Report Agricoltura Agosto 2015 Edizione ad uso esclusivo

Documenti analoghi
Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo

NEWSLETTER N GIUGNO 2013

NEWSLETTER N OTTOBRE Mercati GRANO TENERO

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

NEWSLETTER N AGOSTO 2013

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

Gennaio Osservatorio Fertilizzanti

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

MERCATO LATTIERO CASEARIO

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

La congiuntura. internazionale

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

European Investment Consulting

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Newsletter n. 58 Dicembre 2015

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Il turismo in Provincia di Firenze

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

STRATEGIA DI TRADING. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

N 348 del 7 febbraio 2015

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

Dashboard. 01/gen/ /dic/2009 Rispetto a: Sito Visite. 34,81% Frequenza di rimbalzo. 00:03:54 Tempo medio sul sito

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro

Ma che prezzo ha il libro

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri. del grano tenero ( ) del grano tenero (2009)

La commercializzazione della noce di qualità: l evoluzione del mercato e il progetto Noce di Romagna

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Economia del Lavoro 2010

Ente: COMUNE DI PORTICI

Snam e i mercati finanziari

COMMODITY MENSILE DI ANALISI DELLE PRINCIPALI COMMODITY INTERNAZIONALI DICEMBRE 2011

Fibre. Approfondimento. Andamento del mercato di lana e cotone. Indice del costo d'acquisto delle commodities. per le imprese industriali

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

CAPITOLO 2. Domanda e

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Genmag. Indicatori fondamentali internazionali. Unità di misura

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Newsletter n. 49 Maggio 2013

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

Economia del Lavoro 2010

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e Francesco Castelli. Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e Francesco Zantoni

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

La partecipazione della domanda in borsa

La situazione finanziaria delle imprese liguri

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

- Nuovo Rapporto Carte 2015 Dott. Antonio Adinolfi

Situazione e prospettive per il mercato avicolo 1

a cura dell Ufficio Informazione Economica e Statistica Maggio 2015

Newsletter n. 40 ottobre 2011

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

A cura del MIPAAF. Direzione generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Unità IV

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Biologico: una panoramica mondiale

Transcript:

Anno 3 Numero 8 Report Agricoltura Agosto 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento dei prezzi dei mercati finanziari delle merci agricole; indicazioni sulle strategie di copertura dalle variazioni dei prezzi. Aggiornato al 26 agosto 2015 In questo numero Panorama sulla stagione agricola Pag. 2 Osservatorio El Nino Pag. 4 Mais: analisi di dettaglio Pag. 5 Grano: analisi di dettaglio Pag. 9 Spread grano e mais di Chicago Pag. 13 Soia: analisi di dettaglio Pag. 14 Finestra sull Ucraina: prezzi e notizie Pag. 18 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Pag. 19 Strategie di copertura Pag. 19 Appendice Pag. 20 1

Panorama sulla stagione agricola La stagione agricola nell emisfero settentrionale si appresta ad entrare nelle fasi finali, diminuiscono quindi le incognite sui dati di produzione e al tempo stesso la possibile variabilità dei prezzi, che da qui in avanti saranno guidati dall ampiezza delle scorte. I timori relativi al caldo sono forse stati eccessivi, perlomeno in Europa; in Francia si prospetta un raccolto di grano eccellente intorno ai 39 milioni di tonnellate. Alcune revisioni per le colture in Germania: al rialzo per il grano a 25,7 milioni di tonnellate e al ribasso per il mais a 3,9 milioni di tonnellate. Buon raccolto di grano anche per il Regno Unito che potrebbe presentare la quarta migliore annata. Vista nel complesso la produzione europea, secondo le stime Usda, darà luogo comunque dei cali di produzione in termini assoluti ad eccezione della soia: Grano: 147,82 milioni di tonnellate, -4,9% rispetto alla stagione scorsa. Mais: 62,25 milioni di tonnellate, -16,1% rispetto alla stagione scorsa. Soia: 1,95 milioni di tonnellate, +13,4% rispetto alla stagione scorsa. Protagonista di rilievo e concorrente sempre più presente per l Europa è la regione del Mar Nero, Russia e Ucraina in particolar modo, che se non fossero afflitti dalle instabilità conflittuali potrebbero far pesare in modo ancor più pressante la loro presenza. È un problema che comunque l Unione Europea non può ignorare perché si manifesterà in tutta la sua ampiezza nei prossimi anni. Secondo Macquarie, banca australiana attenta al mondo delle materie prime, la regione del Mar Nero ha una capacità di incremento delle zone coltivabili 2

maggiore di quelle che potrebbero svilupparsi in Europa, Nord America e Australia e al tempo stesso i prezzi potrebbero essere inferiori a quelli dell Amercia Latina. Tra il 2015 e il 2030, sempre secondo le stime di Macquarie, la produzione di grano nella regione potrebbe crescere del 50% da 92 a 137 milioni di tonnellate. Nello stesso periodo il raccolto di Russia e Kazakhstan potrebbe crescere del 16 e 20% rispettivamente. Medesimo discorso per il mais proveniente dall Ucraina che nei prossimi 15 anni potrebbe crescere del 50%. In particolare per l Ucraina vi sarebbero diversi fattori coincidenti: da un lato la diminuzione dell area destinata a pascoli che verrebbe convertita a colture, una diminuzione al tempo stesso degli allevamenti, con minore utilizzo di mangime, migliori teconologie e un tasso di crescita negativo della popolazione. Il tutto porterebbe a una maggiore disponibilità del raccolto da destinare ad esportazione verso i principali mercati di sbocco: Europa da una parte e Cina dall altra. Russia e Ucraina potrebbero inoltre sfruttare già ora la pesante svalutazione delle monete nazionali per fornire prodotti concorrenziali a basso prezzo. Relativamente alla produzione di soia e cereali negli Stati Uniti i dati Usda forniscono le seguenti stime: Grano: 58,13 milioni di tonnellate, +5,4% rispetto alla stagione scorsa. Mais: 347,64 milioni di tonnellate, -3,7% rispetto alla stagione scorsa. Soia: 106,59 milioni di tonnellate, -1,3% rispetto alla stagione scorsa. Come è possibile notare gli Stati Uniti mantengono un ruolo di primo piano per le coltivazioni di mais e soia, lasciando la leadership all Europa per quanto riguarda il grano. A questo punto, fra qualche mese, l attenzione si sposterà nell emisfero meridionale dove gli effetti de El Nino potrebbero condizionare in modo ancor più sensibile le coltivazioni. Il tema della siccità in Australia sarà un elemento da tenere in piena considerazione perché potrebbe influenzare le aspettative dei prezzi negli ultimi due mesi dell anno e generare un effetto a catena sulle stime di produzione della prossima stagione nell emisfero settentrionale. 3

Osservatorio El Nino Rischio El Nino Secondo l Australian Bureau of Meteorology il fenomeno El Nino si è ulteriormente rafforzato negli ultimi tempi entrando in una fase in cui Oceano e atmosfera si stanno fortificando uno con l altro. Le temperature dell Oceano Pacifico sono ben al di sopra delle soglie de El Nino e vi sono scarse possibilità che il fenomeno possa terminare entro l anno. Anche il Southern Oscillation Index evidenzia un livello estremo di -22,3 (si veda sotto). Conseguenze de El Nino: Siccità nel Sud-Est Asiatico e Pacifico; aumento precipitazioni in Sud America. Influenza sui prezzi di: grano, soia, riso, caffè, zucchero e cotone. Southern Oscillation Index Australian Bureau of Meteorology Il Southern Oscillation Index (SOI) va interpretato nel seguente modo: valori superiori a +8 rischio La Nina, valori compresi tra -8 e +8 condizione neutrale, valori inferiori a 8 rischio El Nino. 4

Mais: analisi di dettaglio Mais Progresso del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 120% 100% 80% 60% 40% 20% Progresso Mais 0% Anno scorso Se1. scorsa A1uale Media '10-14 Mais fioritura Mais pannoc. Mais grani Le ultime stime Usda presentano uno sviluppo del raccolto regolare e solo leggermente al di sotto della media degli ultimi 5 anni. Siamo nella fase di sviluppo dei grani. Buone le condizioni generali: al 69% fra buone ed eccellenti e il 10% fra scarse e molto scarse. Il rendimento è di 10,59 tonnellate per ettaro, poco al di sotto delle 10,73 della stagione scorsa ma ben al di sopra delle stagioni 2012 e 2013, rispettivamente di 7,74 e 9,97 tonnellate per ettaro. Mais Condizioni del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 60% Condizioni mais 50% 40% 50% 51% 52% 30% 20% 10% 0% 21% 21% 20% 19% 21% 18% 3% 3% 2% 7% 7% 5% Molto scarse Scarse Medie Buone EccellenF A1uale Se1. scorsa Anno scorso 5

Mais Produzione, Consumo e scorte mondiali Le stime Usda a livello mondiale si modificano leggermente rispetto al mese precedente con produzione e consumo in leggera diminuzione, aumentano tuttavia le scorte che passano a un rapporto con il consumo del 19,7% pari a 2,4 mesi. Aumentano le stime di produzione negli Stati Uniti, Brasile, Russia e FSU, diminuiscono invece in Europa e Cina. Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Forchetta tra 3,45 e 4,05 dollari per bushel (in aumento) Forchetta tra 3,35 e 3,95 dollari per bushel (in diminuzione) Stime produzione dei maggiori paesi produttori 6

Analisi dei prezzi del mais quotato a Chicago Mais Chicago 550 500 450 400 350 300 gen- 14 feb- 14 mar- 14 apr- 14 mag- 14 giu- 14 lug- 14 ago- 14 set- 14 o1-14 nov- 14 dic- 14 gen- 15 feb- 15 mar- 15 apr- 15 mag- 15 giu- 15 lug- 15 ago- 15 Cosa avevamo detto Cosa è successo Cosa prevediamo Il brusco mutamento di scenario ha mitigato le spinte ribassiste. Ora i prezzi necessitano una fase di consolidamento a 4,1, con possibili oscillazioni nella fascia 3,9 4,1 dollari. Probabili nuovi tentativi di attacco verso i 4,5 dollari. Discesa delle quotazioni sino a 3,5 dollari. Pur essendo estremamente deteriorato lo scenario, i 3,5 dollari sembrano costituire una base da cui ripartire. Possibile permanenza nella fascia tra 3,7 e 4,1 dollari. Eventuali violazioni di 3,5 sarebbero arginati dal livello dei 3,2 dollari. Curva forward del mais quotato a Chicago Curva forward Mais Chicago 440 430 420 410 400 390 380 370 360 350 Lo scenario torna ad essere ribassista; prevale a questo punto l analisi svolta sui prezzi. 25- ago- 15 24- lug- 15 22- mag- 15 Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 7

Analisi dei prezzi del mais quotato a Parigi Mais MaFf 200 190 180 170 160 150 140 130 Cosa avevamo detto Cosa è successo Cosa prevediamo Dopo lo spunto rialzista i prezzi necessitano di una fase di consolidamento. Possibili appoggi a 175 prima di ritentare nuovi allunghi verso 190. Ritorni verso 170 possono fornire scenari ribassisti. Discesa verso 170, rialzo verso 190 e nuova discesa a 170. Le quotazioni si trovano a cavallo dello spartiacque di 170; un recupero potrebbe riportare i prezzi verso 190, una violazione di 170 invece spingerebbe i prezzi nuovamente verso 160. L evoluzione ribassista ha una probabilità del 60%. Curva forward del mais quotato a Parigi 210 200 190 180 170 160 150 Curva forward Mais MaFf 25- ago- 15 24- lug- 15 22- mag- 15 La curva forward appare quasi orizzontale, ciò sta a significare che il quadro di fondo non è compromesso e i prezzi si trovano ora in una condizione neutrale. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 8

Grano: analisi di dettaglio Grano Produzione grano negli Stati Uniti (Fonte: Usda) A raccolto terminato è possibile analizzare la ripartizione della produzione di grano per classe negli Stati Uniti; partendo dalla qualità Hard red in senso orario le prime quattro classi fanno parte delle semine invernali, mentre le successive quattro riguardano le semine primaverili. Hard red e Soft red invernali rappresentano quasi il 60% del raccolto, mentre il Durum, corrispondente al nostro grano duro, costituisce solo il 4% della produzione. Nel grafico sottostante è possibile vedere invece il rendimento per ettaro; è possibile constatare come i rendimenti di quest anno siano leggermente più alti della stagione scorsa, ma ben al di sotto di quelle precedenti. Grano Rendimento per ettaro (Fonte: Usda) Rendimento)per)e,aro)2012)12015)(tonn.)) 3,3% 3,2% 3,1% 3% 2,9% 2,8% 2,7% 2,6% 2,5% 2,4% 3,12% 3,18% 3,18% 3,20% 2,94% 2,96% 2,87% 2,90% 2,67% Grano%vari%4pi% Grano%invernale% Grano%duro% 2012% 2013% 2014% 2015% 2,71% 9

Grano Produzione, Consumo e scorte mondiali Grano: Produzione mondiale 740 720 700 680 660 640 620 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 (Lug) 2015/16 (Ago) Produzione Consumo Scorte finali 250 200 150 100 50 0 (mil.&tonn.) 2011/12 2012/13 Produzione 697,27 656,17 Consumo 697,31 679,28 Scorte9finali 198,94 175,83 Scorte/consumo 28,5% 25,9% Mesi9scorte 3,4 3,1 2013/14 999999999999999 712,52 999999999999999 702,44 999999999999999 186,68 26,6% 3,2 2014/15 999999999999999 726,45 999999999999999 715,82 999999999999999 197,21 27,6% 3,3 2015/16&(Lug) 2015/16&(Ago) 999999999999999 721,96 999999999999999 726,55 999999999999999 714,20 999999999999999 714,74 999999999999999 219,81 999999999999999 221,47 30,8% 31,0% 3,7 3,7 Le stime Usda a livello mondiale si modificano leggermente rispetto al mese precedente con produzione e consumo in leggera salita, aumentano anche le scorte che passano a un rapporto con il consumo del 31% pari a 3,7 mesi. Aumentano le stime di produzione di quasi il 5% per Russia e FSU, diminuiscono invece quelle di Stati Uniti, Argentina, Canada e Unione Europea. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Forchetta tra 4,75 e 5,75 dollari per bushel (in aumento) Mese corrente Forchetta tra 4,65 e 5,55 dollari per bushel (in diminuzione) Stime produzione dei maggiori paesi produttori (Grano tutte varietà) (mil.&tonn.) 2011/12 2012/13 Stati%Uniti 54,41 61,67 Argentina 15,50 9,50 Australia 29,91 22,46 Canada 25,29 27,21 Unione%Europea 138,08 133,88 Brasile 5,80 4,38 Russia+FSU 115,03 77,21 India 86,87 94,88 Cina 117,40 121,00 2013/14 57,96 10,50 27,00 37,50 142,89 5,30 103,75 93,51 121,72 2014/15 55,13 12,50 24,00 29,30 155,45 5,90 112,73 95,85 126,00 2015/16&(Lug) 2015/16&(Ago) 58,46 58,13 11,50 11,10 26,00 26,00 27,50 26,50 147,88 147,82 6,50 6,50 109,88 115,03 90,00 90,00 130,00 130,00 10

Analisi dei prezzi del grano quotato a Chicago Grano Chicago 750 700 650 600 550 500 450 400 gen- 14 feb- 14 mar- 14 apr- 14 mag- 14 giu- 14 lug- 14 ago- 14 set- 14 o1-14 nov- 14 dic- 14 gen- 15 feb- 15 mar- 15 apr- 15 mag- 15 giu- 15 lug- 15 ago- 15 Cosa avevamo detto La spinta verso 6 dollari è stata troppo violenta e ora i prezzi ripiegano; possibili appoggi a 5,4 ed eventuali oscillazioni tra 4,9 e 5,4. Nuovi superamenti di 5,7 apriranno nuovamente la strada verso 6 dollari; difficile il superamento di 6,2. Cosa è successo I prezzi sono scesi e hanno oscillato tra 4,9 e 5,3 dollari. Cosa prevediamo La zona di 4,9 dollari sembrerebbe fornire una nuova base da cui ripartire. Possibili oscillazioni tra 4,9 e 5,3, il superamento di 5,3 aprirebbe la strada a 5,6, mentre la violazione di 4,9 spingerebbe verso 4,7 dollari. Curva forward del grano quotato a Chicago 630 610 590 570 550 530 510 490 470 450 Curva forward Grano Chicago 25- ago- 15 24- lug- 15 22- mag- 15 La curva forward è abbastanza simile a quella del mese scorso e appare piuttosto piatta. Non è escluso un recupero dei prezzi. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 11

Analisi dei prezzi del grano quotato a Parigi Grano MaFf 230 220 210 200 190 180 170 160 150 140 Cosa avevamo detto Il ripiegamento successivo al forte rialzo sembrerebbe trovare un appoggio a 190, possibili nuove spinte verso 210. Sulla violazione di 185 possibili oscillazioni tra 175 e 185. Cosa è successo I prezzi sono scesi sino a lambire 160. Cosa prevediamo Quadro fortemente deteriorato, ma ora 160 potrebbe costituire una base per un recupero sino a 170-175. Eventuali violazioni di 160 euro potrebbero aprire la strada per i 150-140 euro. Curva forward del grano quotato a Parigi 200 190 180 170 160 150 Curva forward Grano MaFf 25- ago- 15 24- lug- 15 22- mag- 15 La curva forward presenta una configurazione di impronta ribassista. Non è escluso comunque che ci si trovi di fronte al culmine del ribasso. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 12

Spread grano e mais di Chicago Analisi dello spread fra grano e mais quotati a Chicago Spread Grano- Mais Chicago 700 600 500 400 300 200 100 0 lug- 14 set- 14 nov- 14 gen- 15 mar- 15 mag- 15 lug- 15 Grano Mais Spread Grano- Mais Analisi Mese precedente Lo spread fra grano e mais continua ad oscillare nella zona di equilibrio di 150 senza fornire alcuna indicazione apprezzabile. Analisi Mese corrente Lo spread fra grano e mais si trova poco al di sotto della zona di equilibrio di 150 evidenziando lo scenario ribassista del grano nel mese di agosto. Pur essendo plausibile un riallineamento, con un recupero dei prezzi del grano, non vi sono indicazioni di rilievo. Si veda la spiegazione dello spread grano-mais nelle ultime pagine di questo report. 13

Soia: analisi di dettaglio Soia Progresso del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 120% 100% 80% 60% 40% 20% Progresso Soia 0% Anno scorso Se1. scorsa A1uale Media '10-14 Soia fioritura Soia baccelli Il progresso della coltivazione di soia appare in linea con la media degli ultimi 5 anni e solo leggermente in ritardo rispetto all anno scorso; imminente la fase di caduta foglie. Le condizioni del raccolto appaiono inferiori rispetto all anno scorso, solo il 63% viene valutato in condizioni buone o eccellenti, contro il 70% dell anno scorso, quando il 7% risultava in condizioni scarse o molto scarse rispetto all 11% di quest anno. Il rendimento è di 3,15 tonnellate per ettaro, poco al di sotto delle 3,21 della stagione scorsa ma ben al di sopra delle stagioni 2012 e 2013, rispettivamente di 2,68 e 2,96 tonnellate per ettaro. Soia Condizioni del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 60% Condizioni soia 50% 40% 49% 49% 52% 30% 20% 10% 0% 26% 26% 23% 18% 3% 3% 2% 8% 8% 5% 14% 14% Molto scarse Scarse Medie Buone EccellenF A1uale Se1. scorsa Anno scorso 14

Soia Produzione, Consumo e scorte mondiali 350 300 250 200 150 100 50 0 Soia: Produzione mondiale 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 (Lug) 2015/16 (Ago) Produzione Consumo Scorte finali 100 80 60 40 20 0 (mil.&tonn.) 2011/12 2012/13 Produzione 239,57 267,47 Consumo 257,58 258,77 Scorte9finali 53,51 57,79 Scorte/consumo 20,8% 22,3% Mesi9scorte 2,5 2,7 2013/14 284,05 269,00 69,42 25,8% 3,1 2014/15 315,46 288,92 89,55 31,0% 3,7 2015/16&(Lug) 2015/16&(Ago) 318,92 320,05 306,23 309,86 91,8 86,88 30,0% 28,0% 3,6 3,4 Aumentano ancora le stime di produzione e consumo mondiale; calano nel complesso le scorte che spingono il rapporto tra scorte e consumo al 28,0% con un autonomia di 3,4 mesi. A livello di singoli paesi, l Usda stima un ulteriore incremento della produzione statunitense e un frazionale calo di quella europea. La soia resta in una condizione di sovrapproduzione in cui difficilmente il surplus verrà smaltito in breve tempo; si consiglia quindi di leggere le seguenti sezioni sulle condizioni di prezzo tenendo ben presente le considerazioni qui evidenziate. Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Soia: forchetta tra 8,50 e 10,00 dollari per bushel (aumentato) Farina: forchetta tra 315 e 355 dollari per short tonnellata (aument.) Soia: forchetta tra 8,40 e 9,90 dollari per bushel (diminuito) Farina: forchetta tra 310 e 350 dollari per short tonnellata (dimin.) Stime produzione dei maggiori paesi produttori (mil.&tonn.) 2011/12 2012/13 Stati%Uniti 84,19 82,56 Argentina 40,10 49,30 Brasile 66,50 82,00 Paraguay 4,04 9,37 Unione%Europea 1,22 1,00 Cina 14,48 12,80 2013/14 89,51 54,00 87,50 8,10 1,25 12,20 2014/15 108,01 57,00 94,50 8,50 1,72 12,35 2015/16&(Lug) 2015/16&(Ago) 105,73 106,59 57,00 57,00 97,00 97,00 8,80 8,80 1,98 1,95 11,50 11,50 15

Analisi dei prezzi della soia quotata a Chicago Soia Chicago 1650 1550 1450 1350 1250 1150 1050 950 850 Cosa avevamo detto La curva forward aveva correttamente preannunciato il rialzo, il ripiegamento fisiologico potrebbe portare le quotazioni ad appoggiarsi a 9,9, livello spartiacque. La tenuta di 9,9 caricherà la molla per tornare verso 10,5; il cedimento spingerà i prezzi a 9,5 9,3 dollari. Cosa è successo Discesa a 9,4, rimbalzo a 10,1, nuova discesa sino a 8,8. Cosa prevediamo I prezzi si trovano di fronte a un altro spartiacque, cruciale la tenuta di 8,8-9, da cui dovrebbe iniziare un oscillazione tra 9 e 9,4, il cedimento potrebbe aprire la strada per un improbabile raggiungimento di 8 dollari. Curva forward della soia quotata a Chicago Curva forward Soia Chicago La curva forward è 1.050,00 1.000,00 950,00 pressoché piatta, con la backwardation limitata alla prima scadenza. 900,00 850,00 800,00 Lo sviluppo di contango, se avvenisse, potrebbe pesare sulle 25- ago- 15 24- lug- 15 22- mag- 15 quotazioni e rendere possibile la discesa a $8. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 16

Analisi dei prezzi della farina di soia quotata a Chicago Farina di soia Chicago 550 500 450 400 350 300 250 gen- 14 feb- 14 mar- 14 apr- 14 mag- 14 giu- 14 lug- 14 ago- 14 set- 14 o1-14 nov- 14 dic- 14 gen- 15 feb- 15 mar- 15 apr- 15 mag- 15 giu- 15 lug- 15 ago- 15 Cosa avevamo detto Il livello di 360 costituisce una barriera e i prezzi hanno ora bisogno di tirare il fiato; possibili ripiegamenti verso 340, livello spartiacque. La tenuta di 340 fornirà la spinta verso 360 e poi verso 400; il cedimento porterà i prezzi verso 315-310. Cosa è successo I prezzi sono scesi a 335, rimbalzati a 355 e poi scesi a 320. Cosa prevediamo Il trend è discendente, il cedimento di 320 aprirebbe la strada verso 305 e poi 290. Difficile il superamento di 335 che porterebbe verso 355; possibili oscillazioni tra 320 e 335. Curva forward della farina di soia quotata a Chicago 360 350 340 330 320 310 300 290 Curva forward Farina di Soia Chicago 25- ago- 15 24- lug- 15 22- mag- 15 Si ridimensiona la backwardation confermando l insostenibilità di prezzi in salita a fronte dei prezzi calanti della soia. Probabile continuazione della discesa. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 17

Finestra sull Ucraina: prezzi e notizie Notizie Il Ministero dell Agricoltura ucraino conferma la propria volontà di incrementare la produzione di grano e raddoppiare le esportazioni entro il 2020 (si veda anche articolo a pagina 2 e 3). Tuttavia il Primo Ministro Arseniy Yatseniuk fa presente che non mancheranno le difficoltà dato che sarà altamente probabile che dal prossimo anno la Russia imponga un embargo ai prodotti agricoli di provenienza ucraina. Tale embargo potrebbe diventare efficace a partire dal primo gennaio 2016 con l entrata in vigore di una zona di libero scambio con l Unione Europea. Nel frattempo l Ucraina mantiene alta l attenzione nell intento di aprire la sua agricoltura agli investimenti esteri: il 15 settembre si terrà a Londra il business forum "Investing in Ukrainian Food and Agriculture" patrocinato dal Ministero delle politiche agricole e alimentari ucraino. Nel contempo si amplia la svalutazione della Hryvnia rispetto a dollaro ed euro, rendendo le merci di provenienza ucraina sempre più convenienti. Dollaro Usa/Hryvnia Euro/Hryvnia 1 USD = 22,75 UAH 1 EUR = 26,15 UAH Prezzi degli agricoli di provenienza Ucraina Materia Prima Prezzo ($/ton.) Prezzo ( /ton.) Franco Mais 174,00 151,30 FOB Ucraina Grano 174,00 151,30 FOB Ucraina Soia 355,00 308,70 FOB Ucraina Nota 1: trattandosi di fonte non ufficiale, la Mazziero Research non può assumersi alcuna responsabilità sulla veridicità dei prezzi e sulla qualità della merce. Nota 2: per il significato delle sigle FOB o DAF si veda il Glossario in ultima pagina. Nota 3: Il cambio /$ applicato è il medesimo della tabella alla pagina successiva. 18

Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Confronto prezzi Rilevazione prezzi future (Chicago e Parigi): chiusura di lunedì 24 agosto. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Rouen): lunedì 24 agosto. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Milano): martedì 4 agosto. Tasso di conversione /$: 1,15 chiusura del 25 agosto. ( /Tonn.) Chicago Parigi Rouen Milano Mais 126,24 172,00 198,00 181,00 Grano 160,79 163,50 186,00 190,00 Soia 285,24 394,00 Farina6di6Soia 312,86 435,00 Note eventuali Nella giornate di lunedì 24 agosto e martedì 25 agosto si sono verificate ampie fluttuazioni del tasso di cambio che potrebbe quindi influenzare la corretta conversione dei prezzi. Strategie di copertura Strategie di copertura Per chi acquista Per chi vende Allevatori, grossisti, industrie di Agricoltori, grossisti, industrie di trasformazione, industrie alimentari. trasformazione, industrie alimentari. Percentuali di copertura Mais Grano Soia Per chi acquista (utilizzatori) 70% 85% 85% Per chi vende (produttori) 0% 0% 0% Variazioni rispetto al mese precedente Per chi acquista Per chi vende Mais: da 75% a 70% Mais: invariato Grano: da 80% a 85% Grano: invariato Soia: da 80% a 85% Soia: invariata Queste percentuali sono da intendersi come generiche e indicative, rivolte a una vasta gamma di operatori e quindi non necessariamente adeguate. Nella predisposizione della strategia di copertura, occorre considerare che ogni realtà è differente; la Mazziero Research è in grado di svolgere valutazioni su richiesta e di accompagnare nella predisposizione personalizzata della strategia di copertura. 19

Scadenze idonee a copertura La Tabella mostra, come di consueto, sino a quali scadenze è possibile impostare strategie di copertura con Future od Opzioni in funzione alla liquidità di ciascun singolo mercato. Materia Prima Future Opzioni Mais Parigi giu-16 giu-16 Mais Chicago dic-17 dic-17 Grano Parigi dic-16 dic-16 Grano Chicago dic-16 lug-16 Soia Chicago nov-16 nov-16 Farina di soia Chicago dic-16 ott-16 Variazioni rispetto al mese precedente Rispetto al precedente report sono state allungate le scadenze: Mais Parigi: future e opzioni Farina di soia Chicago: opzioni Appendice Conversione unità di misura: Acro: 0,405 ettari Bushel: Per il Mais: 25,40Kg.; Per Soia e Frumento: 27,22 Kg. Libbra: 0,454 Kg. Short Tonn.: 0,91 Tonn., misura precisa = 907,18474 kg. Glossario DAF: Delivered At Frontier, Reso frontiera FOB: Free on Board, Franco a bordo Ipervenduto Condizione tecnica momentanea di eccesso di vendite Ipercomprato Condizione tecnica momentanea di eccesso di acquisti 20

La curva forward Cos è La curva forward è una linea che unisce i prezzi dei future di una materia prima (o di altri asset finanziari) con scadenze differenti. Aspetto grafico Le curve forward possono presentarsi in due modi differenti: Inclinate positivamente: i prezzi salgono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è la conformazione normale, definita contango, che tiene conto dei costi di immagazzinamento, finanziamento ed assicurazione, oltreché della conservazione nel caso di merci deperibili. Inclinate negativamente: i prezzi scendono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è una conformazione anomala, definita backwardation, in quanto i prezzi a pronti presentano un premio maggiore dei costi di immagazzinamento. Significato La curva in contango esprime un offerta adeguata alla domanda; curve particolarmente ripide presentano prezzi in pronta consegna fortemente a sconto, segno evidente di un surplus di offerta con i venditori che cercano di attirare compratori per diminuire le scorte. La curva in backwardation manifesta un mercato in tensione in cui la domanda fatica a incontrare l offerta. I compratori, pur di non dover arrestare gli impianti, sono disposti ad acquistare in pronta consegna a prezzi più alti. L osservazione delle curve forward rilevate in periodi differenti e il confronto della loro inclinazione permette di cogliere lo sviluppo dell equilibrio tra domanda e offerta. È particolarmente importante osservare, a partire da una curva in contango, il progressivo appiattimento della curva e lo sviluppo di backwardation per individuare un mutamento fra domanda e offerta. Spread grano e mais di Chicago Riportiamo di seguito per comodità alcuni dettagli sulla relazione fra il prezzo del grano e del mais; le componenti del grafico sono: La linea azzurra mostra i prezzi del grano di Chicago degli ultimi anni. La linea arancione mostra i prezzi del mais di Chicago degli ultimi anni. La linea grigia mostra la differenza (spread) fra i prezzi del grano e del mais di Chicago negli ultimi 10 anni. La linea gialla è un riferimento posizionato a 150. Osservando il grafico possiamo notare che: L andamento dei prezzi di grano e mais è generalmente stabile quando lo spread (linea grigia) si trova in prossimità o al di sotto del riferimento di 150. Quando la linea grigia sale con decisione al di sopra della linea gialla di 150, i prezzi del grano, o sia del mais che del grano, tendono a muoversi al rialzo. La linea di 150 è così rilevante in quanto storicamente, perlomeno per il mercato americano, 150 rappresenta il differenziale di equilibrio fra grano e mais; i differenziali tra i valori tendono a sviluppare un utilizzo di sostituzione. Il superamento di 150 generalmente indica una maggiore domanda di grano, con conseguente aumento di prezzo; la domanda quindi tende a spostarsi parzialmente sul mais, portando in alcuni casi prezzi maggiori anche per questo cereale. 21

Mazziero Research Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Il presente report è di natura strettamente confidenziale e soggetto al diritto d autore; il suo contenuto è riservato a [Omissis] che può utilizzarlo per la pubblicazione nel proprio notiziario. Ulteriori diffusioni senza il consenso esplicito dell autore sono vietate. AVVERTENZA Il Documento è stato preparato dalla Mazziero Research di Maurizio Mazziero (di seguito autore) e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell autore. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenuta nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che l autore ritiene attendibili, ma della cui accuratezza e precisione l autore non può essere ritenuto responsabile, né può assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Le informazioni e le opinioni espresse dall autore non rappresentano una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di commodity, future, opzioni o qualsiasi altro prodotto finanziario. L autore o altri collaboratori o conoscenti possono avere in certe circostanze posizioni sul mercato diverse o contrarie alle informazioni contenute nel report. Pertanto la Mazziero Research di Maurizio Mazziero declina assolutamente qualsiasi responsabilità relativa all'uso di tutte le informazioni, strumenti, grafici, analisi, software, e altri contenuti presenti in siti ad esso riconducibili o nelle documentazioni rilasciate, ribadendo che ogni lettore è responsabile delle proprie scelte e dell'utilizzo di questo materiale. Le previsioni di evoluzione dei prezzi e le strategie di copertura sono rivolte a una vasta platea di operatori indistinti e quindi sono di tipo generico, non costituiscono inoltre un servizio di consulenza personalizzato. 22