TOTALE COMUNI AGGREGATI 18

Documenti analoghi
Totale generale euro ,00 CITTA METROPOLITANA DI TORINO 1. BARDONECCHIA CITTA METROPOLITANA DI TORINO 3. SALBERTRAND

Totale generale euro ,00

TITOLO DEL PROGETTO: LINGUE MADRI - ENTI IN RETE L. 482/99 - ANNUALITÀ

Presidenza del Consiglio dei M inistri

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

PNSD PER IL PTOF. Premessa

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

INTERPRETARIATO E COMUNICAZIONE

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN. INTERPRETARIATO E COMUNICAZIONE (Classe L-12 Mediazione linguistica) I ANNO A. A.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN. INTERPRETARIATO E COMUNICAZIONE (Classe L-12 Mediazione linguistica) I ANNO A. A.

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Istituto Comprensivo statale RADICE SANZIO AMMATURO DI NAPOLI Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1 grado

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

LICEO STATALE G. COMI

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

PNSD. Animatore Digitale

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEI DOCENTI E DEL PERSONALE ATA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO PER L ATTUAZIONE DEL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ITALIANO COME LINGUA L2: NON SOLO LINGUA PROGETTO INSERITO NEL POF A.S. 2010/11

SCHEDA AUTOVALUTATIVA

Progetto per l attuazione del PNSD

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

Piano Digitale d Istituto

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

Allegato A. Corso di Laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12)

Piano Scuola Digitale proposto dall Animatore Digitale ins. Guerra Nicoletta. triennio 2016/2019. Premessa

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Progetto triennale di intervento dell AD per il PTOF Docente AD: Loredana Gatta con nomina prot. 2426/FP

Piano triennale di intervento dell Animatrice Digitale Debora Carmela Niutta

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)

COMPETENZE-CONTENUTICONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Modica, Ins. Francesco Sindoni ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Istituto Comprensivo Carbonera

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Docente

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

IL SOTTOSCRITTO DICHIARA ALTRESÌ QUANTO SEGUE: (compilare solo le aree di interesse)

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

Prot. N.95/ A10 Licata 12/01/2016 LA SCUOLA DIGITALE PNSD - PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PER IL PNSD. L animatore Digitale Prof. Ing. Salvatore Musumeci. Pag. 1 di 6

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

Direzione Regionale LAZIO. Viale Regina Margherita, Roma

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Transcript:

ALLEGATO A) In seguito alla legge 7 aprile 2014 n. 56 recante Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni dei Comuni, così come modificata dalla Legge 11 agosto 2014 n. 114, di conversione del decreto-legge 24 giugno 2014 n. 90 ogni riferimento alla Provincia di Torino deve intendersi come Città Metropolitana di Torino. SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO FRANCOPROVENZALE L. 482/99 - ANNUALITÀ 2013 Regione di appartenenza: Piemonte Ente firmatario: Provincia di Torino (ora Città Metropolitana di Torino) Numero di interventi: 3 Ambiti di intervento - QUADRO FINANZIARIO D INSIEME Euro 55.000,00 per le attività di sportello linguistico francoprovenzale Euro 3.240,00 per le attività di formazione Euro 3.000,00 per le attività culturali Totale generale euro 61.240,00 1- AMBITO DI INTERVENTO - SPORTELLO LINGUISTICO 2- Comuni aggregati: Nome del Comune Prov. di appartenenza SANT'ANTONINO DI SAN GIORIO DI MEANA DI CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Lo Sportello di Servizio linguistico che sarà in parte Itinerante/informatico/web e in parte frontale avrà competenza nel fornire personale qualificato per la traduzione, l interpretariato e la mediazione culturale, con il compito di corrispondere in lingua. Il modello proposto si articola come segue: a- Sportello linguistico itinerante/informatico/web: avrà il compito di tenere i rapporti tra gli sportelli frontali, elaborare e mettere in comunione le attività e le esperienze dei singoli sportelli, di favorire una presenza diffusa sul territorio, di diffondere modelli territoriali condivisi di buone pratiche, implementando con materiali audio, video e con scritti in lingua francoprovenzale i contenuti della piattaforma web con nuovi programmi, con restyling, con nuove applicazioni che possono ampliare l offerta in lingua sui territori.

b- Sportelli linguistici frontali: avranno competenza nel tenere i rapporti con i singoli enti territoriali, con lo sportello linguistico itinerante/informatico/web, con la cittadinanza. Il personale si attiverà nel campo della traduzione, dell interpretariato, della mediazione culturale usando la lingua francoprovenzale. Quadro economico a- Sportello linguistico itinerante informatico-web e frontale: ore annue complessive n. 2.750 x 20 euro orarie pari ad euro 55.000 Sportello itinerante informatico n. 600 ore annue (100 giorni x 6 ore al giorno) x 20 euro orari tot. 12.000,00 Sportello web n. 150 ore annue (25 giorni x 6 ore al giorno) x 20 euro orari tot. 3.000,00 Sportelli frontali Bassa-Alta Valle di Susa: 900 ore annue (150 giorni x 6 ore al giorno) x 20 euro orari tot. 18.000,00 Val Sangone 396 ore annue (66 giorni x 6 ore al giorno) x 20 euro tot. 7.920,00 Usseglio 150 ore annue (25 giorni x 6 ore al giorno) x 20 euro tot. 3.000,00 Valle Orco 404 ore annue (67,33 giorni x 6 ore al giorno) x 20 euro tot. 8.080,00 Carema (Dora Baltea) 150 ore annue (25 giorni per 6 ore al giorno) x 20 euro tot. 3.000,00 Totale generale sportelli euro 55.000,00 Tempi di realizzazione e crono programma Stante che la temporalità del progetto viene definita dalle Circolari della Regione Piemonte questo Ente si attiverà per realizzare il progetto nei tempi che verranno indicati... Glli interventi verranno definiti in modo dettagliato con crono-programma in relazione alla temporalità che verrà data per la sua esecuzione sfruttando in modo completo tutto il tempo che si avrà a disposizione. Convenzione per gestione Sportello Lo Sportello farà capo alla Provincia di Torino che opererà in convenzione, ai sensi dell art. 9, comma 2, della Legge 482/99. Numero degli operatori n. 9 con assunzione a tempo determinato con contratto a progetto o p.iva in possesso di adeguata formazione che verrà certificata dall Ente attraverso la presentazione di curricolum

Risultati attesi a- Il risultato che si intende perseguire è quello di un maggior uso della lingua sia scritta che orale in tutte le sue forme di comunicazione sia a livello della P.A che presso la cittadinanza. Inoltre attraverso l uso comune della piattaforma web si intende sperimentare nuovi modelli innovativi condivisi fornendo un servizio di base comune alle amministrazioni. Operazione più che mai necessaria in un momento così delicato di passaggio dalle Comunità Montane alle Unioni di Comuni in territori montani marginalizzati e con forti problemi di spopolamento, di vialbilità, di servizi e di occasioni di incontro che portino a favorire la coesione sociale. b- Attraverso l azione sinergica dei diversi modelli di Sportello di servizio linguistico crediamo si possa giungere ad una maggiore tutela, promozione e valorizzazione della lingua, In questo siamo confortati dai risultati raggiunti nell attuazione dei precedenti progetti. Il francoprovenzale che era quasi esclusivamente una lingua orale, oggi ha assunto una sua importanza anche come lingua scritta. c- Modelli innovativi condivisi forniscono un servizio di base comune alle amministrazioni. 3- AMBITO DI INTERVENTO: FORMAZIONE SANT'ANTONINO DI SAN GIORIO DI MEANA DI Vengono proposti due moduli didattici per il personale degli Enti aderenti al progetto di primo livello che prevedono: - una formazione frontale di n. 30 ore con alfabetizzazione di base, elementi di lettura, scrittura, conversazione - una formazione on-line di n. 30 ore che prevede: inserimento e correzione dei testi, lezioni in diretta web, risposta al forum, dirette skype personalizzate. QUADRO ECONOMICO euro 3.240,00 Modulo formativo frontale n. 30 ore x 50 euro euro 1.500,00 Modulo formativo on line n. 30 ore x 50 euro euro 1.500,00 Materiale didattico euro...240,00 Totale generale euro 3.240,00 SEDE CORSO E PARTECIPAZIONE Il corso è destinato a dipendenti della PP.AA. e viene svolto presso la sede dell Ente capo-fila o dei Comuni aggregati. E`prevista la partecipazione di n. 20 allievi per il modulo didattico frontale e di n. 24 allievi per il modulo on line.e previsto un esame finale. Tempi di realizzazione crono programma

Stante che la temporalità del progetto viene definita dalle Circolari della Regione Piemonte questo Ente si attiverà per realizzare il progetto nei tempi che verranno indicati... Glli interventi verranno definiti in modo dettagliato con crono-programma in relazione alla temporalità che verrà data per la sua esecuzione sfruttando in modo completo tutto il tempo che si avrà a disposizione. Convenzione per corsi di formazione La Provincia di Torino opererà in convenzione, ai sensi dell art. 9, comma 2, della Legge 482/99 Personale impiegato Docenti in possesso di adeguata formazione che verrà certificata tramite curricolum Risultati attesi Tenuto conto che la lingua francoprovenzale prima del passaggio della L. L. 482/99 con la previsione delle sua tutela era soprattutto una lingua orale il risultato atteso è di poter contare su un maggior numero di operatori alfabetizzati, che possano scrivere e leggere in francoprovenzale. e di un maggior uso del francoprovenzale nelle P.A. 3- AMBITO DI INTERVENTO: PROMOZIONE CULTURALE E LINGUISTICA Comuni aggregati Nome del Comune Provincia di appartenenza (metterevoi) SANT'ANTONINO DI SAN GIORIO DI MEANA DI Viene attuato un laboratorio itinerante sul territorio in lingua francoprovenzale con contenuti di canto,teatro e multimedialità. Attivo e interattivo nelle diverse forme che esso può assumere: momenti propedeutici di

socializzazione dei contenuti, momenti attivi di restituzione territoriale volti a favorire la socializzazione della lingua e la coesione identitaria. QUADRO ECONOMICO euro 3.000,00 n. 10 giornate laboratoriali di n. 6 ore ciascuna = 60 ore x 50 euro orarie tot. 3.000,00 Tempi di realizzazione e crono - programma Stante che la temporalità del progetto viene definita dalle Circolari della Regione Piemonte questo ente si attiverà per realizzare il progetto nei tempi che verranno indicati. Gli interventi verranno definiti in modo dettagliato con crono-programma in relazione alla temporalità che verrà data per la sua esecuzione sfruttando in modo completo il tempo che si avrà a disposizione. Convenzione per promozione culturale e linguistica La Provincia di Torino opererà in convenzione, ai sensi dell art. 9, comma 2, della Legge 482/99. Personale impiegato Animatori culturali i in possesso di adeguata formazione che verrà certificata tramite curricolum Sede attività L attività verrà svolta itinerante presso gli enti in rete aderenti al progetto Risultati attesi Uso della lingua francoprovenale a parità con la lingua itialiana. Diffusione della lingua francoprovenzale presso la cittadinanza. Restituzione territoriale mirata alla socializzazione della lingua e ad una maggior coesione identitaria.