Dispense Comunicazioni Elettriche, Copyright 2002 OCG, R. Gaudino 5.2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispense Comunicazioni Elettriche, Copyright 2002 OCG, R. Gaudino 5.2"

Transcript

1 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.1! Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.

2 ! " #! Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.3!" $ "" % & ' $ ( % & % & #' * ' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.4

3 +,*-./.0.1/*, ( s ( t = A 1 + m( t '. 1,+!31 j π ft { s t e } s( t = Re ( da ui: ( s( t = A 1 + m( t os( π f t Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.5 s( t = A (1 + m( tos( π f t 4 5!' (, 5 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.6

4 ! #!! m( t +1 t m( t + 0 t Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.7! #!! s( t = A (1 + m( t os( π f t + A 0 t A Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.8

5 $%& $%% % #! 4 G 1 f = 4 [ G ( f f + G ( f f ] s ( ~ s ~ s ( 4 ( G~ s f '$ A Gs ( f = ( f f + Gm ( f f + ( f + f + Gm ( f + f 4 [ δ δ ] Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.9 $%& $%% % #!. 5 $ *! 4 " " / A Gs ( f = ( f f + Gm ( f f + ( f + f + Gm ( f + f 4 [ δ δ ] Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.10

6 $%& $%% %, : s ( t = A (1 + m( t ( ( R E s t s t A E m t m t s ( τ = [ ( ( + τ ] = 1 + ( 1 + ( + τ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.11 $%& $%% % $ : ( [ ] [ ( τ ] [ ( ] [ ( ( τ ] R = A E + m t + + m t + m t m t + = s ( τ 1 ( τ ( ( ( τ ( = A + A E m t + + E m t + E m t m t + m( t + τ = m( t = 0 e inoltre per definizione: [ τ ] E m( t m( t + = R ( τ funzione di autoorrelazione di m( t m R ( τ = A [1 + R ~ s m( τ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.1 ]

7 $%& $%% %, G f = F R = F A + R = s ( [ s ( τ ] [ (1 m( τ ] = A [ δ ( f + G ( f ] m, ( " " G m (f -B m +B m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.13 $%& $%% % $ G~ s ( f A δ(f -B m +B m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.14

8 $%& $%% % / 5 G~ s ( f ( se: G ( f = A [ δ ( f + G ( f ] ( = ( + allora: G f f G f f da ui: s m s s 1 Gs ( f = [ Gs ( f f + Gs ( f f ] = 4 1 = [ Gs ( f f + Gs ( f + f ] = 4 A = [ δ ( f f G ( f f δ ( f f G ( f f ] m m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.15 $%& $%% % 4 A Gs ( f = [ δ ( f f + Gm ( f f + δ ( f + f + Gm ( f + f] 4 G s (f f f -B m f f +B m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.16

9 $%& $%% %.:1;3!/3*. < ( ' < "" " / 5 < 5 ' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.17 %, 1 P s = P~ s /!"" ~ s t = A 1+ m t ( ( ( 4 ( P~ s Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.18

10 % 1 P = A < 1+ m( t >= A [1+ < m ( t > + < m( t ~ s > $! " P = A (1 + P ~ s m P~ s A P s = = (1 + P m! ] Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.19 % $ ( ' = 5 ( > ( A Ps = Gs ( f df = ( δ ( f f ( 0 Gm f f df + = 4 A A = ( δ ( f f ( 0 df + G 0 m f f df = (1 + Pm Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.0

11 % #> s( t = A ( 1 + m( t os( π f t ( s π P =< s( t >= A < 1 + m( t os ( f t > = A < ( 1 + m ( t + m( t os ( π ft >= ( os ( π ( os ( π ( os ( π 1 1 P = + P A s m = A < f t > + < m t f t > + < m t f t > 1/ 0 0 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.1 '!! :? Amax Amin max[ m( t] min[ m( t] 100 = 100 A :? A Amin 100 = min[ m( t] 100 A :? Amax A 100 = max[ m( t] 100 A Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.

12 !! 4 ( s( t = A 1 + m( t os( π f t # $ $ $ 5! Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.3 $(! $ 5 * /1/ '.( < " 5 ( 5 ( A B@ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.4

13 +% s(t V out (t < 5 ( V ( t = s ( t = A 1 + m( t out Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.5 +% ++. " x ( ( inviluppo t = s t!! 5 s ( t = A 1 + m( t x ( t = s ( t = A 1 + m( t ( inviluppo *( ( 1 + m( t > 0 x ( t = A ( 1 + m( t inviluppo Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.6

14 +% + + $ V $! ( ( t = A (1 m( t out + < Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.7 +% + + $ $! (5 5 5 ' $ 5 $! /1/< 5 ( ( ( V ( t = A 1 + m( t A 1 + m( t out Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.8

15 +% ++, 5 % & < m( t 1 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.9,,!!(! - m( t +1 t m( t + 0 t Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.30

16 ,,!!(! - s( t = A (1 + m( t os( π f t + A 0 t A Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.31,,!!(! - % &'' + A 0 t A $ / 1/ ( Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.3

17 ''!"" 5!"" P s 1 1 =< s ( t >= A + A < m ( t > < % & 5 < Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.33 '' < % &' $ %. (5 < m ( t > E = 1+ < m ( t > Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.34

18 '' / 5 /1/ < #(($ # $ ( # $ $ (5 ±.?@. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.35 ''.:1;3!/3* 5 A /1/ / Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.36

19 #!! $ 4 / 1/ $* < m ( t > 1/ < m ( t > 1+ 1/ 3 E = = = : < CC@ ( < ' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.37 $(! :! % & s( t = A (1 + m( t os( πf t /1/ A 5 "5< Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.38

20 $(! s RX (t Filtro passabanda entrato in f Rivelatore di inviluppo Segnale proporzionale a m(t Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.39 $(! ' 4 D Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.40

21 % 1" ; '. $ :?:5 E ' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.41 % S RX (t=a (1+m(tos(f t x(t Filtro passabasso x F (t PLL s PLL (t=k os(f t "++ <,' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.4

22 % 1 ( 1 m( t ( 1 os(4 π f t ( ( π x( t = s ( t s ( t = k A 1 + m( t os ( f t = RX PLL ka = + +." ( x ka ( t = (1 m( t F + Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.43 % $ ' / 5 # - " 5. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.44

23 ! -$/-$! A s( t = A m( tos(πf t = %!7,$F7$4& / $4? < 5,$F?" " " ( ( Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.45! -$/-$. (!7,$F7$4 x ka ( t m( t F = < ' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.46

24 ! -$/-$ / 5 5 (! D!7,$F7$4 A G s ( f = m m + 4 ( G ( f f + G ( f f / ( G 5 $ < m ( t > < m ( t > E = = = 1 1 /+ < m ( t > < m ( t > Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.47! -$/-$ 4. 5! 7, $F7$4 / $ G D Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.48

25 $ %0 + :< / 1/ ' H! I "! ( " ' 3 ( :5 <! ( ' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.49 $ 5! 5! 7, $F7$4' $( s( t = A (1 + m( tos( πf t # 5 5 #(#( $ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.50

26 $ # < % & $! $!7,$F7$4 4 $ ' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.51 $$/ 4 " " < ( " " $ 5! " * 5 " " 5 5 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.5

27 $$/ 4 " ".( ( 1 5 ( % & : % ( Questa parte è una replia di quella per f>0. G m (f -B m +B m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.53 f $$/ 4!7,$F7$4 s( t = A m( t os( π f t G s (f f -B f f +B! < 5J < D!,$F 5 " % "&' f Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.54

28 $$/!< " D " $*/0! $!7$$F $ $ F +" 5 m( t -0 ' H ( f s ( SSB t A os( π f t f f f Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.55 $$/ * " 5!7$$F7+$F+$F?+ $ F %%1 f -f f H ( f -f f %%% f -f f f Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.56

29 $$/ * " 5! 7$$F7$F$F?K $ F %%1 f -f f H ( f -f f %%+% f -f f f Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.57 $$/ =!/3!HH. $ D "!7,$F7$4 D 5 $/; $=!/3!HH. H ; L 3L. < " ( '!7$$F < ; $ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.58

30 $$/ $ $$F G $$F $ ( " ". / 5 ( % & ( " " ( 3 " (( 5 " " Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.59 $$/. 5 m( t = m( t + j m ( t $ s( t = A ( m t e A ( m( t j m( t π = + e * G ( m f G ( f Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.60 m j f t j π ft G ( f s f f f f

31 $$/ 4 { } j π ft { ( } ( π π s( t = Re s( t = Re A m( t + j m( t e s( t = A m( t os( f t m( t sin( f t 45 Gs ( f -f f f Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.61 $$/! s USB ( t = A ( m( t os( π ft m( t sin( π ft * $$F7+$F / 5( 5 $$F7+$F m( t A os( π f t Σ s ( USB t m ( t A sin( π f t Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.6

32 $$/ ; ( I " 1 m( t = m( t πt 4 hhilbert 1 ( t = πt. " ( Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.63 #! $$/ $ 5 +!7$$F (!7,$F $ +$F s USB ( t = A ( m( t os( π ft m( t sin( π ft A ( ( os ( ( sin( os( m t π ft m t π ft π ft Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.64

33 #! $$/ 45 ( A m( t ( 1+ os(4 π f t m( t sin(4 π ft, " " ( A m ( t *( Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.65 #! $$/ / " '. 5 x ( t = s ( t Ma in questo aso s ( t = susb ( t inviluppo ~ s USB ( t = A ( m( t + m( t xinviluppo ( t = A m( t + m( t x ( t = A m ( t + m ( t inviluppo 5 /1/ ~ ( Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.66

34 $% $ $ (.! '. :, D Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.67 $% 11 : " " 4 TX Canale P RX,B m RX $ SNR out PRX = SNRBB = N B 0 n(t Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.68 m 6''0 00 '

35 $% 11 $ < "" G m (f : " 67 F, D / M# - " " ' H(f -B m +B m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.69 PRESTAZIONI sistemi banda base Allora il rapporto segnale-rumore, dal sistema in banda base è dato da: S N BB = PRX N B 0 m Questo valore verrà usato ome riferimento per tutti i sistemi AM. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.70

36 $% 11 $ 5 " % & ( " ( 5 " 5 5 G " Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.71 $% $ $5 TX Canale P RX,B T RX n( t N 0 / (S/N in (S/N out G 5!5 :M-' Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.7

37 $% $ : " 67 ; 8 " 9! * " 5 3 " %*9 $/; " 3 N %*9 $/; " '* 5 %(& Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.73 $$% % $! 5! 5 s RX (t n(t 6 &0 1 0 Filtro IF r(t r m (t Filtro passabasso y out (t ideale k os(πf t Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.74

38 '! ' ( O " 5 ( I " $ ( -, ( O P ( Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.75 '! ' %' 0 %%1 B T f -f f H ( IF f f -f f Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.76

39 $$% % * ( s ( t = A 1 + m( t os( π f t RX n( t = x ( tos( π f t y ( tsin( π f t n n r( t = srx ( t + n( t.:1;3!/3* 5 D 9! * # : 5 D 9! ( " $.-" ( 3 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.77 #!- #. 7 " 3 < S PRX PRX 1 S = = = N N B N B N in 0 T 0 m BB $/; 5 (.-' * ( 5! D %*9 ;3 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.78

40 $$% %. P <, r ( t = r( t k os( π f t m r( t = A [1 + m( t]os( π f t + x ( tos( π f t y ( tsin( π f t n n *( ( r ( t = A [1 + m( t] + x ( t k os ( π f t m n y ( t k os( π f tsin( π f t n 4 k rm ( t = A [1 + m( t] + xn( t 1+ os(4 π ft k y n( t sin(4 π f t ( ( Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.79 $$% %, "" : 0 <= $ 5... # k k ( A [1 + m( t] + xn( t(1 + os(4 π ft yn( tsin(4 π ft yout ( t = k A (1 + m( t + xn ( t* h( t ( Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.80

41 $$% %, ( 4 $ / 1/ k k A m( t A < m ( t > Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.81 $$% % 4 k ( x ( t* h( t n! # 5 D 9! ( # <= 5 9! Gx n ( f N 0 f B m H ( f +Bm f Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.8

42 $$% % < ( k k < ( xn( t* h( t > = < ( xn( t* h( t > 4 k N0Bm k = N0Bm = 4 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.83 $$% %.$/;< ( S N out Potenza segnale demodulato = = Potenza rumore k = k 4 4 < ( > N B A m t 0 m S N out = A m t < ( > N B 0 m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.84

43 $$% % $ $/; A P = (1+ < m ( t > RX, A P = RX 1 + < m ( t > Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.85 $$% % * P < ( > N N B 1 + < m ( t > S RX m t = out 0 m!"" ( 5! Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.86

44 $$% % ; "" $ "" S N $! BB = PRX N B 0 m * S PRX < m ( t > S < m ( t > = = N out N0Bm 1 + < m ( t > NBB 1 + < m ( t > Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.87 $$% %.:1;3!/3*! 5 "" 5 S S = E N N out BB /?* Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.88

45 ; "" 5 S S = E Nout NBB. S 1 S = N N in BB S 1 1 S = N E N in out S N BB PRX = N B 0 m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.89 $$% -$/-$ % :!7,$F7$4 ; 5 S PRX S = = N N B N out 0 m BB "0 %%1 0 &0 0 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.90

46 $$% -$$/ +% % $ 5!/4I* $$F S N out = S N,(!7$$F 5! 7, $F7$4 $/; D " ' in = S N BB Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.91 :! S RX (t n(t Filtro IF r(t ;. r R (t Filtro passabasso ideale y out (t Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.9

47 RICEZIONE INCOERENTE S RX (t n(t Filtro IF r(t ;. r R (t Filtro passabasso ideale y out (t s RX ( t = A (1 + m( tos( π ft n( t = xn ( tos( π ft yn( tsin( π ft r( t srx ( t n( t = + r( t = A [1 + m( t] + x ( t os( π f t y ( t sin( π f t ( n n dove x n (t y n (t sono i proessi di rumore in fase e quadratura, on una potenza legata alla banda del filtro IF. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.93 % 4 0 < ( r ( t = A (1 + m( t + x ( t + jy ( t n n *( 5 r ( t = k r ( t = k A (1 + m( t + x ( t + jy ( t R n n Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.94

48 % > 4!$1 $ %96 < 5 r ( t k A (1 + m( t + x ( t R n $( 5 " ( $3*$$* 4 %96 5 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.95!( ( r ( t = k A 1 + m( t + x ( t + jy ( t = R n n ( ( 1 ( n( ( n( = k A + m t + x t + y t $ 5 ( " xn ( t xn( t yn ( t = k A ( 1 + m( t + ( 1 + m( t + + A A A xn ( t yn( t e A A Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.96

49 !(! xn( t rr ( t k A ( 1 + m( t + ( 1 + m( t = A xn ( t = k A ( 1 + m( t 1+ A ( 1 + m( t sviluppiamo in serie di Taylor l'espressione sotto x radie on 1+ x 1 + da ui: 1 xn ( t rr ( t k A ( 1 + m( t 1+ = ( 1 m( t A + = k A ( 1 + m( t + k x ( n t Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.97 % H < 0 6 n S RX y n x n % > '0' % 67 = > >&'' & 0 0 & 0 00 > '0' ' 00 0?? = Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.98

50 % #> 4!$1 $ %*9 < " 5 ( - x n ( t + jy n ( t = R n ( t e jϑ( t! jϑ(t rr ( t = k A (1 + m( t + Rn ( t e Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.99 % %*9 " ( 5 6 " Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.100

51 % $ ( θ S RX =A (1+m(t R n r R θ Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino % θ θ S RX =A (1+m(t R n S RX os(θ n (t r R θ *( r ( t k( A (1 + m( tosϑ ( t R ( t + R n n Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.10

52 %, r ( t k( A (1 + m( tosϑ ( t R ( t + R n 5 % & 6 5 ( " 5 θ n G " Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino %. I ( < I "( Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.104

53 ( / %96. 5 %96 BB5 % & ; 5 S 1 1 S = N E N in out Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.105,! S N out %% S N BB = PRX N B 0 m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.106

54 ,! $ $/; F %%1 S 0 0 N out S N PRX = N B BB 0 m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.107,! 1 % & S N out %% E db S N PRX = N B BB 0 m Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, R. Gaudino 5.108

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso Appendice C Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso C.1 Segnali deterministici Un segnale deterministico u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0, W, con 0 < W < f 0,

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Corso di Fondamenti di Teleomuniazioni 8 MODULAZIONI DIGITALI Prof. Giovanni Shemra 1 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Struttura della lezione Modulazioni digitali

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk 01CXGBN Trasmissione numerica parte 18: modulazioni m-psk 1 Modulazioni m-psk: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante. Costellazione i-dimensionale: m segnali, equispaziati

Dettagli

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008) Esercitazione ENS sulle finestre ( Aprile 008) D. Donno Esercizio : Separazione di due segnali Si consideri un segnale z(t) somma di due segnali x(t) e y(t) reali e di potenza simile, ciascuno con semi

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 10: Carrier Recovery Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Schema generico di ricevitore A.A. 2013-2014

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

! " 7$,( $)--"#, "( (77( (1(3 (( (8 6 ( $9-9(31'( "(2 $" ()!9!$9( "(, 12$))!" '(' ( 9! 9(31'( "(2 " ' 1 (1 ('7' ( '7'

!  7$,( $)--#, ( (77( (1(3 (( (8 6 ( $9-9(31'( (2 $ ()!9!$9( (, 12$))! '(' ( 9! 9(31'( (2  ' 1 (1 ('7' ( '7' ! "!"#$%&'#(#)!#*++#"$,"#--.# /01112# 303*44 5!"-5$$5( '6 $%(12,"# -"(("(1 7( 1121 '((6 7$,( $)--"#, "( (77( (1(3 (( (8 6 ( $1$))-"#$$"+1(+'1 11 (("'(($%1 $))5"#%)6 ( $9,9(31'( "(5' $" '(++((111 '712"-%959(

Dettagli

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: Serie di Fourier Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: x( t) = = 0, A cos ( 2πf t + ϕ ) Cioè: ogni segnale periodico di periodo T si può scrivere come somma

Dettagli

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione dati su rete telefonica rete telefonica analogica ISP (Internet Service Provider) connesso alla WWW (World Wide Web)

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 3.06.005. Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) g(x) z(t) H(f) H(f) y (t) + + y (t) y(t) H(f) = 4 ( e

Dettagli

Esercizi di teoria dei segnali. Laura Dossi Arnaldo Spalvieri

Esercizi di teoria dei segnali. Laura Dossi Arnaldo Spalvieri Esercizi di teoria dei segnali Laura Dossi Arnaldo Spalvieri Gli autori desiderano ringraziare gli ingg. Fabio Marchisi e Raffaele Canavesi per il preziosissimo contributo alla stesura della dispensa.

Dettagli

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

donne dalla Grande Guerra alla Grande Pace oscurata per secoli In L altra metà del cielo il pensa gramma [3.2016]

donne dalla Grande Guerra alla Grande Pace oscurata per secoli In L altra metà del cielo il pensa gramma [3.2016] P It Lt At (P) - : L R _ 28 206 _ A3 3 R f It Lt At [3206] 946 206 L t tà t I h th t tà h ff ff Gà 829 t ft ì t tà h E q t t t f t t E t t It t f t Ah tà t ù t th t h t A t t f L Et q t t é A t t f h t

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

I Principi della modulazione analogica 5

I Principi della modulazione analogica 5 Indice I Principi della modulazione analogica 5 Introduzione 7 Modulazione di ampiezza 9. Modulazione double side band suppressed carrier (DSB-SC)...... 9. Modulazione double side band transmitted carrier

Dettagli

Sistemi di Radio-ricezione

Sistemi di Radio-ricezione Sistemi di Radio-ricezione Segnale RF B f 0 f B f 0 1 Formulazione analitica: cos sin cos s t V t t V t t V t t t RF I 0 Q 0 M 0 Inviluppo complesso (banda base): sbb t VI t jvq tvm texp jt Schema generale

Dettagli

Paolo Gamba, Pietro Savazzi. Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche

Paolo Gamba, Pietro Savazzi. Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche Paolo Gamba, Pietro Savazzi Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche Indice Prefazione vii 1 Problemi sui segnali deterministici e sui sistemi 1 1.1 Soluzione dei problemi.......................

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione di

Dettagli

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali Esercizi svolti di eoria dei Segnali Enrico Magli, Letizia Lo Presti, Gabriella Olmo, Gabriella Povero Versione. Prefazione A partire dall anno accademico 5/6 viene fornita agli studenti dei corsi di eoria

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica

I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica I sistemi a singola tratta con amplificazione ottica Singola tratta con amplificazione (1/2) Questi sistemi sono caratterizzati dalla presenza di un amplificatore ottico all ingresso del ricevitore, detto

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

RICETRASMETTITORE CON MODULAZIONE DI FREQUENZA REALIZZATO CON PLL

RICETRASMETTITORE CON MODULAZIONE DI FREQUENZA REALIZZATO CON PLL I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-080-54.54.1-7015 BARI Fax 080-54.64.3 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it Tesina sviluppata dall alunno Francesco Ruggiero

Dettagli

A/C UHF USCITA. Alimentatore A100 o A200

A/C UHF USCITA. Alimentatore A100 o A200 CENTRALINI LARGA BANDA SCHEMA N 1 Esempio di impianto con l utilizzo di un centralino da palo serie LC, con ingressi di banda A/C - 3-4 - 5 UHF. 21-094 21-410 E5/E12 Y6 SUN 15P libero per l'inserimento

Dettagli

Polizia di Stato Questur a di Tr ento

Polizia di Stato Questur a di Tr ento Polizia di Stato Questur a di Tr ento Elenco dei passaporti emessi a seguito di istanze presentate presso gli sportelli URP della Questura di Trento e presso i Commissariati della Polizia di Stato di Rovereto

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Formule di telecomunicazioni

Formule di telecomunicazioni Frmule di telecmunicazini PAM descrizine generica di un segnale PAM: N/2 s(t) = n = - N/2 a n g(t nt) a n = sequenza di simbli N + 1 = lunghezza della sequenza di simbli (può essere finita infinita) T

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione

Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione Carlo Vignali, I4VIL FEEDBACK OSCILLATORE ARMSTRONG Tuned grid tuned plate

Dettagli

Elementi di Teoria dei Segnali

Elementi di Teoria dei Segnali Elementi di Teoria dei Segnali Ing. Michele Scarpiniti michele.scarpiniti@uniroma1.it http://ispac.ing.uniroma1.it/scarpiniti/index.htm Master "Tecniche per la Multimedialità" 1 Il concetto di segnale

Dettagli

Trasmissione Numerica

Trasmissione Numerica Trasmissione Numerica Alessandro Celotti 8/1/11 Indice 1 Caratterizzazione Statistica del Processo PAM Eetti del rumore sui sistemi di comunicazione analogici studiati e confronto tra essi 4 3 Cifra di

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali POLITECNICO DI TORINO Elaborazione numerica dei segnali Progetto di un filtro FIR Fiandrino Claudio Matricola: 138436 18 giugno 21 Relazione sul progetto di un filtro FIR Descrizione del progetto L obbiettivo

Dettagli

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali Elaborazione numerica e Teoria dei segnali Raccolta di Esercizi Fiandrino Claudio agosto 00 II Indice I Teoria dei segnali 5 Esercizi di base 7. Esercizio............................. 7. Esercizio.............................

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Comunicazioni Radiomobili

Comunicazioni Radiomobili Università degli Studi di Siena Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Comunicazioni Radiomobili Autore Abrardo Andrea Anno Accademico 2001/2002 Indice 1 Propagazione in ambiente

Dettagli

1) LargitorLucis (59823 points) 2) gotohell (53974 points) 3) LK9999 (48844 points) LargitorLucis si è aggiudicato il trash barrel laccato oro

1) LargitorLucis (59823 points) 2) gotohell (53974 points) 3) LK9999 (48844 points) LargitorLucis si è aggiudicato il trash barrel laccato oro LP m d B D mp : B z m G v : T v A 1, N m 1 L mt hd y, 2 0 0 5, m p f b d h v v p h p y, k d C p 2 L L : C ì h v p mp m p 4 E p! Vx h dppv p v Fm d d Dm 18 b, f 700 d dp, m p d py è ff d h v vh p d pv,

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine 0.0..4 Risposta al gradino di un sistema del primo ordine Diagramma Si consideri il seguente sistema lineare del primo ordine: G(s) = +τ s L unico parametro che caratterizza il sistema è la costante di

Dettagli

Trasmissione di segnali

Trasmissione di segnali Trasmissione di informazione mediante onde EM Trasmissione di segnali Sorgente informazione modulatore segnale banda frequenza base intermedia destinatario informazione segnale demodulatore banda frequenza

Dettagli

Downloaded from

Downloaded from Downloaded from www.cbradio.nl 1 SUPERLEMM 5/8 Cod AT 92 Frequenza: 26 28 MHz Potenza max: 3000 W Guadagno: 7 db SWR max: 1,1 1,2 H antenna: 7040 5/8 λ cortocircuitata Peso in confezione: 5600 gr SUPER

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 6 Docente: Materia insegnamento: Telecomunicazioni Dipartimento: Elettronica Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Verifica formativa attuata nel

Dettagli

Corso Elettronica Industriale Anno Accademico 2005-2006. Prof Ing Lorenzo Capineri

Corso Elettronica Industriale Anno Accademico 2005-2006. Prof Ing Lorenzo Capineri AMPLIFICATORI IN CLASSE D Corso Elettronica Industriale Anno Accademico 25-26 Prof Ing Lorenzo Capineri Indice 1. Generalità degli amplificatori in Classe D 1.1 Risposta in frequenza 2. Principio di funzionamento

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

Banda passante di un sistema lineare

Banda passante di un sistema lineare .. 3.3 Banda passante di un sistema lineare Consideriamo un sistema lineare con funzione di trasferimento G(s). La funzione di risposta armonica del sistema lineare è G(j). Applichiamo in ingresso al sistema

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Antenna UHF con connettore F. 25 elementi su 3 culle Guadagno 16 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch. 21 60

Antenna UHF con connettore F. 25 elementi su 3 culle Guadagno 16 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch. 21 60 APPARECCHIATURE DI TESTA mpianto Antenna UHF con connettore F TGD45 25 elementi su 3 culle Guadagno 6 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch. 2 60 50,00 T83 Antenna VHF con connettore F 7 elementi Guadagno

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Lezione n. 2. Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari)

Lezione n. 2. Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari) Lezione n. 2 Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari) R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 1 Pag. 2 Metodi diretti per

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Misure Elettroniche 10BSP-04BSP-02FUX Misure di frequenza

Misure Elettroniche 10BSP-04BSP-02FUX Misure di frequenza Misure Elettroniche 10BSP-04BSP-02FUX Misure di frequenza Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Materiale a disposizione Oltre agli strumenti comunemente presenti in laboratorio, per questa esercitazione

Dettagli

= Pa p rif. p eff. = 10 u rif. = W w rif. = W/m 2 I rif. =???m/s u rif. eff. p 1. = 10log 10. = 10logn + L 1. T c ρ ρc.

= Pa p rif. p eff. = 10 u rif. = W w rif. = W/m 2 I rif. =???m/s u rif. eff. p 1. = 10log 10. = 10logn + L 1. T c ρ ρc. Livelli Sonori Pressione: Potenza: Intensità: Veloc. partic.: L p = log p = 0log p L p 0 p = p rif dove p rif = 5 Pa p rif p rif L W = log w L w w = w rif dove w rif = W w rif L I = log I L I I = I rif

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondamenti di Segnali e Trasmissione Risposta in requenza e banda passante La risposta in requenza di un sistema LTI e la trasormata di Fourier

Dettagli

Complementi sui filtri

Complementi sui filtri Elaborazione numerica dei segnali Appendice ai capitoli 4 e 5 Complementi sui filtri Introduzione... Caratteristiche dei filtri ideali... Filtri passa-basso...4 Esempio...7 Filtri passa-alto...8 Filtri

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.5

Esercizio no.1 soluzione a pag.5 Edutecnica.it Eercizi ui filtri attivi Eercizio no. oluzione a pag. Si vuole realizzare un filtro paa-bao del I ordine con rapporto di amplificazione K0 e frequenza di taglio f T 0kHz uando la reitenza

Dettagli

ATLAS 1000. Contact Italab Communications +39 02 90389417 Fax : 0039 02 23168389 or visit www.italab.it for a complete listing

ATLAS 1000. Contact Italab Communications +39 02 90389417 Fax : 0039 02 23168389 or visit www.italab.it for a complete listing 1 Issue: Date: 03/02/2012/2012 Rev: 1 Date: 10 DEC. 2011 Rev: 2 Date: 08 MAY 2012 PRESENTAZIONE L è l espressione moderna e razionale di un apparato HAM di alta affidabilità, racchiude in sé 38 anni di

Dettagli

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali Esercizi per la I prova in itinere del corso: Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali. Trasformata z di una sequenza illimitata causale Si consideri la sequenza causale ) 3 n x n = e i π 3 n, n

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione parte 1 1 Scopo del corso Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per l analisi ed il progetto di codici di canale capaci di proteggere

Dettagli

Lezione B4 - DDC 2003 1

Lezione B4 - DDC 2003 1 Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.4 Sintetizzatori, DDS, CDR, DLL principio e parametri di DDS data recovery, CDR sincronizzazione clock con DLL Elettronica

Dettagli

MIXER utilizzanti FET

MIXER utilizzanti FET MIXER utilizzanti FET Lo schema di MIXER utilizza un JFET, che ha una caratteristica tensione-corrente di tipo quadratico e pertanto permette di migliorare la linearità del circuito: sono presenti meno

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

NEWS 1 FEBBRAIO 2013

NEWS 1 FEBBRAIO 2013 FILTRI olio NEWS 1 OIL FILTERS 1 Codice Champion Champion Code Codice HF HF Code Codice RMS RMS Code Codice Champion Champion Code Codice HF HF Code Codice RMS RMS Code COF011 HF111 10 060 9325 COF013

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

Tecniche di modulazione

Tecniche di modulazione 38 F ecniche di modulazione In questa unità verranno illustrate le principali tecniche per la trasmissione di segnali analogici o digitali aventi caratteristiche spettrali di tipo passa-basso su canali

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

ANTENNE 27 MHz POSTAZIONI FISSE. RADIANTI CON BOBINA27 MHz

ANTENNE 27 MHz POSTAZIONI FISSE. RADIANTI CON BOBINA27 MHz ANTENNE 27 MHz POSTAZIONI FISSE ANTENNE 27 MHz MEZZI MOBILI RADIANTI CON BOBINA27 MHz ANTENNE VHF MEZZI MOBILI ANTENNE VHF POSTAZIONI FISSE RADIANTI COMPLETI V / UHF ANTENNE U / V MEZZI MOBILI ANTENNE

Dettagli

Esercizi relativi al capitolo 2

Esercizi relativi al capitolo 2 Esercizi relativi al capitolo. Funzioni pari e dispari Stabilire se le seguenti funzioni sono pari, dispari o né pari né dispari.. f (x) = x 4 x. f (x) = 3 x 3 + x 3. f (x) = x3 3 x+x 4. f (x) = x sin

Dettagli

WOUXUN BAOFENG YAESU

WOUXUN BAOFENG YAESU WOUXUN KG-UV 2 D 144/430 bibanda VHF/UHF completo di litio 1700 ma/h e caricatore da tavolo 115,00 KG-UV 6 D 144/430 bibanda VHF/UHF completo di litio 1700 ma/h e caricatore da tavolo 139,00 KG-699 VHF

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Teleomuniazioni 8 MODULAZIONI DIGITALI Prof. Giovanni Shemra Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Struttura della lezione Modulazioni digitali inarie ( ) Modulazione ASK Modulazione

Dettagli

Prodotti per la sicurezza delle comunicazioni radio. Scramblers OEM Plug-in. Pagina1

Prodotti per la sicurezza delle comunicazioni radio. Scramblers OEM Plug-in. Pagina1 Pagina1 Prodotti per la sicurezza delle comunicazioni radio JESCOM Europe offre una varietà di moduli scrambler per soddisfare tutte le esigenze di sicurezza. Dai semplici Inversori di Banda che garantiscono

Dettagli

Filtri Digitali FIR e IIR

Filtri Digitali FIR e IIR Capitolo 8 Filtri Digitali FIR e IIR I filtri digitali che studiamo in questo capitolo sono particolari sistemi LTI causali a tempo discreto. Essi possono essere implementati e simulati su macchine digitali

Dettagli

Confronto fra i sistemi di modulazione AM, DSB e SSB

Confronto fra i sistemi di modulazione AM, DSB e SSB ngelo rotopapa - IK0VVG Conronto ra i sistemi di modulazione M, B e B 1. Introduzione Chi si oupa di autoostruzione avrà siuramente notato he aluni progetti sono relativi a operanti in banda laterale unia

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti Elaborazione dei segnali 1 Sommario Elaborazione del segnale Sistemi lineari tempo invarianti (LTI), tempocontinui e tempo-discreti Analisi di Fourier

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli