Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Documenti analoghi
Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Introduzione ai convertitori a commutazione

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o

Esercizio 1. Esercitazione 15 Novembre 2011 Circuiti dinamici del primo ordine

PFC Boost non isolato

LIMITAZIONE DELL AMPLIFICAZIONE ALLE BASSE FREQUENZE DELL INTEGRATORE INVERTENTE MEDIANTE RETE COMPENSATRICE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

Analisi delle reti con elementi dinamici

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Argomenti trattati. Convertitore Buck Passaggio dal funzionamento continuo a quello discontinuo

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione

Calcolo della funzione d uscita per un generico segnale d'ingresso

-9.1- Interruttori elettronici di potenza Caratteristiche statiche. Interruttori elettronici di potenza Caratteristiche statiche

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio


Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

22 Reti in regime variabile aperiodico

Convertitori alternata / continua

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Esercizi proposti. a. tracciare i diagrammi di Bode b. calcolare la risposta al gradino unitario applicato in t=0

Voltmetri e Amperometri Digitali Elettronici. Voltmetri e Amperometri Digitali Elettronici

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Componenti ideali e reali

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

ELETTRONICA APPLICATA

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

Convertitore cc/cc Buck

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

Interruttori elettronici di potenza. Interruttori elettronici di potenza. Power BJT: Interruttori elettronici di potenza

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

Divisione di Polizia Amministrativa Sociale e dell Immigrazione

Componenti dotati di memoria (dinamici)

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

ESERCIZIO: RISPOSTA AL GRADINO #1 S R. v o C E

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Sistemi ottici - Lenti sottili. Lente semplice: materiale trasparente delimitato da due superfici sferiche

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 15 giugno 2004

2πCR 1 [R 5 (R 3 +R 4 )+R 3 R 4 ]

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

SEGNALI NON PERIODICI: LA TRASFORMATA DI FOURIER

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Elettronica per le telecomunicazioni

PADIGLIONE 10 RING 8 RING 9 GIUDICE GIUDICE RIZZO GIUSEPPE PIETRO CONDO' RING 10 GIUDICE GIANNI FULGENZI

ELETTRONICA INDUSTRIALE

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

LA CORRENTE ALTERNATA

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Supplemento straordinario n. 2 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 22 del 30 novembre 2002

Mode Locking. Generazione di impulsi laser di brevissima durata temporale. Simone Cialdi

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 4 Luglio Si consideri il sistema dinamico seguente:

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Fotonica I modulo Polarizzazione Pagina 1 di 6 ESERCIZI ˆ π β

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018


Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici

Dispense Comunicazioni Elettriche, Copyright 2002 OCG, R. Gaudino 5.2

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo.

INTRODUZIONE AI SEGNALI

26/08/2010. segnali deterministici. segnali casuali o random. stazionario. periodico. Non stazionario. transitorio

Circuiti Elettronici di Potenza

SEMITOP 4 DOVE L EFFICIENZA E UN MUST!

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/07/2012 P1-1

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

ESPONENTI DI LIAPUNOV

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta.

Transcript:

Crs d ELETTRONICA INUTRIALE Inrduze a cverr a cmmuaze Argmen raa Rcham sulle caraersche sache e dnamche degl nerrur elerc efnze dell nerrure elerc deale ruura d prncp del cverre cc/cc abbassare d ense (Buck epwn) Prncp della reglaze d ense a crll d emp (Pulse Wdh Mdula PWM) Flragg della ense d usca Inerrur elerc d penza Inerrur elerc d penza Pwer BJT: U 5V, I A, W μs Pwer MO: U 5V, I 5A, W ns Applcaz lmae (s prefersc nerrur cmanda n ense) Applcaz d penza medpccla (< kw) Inerrur elerc d penza IGBT: U > kv, I > ka, W μs Usa per applcaz d penza meda e grande (kwmw) Inerrur elerc d penza Caraersche sache Cduze: U 3 V P > U Page

Inerrur elerc d penza Caraersche sache Inerdze: ff Inerrur elerc d penza Caraersche dnamche Cmmuaze n accense: I ff na ma I ff urane la cmmuaze, l nerrure elerc è un generare d crrene a rampa crescene P ff Inerrur elerc d penza Caraersche dnamche Cmmuaze n accense: U u ff W I U U ff ei s mps dal crcu esern U u ff W Inerrur elerc I U PW f WW Cmmuaze n accense: Energa dsspaa n gn cmmuaze W WW u d U I ff W 2 Inerrur elerc d penza Caraersche dnamche Cmmuaze n spegnmen: Inerrur elerc d penza Caraersche dnamche Cmmuaze n spegnmen: ff ff urane la cmmuaze, l nerrure elerc è un generare d crrene a rampa decrescene ff ff I U W ff ff U ff U ff ei s mps dal crcu esern Page 2

I U W ff ff Inerrur elerc U ff PW f WW ff Cmmuaze n spegnmen: Energa dsspaa n gn cmmuaze Wff WW u d ff U I ff W 2 ff ff Inerrur elerc Le perde d cmmuaze s crca prprzal ad I, U ff ed f Le perde d cduze s crca prprzal ad I (ed ndpenden da f ) Le perde d nerdze s rascurabl Inerrur elerc Inerrure deale Perde cmplessve: Pd P Pff PW PW P d P W P f ff al pun d vsa dell anals de crcu a cmmuaze, le ndealà degl nerrur elerc s scarsamene nfluen I emp d cmmuaze degl nerrur s nfa ml pù pccl de emp c cu evlv le grandezze del crcu Le cadue d ense n cduze s slamene rascurabl rspe alle ens n gc nel crcu Inerrure deale al pun d vsa dell anals de crcu a cmmuaze, le ndealà degl nerrur elerc s scarsamene nfluen I crcu veng dunque analzza, n prma apprssmaze, assumend nerrur deal Gl effe delle ndealà (n parclare le perde) veng valua n secda apprssmaze Inerrure elerc deale Caraersche sache Cduze: P Inerdze: ff P ff In amb md d funzamen l nerrure n dsspa penza Page 3

Inerrure elerc deale Caraersche dnamche Cmmuaze n accense: Inerrure elerc deale Caraersche dnamche Cmmuaze n spegnmen: I W I W ff W WW u d Wff WW u d ff Inerrur elerc deal chema d prncp del cverre cc/cc abbassare d ense (Buck cverer) Cadua d ense n cduze nulla Crrene n nerdze nulla Temp d cmmuaze null U g Radd. PFC Nessuna penza dsspaa Md d funzamen: ff Reglaze d ense a crll d emp Reglaze d ense a crll d emp U U ff T ff T U g Radd. PFC T perd d cmmuaze f / T frequenza d cmmuaze Page 4

Reglaze d ense a crll d emp ff T U T U u () d Ud U T T T U ff T duycycle ccl ule δ T U U δu T U U Cverre abbassare d ense (Buck sepdwn) ff T U PROBLEMA: La frma d da d èdsra U (f) ff T U U 2 U Le armche s a frequenza mulpla d f Ampezza dell armca a frequenza n f : 2U Un sn n n π ( πδ) U δ U 3 f 2f 3f f Flragg della ense d usca Flr passa bass del rdne Flr u passa R bass U (N usa n praca) u R C R Obev: rduze dell dulaze d u O rendmen eleva () Fs Funze d rasfermen ( s) () s U R U R R sc RR R R k s τ Page 5

Flr passa bass del rdne Flr passa bass del rdne [db] 2dB/dec Caraersche: F(jω) l flr è dsspav e aenua 4 9 τ F(jω) per avere una bua aenuaze delle armche ccrre che l pl del flr /τ << 2πf l pl a bassa frequenza lma la velcà d rspsa del cverre Quese cdz rend generalmene napplcable l flr del rdne Flr passa bass del rdne Calcl del rendmen erc R R u C R R U U R R U δk R k fare d aenuaze R R Flr passa bass del rdne R R u C R Fare d cverse: M U δ k csane δ M U k Flr passa bass del rdne R R u C R IR I U U U IR R R U ( M) ( M) R ( M) k R U M ( k ) Flr passa bass del rdne R R u C R P UI UIR P η U I P UI δ δ R ( km ) ( M) Page 6

Rendmen del flr del rdne P ( ) η km M U P ( M) U k R R R Per avere bu rendmen ccrre rdurre k, cé aumenare R. Có peró lma la massma ense enble. M δk k mn M Rendmen del flr del rdne P ( ) η km M U P ( M) U k R R R Per avere bu rendmen ccrre rdurre k, cé aumenare R. Có peró lma la massma ense enble. Assegna M U /, l valre mnm d k s ha per δ (k M). η M é l massm valre pssble del rendmen Flr passa bass del 2 rdne Flr passa bass del 2 rdne 2 [db] 4dB/dec u L C R () Fs () s () s U U s L 2 s LC R 6 8 ω r F(jω) ω r LC F(jω) Flr passa bass del 2 rdne Caraersche del flr: n aenua n c.c. n è dsspav presena una rsanza (pl cmpless cuga) ha una effcaca d flragg superre a quella del flr del rdne u [V] 2 Flr del 2 rdne Esemp: 48 V U 2 V I Α 2 3 μs U δ U R 2 Ω 25. Valre med d u : U δ U Page 7

Flr del 2 rdne mensamen u L C R Flr del 2 rdne mensamen u L C R Pulsaze d rsanza: ωr π 2 f Pulsaze d rsanza: π ωr 2 f In ques md s ene un aenuaze d 4 db dell armca fdamenale a frequenza f. ω r f /T khz 62. 8 3 LC rad s Flr del 2 rdne mensamen Flr del 2 rdne mensamen u L C R u L C R Lmaze dell dulaze d crrene: Lmaze dell dulaze d crrene: ΔIL U U U U ON δ L f L ΔIL U U U U ON δ L f L <.2 I L 45 μh Fssa U e ΔI L rsula assegna l prd f L. L è dunque an mnre quan maggre è f. Flr del 2 rdne mensamen u L C R rad ω r 62. 8 3 L 45 μh LC s Flr del 2 rdne Andamen real Anche C è an pù pccla quan maggre è f. C F r L 56. μ 2 ω Page 8

[V] U 2 V [V] U 2 V 5 Δ [V] 2 3 μs Flr del 2 rdne Andamen real Tense d usca e sua dulaze 5 [A].5 2 3 μs Flr del 2 rdne Andamen real Tense d usca e crrene nell nduanza.5 2 3 μs 2 3 μs Flr del 2 rdne Cclus l flr n aenua e n è dsspav per avere bassa dulaze della ense d usca la frequenza d rsanza deve essere sgnfcavamene nferre alla frequenza d cmmuaze a parà d aenuaze l flr rsula an pù pccl quan pù elevaa è la frequenza d cmmuaze chema cmplessv del cverre Buck (epdwn) unà swchng L C flr carc chema cmplessv del cverre Buck (epdwn) unà swchng Il dd (d lbera crclaze freewheelng) è necessar per la rchusura della crrene quand l nerrure è aper L C flr carc Cclus Il cverre abbassare d ense (Buck epwn) nclude: una seze d cmmuaze (swchng), csua da un nerrure elerc e da un dd un flr del secd rdne Il crll della ense d usca s effeua regland l duycycle c la ecnca PWM Il rendmen del cverre è ercamene unar Page 9