PROGRAMMAZIONE MODULARE



Documenti analoghi
Programmazione modulare a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene

Ambiente di apprendimento

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 DL 3155E20 LOGICA. Blocchi funzionali. Argomenti teorici

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Programmazione modulare a. s

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

x y z F x y z F F = x z + y z + yz + xyz G = wyz + vw z + vwy + vwz + v w y z Sommario

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Programmazione modulare

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Verifica di Sistemi. 2. Il latch SR a porte NOR non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

Verificare il funzionamento delle memorie RAM Saper effettuare misure di collaudo. Dip switch Pulsante n.a. Octal tri-state buffer IC2 = MM 2114

Programmazione modulare

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

Programmazione modulare. Titolo unità didattiche in cui è diviso il modulo

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

Codifica binaria e algebra di Boole

1. Operazioni in logica binaria e porte logiche

Utilizzo I mintermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Somma di Prodotti (S. P.) ossia OR di AND.

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Perzolla Marco A.S.: CLASSE: 3AEt

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA

ANALISI DELLA SITUAZIONE LIVELLO COGNITIVO

Reti sequenziali sincrone

Algebra di Boole. Le operazioni base sono AND ( ), OR ( + ), NOT ( )

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Macchine sequenziali sincrone. Macchine sincrone

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 2.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Memorie ROM (Read Only Memory)

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Sintesi dei circuiti logici:

Flip-flop Macchine sequenziali

PIANO DI LAVORO COMUNE

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

Programmazione modulare

COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Istituto Tecnico Industriale Statale E. Majorana

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

A.S CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

ANNO SCOLASTICO PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

I.S.I.S. "LINO ZANUSSI" PN

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Variabili logiche e circuiti combinatori

Contatore asincrono esadecimale

Circuiti integrati. Circuiti integrati

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

Logica e codifica binaria dell informazione

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Transcript:

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Indirizzo: ELETTROTECNICA - SIRIO Disciplina: ELETTRONICA Classe: 3^ Sezione: AES Numero di ore settimanali: 2 ore di teoria + 2 ore di laboratorio Modulo Titolo modulo Unità didattiche del modulo Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: nozioni fondamentali di Elettrologia e di Matematica Modulo 1 Circuiti combinatori SSI U.D.1: Algebra booleana e porte logiche; U.D.2: Analisi e sintesi di circuiti combinatori SSI; U.D.3: Mappe di Karnaugh; 52 Settembre Dicembre Saper analizzare e progettare semplici circuiti combinatori; Prerequisiti per l'accesso al modulo 2: il sistema di numerazione decimale e le quattro operazioni fondamentali Modulo 2 Sistemi di numerazione U.D.1: Rappresentazioni dei numeri; U.D.2: Sistema di numerazione binario; 1 Gennaio Saper operare con i sistemi di numerazione binario ed esadecimale; Prerequisiti per l'accesso al modulo 3: modulo 1 e modulo 2 Modulo 3 Circuiti combinatori MSI U.D.1: Circuiti di selezione e di codifica; U.D.2: Circuiti di calcolo e di confronto; 32 Febbraio Marzo Progettare semplici circuiti combinatori MSI; Prerequisiti per l'accesso al modulo 4: modulo 1, modulo 2 e modulo 3 Modulo 4 Circuiti sequenziali U.D.1: Latch e flip flop; U.D.2: Registri e contatori; 33 Aprile Giugno Progettare semplici sistemi sequenziali;

UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO 1: CIRCUITI COMBINATORI SSI (52 ore) U.D.1: ALGEBRA BOOLEANA E PORTE LOGICHE Segnali analogici e segnali digitali; Algebra di Boole; Operatori logici e porte logiche; Proprietà e teoremi fondamentali dell algebra booleana; Le principali regole e proprietà dell algebra booleana; Simboli circuitali e le tavole di verità delle porte logiche; Utilizzare la strumentazione di base; Saper leggere le caratteristiche di un integrato e saperlo scegliere; Verificare il funzionamento di un circuito a porte logiche e ricercare eventuali guasti; Montaggio su breadboard e verifica sperimentale del funzionamento delle porte logiche; U.D.2: ANALISI E SINTESI DI CIRCUITI COMBINATORI SSI Analisi di circuiti combinatori; Forme canoniche di una funzione logica; Sintesi di circuiti combinatori; Montaggio su breadboard e collaudo di circuiti combinatori; Definizione di circuito combinatorio; Forme canoniche di una funzione logica; Analizzare e progettare semplici circuiti combinatori; di semplici circuiti combinatori; 14 12 U.D.3: MAPPE DI KARNAUGH Mappe di Karnaugh; Minimizzazione di funzioni logiche; Proprietà delle mappe di Karnaugh; Saper minimizzare funzioni booleane;

UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO 2: SISTEMI DI NUMERAZIONE (1 ore) U.D.1: RAPPRESENTAZIONI DEI NUMERI Sistemi di numerazione decimale, esadecimale e binario; Conversione fra sistemi di numerazione; Sistemi di numerazione binario ed esadecimale; Metodi per passare da una base all altra; Saper contare in binario e in esadecimale; Saper eseguire i passaggi da una base all altra; 4 U.D.2: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO Operazioni fondamentali con numeri binari positivi; Rappresentazione dei numeri binari in complemento a 2; Operazioni fondamentali con numeri binari nella notazione in complemento a 2; Rappresentazioni dei numeri binari; Notazione binaria in complemento a 2; Saper operare con i numeri binari positivi; Saper eseguire le operazioni fondamentali con i numeri binari nella notazione in complemento a 2; 12

UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO 3: CIRCUITI COMBINATORI MSI (32 ore) U.D.1: CIRCUITI DI SELEZIONE E DI CODIFICA Selettore d ingresso; Selettore d uscita ; Codificatore decimale/binario; Decodificatore binario/decimale; Montaggio e collaudo di selettori e di codificatori; Funzionamento dei principali circuiti di selezione, di codifica e loro impiego; Saper progettare semplici sistemi di selezione e di codifica; di selettori e di codificatori; U.D.2: CIRCUITI DI CALCOLO E DI CONFRONTO Comparatore; Semisommatore e sommatore completo; Montaggio e collaudo di comparatori e di sommatori; Funzionamento dei principali circuiti di calcolo, di confronto e loro impiego; Saper progettare semplici sistemi di calcolo e di confronto; di comparatori e di sommatori;

UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO 4: CIRCUITI SEQUENZIALI (33 ore) U.D.1: LATCH E FLIP FLOP Latch SR; Segnale di clock; Flip Flop attivi sui fronti e sui livelli logici del segnale di clock; Flip Flop SR, JK, T e D; Diagramma temporale degli ingressi / uscite di un flip flop; Flip Flop con ingressi asincroni; Principali differenze fra un circuito combinatorio e un circuito sequenziale; Simboli circuitali e tavole di verità dei latch e dei flip flop; Caratteristiche del segnale di clock; Disegnare il diagramma temporale degli ingressi /uscite di un flip flop; Montaggio e verifica sperimentale del funzionamento dei flip flop; U.D.2: REGISTRI E CONTATORI Contatori asincroni; Contatori asincroni ad incremento, decremento e ad incremento/decremento; Divisori di frequenza; Registri statici e registri a scorrimento; I contatori e loro funzionamento; I vari registri e loro funzionamento; Saper progettare e realizzare semplici sistemi sequenziali di memoria e di conteggio; 9 Montaggio e collaudo di contatori asincroni con display a sette segmenti; Nota: Nel computo delle ore sono comprese anche le verifiche.