L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA"

Transcript

1 fluss in aumen fluss in diminuzine fluss in aumen fluss in diminuzine L INDUZIONE ELEROMGNEIC Legge di Faraday-Neumann-Lenz Si cnsideri un circui in cui il fluss Φ S () del camp magneic che araversa una qualunque superficie S che ha cme brd il circui sia variand. llra nel circui si genera una crrene elerica inda, causaa dalla presenza di una frza elermrice inda di inensià pari a: dφ S() Si rieni in maniera arbiraria il vere area del circui. Definiam il vere parallel ad, avene l sess vers di quand il su fluss è in aumen e vers pps quand il su fluss è in diminuzine, e inensià pari a dφ S ()/. llra il vers della crrene inda è l pps (si veda la Legge di Lenz) di quell indica dalla regla di Nerne prendend cme riferimen il vere. nnazini Na ene L unià di misura del fluss del camp magneic è il Weber: Φ S m W Se il fluss del camp magneic aravers il circui è csane nel emp, nn si genera nessuna frza elermrice crrene inda. La crrene inda a sua vla genera un camp magneic IND secndari ( ind) avene vers pps a, vver ale da pprsi all aumen diminuzine del fluss del camp magneic primari. Se per assurd il vers di fsse ale da generare un camp magneic secndari avene l sess vers di, allra ques amplificherebbe l aumen del camp primari quand ques è in aumen amplificherebbe la diminuzine del camp primari quand ques è in diminuzine. In enrambi i casi, amplificherebbe la variazine di fluss S (), e ciò aumenerebbe a caena l inensià di, e IND creand un prcess che si aualimenerebbe generand energia illimiaa, in cnras cn il principi di cnservazine dell energia. Ciò viene riassun dalla Legge di Lenz e dal segn men che cmpare nella frmula di. (Legge di Lenz) Il vers della crrene inda è ale da generare un camp magneic ind IND che si ppne alla variazine di fluss magneic S () che rigina la sessa crrene. Se il circui cnsise in una bbina cn N spire, in gni spira si genera una frza elermrice inda. Piché le spire sn cllegae in serie ra lr, la fem ale è la smma di quese fem inde: fem O N.

2 Legge di Faraday-Neumann-Lenz (frmulazine alernaiva) Si cnsideri un curva chiusa e rienaa γ in cui il fluss Φ S () del camp magneic che araversa una qualunque superficie S che ha cme brd γ sia variand. llra si genera un camp eleric γ che viene de camp eleric ind, la cui circuiazine lung γ è pari a: (equivalenza delle due frmulazini) ) Equivalenza delle frmule asa dimsrare che Γ γ (E IND ), e si iene la legge di Faraday-Neumann-Lenz riginaria. La fem inda è pari al lavr per unià di carica cmpiu dalla frza del camp eleric ind su una carica q 0 che percrre l inera curva chiusa, quindi: L γ F q 0 Γ γ E IND dφ S() (l rienamen di E IND è uguale a quell della crrene inda - vedi legge di Lenz). Cnsiderand che la circuiazine del camp elersaic è nulla, si cnclude che la circuiazine di un camp eleric (sia ess genera da una disribuzine di cariche, da un camp magneic variabile) lung una curva chiusa e rienaa γ è pari a: ) Deduzine del camp eleric ind in aumen Secnd la frmulazine riginaria, la variazine del fluss del camp magneic prduce nella spira una frza elermrice che genera una crrene inda, vver un m rdina delle cariche all inern della spira. Ques ip di m si ha sl in presenza di un camp eleric: si deduce quindi che la variazine di fluss del camp magneic prduce un camp eleric lung la spira. ale camp si rigina in realà anche in regini di spazi dve nn è saa fisicamene psa una spira che ne evidenzi la presenza. Γ γ E dφ S() E IND Se si suddivide la curva in N rai γ, γ N abbasanza piccli da per essere cnsiderai reilinei, e ali che su essi la frza F pssa essere cnsideraa csane, il lavr della frza lung la raieria è pari alla smma dei lavri della frza lung quesi rai. q 0 (F γ + F γ + + F N γ N ) La frza che il camp eleric ind esercia sulla carica di prva q 0 lung il ra γ i è pari a: F i q 0 E i, dve E i è il camp eleric ind presene nel ra γ i. q 0 (q 0 E γ + q 0 E γ + + q 0 E N γ N ) E γ + E γ + + E N γ N Γ γ (E IND ) Na ene Il camp elersaic è genera da disribuzini di cariche eleriche; il camp eleric ind è genera dalle variazini del fluss del camp magneic. Le linee di camp del camp elersaic sn apere; le linee di camp del camp eleric ind sn chiuse. Il camp eleric ind ha prprieà diverse da quelle del camp elersaic. La circuiazine del camp elersaic lung una curva chiusa è nulla; quella del camp eleric ind è pari alla variazine del fluss del camp magneic. Di cnseguenza, il camp elersaic è cnservaiv (e quindi ad ess può essere asscia un penziale); il camp eleric ind n.

3 . crrene in aumen. camp in aumen fluss in diminuzine fluss in aumen Frza elermrice cineica Si cnsideri un circui cn un la mbile di lunghezza L, immers in un camp magneic csane e perpendiclare al circui. Se il la mbile viene mss a velcià v, allra sul circui si crea una frza elermrice pari a: vl Dp un emp, il la mbile percrre una disanza Δs v quindi, indica cn ΔS il cnseguene aumen dell area della maglia: S ΔS Δs L v L dφ S v v L + - Le crreni di Fucaul ( crreni parassie) Quand si esrae una lasra cndurice (nn ferrmagneica) da un camp magneic perpendiclare ad essa, la lasra risene di una frza F L che si ppne alla sua esrazine, e la cui inensià è prprzinale alla velcià cn la quale si esrae la lasra. F L Si può immaginare che la lasra sia frmaa da ani penziali circuii. Menre si esrae la lasra, per effe della variazine di fluss magneic, una crrene inda (prprzinale a, e quindi alla velcià di esrazine della lasra) si genera lung ciascun di quesi circuii. Il ra di circui è csì sgge ad una frza di Lrenz F L che si ppne all esrazine della lasra, menre il ra di circui CD, che è all esern del camp magneic, nn subisce nessuna frza (le frze che agiscn sui rai D e C invece si annullan). uinduzine Il fenmen dell auinduzine si presena quand la crrene che scrre in un circui varia in inensià. caena si hann i segueni effei:. Variazine della crrene primaria i. Variazine del camp magneic genera da i nelle vicinanze del circui 3. Variazine del fluss del camp magneic Φ S che araversa il circui 4. Creazine di una fem (au-) inda nel circui Si può vedere a parire dalla legge di Lenz che la fem auinda genera sempre una crrene che si ppne alla variazine della crrene primaria che l ha generaa. i primaria D C v 3. fluss in aumen - + fem primaria + - fem auinda i auinda Na ene Se la crrene primaria è in diminuzine, la crrene auinda ha l sess vers della primaria. Se la crrene primaria è in aumen, la crrene auinda ha vers pps rispe alla primaria. Ogni vla che si cllega ( si scllega) un circui ad un generare di ensine si ha il fenmen dell auinduzine, perché la crrene nn raggiunge il su valre sazinari immediaamene, ma ende ad ess in md asinic.

4 Induanza di un circui (Def) Da un circui percrs da una crrene i che genera un camp magneic nelle sue vicinanze, si può verificare che ( e quindi) il fluss di aravers il circui è prprzinale alla crrene sessa: Φ S L i La csane di prprzinalià L si dice induanza del circui. L unià di misura dell induanza è l Henry: L m Na ene Dalla legge di Faraday-Neumann-Lenz, in un circui di induanza L si genera una fem auinda pari a: fem UO dφ S fem UO L di Induanza di un slenide Si cnsideri un slenide ( indure) di lunghezza l frma da N spire di sezine S. llra la sua induanza è pari a Per un slenide vale che L μ N l S H Φ N Φ Spira Φ N S Φ N S (μ n i) () i ΔV + - L Φ N S μ N l i Φ μ N S i l e quindi la csane di prprzinalià ra i e Φ è L μ N S. () Il camp all inern di un slenide è pari a μ n i, dve n è il numer di spire del slenide per unià di lunghezza e i è la crrene che scrre nel slenide. Na ene L induanza di un slenide dipende sl dalla gemeria del slenide (e dalla permeabilià magneica del mezz in cui si rva). Energia immagazzinaa in un indure (Def) L energia penziale elerica immagazzinaa da un indure è l energia penziale elerica delle cariche che l araversan. Na ene L energia penziale elerica immagazzinaa da un indure è pari al lavr cmpiu da una frza eserna per enere la crrene che scrre in ess. Energia immagazzinaa in un indure L energia penziale elerica immagazzinaa da un indure di induanza L e araversa da una crrene i è: Rimandaa: è necessari l us degli inegrali. U Na ene Quand la crrene i del circui aumena, le cariche che araversan l indure perdn energia (infai la fem auinda si ppne al lr fluss): è cme se l indure «assrbisse» da lr quesa energia. Quand invece la crrene aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa L i l

5 diminuisce, le cariche che araversan l indure acquisan energia (infai la fem auinda è favrisce il lr fluss): è cme se l indure «cedesse» lr quesa energia. Per ques miv si dice che un indure è in grad di assrbire, immagazzinare e rilasciare senza dissipazine l energia delle cariche del circui (che prviene, in ulima analisi, dal generare). La fem auinda è presene sl quand l inensià di crrene nel circui sa variand. L energia immagazzinaa dal cndensare invece è presene anche se la crrene che scrre nel circui è sazinaria, perché è saa immagazzinaa quand la crrene da zer ha raggiun il valre sazinari. Densià di energia del camp magneic (Def) La densià di energia di un camp magneic unifrme è l scalare: u μ L unià di misura della densià di energia è: u J m 3 Na ene Nel cas del slenide, la densià di energia esprime il rappr ra l energia U immagazzinaa dal slenide e il vlume Vl del slenide (che è un cilindr di sezine S e alezza l): U Vl S l L i N μ l S l S i N μ l S S l l μn μ S l S l μ u La definizine di densià di energia nasce (cme idea di rappr ra energia e vlume) dal slenide, ma è usaa in generale per qualunque camp magneic unifrme. Suggerisce che se è presene un camp, allra esise una disribuzine di crreni che l genera e quindi un energia ad esse assciaa. L alernare L alernare è un generare di crrene alernaa enu facend ruare una spira di area cn velcià anglare ω all inern di un camp magneic. La fem prda da un alernare segue l andamen: fem() ω sin (ω) - mpiezza ω - Pulsazine ω - Perid π/ω - Frequenza / fem ω ω Il fluss del camp magneic che araversa la spira, in funzine del emp, è da da: Φ S cs θ cs ω () Il m della spira è circlare unifrme, perciò la psizine anglare del vere (suppnend che al emp 0 fsse parallel e cncrde a, ciè che θ 0 0) è daa da: () ω θ θ ω + θ 0 ω Per la legge di Faraday-Neumann allra la fem inda nella spira è daa da: dφ S d( cs ω) ω sin ω

6 Na ene Quand il fluss del camp magneic è massim, la fem inda è nulla e viceversa (infai la variazine di fluss è nulla quand il fluss è massim, ed è massima quand il fluss è null). Φ S fem inda in una spira che rua all inern di un camp magneic ω Φ S Crrene alernaa (Def) La crrene alernaa è un ip di crrene elerica la cui inensià varia nel emp sinusidalmene (e quindi cambiand anche vers). i() I sin (ω) - Pulsazine: ω - mpiezza: I - Perid: π/ω - Frequenza: f / i I I Penza media (Def) La penza dissipaa da una resisenza in un circui a crrene alernaa (cn ensine di ampiezza E 0 e crrene di ampiezza I) varia nel emp ed è pari a: P R i R I sin (ω) La penza media è il valr medi della penza calcla su un perid [0, ] : P P RI 0 P RI RI

7 Na ene Si può anche definire la crrene efficace e la fem efficace: Il rasfrmare Il rasfrmare è un dispsiiv che aumena diminuisce la ensine in un circui in crrene alernaa. Si cmpne di un nucle di ferr su cui sn avvle due bbine: un circui primari cn avvlgimeni e un circui secndari aper cn N s avvlgimeni, enrambi cn resisenza rascurabile. Il circui primari è alimena da un generare di crrene alernaa che frnisce una fem pari a E p V p sin (ω). llra nel circui secndari si crea una fem inda pari a ε s IND V s sin (ω), ale che ε p ε p spira 0 ε p spira ε p nche il circui secndari ha resisenza rascurabile, perciò può essere cnsidera un indure che viene araversa dall sess camp magneic ind dall indure primari. Sia ε s spira la fem inda che le variazini del fluss di ques camp magneic generan su ciascuna spira dell indure secndari. La fem ale ε s inda sul circui secndari (che sarà alernaa cn la sessa pulsazine ω di ε p ) è la smma delle fem inde su ciascuna spira: ε s N s ε s spira ε s spira ε s N s Il camp magneic che araversa i due induri è l sess, perciò (se le spire sn uguali) anche le variazini del fluss del camp magneic che araversan ciascuna spira sn uguali: ε p spira ε s spira i eff I/ dφ() dφ() V s V p N s ε p spira ε s spira fem eff E 0 / Sn i valri di i e di fem che, in crrene cninua, frnirebber la penza media: P V eff i eff P R i eff P V eff /R ε p ε s N s circui primari circui secndari Il circui primari ha resisenza rascurabile, quindi si può cnsiderare un circui induiv. Dalla legge delle maglie si può ricavare la fem inda ε p (spira) che le variazini del fluss del camp magneic generan su ciascuna spira dell indure del circui primari. V p V s N s Na ene La penza media di un circui a crrene alernaa è pari a: P V eff i eff. Per sddisfare una cera richiesa di penza si hann quindi due pssibilià: scegliere una crrene I ala e una differenza di penziale V bassa, viceversa. Per mivi di sicurezza, nelle cenrali eleriche e nelle case è auspicabile una V bassa (e quindi ala I). Ma nel raspr dell energia elerica dalla cenrale alle case è auspicabile una I bassa (e quindi ala V), perché la penza dissipaa per effe Jule nei cavi elerici è prprzinale al quadra di I (P R i eff ). I rasfrmari ideali (quelli ciè che nn dissipan energia) rispndn all esigenza di aumenare diminuire V, manenend inalera il prd V I. Nel cas il circui secndari sia chius e l indure secndari venga cllega in serie ad una resisenza, l analisi delle crreni nei due circuii divena cmplessa ma, se si suppne che nn ci sian perdie di energia nel rasfrmare, per il principi di cnservazine dell energia la penza media ergaa dal generare primari è uguale a quella assrbia dal secndari e quindi: P p P s ε p eff i p eff ε s eff i s eff V p i p eff V s i s eff

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione INTRODUZIONE Fndameni di Segnali e Trasmissine Sisema di cmunicazine Trasmissine di infrmazine da un miene ad un desinaari aravers una successine di prcessi: La srgene genera un messaggi (vce, musica,

Dettagli

Convertitori alternata / continua

Convertitori alternata / continua Crs di ELETTRONCA NDUSTRALE CONVERTTOR CA/CC A TRSTOR 12 1 Cnveriri alernaa / cninua Per la cnversine dalla crrene alernaa mnfase rifase alla crrene cninua si usan spess schemi a pne di Graez Si usan didi

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni Segnali e Trasmissine Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali che abbian

Dettagli

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione + A G B Frmulari di Elernica per l infrmaica A cura di: Chrisian Marngiu - Andrea enardi - Givanni Cabiddu inee di rasmissine Z G C dx d ( x) ( + jω) ( x) dx d( x) ( G+ jωc) ( x) dx Csani primarie per

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a. 2008.09 Crs inegra cn Teria dei Segnali Maredì 8,30-11,30 Mercledì 8,30-10,30 Givedì 8,30-10,30 Esame del crs inegra: è cmplea quand si è supera sia sia Maemaica

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPOA A DTAZA GEGERA EETTRCA CORO D EETTROCA DTRAE D POTEZA ezine 7 Cnveriri Bs e BuckBs Dcene: Pal Teni Diparimen di Elernica e nfrmaica niversiá di Padva Argmeni raai Cnverire innalzare di ensine (Bs

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni di segnali Fndameni e rasmise TLC Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI POGEO E EIFICA DI GENEAOI D ONDA IANGOLAE E QUADA CON FEQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FEQUENZA ED AMPIEZZA EGOLABILI POGEO E EIFICA DI UN GENEAOE D ONDA IANGOLAE E QUADA A FEQUENZA ED AMPIEZZA FISSA Schema

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati . Verifica dell appara sperimenale Acquisizine ed analisi dai Una vla deerminaa la lgica di rigger e la ensine di lavr dei fmliplicari, pssiam acquisire in md aumaic gli eveni significaivi ed effeuare

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Come si misura lo sfasamento addendum

Come si misura lo sfasamento addendum Cme si misura l sfasamen addendum Suppniam di aver cnness in =CH =CH e di vedere le frme d nda segueni: in è in ADO rispe a in (il massim di avviene dp il massim di in. Cme si misura l sfasamen addendum

Dettagli

Unità Didattica N 08 Moto Curvilineo 1

Unità Didattica N 08 Moto Curvilineo 1 Unià Didaica N 08 M Curiline 1 Unià Didaica N 8 I mi curilinei 01) M curiline ( pian ) riferi ad un sisema di assi caresiani : le grandezze eriali espresse in cmpneni caresiane 0) La cmpsizine dei mi reilinei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE APPUNTI PER LE LEZIONI DI ELETTROTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE APPUNTI PER LE LEZIONI DI ELETTROTECNICA UNESTA DEGL STUD D TESTE Faclà di ngegneria APPUNT PE LE LEZON D ELETTOTENA del rs di Laurea Triennale in ngegneria Navale ngegneria ndusriale Meccanica, himica, dei Maeriali DOENTE : Gian Franc LADN Ann

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI L RSFORM DI FOURIER: PROPRIE ed ESEMPI RSFORM DI FOURIER Prprieà della DF ( x( DF ( LINERI : la DF della cmbinazine lineare (smma pesaa di due segnali e uguale alla cmbinazine lineare delle DF dei due

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

Mode Locking. Generazione di impulsi laser di brevissima durata temporale. Simone Cialdi

Mode Locking. Generazione di impulsi laser di brevissima durata temporale. Simone Cialdi Mde Lckin Generazine di ipulsi laser di brevissia duraa eprale Sine Cialdi Ouline nalisi delle ulie isure Sper delle scillazini di rilassaen Mdulare O per Q-swich Misura del delay ie per la frazine dell

Dettagli

ESERCIZIO E1: I diodi D 1 e D 2 sono ideali. Il segnale di ingresso V IN (t) varia linearmente

ESERCIZIO E1: I diodi D 1 e D 2 sono ideali. Il segnale di ingresso V IN (t) varia linearmente EECIZIO E1: I didi 1 e sn ideali. Il segnale di ingress V IN ( varia linearmene nell inervall V IN [0, 40] V. apend che 0 V, 1 10 KΩ; 3 5 KΩ; 4 15 KΩ si deerminin e si raccin graficamene le re relazini:

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Crs d EERONCA NRAE Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre Bs Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre nnalzare d ensne (bs) C C Ne: ) l dd cllega dreamene ngress e usca e mpne che sa > ) a crrene assrba dall

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

1.1 LA RADIOATTIVITÀ

1.1 LA RADIOATTIVITÀ 1.1 LA RADIOATTIVITÀ Il fenmen della radiaivià fu scper da H. Bequerel nel 1896 e cnsise nel fa che alcuni ispi di elemeni esiseni in naura nn sn sabili ma capaci di disinegrarsi rasfrmandsi in ispi di

Dettagli

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v ISOMETRIE INE Un ismeia piana è un applicazine del pian in sé che cnsea la disanza. Sia f : f() essa è un ismeia se Q d( Q) d(f() f(q)) d( Q ). Se ( ) e ( ) sn due cppie di puni cispndeni esse indiiduan

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

Componenti non lineari (o non ohmici) Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni) Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni)

Componenti non lineari (o non ohmici) Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni) Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni) Cmpneni nn lineari ( nn hmici) Sn cmpneni elernici per i quali nn vale la legge di Ohm: la crrene nn e prprzinale alla ensine applicaa. sempi: a lampadina a incandescenza e valvle erminiche l did l ransisr

Dettagli

Corso di Fluidodinamica Anno accademico 2010/2011

Corso di Fluidodinamica Anno accademico 2010/2011 Crs di Fluiddinamica Ann accademic 2010/2011 Prf. Tmmas Asaria asaria@unina.i Tel. 081 7685184 MATERIALE DIDATTICO Gasdinamica, Givanni M. Carlmagn, ed. Liguri, 2009 Appuni e Slides dal si www.dceni.unina.i

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

4 Servizio di illuminazione

4 Servizio di illuminazione 4 Servizi di illuminazine L illuminazine di un lcale indusriale incide in md nevle sul benessere e sull aivià dei lavrari, sulla percenuale d infruni e sulla qualià della prduzine. Si definisce cme illuminazine

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

monitor C A 1 A 2 A 3 X Z

monitor C A 1 A 2 A 3 X Z L scillscpi è l srumen più uilizza per sudiare grandezze eleriche variabili nel emp. Ha un scherm sul quale viene visualizza il grafic della grandezza in funzine del emp: Grazie ai cmandi accessri pssn

Dettagli

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi Crs%di%Labratri%di%Energetica,%Ann%accademic%2012/13 Relazine sulle Fuel Cells Rbin%Dallimre%Mallaby% %Giuseppina%De%Bna% %Andrea%De%Nigris% %Fabi%Fabbris% Ald %Tmmas%Grimaldi Intrduzine Scp dell esperiment

Dettagli

ALIMENTATORI INDICE. GENERALITÀ. Pag. 1. ALIMENTATORE CON FILTRO CAPACITIVO Ad una semionda...pag. 2 A doppia semionda a ponte di Graetz...Pag.

ALIMENTATORI INDICE. GENERALITÀ. Pag. 1. ALIMENTATORE CON FILTRO CAPACITIVO Ad una semionda...pag. 2 A doppia semionda a ponte di Graetz...Pag. AMENAO NDCE GENEAÀ. Pag. AMENAOE CON FO CAPACO Ad una seminda...pag. A dppia seminda a pne di Graez...Pag. 3 SUDO APPOSSMAO D UN ADDZZAOE A PONE D GAEZ CON FO CAPACO Pag. 4 FO D EAMENO A ANSSO..Pag. 7

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase Macchine Elettriche Esercitazine sul mtre asincrn trifase Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit del mtre asincrn

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica! Email: claudio.melis@dsf.unica.it!! Telefono

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par. 3.3.1 della circolare)

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par. 3.3.1 della circolare) Schema a - Base di cmput dell increment ccupazinale (par. 3.3.1 della circlare) A B C temp determinat, temp indeterminat, temp determinat a scp di smministrazine (calclata su utilizzatre) rapprt cmpres

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

monitor V(t) Tubo a raggi catodici: Tubo sotto vuoto (vetro) C A 1 A 2 A 3 Fascetto di elettroni Punto luminoso

monitor V(t) Tubo a raggi catodici: Tubo sotto vuoto (vetro) C A 1 A 2 A 3 Fascetto di elettroni Punto luminoso L scillscpi l srumen più uilizza per sudiare grandezze eleriche variabili nel emp. Ha un scherm sul quale viene visualizza il grafic della grandezza in funzine del emp: Grazie ai cmandi accessri pssn essere

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE IOO I PECISIONE E AIZZATOI I PECISIONE I raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

Stima ai minimi quadrati e cinematica inversa controllo del peso di end-point. Sommario

Stima ai minimi quadrati e cinematica inversa controllo del peso di end-point. Sommario Sima ai minimi quadrai e cinemaica inversa cnr de pes di end-pin Prf. Aber Brghese N.B.: I diri di scaricare ques fie è riserva samene agi sudeni regarmene iscrii a crs di Rbica ed Animazine Digiae. A.A.

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

Induzione magnetica 1

Induzione magnetica 1 l flusso concatenato nduzione magnetica 1 è solenoidale è definito il flusso di concatenato con una linea chiusa e orientata Φ () n d (verso della normale n indotto dalla percorrenza della linea secondo

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Flusso del campo magnetico

Flusso del campo magnetico Lezione 19 Flusso del campo magnetico Il flusso magnetico o flusso di B attraverso una superficie aperta delimitata da un contorno chiuso e dato da Se il contorno chiuso e un circuito, il flusso in questione

Dettagli

PANEM Panificazione automatizzata rev. 1.0

PANEM Panificazione automatizzata rev. 1.0 PANEM Panificazine autmatizzata rev. 1.0 Premessa Il sftware PANEM è un gestinale att ad autmatizzare le prcedure lgistiche di gestine della panificazine. Il sftware PANEM è cmpletamente integrat cn Mitic:

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase Macchine Elettriche Esercitazine sul trasfrmatre mnfase Luca Sani Dipartiment di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it 2 Oggett della prva Prva a vut e in crt circuit di un

Dettagli

( 3)( 9) x =. 3 = ; 3 = 28 ± 2 28z. 3 x. 1 x 2 2 = = 3. z = 3, da z 1 si ha:

( 3)( 9) x =. 3 = ; 3 = 28 ± 2 28z. 3 x. 1 x 2 2 = = 3. z = 3, da z 1 si ha: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE QUESITO[] Rislvi le seguenti equaini espneniali i cui membri sn riducibili a ptene di uguale base a) b) 0 c) + 8 0 - + 8+. (b) 0 0 + + 0+ 0 0. 0 (c)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli