Indice. XIV Premessa. 71 Capitolo 3 Cenni di nomografia 73 Bibliografia. d e. Oceania 2,4% Africa 6,6% Asia 6,9% Europa 70,8% America 13,3%

Documenti analoghi
Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

Protocollo dei saperi imprescindibili

Al Direttore del DiCEM. Scheda insegnamento ANNO ACCADEMICO: TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: base

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Liceo Artistico Statale Caravillani Viale di Villa Pamphili 71C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. Liceo Artistico Statale A.

I.T.I.G. BELLUZZI - L. DA VINCI RIMINI

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

CORSO INTEGRATO DI DISEGNO APPLICATO CORSO C A.A. 2006/2007 primo semestre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE

Consigliata per le lezioni frontali METODI DI VALUTAZIONE. Prova Orale, Prova Scritta, Presentazione attività di Laboratorio TIPO DI VALUTAZIONE

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Riccardo Migliari. dei modelli. per l 'architettura. CD ROM con programma d1 modellazione th nk3 EDIZIONI KAPPA

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

DIPARTIMENTO DI. PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE E PROFESSIONALI

Metodi di rappresentazione

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

1^ AUTO SEZ. B. RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO

9.6 Assonometria cavaliera, 39

Protocollo dei saperi imprescindibili

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Metodi di Proiezione

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S

Protocollo dei saperi imprescindibili

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Istituto Secondario Statale Superiore Mazzini Da Vinci. : Rappresentazione e modellazione odontotecnica. : 1^ 2^ 3^ 4^ sez.a - corso odontotecnico.

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

1 Istituto Superiore M. Bartolo

Istituti Paritari PIO XII

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A

Prolusione. Università Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Scienze dell Architettura a.a

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm..

( nonchè appunti settimanali da quaderno di Tecnologia e disegno per elaborazione tracciamenti disegni, chiarimenti, un po di teoria etc.

I COMPITI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA DELINEATI DAL MATEMATICO GASPARD MONGE ( ) SONO:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

LICEO ARTISTICO STATALE FOISO FOIS

Istituto Secondario Superiore Statale Mazzini - Da Vinci. : Rappresentazione e modellazione odontotecnica. : 1^ 2^ 3^ 4^ sez.a - corso odontotecnico.

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Primo Biennio OBIETTIVI E CONTENUTI SPECIFICI

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

Istituti Paritari PIO XII

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Lo spazio proiettivo spazio spazio aperto ed ampliato

dello spazio architettonico. Assonometria e prospettiva, Napoli,

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

A.A. Nome Settore CFU Corso di Studi Periodo Ore Moduli Mutuato 2013/14 DISEGNO ASSISTITO E LABORATORIO DI RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE N Moduli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/ CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

Classe Data Studente. Grafica editoriale

LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K e L-Z

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

DISCIPLINE GEOMETRICHE Nuovo ordinamento. Primo Biennio OBIETTIVI E CONTENUTI SPECIFICI. Conoscenza e corretto utilizzo degli strumenti del disegno.

LICEO ARTISTICO STATALE EUSTACHIO CATALANO PALERMO

Transcript:

XIV Premessa Capitolo La percezione visiva e il linguaggio grafico. Il processo percettivo 4. La percezione dello spazio 7. Le leggi della percezione 8.4 Le illusioni percettive. Applicazioni pratiche.6 Linguaggio grafico e linguaggio verbale 7.7 Gli elementi primari del linguaggio grafico: punto e linea 9.8 Gli elementi secondari del linguaggio grafico: superficie, forma, texture, sfondo, profondità.9 Forme e significati del linguaggio grafico.0 Gli strumenti di rappresentazione e le tecniche di riproduzione.0. Gli strumenti del disegno, p..0. Supporti, p..0. Tavoli, p. 6.0.4 Strumenti per disegnare a secco, p. 7.0. Strumenti per disegnare ad inchiostro, p. 8.0.6 Strumenti per misurare i disegni, p. 0.0.7 Strumenti per tracciare le linee rette, p..0.8 Strumenti per tracciare le curve, p..0.9 Strumenti per scrivere lettere, numeri e simboli, p..0.0 Strumenti per colorare, p..0. Tecniche di riproduzione dei disegni, p. 6 7 Bibliografia a b d e f c 9 Capitolo Il disegno geometrico 9. Richiami di geometria euclidea.. Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano, p. 9.. Alcuni richiami inerenti la geometria del piano, p. 4.. Alcuni richiami inerenti la geometria dello spazio, p. 4..4 Distanze nello spazio, p. 4 46. Risoluzione grafica di problemi relativi alle figure geometriche piane 6. Aggregazione e composizione di figure geometriche piane 69 Bibliografia Europa 70,8% Oceania,4% Africa 6,6% Asia 6,9% America,% 7 Capitolo Cenni di nomografia 7 Bibliografia

VIII Indice 7 Capitolo 4 Il disegno dal vero 7 4. Obiettivi 7 4. Il disegno dal vero 4.. Metodologia operativa, p. 78 8 4. Il disegno della natura e del verde 9 4.4 Cenni di rilevamento diretto 4.4. Disegno delle sezioni e dei prospetti, p. 9 4.4. Rilevamento di dettaglio, p. 97 98 Bibliografia 0 Capitolo Il proporzionamento e gli ordini architettonici 0. Architettura e proporzioni nel mondo antico 06. La teoria delle proporzioni nel Rinascimento 08. Proporzionamento e modularità nell architettura contemporanea Bibliografia Capitolo 6 Teoria del colore e sue applicazioni 6. Luce e colore 4 6. Il colore dei corpi 4 6. Caratteristiche del Colore 6.4 Sintesi additiva e sottrattiva 6 6. Colori primari, secondari e complementari 7 6.6 La percezione dei colori 7 6.7 I contrasti di colore 0 6.8 Coloranti e colori 6.9 Le tecniche cromatiche 4 6.0 Il colore, la materia e gli ordini architettonici 7 Bibliografia D S m d e g h M G H E 9 Capitolo 7 La rappresentazione dello spazio 9 7. Cenni storici 9 7. Obiettivi 9 7. Aspetti generali 0 7.4 I fondamenti della geometria proiettiva 6 7. Prospettività 4 7.6 I metodi di rappresentazione della geometria descrittiva 44 Esercizi 4 Bibliografia

IX II III SEMIPIANO SUPERIORE I IV C II C I SEMIPIANO ANTERIORE 47 Capitolo 8 Le proiezioni ortogonali 47 8. Cenni Storici 47 8. Obiettivi e genesi spaziale ed elementi di riferimento 49 8. Rappresentazione degli elementi geometrici fondamentali 8 8.4 Condizioni di appartenenza 6 8. Condizioni di parallelismo 66 8.6 Condizioni di perpendicolarità 7 8.7 Rappresentazione di poliedri, piramidi e prismi e loro sviluppo planare 80 8.8 Coni e cilindri e loro rappresentazione 89 8.9 Superfici di rotazione 94 8.0 Cenni sulle superfici rigate 96 8. Superfici gobbe a piano direttore x' Tx u'x O' z' Tz u'z u'y u*z O* Ty y' 07 Capitolo 9 La proiezione assonometrica 07 9. Cenni storici 08 9. Obiettivi 08 9. Genesi spaziale ed elementi di riferimento 0 9.4 Assonometria ortogonale e obliqua 9.4. Il triangolo delle tracce e i rapporti di accorciamento delle unità di misura, p. 0 7 9. Problemi grafici Esercizi 9 Capitolo 0 La prospettiva 4 0. Genesi spaziale ed elementi di riferimento 47 0. Rappresentazione degli enti geometrici fondamentali: rette, punti e piani 0. Condizioni di appartenenza e di parallelismo 6 0.4 Punti di misura di una retta, misura di angoli, condizioni di perpendicolarità 6 0. Vari tipi di prospettiva 88 Esercizi 90 Bibliografia u R 4 4 N P C(0) L A(0) Fig..7 4 F Q M 4 r t G B(0) p 4 0 u 9 Capitolo Le proiezioni quotate 9. Cenni storici 94. Obiettivi 94. Generalità ed elementi di riferimento 9.4 Rappresentazione degli elementi geometrici fondamentali.4. Rappresentazione del punto, p. 9.4. Rappresentazione della retta, p. 9.4. Rappresentazione del piano, p. 96 97. Ribaltamento e problemi grafici fondamentali.. Ribaltamento, p. 97.. Problemi grafici fondamentali, p. 98

S(,) S(,) A(,) C(,) B() X Indice.. Problemi vari, p. 99 07 Bibliografia 08 Esercizi u (A*) A* u (B*) C* (C*) B* Capitolo La teoria delle ombre. Cenni storici. Obiettivi. Generalità ed elementi di riferimento 4.4 Le ombre in proiezione ortogonale 0. Le ombre nella rappresentazione assonometrica.6 Ombre in prospettiva.7 Ombre nella proiezione quotata Esercizi 7 Capitolo Archi, volte, cupole e coperture 7 Premessa 7. Nomenclatura e classificazione degli archi e delle volte 8. Il tracciamento degli archi più significativi 4. Il tracciamento delle volte più significative 46 Bibliografia 47 Capitolo 4 Il disegno per il progetto architettonico 47 4. Disegno e progettazione 4. Convenzioni e normative grafiche 4.. Organizzazione e designazione degli elaborati di progetto, p. 4.. Scale di rappresentazione, p. 4.. Formato e squadratura dei fogli, p. 6 4..4 Piegatura dei fogli, p. 9 4.. Tipo e spessore delle linee, p. 9 4..6 Simboli grafici, p. 6 4..7 Scritte, p. 6 4..8 Quotature, p. 6 6 4. Le rappresentazioni di progetto 4.. Planimetrie, p. 8 4.. Piante, p. 86 4.. Sezioni, p. 87 4..4 Prospetti, p. 9 4.. Scale, p. 94 97 4.4 Elaborati del progetto preliminare 98 4. Elaborati del progetto definitivo 99 4.6 Gli elaborati del progetto esecutivo 4.6. Strutture in cemento armato, p. 40 4.6. Strutture in acciaio, p. 40 4.6. Strutture in muratura, p. 404

XI 4.6.4 Impermeabilizzazioni, coibentazioni e drenaggi, p. 404 4.6. Coperture, p. 40 4.6.6 Infissi interni ed esterni, p. 406 4.6.7 Impianti tecnici, p. 407 4.6.8 Apparecchi igienico-sanitari, p. 407 4.6.9 Arredi interni, p. 409 4.6.0 Tavole dimensionali, p. 409 409 Bibliografia 4 Capitolo Forme di rappresentazione digitale 4. Generalità 4. Metodi di creazione di immagini digitali 46. La rappresentazione raster 4.4 La rappresentazione vettoriale bidimensionale 4. La rappresentazione vettoriale tridimensionale.. Modellazione, p. 48.. Rendering, p. 4.. Animazione, p. 4 46.6 La comunicazione informatica tramite real-time graphics 440.7 Strumenti e interfacce.7. Strumenti per vedere il disegno, p. 440.7. Strumenti per disegnare, p. 44 447 Bibliografia