22 Reti in regime variabile aperiodico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "22 Reti in regime variabile aperiodico"

Transcript

1 Anals n evluzne cnnua lerecnca e n regme varable aperdc Ne regm varabl aperdc ensn e crren nn assumn andamen d p presabl (cme ne regm saznar e perdc) pssn varare secnd qualsas andamen cnsen dalle legg plgche (K e K) e plgche degl n- pl che cmpngn la ree. assume per ra che nn presenn dscnnuà, le qual sarann esamnae successvamene. semp arca del cndensare - nza l esame cn esemp, che csuscn cas semplc ed mpran d re n regme varalbe aperdc: Per <0 è n e l crcu a desra è a rps In =0 cmmua n () v() la carca e scarca d cndensare ed ndure. K : v () v() = : v() = () () v() = K : () = () () v() = : () = d v()/d d v()/d v() = equazne dfferenzale lneare d prm grad a ceffcen csan 3 4

2 arca del cndensare - Inegrale parclare: v p () = V p csane, cme l.n. ; ssuend: v p () = V p = Inegrale dell'mgenea: e.c.a. s = 0 s = [s ] s prefersce usare = = [s] csane d emp s per cu () v() s v() = V = V e e nfne 6 5 arca del cndensare -3 Inegrale cmple: v () = v p () v () v() = V e sane d negrazne V : mpnend l valre nzale, n v(0) =0 0 = v p (0) v (0) = V => V = v() = ( e ) () v() arca del cndensare -4 Da v() s ene () v() () = d = e d [v () =()] e ϑ() ue dpendn dalla sessa : la dfferenza rspe agl asn è del,8% dp 4 e del 0,4% dp 5 => l ransr è pracamene cnclus v, () v() ϑ() = v() = ( e ) = Θ( e ) carca del cndensare - Per <0 è n e l cndensare è carc a v() = In =0 cmmua n equazne dfferenzale lneare d prm grad a ceffcen csan mgenea K : v () v() = 0 : v() = () () v() = 0 K : () = () () v() = 0 : () = d v()/d d v()/d v() = 0 () v() 7 8

3 carca del cndensare - carca del cndensare -3 Inegrale parclare: v p () = 0 () v() Inegrale cmple: v () = v p () v () v() = V 'e () v() Inegrale dell'mgenea: sane d negrazne V : e.c.a. s = 0 s = [s ] mpnend l valre nzale, n v(0) = per cu s v () = V 'e = V 'e = = s [s] = v p (0)v (0) = 0 V ' nfne v() = e => V ' = 9 0 carca del cndensare -4 Da v() s ene () v() () = d = e d [v () =()] e ϑ() ϑ() = v() = e = Θ e v, v() () camb energec Durane la carca Θ = W 0 = W = = Θ= g = d = d = Θ 0 0 = g = Θ Durane la scarca Θ = = W 0 = W = = Θ = = e

4 Dpendenza da - Nn dpendn da : a ensne d carca del cndensare V= 'energa mmagazznaa W =V / Dpendn da : a csane d emp, = e qund la velcà d carca/scarca Il valre massm della crrene I=/ Al dmnure d : () v() Dpendenza da - v, v() () 3 4 vluzne d cndensare precarca - Per <0 è n e l cndensare è carc a ensne V In =0 cmmua n la equazne dfferenzale lneare d prm grad a ceffcen csan K : v () v() = : v() = () () v() = K : () = () () v() = : () = d v()/d d v()/d v() = () v() 5 vluzne d cndensare precarca - Inegrale parclare: v p () = V p csane, cme l.n. ; ssuend: v p () = V p = Inegrale dell'mgenea: e.c.a. s = 0 s prefersce usare = = [s] csane d emp s s per cu v() = V = V e e s () = [s ] v() 6

5 vluzne d cndensare precarca -3 Inegrale cmple: v () = v p () v () v() = V e sane d negrazne V : mpnend l valre nzale, n v(0) =V V = v p (0) v (0) = V => V = V nfne v() = ( V ) e () v() vluzne d cndensare precarca -4 In defnva l usca rspsa v() è: v() = ( V ) e = v () v () che s può scrvere anche cme: v() = ( e ) Ve = vsz..() vn..() v s.z. () = rspsa da sa zer, dvua al sl ngress, = rspsa ale se la ree pare da sa zer: V=0 v.n. () = rspsa da ngress null, dvua al sl sa nzale V, = rspsa. se nn c sn ngress: =0 p 7 8 arca dell'ndure - Per <0 è n e l crcu a desra è a rps In =0 cmmua n () G v(), λ() K : () () = : () = Gv() Gv() () = K : v () = v() G v() () = : v() = d ()/d Gd ()/d () = Inegrale parclare: p () = I p csane, cme l.n. ; ssuend: p () = I p = arca dell'ndure - Inegrale dell'mgenea: e.c.a. G s = 0 s = G = [s ] s prefersce usare = = G = [s] csane d emp s G () v(), λ() equazne dfferenzale lneare d prm grad a ceffcen csan 9 per cu () = I e = I s e 0

6 Inegrale cmple: () = p () () () = I arca dell'ndure -3 e sane d negrazne I : mpnend l valre nzale, n (0) =0 0 = p (0) (0) = I => I = G () v(), λ() Da () s ene v() () v () = d = e d G [ () =Gv()] e λ() arca dell'ndure -4 G v, v() λ() = () = ( e ) = Λ ( e ) () nfne () = ( e ) ue dpendn dalla sessa : la dfferenza rspe agl asn è del,8% dp 4 e del 0,4% dp 5 => l ransr è pracamene cnclus carca dell'ndure - carca dell'ndure - Per <0 è n e l'ndure è carc a () = In =0 cmmua n equazne dfferenzale lneare d prm grad a ceffcen csan mgenea G () v(), λ() K : () () = 0 : () = Gv() Gv() () = 0 K : v () = v() G v() () = 0 : v() = d ()/d Gd ()/d () = 0 Inegrale parclare: p () = 0 Inegrale dell'mgenea: e.c.a. G s = 0 per cu s G () v(), λ() = [s ] G s () = I = I 'e 'e = = s [s] 3 4

7 carca dell'ndure -3 carca dell'ndure -4 Inegrale cmple: () = p () () v() = V 'e sane d negrazne I : mpnend l valre nzale, n (0) = G () v(), λ() Da () s ene v() () v () = d = e d G [ () =Gv()] e λ() v, () v() = p (0) (0) = 0 I ' => I ' = λ() = () = e = Λ e G nfne () = e 5 6 camb energec Durane la carca = W 0 = W = = Λ = g = vd = vd = Λ 0 0 = g = Λ Durane la scarca Λ e = = W 0 = W = = Λ = = Λ Dpendenza da - Nn dpendn da ( G): a crrene d carca dell'ndure I= 'energa mmagazznaa W =I / Dpendn da ( G): a csane d emp, =G=/ e qund la velcà d carca/scarca Il valre massm della ensne V=/G= 7 8

8 All'aumenare d (dmnure d G): Dpendenza da - v, () v() v() () Per <0 è n e l ndure è carc a crrene I In =0 cmmua n vluzne d ndure precarca - G () v(), λ() K : () () = : () = Gv() Gv() () = K : v () = v() G v() () = : v() = d ()/d Gd ()/d () = la equazne dfferenzale lneare d prm grad a ceffcen csan 9 30 vluzne d ndure precarca - Inegrale parclare: p () = I p csane, cme l.n. ; ssuend: p () = I p = Inegrale dell'mgenea: e.c.a. G s = 0 s prefersce usare = = G = [s] csane d emp s per cu () = I e = I s e G () v(), λ() s = G = [s ] vluzne d ndure precarca -3 Inegrale cmple: () = p () () () = I sane d negrazne I : mpnend l valre nzale, n (0) =I I = p (0) (0) = I => I =I nfne e () = ( I- ) e G () v(), λ() 3 3

9 vluzne d ndure precarca -4 In defnva l usca rspsa () è: () = ( I- ) e = () () che s può scrvere anche cme: () = ( e ) I e = sz..() n..() s.z. () = rspsa da sa zer, dvua al sl ngress, = rspsa ale se la ree pare da sa zer: I=0.n. () = rspsa da ngress null, dvua al sl sa nzale I, = rspsa. se nn c sn ngress: =0 p raega sluva - me vs negl esemp presena ) usa l ssema d equazn general cmple (plgche e plgche) d ree ) rcava da ess un equazne separaa per l usca desderaa v() = e() () = j() v() () = 0 d v () () = 0 d d v() () = 0 d ± () = 0 ± v() = raega sluva - e l usca dpende da un sl ngress s ene: n =0 a d y h () d = m k =0 b d u k () d a d n y () m hn dy () d u () du () n a h a0 y h() = b km m b k b0 u k() d d d d e l usca dpende da un pù ngress s ene: n =0 a d y h () d = q h k= m k =0 b d u k () d Osservazn ) usca ncgna è a prm membr; ceffcen a (e b ) sn funzn della ree nere (,, e lr cnnessn) ) I secnd membr csuscn ermn n: sn funzn ne degl ngress u k () [e() e j()] 3) Il grad n è sempre mnre uguale al numer p d varabl d sa presen nella ree 4) a sluzne dpende anche dalle cndzn nzal [v(0) de cndensar e (0) degl ndur] 35 36

10 Valr nzal Gl schem lnearzza vs a su emp luzne - usca rspsa y(), sluzne dell e.d.. () v () v () =v (0) () v () = (0) () n =0 q m a d y() k b d u () = k () d d = f k= =0 ssuscn valr nzal cn ngress fz U k [ e ] gusfcan l applcazne della svrappszne degl effe, msran che valr nzal hann effe analgh agl ngress rgnal 37 s ene cme smma d negrale parclare e negrale dell mgenea: y() = y p () y () 38 luzne - ma può esprmers anche, per la svrappszne degl effe, cme: y() = y s.z. () y.n. () ve: y s.z. () = rspsa da sa zer, dvua a sl ngress rgnal e() e j() (cn valr nzal null); y.n. () = rspsa a ngress null, dvua a sl ngress fz U k [ e ], cè a valr nzal [v(0) de cndensar e (0) degl ndur] (cn ngress rgnal null). 39 luzne -3 A sua vla la rspsa da sa zer y s.z. () può calclars cme smma del su negrale parclare e del su negrale dell mgenea y s.z. () = y s.z.p () y s.z. () Invece la rspsa a ngress null y.n. () è daa dal su sl negrale dell mgenea y.n. () = y.n. () perché l su negrale parclare è null (cn ngress null l equazne dfferenzale è mgenea). 40

11 luzne -4 nfrnand le preceden relazn y() = y p () y () y() = y s.z. () y.n. ()= [y s.z.p () y s.z. ()][y.n. ()] s verfca che y p () = y s.z.p () y () = y s.z. ()y.n. () Inegrale parclare - me vs vale la svrappszne degl effe => l.p. cmplessv s può calclare cme smma degl negral parclar y p () che cmpen a cascun ngress u() che agsce da sl: n a d y() m k b d u() = () = f =0 d =0 d 4 4 Inegrale parclare - INGO OAN se u()=u, un negrale parclare cmd è pure csane y p ()= Y p ; ssuend nella e.d..: b Yp = 0 U a0 è la sluzne che s avrebbe se la ree fsse n regme saznar: s può anche deermnare cn med d anals delle re n regme saznar. n.b.: l anals n regme saznar vsa a su emp frnsce la sluzne rapda dell e.d.. (valda n gn cndzne d funznamen) nel cas parclare d grandezze ue csan. Inegrale parclare -3 INGO INUOIDA Analgamene, se u()=u M sen(ωψ), un negrale parclare cmd è una snusde sfrequenzale: u()=u M sen(ωψ) => y p ()=Y M sen(ωγ) s può calclare per ssuzne nella e.d.., ma cnvene rcrrere a med d anals delle re n regme snusdal (basa su fasr e sulla ree smblca). n.b.: l anals d regme snusdale vsa a su emp frnsce la sluzne rapda dell e.d.. (valda n gn cndzne d funznamen) nel cas parclare d grandezze ue snusdal

12 del p: Inegrale parclare -4 INGO IOIDA u()=u e σ sen(ωψ) generalzza csan e snusd, che ne sn frme specfche: csane: σ=0, ω=0 => u() = U senψ = U snusde: σ=0, ω 0 => u() = U sen(ωψ) esse l negrale parclare csdale dell sess p: y p ()=Y p e σ sen(ωγ) UDIO IN - INGO IOIDA ngress u()=u e σ sen(ωψ) e usca parclare y p ()=Y p e σ sen(ωγ) hann medesm ceffcen del emp σ e ω, snezzabl nella FQUNZA GNAIZZAA (numer cmpless): s = σ jω (nel cas csane s=0, n quell snusdale s=jω) UDIO IN - Deermnare y p () = deermnare Y p e γ. e csd hann prpreà sml a quelle delle snusd => vale l med smblc generalzza (ssusce s a jω). Fasr generalzza: u() > U = U e jψ y p () > Y p = Y p e jγ ngress n usca ncgna Impedenze generalzzae: > Z = (reale) > Z (s) = s (cmpless) > Z (s) = /s (cmpless) (analgamene per le ammeenze Y(s) ). n.b.: cme n snusdale, cn s al ps d jω. 47 UDIO IN -3 a ree smblca generalzzaa è nrmale => s pera cn sl med e erem: ere e parallel d mpedenze e ammeenze generalzzae, parr d ensne e crrene rren cclche, penzal a nd, hévenn e Nrn, Permen d esprmere Y p =Y p e jγ cme prd d U=U e jψ per un ceffcene d ree, funzne d mpedenze ed ammeenze, e qund d s: Y p = W(s) U 48

13 UDIO IN -4 Y p = W(s) U è la relazne ngress-usca nel dmn d s. pecfcamene: ngress usca Funzne d rasfermen - l ceffcene d ree W(s), che lega un usca ad un ngress => Vale per gn ngress csdale cn gn frequenza generalzzaa s => Al varare d s rsula una funzne a valr cmpless della varable cmplessa s. V p I p V p = α(s) I p = Y(s) V p = Z(s) I p = β(s) n.b.: la sua defnzne pù generale ulzza la aplacerasfrmaa, ma la sua sruura è prpr quella rvaa qu, perand sulle csd Funzne d rasfermen - lpuò essere scra cme rappr ra plnm n s: lda cu lssa m b s W(s) bm s m b sb = = 0... = 0 n a s a s a sa n n... = 0 0 Yp n m a s U b s = = 0 = 0 an s n Yp... as Yp a0yp = bms m U... bs Ub0U lquesa è la relazne ngress-usca n frma smblca generalzzaa (nel dmn della frequenza), crrspndene all equazne dfferenzale. 5 Funzne d rasfermen -3 Il prd n s de fasr generalzza syp, su crrspnde alla dervaa emprale delle csd dy p /d e du/d (cme per le snusd: j ωu du/ d ). Ierand e an-rasfrmand s ene, per va alernava, la e.d..: an s n Yp... as Yp a0yp = bms m U... bs U b0u c a d n y() a dy() m d u() a y() b b du() n b u() n 0 = m d d m 0 d d 5

14 e()= M sen(ω) Oscllare - per <0 è n e l crcu a desra è a rps e() In =0 chude Anals per v(): () v() K : v () v() = e() : v () = d()/d d()/d v() = e() K : () = () d()/d v() = e() : () = d v()/d d v()/d v() = e() e.d. lneare d secnd grad a ceffcen csan 53 Inegrale parclare: snusdale sfrequenzale cn l.n. e() v p () = V M sen(ωα) Per ssuzne Oscllare - e() dervand vle: d v p /d = ω V M sen(ωα) ssuend nella e.d.: ( ω ) V M sen(ωα) = M sen(ω) VM = M, α = 0 ω () v() 54 Inegrale parclare: snusdale sfrequenzale cn l.n. e() v p () = V M sen(ωα) l med fasrale Oscllare -3 e() j 0 j ω = e V = = ω M = j ω ω ω j ω ω j α V = VMe VM = M, α = 0 ω () v() 55 Oscllare -4 Med fasrale generalzza: n l generc ngress csdale e() = M e σ sen(ω) cn frequenza generalzzaa anals n s: s = σ jω e() () v() V V = s ( s ) = = V V = s s s s anrasfrmand n d v v= e d 56

15 e()= M sen(ω) Oscllare -5 () per <0 è n e l crcu a desra è a rps e() v() In =0 chude Anals per (): K : () = () : () = d v()/d () = d v()/d K : v() = e() - v() () = d e() - v() /d = = d e()/d - d v ()/d : v () = d()/d d ()/d () = d e()/d [ ] e.d. lneare d secnd grad a ceffcen csan 57 Inegrale parclare: snusdale sfrequenzale cn l.n. e() p () = I M sen(ωβ) Per ssuzne Oscllare -6 e() dervand vle: d p /d = ω I M sen(ωβ) ssuend nella e.d.: ( ω ) I M sen(ωβ) = ω M sen(ω) () ω IM = M, β = π ω v() 58 Inegrale parclare: snusdale sfrequenzale cn l.n. e() p () = I M sen(ωβ) l med fasrale Oscllare -7 e() () j π / j 0 j ωe = Me I = = = j ω ω ω j ω ω j α ω V = VMe IM = M, β = π ω v() 59 Oscllare -8 Med fasrale generalzza: n l generc ngress csdale e()= M e σ sen(ω) cn frequenza generalzzaa anals n s: s=σjω e() () ( ) = v() s s I s I = = I I = s s s s s anrasfrmand n d = de d d 60

16 Inegrale dell mgenea - quazne dfferenzale mgenea asscaa: s ene azzerand l ermne n nella e.d.. cmplea, ppure s deduce analzzand la ree nere (= cn generar spen: e()>c.c., j()>c.a.) a n n n a d y() = 0 d =0 d y() a dy() a y() n 0 = 0 d d Inegrale dell mgenea - quazne (algebrca) caraersca: s ene ssuend d y/d cn s (dy()/d>s, y()>) n a s = 0 =0 n ans as a0 = 0 è un equazne a ceffcen real d grad n nella varable cmplessa s ammee n sluzn (radc) n camp cmpless 6 6 Inegrale dell mgenea -3 adc dell equazne caraersca: Pssn essere: real s = σ = n r cmplesse s = σ ± jω = n c n r n c = n Ne: le cmplesse sn sempre cnugae a a ; le par real pssn essere nulle (s = 0 e s = ± jω, rspevamene) se σ 0 pssn essere mulple (n n r e n c s cnan le evenual mleplcà). Inegrale dell mgenea -4 Md nrmal (naural) dell mgenea: e radc dell equazne caraersca defnscn md nrmal: A) radce reale -> md undreznale: s = σ > y () = Y e σ (radce dppa: c è anche > y () = K e σ radce rpla ) 63 64

17 Inegrale dell mgenea -5 Md nrmal (naural) dell mgenea: e radc dell equazne caraersca defnscn md nrmal: B) cppa d radc cmplesse -> md pseudperdc: s = σ ±jω > y () = e σ (Y c csω Y s snω ) = = Y e σ sn(ω γ ) (cppa d radc dppe: c è anche > y () = e σ (K c csω K s snω ) = = Y e σ sn(ω γ) cppa d radc rple ) 65 Inegrale dell mgenea -6 Md nrmal (naural) dell mgenea: I md nrmal sn csd e le radc dell equazne caraersca sn le frequenze generalzzae naural (prpre) della ree. rvan: n r md undreznal, cascun cn csane d negrazne; n c md pseudperdc, cascun cn csan d negrazne. n = n r n c md al. 66 Inegrale dell mgenea -7 Inegrale generale dell mgenea: negrale generale dell mgenea è da dalla smma de md naural (n r undreznal n c pseudperdc) che n u hann n csan d negrazne (da deermnare). Ad esemp se ue le radc sn sngle: y () = r Y e c e Y csω Y sen ω n σ n = = σ ( ) c s Inegrale dell mgenea -8 Frequenze generalzzae naural : ssend le radc dell equazne caraersca, dpendn da su ceffcen a = n e qund dalla ree nere (,, e lr cnnessn). ONO POPIA ININH DA IN, ON INGI NUI elazn: a sruura della ree nere defnsce le frequenze generalzzae naural 67 68

18 Inegrale dell mgenea -9 bpl della ree nere caraersche delle radc presen assen necessare mpssbl n=0 σ =0 ω =0 σ 0 ω 0 σ =0 ω =0 σ 0 ω 0 Inegrale dell mgenea -0 le passve = ABII lnelle re passve (aven sl ressr, ndur e cndensar passv) le par real delle frequenze generalzzae naural sn nn psve: σ 0. σ =0 ω 0 σ 0 >0 <0 σ 0 ω =0 σ>0 ω 0 >0 <0 σ 0 ω =0 σ>0 ω 0 >0 <0 σ 0 ω 0 σ>0 lgl espnenzale de md naural nn s espandn al crescere d => la ree è sable. <0 >0 σ 0 ω =0 σ<0 ω 0 <0 >0 σ 0 ω =0 σ<0 ω 0 <0 >0 σ 0 ω 0 σ< Inegrale dell mgenea - e passve = ABII σ =0 l espnenzale del md naurale è una csane => l md è permanene (csane se ω =0; snusdale pur se ω 0). Inegrale dell mgenea - e passve = ABII σ <0 l espnenzale del md naurale decresce cn => l md è smrza (undreznale se ω =0; snusdale se ω 0). y () ω =0 y () ω 0 y () ω =0 y () ω 0 7 7

19 Inegrale dell mgenea -3 lnsderazn energeche nelle re passve λω 0 dpendn dall nerazne d e (scllazn d energa capacva ed nduva) λσ 0 dpendn dalla presenza d (dsspazn d energa). Inegrale dell mgenea -3 e passve = ABII σ <0 prefersce cnsderare la OAN DI MPO = σ dp un emp d 5 l md è pracamene esn [s] Y 0,368Y y Inegrale dell mgenea -4 I AOUAMN ABII ue le frequenze prpre della ree hann pare reale negava: σ <0 =, n OAN DI MPO DOMINAN M = massma csane d emp dp un emp d 5 M u md sn pracamene esn => l nera mgenea y () è esna => OMOGNA UN ANIOIO Oscllare -9 quazne mgenea asscaa () d v () v() = 0 d e() v() quazne caraersca: s = 0 Frequenze naural: s =± j =± j ω [s] = [rad/s] Md nrmale: y () = Yc csω Ys senω 75 76

20 san d negrazne - e n csan d negrazne che cmpan ne md dell mgenea y () s engn fssand valr nzal (n =0) all negrale cmplessv y()=y p ()y () e alle sue n dervae: y(0) = yp(0) y(0) d y() d yp() d y() = d = 0 d = 0 d = 0... (n) d y () d y (n) p () d y (n) () = (n) (n) (n) d = 0 d d = 0 = 0 san d negrazne - al valr vengn fssa esprmendl, rame le equazn d ree, n funzne delle grandezze ne n =0: valr nzal delle varabl d sa e degl ngress: v (0) (0) e(0) j(0) Oscllare -0 Oscllare - Inegrale parclare v p () = V M sen ω Inegrale dell mgenea: e() () v() Valre d y(0): v(0) = V c è essa sessa varable d sa e qund ne na n =0, v (0)=0, nulla perché la ree è nzalmene a rps Valre d dy()/d n =0 : v (0) = ωv M ω V s v () = V c csω V s sen ω Usca ale: per =dv/d è uguale a / che per K è /, ve è varable d sa, (0)=0, nulla perché la ree è nzalmene a rps v() = v p () v () = V M sen ω V c csω V s sen ω Qund: V c = 0 V s = V M ω/ω 79 80

21 Oscllare - semp replgav vluzne cn ngress nn null da sa nzale nn null e() v () () v () (0 ) () p() ω = 6ω () v () () v () () v () Per >0 le ree è a regme saznar cn aper e scarc. In =0 chude. Anals dell evluzne d () 8 8 vluzne - vluzne - Anals per <0 regme saznar v () () v () () v () Anals per >0 K = dv /d = K d(v v )/d = v () () v () () v () servn sl le varabl d sa I = e V = 0 => (0) = e v (0) = 0 => dv /d dv /d = e d /d d /d = K d /d d /d = equazne dfferenzale d grad cmplea, nn mgenea 83 84

22 Inegrale parclare: vluzne -3 csane cme l.n. par alla sluzne d regme snusdale p () = I = v () () v () () v () 85 vluzne -4 quazne mgenea asscaa d d = 0 d d quazne caraersca: s s = 0 adc: s, = ± 4 v () () v () () pssn essere real dsne, real cncden cmplesse cnugae a secnda del segn del dscrmnane v () 86 adc real dsne vluzne svrasmrzaa vluzne -5 > adc real dsne vluzne svrasmrzaa vluzne -6 > 4 s = σ = = = σ 4 4 s = σ = = = σ 4 () = I e Ie () = I e I e 87 88

23 vluzne -7 vluzne -8 adc real cncden vluzne crcamene smrzaa = adc cmplesse cnugae vluzne ssmrzaa < s = s = σ = = = σ s, = ± jω = ± j () = I e K e () = e I csω I senω [ ] c s vluzne -7 spsa ale (sl per l cas svrasmrza) usca n =0: vluzne -7 () = = I e I e p Valr nzal I e I s dermnan vncland valr n =0 d e della sua dervaa a valr nzal delle varabl d sa (0) = e v (0) = 0. 9 (0) = I I => I I = 0 dervaa dell'usca n =0: da d v v v v = = = => d Dalle equazn s ene e qund () = e e = 0 I I I = I = 9

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Crs d EERONCA NRAE Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre Bs Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre nnalzare d ensne (bs) C C Ne: ) l dd cllega dreamene ngress e usca e mpne che sa > ) a crrene assrba dall

Dettagli

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE IOO I PECISIONE E AIZZATOI I PECISIONE I raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dd www.de.ng.unb./pers/masr/ddaca.hm (ersne del 4-5-) Dd deale Il dd deale è un cmpnene la cu caraersca è defna a ra nel md seguene per (plarzzazne nersa) per (plarzzazne drea) Il dd deale s cmpra cme

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

Voltmetri e Amperometri Digitali Elettronici. Voltmetri e Amperometri Digitali Elettronici

Voltmetri e Amperometri Digitali Elettronici. Voltmetri e Amperometri Digitali Elettronici lmer e mpermer gal Elernc S pu mglrare l srumen d msura d crren e ensn n due md: mnuend le perurbazn che ess nrduce nel crcu sruend crcu che cnvern l rsula della msura n frma dgale, n md da Usare una vsualzzazne

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni di segnali Fndameni e rasmise TLC Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni Segnali e Trasmissine Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali che abbian

Dettagli

22 Reti in regime variabile aperiodico

22 Reti in regime variabile aperiodico Analisi in evoluzione coninua leroecnica ei in regime variabile aperiodico Nei regimi variabili aperiodici ensioni e correni non assumono andameni di ipo presabilio (come nei regimi sazionario e periodico)!

Dettagli

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita LIMITATOI Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva del segnale

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

DERIVATORE INVERTENTE E DERIVATORE INVERTENTE REALE

DERIVATORE INVERTENTE E DERIVATORE INVERTENTE REALE DEIAOE INEENE E DEIAOE INEENE EALE E un crcu ch frnsc n usca un sgnal prprznal alla draa dl sgnal d ngrss. Pr nr la funzn d usca s sfrua l qupnzalà dgl ngrss ch gl ngrss nn assrbn crrn. Pr l qupnzalà dgl

Dettagli

Convertitori alternata / continua

Convertitori alternata / continua Crs di ELETTRONCA NDUSTRALE CONVERTTOR CA/CC A TRSTOR 12 1 Cnveriri alernaa / cninua Per la cnversine dalla crrene alernaa mnfase rifase alla crrene cninua si usan spess schemi a pne di Graez Si usan didi

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I) CONETTO TENSONE/COENTE (/) GENEATÀ cnverttr tensne/crrente (/) sn utlzzat per ttenere n un carc una crrente prprznale alla tensne d ngress e ndpendente dal carc stess Per cnvertre una tensne n una crrente

Dettagli

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione + A G B Frmulari di Elernica per l infrmaica A cura di: Chrisian Marngiu - Andrea enardi - Givanni Cabiddu inee di rasmissine Z G C dx d ( x) ( + jω) ( x) dx d( x) ( G+ jωc) ( x) dx Csani primarie per

Dettagli

LIMITATORI DI PRECISIONE

LIMITATORI DI PRECISIONE LIMITATOI DI PECISIONE Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp. LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva

Dettagli

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione INTRODUZIONE Fndameni di Segnali e Trasmissine Sisema di cmunicazine Trasmissine di infrmazine da un miene ad un desinaari aravers una successine di prcessi: La srgene genera un messaggi (vce, musica,

Dettagli

INTEGRATORE INVERTENTE E INTEGRATORE INVERTENTE REALE

INTEGRATORE INVERTENTE E INTEGRATORE INVERTENTE REALE INEGAOE INEENE E INEGAOE INEENE EALE E un crcu ch rnsc n usca un sgnal prprznal all ngral dl sgnal d ngrss. Pr nr la unzn d usca s srua l qupnzalà dgl ngrss ch gl ngrss nn assrbn crrn. Pr l qupnzalà dgl

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1 ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # Il crcut mtrat n fgura rappreenta un lmtatre d precne. S rca la trancarattertca del crcut (andament d n funzne d ), nzalmente nell pte d dd e amplfcatre peraznale deal e

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Crs d LTTRONCA NDUSTRAL CONVRTTOR CA/CC A TRSTOR Cnrr alrnaa / cnnua Pr la cnrsn dalla crrn alrnaa mnfas rfas alla crrn cnnua s usan spss schm a pn d Graz S usan dd d pnza pr ralzzar cnrr nn cnrlla rsr

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # D D Fgura SOUZIE ) Cmpnent deal Eend l amplfcatre peraznale deale, le crrent arbte a mrett d ngre n nulle e la tenne dfferenzale d ngre è nulla. D cneguenza, l mrett nertente

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI L RSFORM DI FOURIER: PROPRIE ed ESEMPI RSFORM DI FOURIER Prprieà della DF ( x( DF ( LINERI : la DF della cmbinazine lineare (smma pesaa di due segnali e uguale alla cmbinazine lineare delle DF dei due

Dettagli

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti Untà n 13 Classfcazne e nmenclatura de cmpst 1. I nm delle sstanze 2. Valenza e numer d ssdazne 3. Leggere e scrvere le frmule pù semplc 4. La classfcazne de cmpst nrganc 5. Le prpretà de cmpst bnar 6.

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPOA A DTAZA GEGERA EETTRCA CORO D EETTROCA DTRAE D POTEZA ezine 7 Cnveriri Bs e BuckBs Dcene: Pal Teni Diparimen di Elernica e nfrmaica niversiá di Padva Argmeni raai Cnverire innalzare di ensine (Bs

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-6) egn d funznament Il mdelle dell amplfcatre peraznale deale frnsce rsultat ald sl se la tensne d uscta dell amplfcatre peraznale

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata Plten Trn Elettrna Elettrna. CICUITI SOMMATOI AMPLIFICATOE OPEAZIONALE Ess è mpst a : un sta ngress tp fferenzale un sta amplfazne un sta usta vlt a guaagnare rrente Amplfatre peraznale eale Carattersthe

Dettagli

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica Mvment delle sstanze attravers la membrana plasmatca Cme fann le sstanze ad attraversare la membrana plasmatca Trasprt passv e trasprt attv Il trasprt de slut attravers una membrana può essere sa passv

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA Cpr Sara e Cresenz Fabrza 5ª B nfrmata magg 005 ealzzare un generatre d nde quadre, tranglar e snusdal n frequenza f00hz. Per realzzare quest generatre d frme d nda abbaam pensat d utlzzare: un sllatre

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a. 2008.09 Crs inegra cn Teria dei Segnali Maredì 8,30-11,30 Mercledì 8,30-10,30 Givedì 8,30-10,30 Esame del crs inegra: è cmplea quand si è supera sia sia Maemaica

Dettagli

Capitolo I. Introduzione all elettronica

Capitolo I. Introduzione all elettronica Captl I Intrduzne all elettrnca Intrduzne Il termne mcrelettrnca s rfersce alla tecnlga de crcut ntegrat (IC), attualmente n grad d prdurre crcut che cntengn mln d cmpnent su d una pccla pastrna d slc,

Dettagli

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC MISUA DELLA CAACITA DI UN CONDENSATOE TAMITE UN CICUITO C Spermenaor: Marco Erculan (n marcola: 4549.O) Ivan Noro (n marcola: 458656.O) Duraa dell espermeno:.5 ore ( dalle ore 9: alle ore :) Daa d effeuazone:

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a 586 - EEOECNCA ED EEONCA C.. Mdul d Elettnca ezne a.a. 00-0 Funzn d ete Dat un genec sstema, S densce Funzne d ete un appt ta le tasmate d due gandezze elettche Funzne d mmettenza: appt ta / sulla stessa

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1 Lezone 6. Funzone d rafermeno F. Prevd - uomaca - Lez.6 Schema della lezone. Defnzone (operava). Inerpreazone della funzone d rafermeno 3. Funzone d rafermeno: pol e zer 4. Funzone d rafermeno: paramerzzazon.

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI 2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000 e regolamento comunale A.M. 590,11 A.F. 140,00 A.R. 1.410,00 A.B. 25,00 A.A. 20,00 A.M. 2.851,70 AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati . Verifica dell appara sperimenale Acquisizine ed analisi dai Una vla deerminaa la lgica di rigger e la ensine di lavr dei fmliplicari, pssiam acquisire in md aumaic gli eveni significaivi ed effeuare

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO - SOMMAIO FNOMNI ANSIOI IN IUII... serczo :... Osservazon... 6 AIA DI UN ONDNSAO A ON OSAN... 7 Osservazon... 7 IUII FOMAOI DI IMPUSO... 7 Osservazon... 8 FNOMNI ANSIOI IN IUII... 9 Osservazon... 0 AIA

Dettagli

F = 0, per t > T. sis tema m eccanico. elettrico. t T. t T

F = 0, per t > T. sis tema m eccanico. elettrico. t T. t T pl 3 Msure d spsmen 3 3. MISUE I SPOSMENO 3. IL SUOE PIEZOELEIO I SPOSMENO Ques p d rsdure sfru l prpreà de merl pezelerc d generre crche elerche, Q, prprznl ll defrmzne cus dll spsmen, che s vule msurre

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA fluss in aumen fluss in diminuzine fluss in aumen fluss in diminuzine L INDUZIONE ELEROMGNEIC Legge di Faraday-Neumann-Lenz Si cnsideri un circui in cui il fluss Φ S () del camp magneic che araversa una

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

5, 99 0, 95 1, 99. dal 3al 18 Maggio. dal 8 al 25 Maggio. Offerte valide. Offerte valide. DASH Liquido Lavatrice 24 DOSI X 2 PEZZI Actilift.

5, 99 0, 95 1, 99. dal 3al 18 Maggio. dal 8 al 25 Maggio. Offerte valide. Offerte valide. DASH Liquido Lavatrice 24 DOSI X 2 PEZZI Actilift. DASH Lqud Lv 24 DOSI X 2 PEZZI Af Imbb d m Bu In C FELCE AZZURRA Ammbdn 3 L Off vd Off vd d 3 d 25 NELSEN P L www.pn. Pzz! ndb n P d f! BIONSEN Shmp 250 m 9 d. BIONSEN D 250 m A BREEZE Ddn Squz 250 m Um

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103 SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103 INTRODUZIONE...103 MODELLO DI MALLARD /LE CHATELIER. VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE LAMINARE DI FIAMMA...103 DIPENDENZE FUNZIONALI...107 a) - dpendenza

Dettagli

Potenza istantanea in regime sinusoidale

Potenza istantanea in regime sinusoidale otenza stantanea n regme snusodale generatore snusodale rete lneare passa ( t cos ( ω t ( t cos ( ω t a potenza stantanea è: p( t ( t ( t cos ( ω t cos ( ωt cos ( cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn

Dettagli

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CATOO V DMENONAMENTO DEG MANT D DTRBUZONE Cme gà accennat, l dmensnament degl mpant d dstrbuzne vene esegut cn rferment alle cndzn d funznament nmnale ( d regme permanente). Cò sgnfca che per esegure l

Dettagli

= (dove V ed I sono valori efficaci).

= (dove V ed I sono valori efficaci). QUADPOL TASFEMENDO D ENEGA ADATTAMENTO Dati de circiti A e B, cme in fira, si sppne che il circit A mantena ai terminali del circit B na differenza di ptenziale e li frnisca crrente, ssia li frnisce ptenza

Dettagli

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello Problema Inegrazone score e dsrbuzone Modell a domanda varable ree dsrbuva: uno a mol merc: colleame domanda: varable vncol: numero e capacà vecol cos: fss/varabl, magazzno/rasporo approcco rsoluvo: eursco/esao

Dettagli

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t Il valore de ol azoar IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: meod azar Soo possbl dvers approcc: approcco basao su luss d rsulao: meod azar, redduale e del valore (exra pro); approcco d mercao: meodo de mulpl

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI POGEO E EIFICA DI GENEAOI D ONDA IANGOLAE E QUADA CON FEQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FEQUENZA ED AMPIEZZA EGOLABILI POGEO E EIFICA DI UN GENEAOE D ONDA IANGOLAE E QUADA A FEQUENZA ED AMPIEZZA FISSA Schema

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

CARATTERISTICHE DELLE POMPE CARATTERISTICHE DELLE OME La pompa rappresena l elemeno pù complesso e pù mporane d un crcuo draulco perché ha l compo d rasferre l fludo draulco e realzzare l flusso d poraa che permee la conversone dell

Dettagli