatica in maniera trasversale per imparare non più ad usare il computer ma ad usare la mente. Il rischio reale, infatti, è che la macchina diventi il fine delle attività, mentre si dovrebbero educare i bambini a riconoscere nelle tecnologie il mezzo. Risulta pertanto necessario trovare strumenti ludici tecnologicamente appetibili, che attirino i bambini senza renderli fruitori passivi ma soggetti attivi che costruiscono, progettano, pensano, provano e verificano. Ciò può favorire negli alunni lo sviluppo di competenze logiche, la capacità di risolvere problemi nelle diverse discipline in modo creativo e ludico. Lo scorso anno ho partecipato al corso di formazione Coding in your classroom, now!, un MOOC erogato dalla piattaforma EMMA in collaborazione con l Università di Urbino e tenuto dal prof. Alessandro Bogliolo e, sulla stessa piattaforma, al corso di formazione Smart toys for smarter kids. Diventa educatore digitale! La comunità virtuale, formatasi attraverso la piattaforma e i social, e l incontro con il prof. Bogliolo, mi hanno permesso di entrare a far parte di una rete di docenti con i quali confrontarmi, mettermi in discussione, incontrarmi virtualmente, problematizzare, fare ipotesi, trovare soluzioni didattiche innovative, coinvolgenti, stimolanti. In questo anno ho proseguito con il corso Coding in their classrooms, now! attraverso il quale ho avuto l opportunità di far conoscere il cooding agli insegnanti della mia scuola. Così abbiamo proposto attività fisiche motorie, unplugged e digitali, partecipando anche alla European Code Week e all Ora del Codice perché crediamo che l'utilizzo delle tecnologie informatiche e dei linguaggi dell'informatica permette di rielaborare, ampliare, ricercare, comunicare i saperi e le conoscenze e di esplorare modi e forme del funzionamento della mente, del ragionamento e del pensiero umano. Prossimo obiettivo poter acquistare alcuni ausili didattici per approfondire e proseguire verso la robotica educativa! Ins. Simona Polini

Il pensiero computazionale a scuola Circolare MIUR 2016 Perché la formazione al pensiero computazionale nelle scuole italiane. Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche "pensiero computazionale", aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco. Come previsto anche nel Piano Nazionale Scuola Digitale, un'appropriata educazione al "pensiero computazionale", che vada al di là dell'iniziale alfabetizzazione digitale, è infatti essenziale affinché le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro non da consumatrici passive ed ignare di tecnologie e servizi, ma da soggetti consapevoli di tutti gli aspetti in gioco e come attori attivamente partecipi del loro sviluppo.

Coding a scuola Il coding a scuola mira a sviluppare le competenze trasversali in un clima ludico, partecipativo e collaborativo. Lo sviluppo del pensiero computazionale attraverso la programmazione in un contesto di gioco favorisce lo sviluppo di competenze logiche e capacità di risolvere problemi e la creatività oltre a favorire l educazione ad un utilizzo attivo e consapevole del computer. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco.

Alcune esperienze di arricchimento personale/professionale Coding in Their Classrooms Now! Coding in your Clasrroom, Now! Smart toys for smarter kids. Diventa educatore digitale! Il libro CodeMOOC live Programma il Futuro

MOTIVAZIONE della proposta COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Il coding a scuola mira a sviluppare le competenze trasversali in un clima ludico, partecipativo e collaborativo. Lo sviluppo del pensiero computazionale attraverso la programmazione in un contesto di gioco favorisce lo sviluppo di competenze logiche e capacità di risolvere problemi e la creatività oltre a favorire l educazione ad un utilizzo attivo e consapevole del computer. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Competenze sociali e civiche Imparare ad imparare OBIETTIVI specifici di apprendimento DISCIPLINE TEMPI di applicazione COMPITO DI REALTA Apprendere le conoscenze base del coding e della programmazione informatica; Sviluppare la capacità di analizzare e organizzare i dati del problema in base a criteri logici; Identificare, analizzare, implementare e verificare le possibili soluzioni; Combinazione di passi e risorse (avendo come obiettivo la ricerca della soluzione migliore secondo tali criteri); Sviluppare la capacità di astrazione; Sviluppare il pensiero creativo alla ricerca di soluzioni alternative Matematica, tecnologia, italiano, attività motoria, musica, arte e immagine, scienze Ottobre dicembre Nella settimana dal 15 al 23 ottobre 2016 si è celebrata la settimana europea del codice (CodeWeek). Si è suggerito, quindi, che l avvio delle attività da parte delle scuole italiane fosse avvenuto proprio in questa settimana, per poi procedere con il livello avanzato nelle settimane successive. Successivamente è stata celebrata a livello mondiale l Ora del Codice dal 5 all 11 dicembre 2016. Realizzazione dell Ora del codice sulla piattaforma Programma il Futuro con rilascio elettronico da parte della piattaforma di un attestato di svolgimento del corso(l Ora del Codice).

Sequenza applicativa Esperienza / attività Ode code Comandi e reticoli Algoritmi Verbalizzazioni Cody e Roby, costruiamo lo starter kit Giochiamo con Cody e Roby L ora del Codice con Guerre Stellari e Frozen Osservazioni I bambini hanno familiarizzato con la musica e i movimenti della melodia proposta a livello europeo per l apertura della CodeWeek. Reticoli disegnati sul pavimento con nastro adesivo, reticoli realizzati con i cerchi in palestra, reticoli on line, rappresentazioni grafiche sul quaderno: Attraverso i comandi vai avanti, gira a destra, gira a sinistra, i bambini hanno imparato a muoversi in reticoli prima con il proprio corpo poi rappresentando percorsi. Il lavoro si è svolto a coppie con alternanza dei ruoli navigatore e guidatore (cosiddetto pair programming). In questo modo, gli alunni sono stati sollecitati a collaborare tra loro, sperimentando la dimensione collaborative e socializzante dell esperienza coding. Costruzione e utilizzo di algoritmi per la risoluzione di operazioni e situazioni problematiche. Le attività sono state verbalizzate utilizzando i diversi indicatori spazio temporali, i connettivi logici e i nessi causali. Attraverso l uso di materiali diversi (arta, cartoncino, forbici, colla) gli alunni hanno realizzato il gioco unplugged proposto dal sito http://codeweek.it/lm09-codyroby/ per giocare insieme, sia a scuola nei momenti liberi sia a casa con i loro familiari. Il materiale che compone ogni kit può essere scaricato liberamente dalla rete e stampato su 6 fogli A4. CodyRoby è un gioco unplugged basato sulla programmazione e sull interpretazione di semplici sequenze di istruzioni elementari. Cody è un programmatore che impartisce istruzioni, Roby è un robot che le esegue. Le istruzioni sono carte da gioco, i programmatori (Cody) sono i giocatori, i robot (Robot) sono pedine mosse dai giocatori su una scacchiera, o bambini coinvolti in attività motorie lungo un percorso. Le istruzioni elementari sono 3: vai avanti (di uno scacco), girati a destra, girati a sinistra. Ogni istruzione è rappresentata da una carta. Le carte che compongono il mazzo sono 40. Gli studenti hanno svolto un'ora di avviamento al pensiero computazionale: - Registrazione della classe sulla piattaforma http://www.programmailfuturo.it che consente l acquisizione di tutte le informazioni di iscrizione e l immediata associazione tra il docente, la sua classe e la sua scuola; - Al termine dei percorsi, l insegnante segnala sul sito di fruizione il completamento delle attività e stampa gli attestati di partecipazione, personalizzandoli

A scuola di coding. @Attività fisica (code ode dance,programmiamo con il corpo, la scacchiera, percorsi, ) @Attività unplugged (Cody e Roby, il duello) @Attività cartacea (disegni, schede,scacchiere, reticoli) @Attività digitale (puzzle e sequenze, labirinti) @European Code Week @L ora del codice

Il linguaggio delle cose Brainstorming L attività è partita da una conversazione guidata sugli oggetti che usiamo abitualmente maestra ma le cose non parlano! Ho chiesto come fanno le cose a fare ciò che fanno: forse anche se non sembra hanno un cervello no ti sbagli usano il cervello degli uomini. ma come fa l uomo a mettere il suo cervello nelle cose per farle funzionare? (piacerebbe saperlo anche a me!). Poi con l aiuto della Lim abbiamo cercato immagini di oggetti che usiamo abitualmente e che fanno delle cose. Successivamente abbiamo ragionato su ciò che potremmo programmare spaziando dalla matita che scrive da sola, al cancellino della lavagna, all armadio che mette a posto i panni, ecc. La spontaneità dei bambini e la loro fantasia è davvero incredibile. Alla fine ho chiesto loro di disegnare quello che avrebbero voluto programmare. In classe c è un bambino che ancora deve conquistare qualche autonomia personale e non riesce a mettersi il giubbino da solo così ogni giorno, all uscita, viene da me per farsi aiutare; io lo incoraggio verbalmente a provare a fare da solo e poi intervengo solo alla fine. Il giorno dopo un compagno, al momento dell uscita, ha detto: potremmo programmarlo metti la manica destra, metti la manica sinistra, prendi la cerniera, chiudi la cerniera, ecco fatto!. come non sorridere?!

Ode code dance I bambini hanno apprezzato molto la danza del robot, la melodia composta in occasione della settimana europea del coding. Hanno imparato i movimenti e li hanno anche riprodotti graficamente.

Programmiamo con il corpo Attento agli ostacoli! Proviamo a disegnare con le frecce il percorso che abbiamo fatto sul reticolo disegnato sul pavimento

I nostri amici robot

Cody & Roby Roby è un robot che esegue istruzioni. Cody è il suo programmatore. Le istruzioni sono 3: vai avanti, gira a sinistra e gira a destra. Roby si muove su una scacchiera. Non servono computer, sono i giocatori a fare la parte di Roby e di Cody. Questo è lo strumento più semplice per giocare con la programmazione a qualunque età, anche senza computer.

Pensieri in libertà

Le macchine delle operazioni I nostri amici Cody e Roby t hanno incontrato nuovi amici... Prisco e Tungo, uno unisce, l'altro aggiunge! Così eseguire le operazioni è più facile, motivante e divertente!

Starter kit

Il codice Angry Birds e il percorso in codice: i bambini hanno scritto il codice per guidare Angry Bird (alcuni esempi di schede). I bambini mi hanno aiutato a raggiungere quello sciocco maiale segnando il percorso con la matita per fortuna sono riusciti ad evitare la dinamite (TNT) altrimenti le mie piume sarebbero saltate in aria! Ogni quadretto è un passo, ogni movimento un comando!

Attività alla LIM

La robotica educativa Per introdurre la robotica nella scuola primaria sarebbe utile far iniziare i bambini già dagli ultimi anni dell infanzia con l ape Bee-Bot / BlueBot. Cubetto è un robot di legno amichevole, che insegna ai bambini le basi della programmazione dei computer attraverso giochi e avventure. Approvato dal metodo Montessori e ispirato al sistema della tartaruga del linguaggio LOGO. Gli alunni dalle terze alle quinte classi della primaria possono prendere confidenza con la costruzione di oggetti e la loro programmazione con il kit e il software LEGO EducationWeDoe WeDo2.0

prossimi obiettivi. Il coding a scuola può essere ancora più divertente se fatto con i robot. Qual è la differenza? Con il coding il risultato di un esercizio viene fatto con giochi, su carta o visto su uno schermo. Se utilizziamo un robot, l esperienza è molto simile solo che l esito può essere visto dal vivo, nel comportamento del robot stesso. Ci piacerebbe, nei prossimi anni, poter continuare, approfondire e arricchire questa esperienza magari potendo avere a disposizione alcuni strumenti per applicare la robotica educativa.

W il!

IL CODING STIMOLA L APPRENDIMENTO ATTIVO PERCHÉ AIUTA A PENSARE MEGLIO