monitor V(t) Tubo a raggi catodici: Tubo sotto vuoto (vetro) C A 1 A 2 A 3 Fascetto di elettroni Punto luminoso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "monitor V(t) Tubo a raggi catodici: Tubo sotto vuoto (vetro) C A 1 A 2 A 3 Fascetto di elettroni Punto luminoso"

Transcript

1 L scillscpi l srumen più uilizza per sudiare grandezze eleriche variabili nel emp. Ha un scherm sul quale viene visualizza il grafic della grandezza in funzine del emp: Grazie ai cmandi accessri pssn essere variae le scale del grafic in un grande inervall di valri, in md da visualizzare segnali leni velci, di grande piccla ampiezza. mnir V() (ms/cm) (V/cm) cmandi Nell scillscpi analgic la visualizzazine viene enua fcalizzand un fasce di elerni in diversi puni di un scherm ricper di maeriale fsfrescene. Arrivand nel cenr dell scherm gli elerni cedn la lr energia agli ami del fsfr, che pi si diseccian prducend fni e generand csi un punin lumins. Tub a raggi cadici: Tub s vu (ver) fsfr asce di elerni Pun lumins A 1 A A 3 =filamen, =cad, A 1,A,A 3 =andi Gli elerni, emessi dal filamen incandescene, vengn accelerai dagli andi fin a circa 1 kev. La psizine del pun lumins sull scherm può essere mdificaa deviand la raieria del fasce di elerni all inern del ub. Ad esempi, applicand un camp eleric rgnale al fasce, si esercia una frza in direzine rgnale alla raieria, deviand il fasce. La psizine del pun lumins sull scherm può essere mdificaa deviand la raieria del fasce di elerni all inern del ub. Ad esempi, applicand un camp eleric rgnale al fasce, si esercia una frza in direzine rgnale alla raieria, deviand il fasce. A 1 A A 3 A 1 A A 3 Z La psizine del pun lumins sull scherm può essere mdificaa deviand la raieria del fasce di elerni all inern del ub. Ad esempi, applicand un camp eleric rgnale al fasce, si esercia una frza in direzine rgnale alla raieria, deviand il fasce. A 1 A A 3 V La deviazine lung può essere enua facend passare il fasce ra le due armaure di un cndensare (parallele a Z) al quale viene applicaa una ensine V. Z La psizine del pun lumins sull scherm può essere mdificaa deviand la raieria del fasce di elerni all inern del ub. Ad esempi, applicand un camp eleric rgnale al fasce, si esercia una frza in direzine rgnale alla raieria, deviand il fasce. V Z A 1 A A 3 La deviazine lung può essere enua facend passare il fasce ra le armaure di un alr cndensare (parallel a Z) al quale viene applicaa una ensine V. 1

2 Nel ub cadic sn preseni ambedue i cndensari (dei placchee di deflessine). mbinand pprunamene le ensini V x e V y si può spsare il punin lumins in un pun qualsiasi dell scherm. A 1 A A 3 V V Z lleghiam adess la deflessine sull scherm alla differenza di penziale applicaa alle placchee di deflessine. L elerne esce dal cad e viene accelera dagli andi. Se l ulim and si rva ad un penziale V, l elerne acquisa una energia =ev. quindi uscira dal cannne elernic cn una velcia daa da 1 ev mv ev v m ninuerà a muversi cn quesa velcià nel vu del ub a raggi cadici finchè nn enrerà nel camp eleric presene ra le placchee di deflessine. V Le deflessini sn prprzinali alle ensini V x e V y applicae alle placchee. A 1 A A 3 v Il camp sarà =V y /d Nel camp l elerne subirà una frza direa lung l asse y (rgnale alle sua velcià iniziale) e quindi la raieria viene deflessa. Siccme la frza è csane, il m è unifrmemene accelera lung y, menre è unifrme lung z: y 1 a y cn z v liminand si iene y 1 y e evy ay m m md z ay v 1 evy m z md ev 1 Vy z 4d V All uscia delle placchee (dp una disanza l lung l asse z) l elerne si sara spsa lung di una quanià 1 Vy y( l) l 4d V dy g( ) d dz ed uscirà cn un angl 1 4 Vy z Vy z Vy l dz zl d V d V d V zl zl Quindi dp una ulerire disanza L si spserà ulerirmene lung di Lg, ed arriverà sull scherm ad una disanza dal cenr =Lg +y(l) 1 1 V V A 1 A A 3 v d l L A 1 A A 3 v d l L Si iene quindi 1 V V 1 y 1 y( l) Lg( ) l L l 4d V d V d DV La deflessine è quindi prprzinale alla differenza di penziale V y. L sess di scrs si può fare per. La csane D è dea fare di deflessine (in cm/v) e può essere reglaa ramie i cmandi frnali dell scillscpi. y V A 1 A A 3 v d y l l V L l L V y Nrmalmene si vule sudiare una ensine variabile nel emp V(). L si fa cnneendla all ingress vericale, in md che la deflessine vericale del pun lumins sull scherm sia D V () nempraneamene viene generaa inernamene all scillscpi una ensine V x a dene di sega: D Quindi la ensine da sudiare prvca l spsamen vericale del pun lumins, e cnempraneamene ques si spsa a velcià csane rizznalmene. Il risula è un grafic della ensine in funzine del emp. Ovviamene, il fare di deflessine rizznale va regla in md da per sservare ue le variazini del segnale V(), e quell vericale va regla in md che l ampiezza della deflessine sia sufficiene alla visualizzazine.

3 V y () V y () V y () V y () V y () V y () 3

4 V y () V y () V y () V y () V y () V y () 4

5 V y () V y () V y () V y () V y () V y () 5

6 V y () V y () V y () V y () V y () V y () 6

7 Se la V() e peridica e la Vx() ha l sess perid, il fasce ripercrrera esaamene l sess percrs nel perid successiv. V y () Ques viene fa mlissime vle al secnd, e a causa della persisenza dell immagine sulla reina, si vede un disegn sabile V y () quindi essenziale sincrnizzare il perid del dene di sega a quell dell nda in esame. Perid nn sincrnizza: è un circui all inern dell scillscpi de circui di rigger, che rislve ques prblema. Il circui cnfrna il livell e la pendenza del segnale d ingress cn dei valri di riferimen che si pssn impsare. V() V Trigger Perid sincrnizza: è un circui all inern dell scillscpi de circui di rigger, che rislve ques prblema. Il circui cnfrna il livell e la pendenza del segnale d ingress cn dei valri di riferimen che si pssn impsare. Il circui di rigger fa parire il dene di sega ue le vle che il livell del segnale e la sua pendenza sn quelli impsai. In ques md si sincrnizza il dene di sega al segnale V() V() V Trigger V Trigger T T 7

8 Il md miglire per imparare ad usarl è lavrarci! L scillscpi che avree a dispsizine è un Nainal VP-50A, scillscpi a due canali. Si pssn visualizzare cnempraneamene due segnali indipendeni, chiamai canale 1 e canale : V 1 () V () Di sli la prima csa da fare è verificare i cmandi di rigger. INT-LIN-T Su INT funzina il circui di rigger che sincrnizza aumaicamene il dene di sega al segnale Su LIN il dene di sega è sincrn cn la ensine di ree a 50 Hz Su T il dene di sega è sincrn cn un segnale applica dall esern, ad un appsi ingress di Trigger NORM-H1-H Permee di selezinare il segnale a cui sincrnizzare il dene di sega. Se il canale di ineresse è l 1, si userà H1, sennò H: nei due casi il rigger è il segnale applica all ingress scel. Su nrm la srgene è il segnale visualizza sul ub a raggi cadici. LVL, I, SLOP cnrlla il valre della ensine di riferimen del rigger e la pendenza di riferimen. Quand è cmpleamene rua in sens rari, su I, è regla in md aumaic. Si pu irare la manpla spingerla per selezinare la pendenza; girandla si regla il livell. La prima csa da fare è meere il rigger su au: ques permeerà di vedere il segnale, anche se nn sincrnizza, e di reglare csì le deflessini vericale e rizznale. Una vla visualizza il segnale, se nn è sincrn, si prà uilizzare il rigger inern regland livell e pendenza. Velcià del dene di sega, da 0.5s a 0. s per quadre are di deflessine Vericale canale 1 (da V a 1 mv per divisine) are di deflessine Vericale canale (da V a 1 mv per divisine) 8

9 ircui di TRIGGR are di deflessine Vericale canale (da V a 1 mv per divisine) are di deflessine Vericale canale (da V a 1 mv per divisine) Us dell Oscillscpi La prima csa da fare è meere su cal i penzimeri di araura dei fari di deflessine e della base dei empi (cerchiai di verde nella figura). Vann ruai cmpleamene in sens rari. Us dell scillscpi: la secnda csa da fare è reglare l zer delle racce rizznalmene (emp): Si mee il rigger su AUTO Si men a zer i segnali in ingress a H1 e H, cmmuand su GND i cmmuari idenificai in rss Si regla la psizine rizznale delle racce cn il penzimer idenifica in azzurr, in md che le racce riempian l scherm (spess ques va già bene fin dall inizi). 9

10 Us dell scillscpi: la erza csa da fare è reglare l zer delle racce vericalmene: Si mee il rigger su AUTO Si men a zer i segnali in ingress a H1 e H, cmmuand su GND i cmmuari idenificai in rss Si regla la psizine vericale delle racce cn il penzimer idenifica in azzurr, facend cincidere le due racce cn linee della quadreaura. Traccia reglaa sull zer per enrambi i canali A ques pun si rimen i cmmuari di ingress su D (indicai in azzurr) Regland il fare di deflessine vericale (idenifica in rss) si dvrebber vedere i due segnali. Due visualizzazini pssibili: Su au/nrm si grafica V(H1) e V(H) in funzine di Su - si grafica V(H1) in funzine di V(H) e quindi si vede una ellisse: Visualizzazine () ciè H1(H): usare la cnfigurazine indicaa dai cerchi azzurri. nrllare l zer meend i due segnali a GND (indicai in rss). Si vedrà un punin che va mss cn i cmandi psiin (indicai in verde) fin a prarl al cenr dell scherm Rimeend su ff i pulsani GND si vede l ellisse, le cui dimensini vericale ed rizznale dipendn dalle crrispndeni impsazini V/div 10

11 A(f)=V u /V in A(f)=V u /V in V in V in V u V u Med piu furb (f)=/t (f)=/t T T Med piu furb Med dell ellisse sin(f)=a/b=c/d Si applican i segnali ai due assi rgnali. V V cs cs( ) b a liminand viene una eq. () di una ellisse. c d 11

12 Dal manuale dell scillscpi analgic ISO-TH ISR 6 Dal manuale dell scillscpi is-ech-6 Dal manuale dell is-ech isr 6 Oscillscpi Digiali Sn sempre più diffusi. Invece di defleere il fasce elernic, la ensine in ingress viene campinaa da un cnverire analgicdigiale e visualizzaa sull scherm di un piccl cmpuer. Sn ml cmdi, cn aumaismi di cnfigurazine e di misura, ma hann qualche limiazine dvua al campinamen e alla quanizzazine (vedi labrari ann prssim). L esperienza del 15 Aprile 015 arica e scarica di un cndensare. Us dell scillscpi. Sudi del circui R (nda quadra) Avree a dispsizine: ndensari Resisenze rnmer Mulimer digiale avi di cllegamen Oscillscpi Nainal a canali Generare di segnali alernai (sinusidali, quadri ec.) Prima pare eserciazine : carica cndensare (circui R cn lunga csane di emp) Mnare il circui sulla basea, misurare V V in funzine del emp. Siccme cn i valri suggerii (33M e.) il prcess è len, si pssn misurare le ensini cn il vlmer digiale a inervalli di emp reglari scandii da un crnmer. Pee anche filmare cn il elefnin le leure di crnmer e vlmer. Ricrdare che R è la resisenza inerna del vlmer, e che V è la ensine dell alimenare da misurare cn il mulimer. V R 1 R V c V V 1

13 V c /V R 1 =30 M R =10M =. V / V (s) Da ques grafic si ricava il valre asinic V R V R e quindi R. 1 R (V -V c )/V Pendenza = -1/= -1/R P (s) Allra si pu graficare in scala semilg V V c / V Dalla pendenza si ricava e quindi di nuv R. Secnda pare eserciazine : carica e scarica del cndensare (circui R cn breve csane di emp) Ssiuire R e cn valri inferiri (.7k e n). La csane di emp è ml diminuia (R=59s) e il prcess è rpp velce per usare vlmer e crnmer. Però si può visualizzare l sess il prcess di carica (e scarica) usand l scillscpi. Invece che caricare e scaricare il cndensare cllegandl a man all alimenare V, si usa un generare di funzini che può generare ensini peridiche di diverse frme. L uscia TTL genera una ensine peridica che si alerna ra 0V e 5V. Usand un perid ml più lung della csane di emp, quand la ensine ransisce da 0 a 5V inizia la carica del cndensare, che si cmplea prima che la ensine ransisca nuvamene a 0V. Quand ransisce da 5V a 0V pare la scarica. Anche quesa si cmplea prima della successiva ransizine del generare da 0V a 5V. Secnda pare eserciazine : carica e scarica del cndensare (circui R cn breve csane di emp) ircui R V g () Generare di funzini (uscia TTL, frequenza f=1khz) V g ()=0V..5V R 1 V c () scillscpi Resisenza inerna R 5V f=1/t=1.0 khz V g 0V 5V V c 0V 60s 500s 60s 500s Oscillscpi analgic cllega cn uscia a 50 Ohm del Generare di funzini Generare di funzini Uscia TTL del Generare di funzini Reglazine frequenza Uscia TTL del generare di funzini 13

14 Secnda pare eserciazine : (circui R cn breve csane di emp) Scegliend un perid dell nda quadra di 1 ms (frequenza 1 khz) si ha abbasanza emp nella fase ala e nella fase bassa della ensine del generare per cnsenire la carica e scarica praicamene cmplee del cndensare. Sull scherm si pssn quindi campinare i valri della ensine al passare del emp, e ricsruire l sess grafic fa nella prima pare dell esperienza, dal quale si misurerà nell sess md la nuva csane di emp. Si pssn usare anche i dai della scarica, cn la frmula relaiva, e la csane di emp deve venire la sessa enr gli errri. La resisenza inerna dell scillscpi è ml elevaa (1M) e quindi nn è facilmene misurabile in ques cas. 5 V c (V) 0 0 V ( ) V (1 e / ) s/cm V 1V/cm ( )/ ( ) Ve (s) 1000 Terza pare eserciazine : (circui R cn breve csane di emp cn parire) Si aggiunge un resisre in parallel al cndensare (ad es.da.7k). Si ripen le misure di ensine ai capi del cndensare in funzine del emp. he differenze ci sn rispe al cas precedene? Quale è il valre asinic per la ensine di carica del cndensare? me cambia la csane di emp? Perché? (vedi lezine) V g () Generare di funzini (uscia TTL, frequenza f=1khz) V g ()=0V..5V R R 1 ircui R V c () scillscpi Resisenza inerna ircui R : schema di mnaggi R Prblemi praici: Le cnnessini ai BN vann fae cn cavei BN-cccdrill. Il rss e cnness al cenrale, il ner all scherm. GN Oscillscpi H1 H R Generare di segnali Oscillscpi H 1: misura V in =cccdrilli rssi Basea Oscillscpi H: misura V u =cccdrilli neri Generare di segnali Basea Oscillscpi 14

monitor C A 1 A 2 A 3 X Z

monitor C A 1 A 2 A 3 X Z L scillscpi è l srumen più uilizza per sudiare grandezze eleriche variabili nel emp. Ha un scherm sul quale viene visualizza il grafic della grandezza in funzine del emp: Grazie ai cmandi accessri pssn

Dettagli

Convertitori alternata / continua

Convertitori alternata / continua Crs di ELETTRONCA NDUSTRALE CONVERTTOR CA/CC A TRSTOR 12 1 Cnveriri alernaa / cninua Per la cnversine dalla crrene alernaa mnfase rifase alla crrene cninua si usan spess schemi a pne di Graez Si usan didi

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI POGEO E EIFICA DI GENEAOI D ONDA IANGOLAE E QUADA CON FEQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FEQUENZA ED AMPIEZZA EGOLABILI POGEO E EIFICA DI UN GENEAOE D ONDA IANGOLAE E QUADA A FEQUENZA ED AMPIEZZA FISSA Schema

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPOA A DTAZA GEGERA EETTRCA CORO D EETTROCA DTRAE D POTEZA ezine 7 Cnveriri Bs e BuckBs Dcene: Pal Teni Diparimen di Elernica e nfrmaica niversiá di Padva Argmeni raai Cnverire innalzare di ensine (Bs

Dettagli

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati . Verifica dell appara sperimenale Acquisizine ed analisi dai Una vla deerminaa la lgica di rigger e la ensine di lavr dei fmliplicari, pssiam acquisire in md aumaic gli eveni significaivi ed effeuare

Dettagli

monitor V(t) X(ms/cm) Y(V/cm) comandi

monitor V(t) X(ms/cm) Y(V/cm) comandi L oscilloscopio è lo strumento più utilizzato per studiare grandezze elettriche variabili nel tempo. Ha uno schermo sul quale viene visualizzato il grafico della grandezza in funzione del tempo: Grazie

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione INTRODUZIONE Fndameni di Segnali e Trasmissine Sisema di cmunicazine Trasmissine di infrmazine da un miene ad un desinaari aravers una successine di prcessi: La srgene genera un messaggi (vce, musica,

Dettagli

Componenti non lineari (o non ohmici) Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni) Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni)

Componenti non lineari (o non ohmici) Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni) Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni) Cmpneni nn lineari ( nn hmici) Sn cmpneni elernici per i quali nn vale la legge di Ohm: la crrene nn e prprzinale alla ensine applicaa. sempi: a lampadina a incandescenza e valvle erminiche l did l ransisr

Dettagli

Come si misura lo sfasamento addendum

Come si misura lo sfasamento addendum Cme si misura l sfasamen addendum Suppniam di aver cnness in =CH =CH e di vedere le frme d nda segueni: in è in ADO rispe a in (il massim di avviene dp il massim di in. Cme si misura l sfasamen addendum

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni Segnali e Trasmissine Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali che abbian

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni di segnali Fndameni e rasmise TLC Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali

Dettagli

ESERCIZIO E1: I diodi D 1 e D 2 sono ideali. Il segnale di ingresso V IN (t) varia linearmente

ESERCIZIO E1: I diodi D 1 e D 2 sono ideali. Il segnale di ingresso V IN (t) varia linearmente EECIZIO E1: I didi 1 e sn ideali. Il segnale di ingress V IN ( varia linearmene nell inervall V IN [0, 40] V. apend che 0 V, 1 10 KΩ; 3 5 KΩ; 4 15 KΩ si deerminin e si raccin graficamene le re relazini:

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Unità Didattica N 08 Moto Curvilineo 1

Unità Didattica N 08 Moto Curvilineo 1 Unià Didaica N 08 M Curiline 1 Unià Didaica N 8 I mi curilinei 01) M curiline ( pian ) riferi ad un sisema di assi caresiani : le grandezze eriali espresse in cmpneni caresiane 0) La cmpsizine dei mi reilinei

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA fluss in aumen fluss in diminuzine fluss in aumen fluss in diminuzine L INDUZIONE ELEROMGNEIC Legge di Faraday-Neumann-Lenz Si cnsideri un circui in cui il fluss Φ S () del camp magneic che araversa una

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI L RSFORM DI FOURIER: PROPRIE ed ESEMPI RSFORM DI FOURIER Prprieà della DF ( x( DF ( LINERI : la DF della cmbinazine lineare (smma pesaa di due segnali e uguale alla cmbinazine lineare delle DF dei due

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

4 Servizio di illuminazione

4 Servizio di illuminazione 4 Servizi di illuminazine L illuminazine di un lcale indusriale incide in md nevle sul benessere e sull aivià dei lavrari, sulla percenuale d infruni e sulla qualià della prduzine. Si definisce cme illuminazine

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V SOMMATOI SOMMATOE INETENTE Il circuit di figura, dett smmatre invertente, frnisce in uscita una cmbinazine lineare dei segnali d ingress, del tip A A A. Essend un circuit lineare in cui agiscn più cause,

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Manuale del Stroboscopio PCE-OM 15

Manuale del Stroboscopio PCE-OM 15 www.pce-italia.it Manuale del Strbscpi PCE-OM 15 Via Pesciatina 878 Interir 6 55010 Gragnan Capannri Lucca - Italia Tel.: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 inf@pce-italia.it www.pce-italia.it Cntenut

Dettagli

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione + A G B Frmulari di Elernica per l infrmaica A cura di: Chrisian Marngiu - Andrea enardi - Givanni Cabiddu inee di rasmissine Z G C dx d ( x) ( + jω) ( x) dx d( x) ( G+ jωc) ( x) dx Csani primarie per

Dettagli

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v ISOMETRIE INE Un ismeia piana è un applicazine del pian in sé che cnsea la disanza. Sia f : f() essa è un ismeia se Q d( Q) d(f() f(q)) d( Q ). Se ( ) e ( ) sn due cppie di puni cispndeni esse indiiduan

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

ALIMENTATORI INDICE. GENERALITÀ. Pag. 1. ALIMENTATORE CON FILTRO CAPACITIVO Ad una semionda...pag. 2 A doppia semionda a ponte di Graetz...Pag.

ALIMENTATORI INDICE. GENERALITÀ. Pag. 1. ALIMENTATORE CON FILTRO CAPACITIVO Ad una semionda...pag. 2 A doppia semionda a ponte di Graetz...Pag. AMENAO NDCE GENEAÀ. Pag. AMENAOE CON FO CAPACO Ad una seminda...pag. A dppia seminda a pne di Graez...Pag. 3 SUDO APPOSSMAO D UN ADDZZAOE A PONE D GAEZ CON FO CAPACO Pag. 4 FO D EAMENO A ANSSO..Pag. 7

Dettagli

Mode Locking. Generazione di impulsi laser di brevissima durata temporale. Simone Cialdi

Mode Locking. Generazione di impulsi laser di brevissima durata temporale. Simone Cialdi Mde Lckin Generazine di ipulsi laser di brevissia duraa eprale Sine Cialdi Ouline nalisi delle ulie isure Sper delle scillazini di rilassaen Mdulare O per Q-swich Misura del delay ie per la frazine dell

Dettagli

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera.

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera. Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.sluzini.it inf@sluzini.it grupp axelera sluzini Obiettiv Scp del presente dcument è descrivere il prdtt Nprinting, il più evlut add-in

Dettagli

Esperienza 6 : semplici circuiti con diodi Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti, prof. S. Masi

Esperienza 6 : semplici circuiti con diodi Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti, prof. S. Masi Esperienza 6 : semplici circuiti con diodi Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti, prof. S. Masi 1 MISURA DELLA CARATTERISTICA DEL DIODO CON L OSCILLOSCOPIO E IL TRASFORMATORE Sono disponibili:

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

ELEMENTI DI BASE PER IL LABORATORIO DI ELETTRONICA

ELEMENTI DI BASE PER IL LABORATORIO DI ELETTRONICA ELEENI DI BASE PER IL LABORAORIO DI ELERONICA. ulipli e soomulipli Per esprimere in forma concisa valori molo grandi o molo piccoli si uilizzano i mulipli e i soomulipli. ulipli Nome Simbolo Faore moliplicaivo

Dettagli

Kleos per ipad. Guida rapida. Ver 1.0.0. Help Desk: 080.3492828 - hd.avvocati@wki.it

Kleos per ipad. Guida rapida. Ver 1.0.0. Help Desk: 080.3492828 - hd.avvocati@wki.it Kles per ipad Guida rapida Ver 1.0.0 Help Desk: 080.3492828 - hd.avvcati@wki.it Smmari Installazine... 3 Lgin... 3 Menù principale... 3 Hme page... 4 Ricerca Pratiche... 4 Dettagli della pratica... 5 Sggetti

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) AD USO ESCLUSIVO DEL PERSONALE DELLE ASL VERSIONE 12.1.2015 Pag. 2 di 15 INDICE 1.

Dettagli

Strumentazione e Sistemi di Misura (Ingegneria Elettronica) Uso dell oscilloscopio digitale Umberto Pisani

Strumentazione e Sistemi di Misura (Ingegneria Elettronica) Uso dell oscilloscopio digitale Umberto Pisani Strumentazine e Sistemi di Misura (Ingegneria Elettrnica) Esercitazine di labratri Us dell scillscpi digitale Umbert Pisani U.Pisani: Us dell scillscpi digitale 1 Scp L esercitazine cnsiste nell addestrament

Dettagli

Installazione e creazione sito

Installazione e creazione sito Installazine e creazine sit INSTALLAZIONE Dppi clic sul file «setup.exe» Prima finestra di installazine Cliccare su «Successiv» Secnda finestra di installazine In questa finestra è pssibile: Scegliere

Dettagli

JEmeLogHQB. Installazione. Requisiti di sistema. è possibile copiare e far funzionare il tutto anche da chiave USB.

JEmeLogHQB. Installazione. Requisiti di sistema. è possibile copiare e far funzionare il tutto anche da chiave USB. JEmeLgHQB Installazine Requisiti di sistema Sistema perativ: W-XP / W7 / W8 / W8.1 / W10 Ubuntu 14.04 superire OS Mac (sperimentale ) NB: sn stati fatti dei test di funzinament su sistema OS cn risultati

Dettagli

Novità: Correzione di errori: Altro

Novità: Correzione di errori: Altro Nvità: È stata aggiunta alle pzini di cnfigurazine generale del prgrama la pssibilità di cnfigurare il cllegament al server tramite prxy. Si accettan questi tipi di prxy: SOCKS v4, SOCKS v5, HTTP 1.1 e

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

1.1 LA RADIOATTIVITÀ

1.1 LA RADIOATTIVITÀ 1.1 LA RADIOATTIVITÀ Il fenmen della radiaivià fu scper da H. Bequerel nel 1896 e cnsise nel fa che alcuni ispi di elemeni esiseni in naura nn sn sabili ma capaci di disinegrarsi rasfrmandsi in ispi di

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI 2011 VARIATRI DI TENSINE GENERALITA................................................................................... 226 ARATTERISTIHE TENIHE..................................................................

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

Corso di Fluidodinamica Anno accademico 2010/2011

Corso di Fluidodinamica Anno accademico 2010/2011 Crs di Fluiddinamica Ann accademic 2010/2011 Prf. Tmmas Asaria asaria@unina.i Tel. 081 7685184 MATERIALE DIDATTICO Gasdinamica, Givanni M. Carlmagn, ed. Liguri, 2009 Appuni e Slides dal si www.dceni.unina.i

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

L OSCILLOSCOPIO. L oscilloscopio è il più utile e versatile strumento di misura per il test delle apparecchiature e dei

L OSCILLOSCOPIO. L oscilloscopio è il più utile e versatile strumento di misura per il test delle apparecchiature e dei L OSCILLOSCOPIO L oscilloscopio è il più utile e versatile strumento di misura per il test delle apparecchiature e dei circuiti elettronici. Nel suo uso abituale esso ci consente di vedere le forme d onda

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

Uso dell oscilloscopio 1

Uso dell oscilloscopio 1 1/5 1 1 Introduzione Gli obiettivi di questa esercitazione sono sia quello di imparare l uso dei comandi principali dell oscilloscopio sia quello di imparare a valutare le incertezze di misura di questo

Dettagli

Laboratorio di Circuiti Elettrici. 1-Misura della resistenza mediante il metodo volt-amperometrio

Laboratorio di Circuiti Elettrici. 1-Misura della resistenza mediante il metodo volt-amperometrio Labratri di Circuiti Elettrici -Misura della resistenza mediante il metd vlt-ampermetri Per misurare il valre di una resistenza senza l ausili di un strument dedicat (tester, multimetr, pnte), il metd

Dettagli

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE. Manuale Operativo STUDENTI

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE. Manuale Operativo STUDENTI RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE Manuale Operativ STUDENTI Intrduzine: A partire dall A.A. 2013/14 l Università degli studi di Siena ha attivat una prcedura di rilevazine

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808 LEZIONE N 4 STATO LIITE ULTIO DI TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE UMANA

LA PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE UMANA LA PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE UMANA CORSO ALLENATORI CAVALESE 12 Giugn 2016 P r f. G I U S E P P E V E R C E L L I LA PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE UMANA DEFINIZIONE La Psiclgia

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1 Diagramma di Hubble Lega magnitudine e redshift. Ricrdiam che: L F = 4πD 2 L ; D L = (1+ z) S ( χ ) ; S( χ ) 1 1 = χ1 se sinχ1 se sinhχ1 se k = 0 k = 1 k = 1 χ1 = c H 1 1 ( 1+ z ) aˆ 2 [ Ω R aˆ 4 + Ω M

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

LABORATORI DI INFORMATICA 1 MANUALE STUDENTE

LABORATORI DI INFORMATICA 1 MANUALE STUDENTE LABORATORI DI INFORMATICA 1 MANUALE STUDENTE Indice 1. Gestine Sessine di lavr 1.1. Lgin al sistema 1.2. Strumenti a dispsizine dell studente 1.3. Chiusura della sessine 2. Cmandi Linux Principali 2.1.

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Messa in funzione. Utilizzo degli SnapINverter. Per Fronius SnapINverters: Galvo/Primo/Symo/Eco. (c) Fronius Italia, 02/2016 1/17

Messa in funzione. Utilizzo degli SnapINverter. Per Fronius SnapINverters: Galvo/Primo/Symo/Eco. (c) Fronius Italia, 02/2016 1/17 Messa in funzine Utilizz degli SnapINverter Per Frnius SnapINverters: Galv/Prim/Sym/Ec (c) Frnius Italia, 02/2016 1/17 Smmari SNAPINVERTER...3 PRIMA DI INIZIARE...6 PRIMA ACCENSIONE...8 AUTOTEST... 10

Dettagli

Studiare bene da subito: strategie di apprendimento

Studiare bene da subito: strategie di apprendimento Studiare bene da subit: strategie di apprendiment Csa sn le strategie? Le strategie sn prcedure cntrllabili e ptenzialmente cnsapevli, messe in att per imparare e ricrdare. Dipendn da: Caratteristiche

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli