Piano di Governo del Territorio Approvato con D.C.C. n 9 del 22/04/2010

Documenti analoghi
PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

TITOLO I - NORME GENERALI

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

VAS RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

Cap. 3 - Parametri urbanistici

abitanti min max Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini

Gualandi Angelo Roberto

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

Piano di Governo del Territorio

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

VARIANTE GENERALE ADOZIONE:delib.CC n. 65 del CONTRODEDUZIONI:delib.CC n. 55 del APPROVAZIONE: delib.g.p. n. 429 del 3.12.

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

Pista VENTO LungoPo Argine

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

IL CONSIGLIO COMUNALE

PRG C. Città di Rivoli. Schede Normative (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 3

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A.

Corso di Tecniche per il Piano urbanistico 2009/2010 Prof. Claudia de Biase

INDICE TITOLO I...3 TITOLO II...6 TITOLO III...13 TITOLO IV...24 TITOLO V...50

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

COMUNE DI TROVO Provincia di Pavia P.G.T. PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

RELAZIONE TECNICA. Architetto Daniela Grasso

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

IL CONSIGLIO COMUNALE

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. Allegato A. Ambiti di completamento a SLP definita

PRG CITTÀ DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE 2004

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MUGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. P.R.G.C. Variante non sostanziale n.32. Maggio 2015.

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Norme tecniche di Variante Urbanistica

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

1. Premessa. 2. Contenuti della variante.

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

CAPO V DISPOSIZIONI PER GLI INTERVENTI SUI FABBRICATI Art Disposizioni generali per gli interventi sui fabbricati

Piano delle Regole NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ALLEGATO D. Piani di Recupero in Ambito N

PROGETTI SPECIALI DEL PIANO DELLE REGOLE

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE

COMUNE DI SALE MARASINO

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

COMUNE DI OLBIA ELABORATO: TAVOLA All. B. Norm e di Attu a zion e APPROVAZIONI. PROGETTIS TA In g. Da n ilo Ma n zottu S CALA

Il sottoscritto residente in Via.. n..c.a.p..codice Fiscale in qualità di per il % CHIED

Modificato a seguito delle prescrizioni contenute nel parere di compatibilità con il P.T.C.P. e dell'accoglimento delle osservazioni

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

Transcript:

comune di gianico provincia di brescia protocollo Piano di Governo del Territorio Approvato con D.C.C. n 9 del 22/04/2010 documento di piano schede degli ambiti di trasformazione dp c febbraio 2014 variante n.1 / 2014 art.13 comma 13 L.R. 12/2005 e s.m.i. adottata dal Consiglio Comunale con Delibera n... del... approvata dal Consiglio Comunale con Delibera n... del... aggiornamenti......... pianificazione e coordinamento arch. claudio nodari arch. maura bellicini arch. elena palestri arch. ariela rivetta claudio nodari architetto via a.manzoni, 57 25040 esine -bs- ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 544 maura bellicini architetto via g.mazzini, 3 25040 esine -bs- ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 1265 elena palestri architetto via aria libera, 2 25047 darfo b.t. - bs ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 2256 ariela rivetta architetto via montiglio, 37b 25043 breno -bs- ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 1509 il responsabile del procedimento mario pendoli Rapporto Preliminare ing. marcella salvetti il sindaco mario pendoli Studio di Incidenza e Studio agronomico-forestale dott. for. marco sangalli claudio nodari architetto studio di architettura e urbanistica 25040 esine - bs - via a. manzoni 57 - tel. e fax 0364.46394 collaborazione

INDICE Schede degli ambiti di trasformazione LEGENDA: a,b,c, d, e, parte eliminata a,b,c, d, e, parte modificata Legenda... pag. 1 AMBITI DI TRASFORMAZIONE SOGGETTI A PIANO ATTUATIVO pag.3 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a P.A.n1_P.A.r.1... pag. 5 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a P.A.n2_P.A.r.2... pag. 7 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a P.A.n3_P.A.r.3... pag. 9 Piano per l edilizia convenzionata_pec... pag. 11 Ambito di trasformazione produttivo soggetto a P.A.n1_P.A.p.1... pag. 13 Ambito di trasformazione produttivo soggetto a P.A.n2_P.A.p.2... pag. 15 AMBITI DI TRASFORMAZIONE SOGGETTI A CONVENZIONAMENTO pag.17 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.1... pag. 19 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.2... pag. 21 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.3... pag. 23 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.4... pag. 25 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.5... pag. 27 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.6... pag. 29 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.7... pag. 31 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.8... pag. 33 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.9... pag. 35 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.10... pag. 37 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.11... pag. 39 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.12... pag. 41 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.13... pag. 43 Ambito di trasformazione residenziale soggetto a convenzionamento n.15... pag. 45 AMBITI DI TRASFORMAZIONE A SERVIZI pag.47 Ambito di trasformazione a servizi n.2... pag. 49 Schede Ambiti di Trasformazione I

Schede Ambiti di Trasformazione II

Schede Ambiti di Trasformazione 1

Schede Ambiti di Trasformazione 2

AMBITI DI TRASFORMAZIONE SOGGETTI A PIANO ATTUATIVO Schede Ambiti di Trasformazione 3

Schede Ambiti di Trasformazione 4

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A P.A. n.1 - P.A.r1 St territoriale It indice territoriale ab abitanti Slp lorda pavimento V1 minimo 10mq/ab P1 Minimo 15mq/ab V1 individuato P1 individuato strade individuate Sf fondiaria H altezza max m 2 m 2 /m 2 n m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m m 3 V volume max 3.669,25 0,30 22,02 1.100,78 220,16 330,23 337,10 373,85 556,35 2.401,95 9 3.302,31 PAr1 via Novella, via Geroni L ambito di trasformazione è sottoposto a Piano Attuativo secondo le NTA del DdP e secondo quanto riportato nella presente scheda. L area si colloca a margine dell edificato tra via Novella e via Geroni. All interno del piano attuativo sono previste aree a verde ed aree a parcheggio come individuato dal presente disegno: le aree a parcheggio sono collocate su entrambe le vie, mentre l area verde trova collocazione verso la via Novella. La nuova viabilità interna all AdT vede la previsione di un breve tratto stradale di accesso alle abitazioni e di un percorso di connessione tra via Novella e via Geroni. NOTA: ambito aggiuntivo. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano ; - nelle porzioni ricadenti all interno di aree a rischio idrogeologico molto elevato (zona 2) sono esclusivamente ammessi gli interventi di cui all art.50 delle NdA del PAI. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono: giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; Schede Ambiti di Trasformazione 5

eventuali opere di mitigazione degli effetti; - contenere la riduzione del vigneto presente. vista da via geroni Schede Ambiti di Trasformazione 6

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A P.A. n.2 - P.A.r2 St territoriale It indice territoriale ab abitanti Slp lorda pavimento V1 minimo 10mq/ab P1 Minimo 15mq/ab V1 individuato P1 individuato strade individuate Sf fondiaria H altezza max m 2 m 2 /m 2 n m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m m 3 V volume max 6.273,05 0,30 37,64 1.881,92 376,38 564,57 1.234,90 588,65 1.259,25 3.190,25 9 5.645,76 PAr2 via Dosso, via Chiudinelli L ambito di trasformazione è sottoposto a Piano Attuativo secondo le NTA del DdP e secondo quanto riportato nella presente scheda. Con l attuazione dell AdT sono previsti allargamenti stradali lungo via Dosso e via Chiudinelli e la realizzazione di aree a verde ed a parcheggio. Le aree per la sosta risultano accessibili da entrambe le vie di confine dell AdT, mentre le aree a verde sono previste in sostanza in adiacenza all edificato. Il progetto attuativo vede inoltre la previsione di una strada di penetrazione ed accesso alle abitazioni, viabilità di connessione tra via Dosso e via Chiudinelli. NOTA: ambito parzialmente aggiuntivo. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. - nelle porzioni ricadenti all interno di aree a rischio idrogeologico molto elevato (zona 2) sono esclusivamente ammessi gli interventi di cui all art.50 delle NdA del PAI. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; eventuali opere di mitigazione degli effetti. Schede Ambiti di Trasformazione 7

vista da via dosso Schede Ambiti di Trasformazione 8

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A P.A. n.3 - P.A.r3 St territoriale It indice territoriale ab abitanti Slp lorda pavimento V1 minimo 10mq/ab P1 Minimo 15mq/ab V1 individuato P1 individuato strade individuate Sf fondiaria H altezza max m 2 m 2 /m 2 n m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m m 3 V volume max 2.730,50 0,30 16,38 819,15 163,86 245,75 290,00 330,30 303,25 1.807,05 9 2.457,45 PAr3 via Pistoni L ambito di trasformazione è sottoposto a Piano Attuativo secondo le NTA del DdP e secondo quanto riportato nella presente scheda. L accessibilità all ambito è garantita da una strada di penetrazione che nasce da via Pistoni, strada che dal centro storico conduce al santuario della Madonna del Monte. Le aree a verde ed a parcheggio sono previste ai lati della strada di penetrazione all AdT, mentre l edificazione è prevista per le porzioni di ambito più a nord, verso il nucleo di antica formazione. NOTA: ambito parzialmente aggiuntivo. PRESCRIZIONI: evitare l edificazione in adiacenza al margine del nucleo di antica formazione verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano ; nelle porzioni ricadenti all interno di aree a rischio idrogeologico molto elevato (zona 2) sono esclusivamente ammessi gli interventi di cui all art.50 delle NdA del PAI. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; eventuali opere di mitigazione degli effetti. Schede Ambiti di Trasformazione 9

vista da via dosso Schede Ambiti di Trasformazione 10

PIANO PER L EDILIZIA CONVENZIONATA St territoriale It indice territoriale ab abitanti Slp lorda pavimento V1 minimo 10mq/ab P1 Minimo 15mq/ab V1 individuato P1 individuato strade individuate Sf fondiaria H altezza max m 2 m 2 /m 2 n m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m m 3 V volume max 3.580,60 0,50 35,80 1.790,30 358,00 537,00 671,50 668,47 543,40 1697,25 9 5.370,90 PEC 1 via Broli L ambito di trasformazione è sottoposto a Strumento Urbanistico Preventivo secondo le NTA del DdP e secondo quanto riportato nella presente scheda. L area destinata a piano per l edilizia convenzionata si colloca a confine con il comune di Darfo Boario terme, verso la Strada Provinciale n.1. L accessibilità all AdT avviene da via XXV aprile o da via Broli (per la quale è previsto il prolungamento fino all unione con via XXV Aprile). Le aree a parcheggio sono previste all interno dell ambito di trasformazione, in corrispondenza della rotatorio collocata all estremità della strada di penetrazione all ambito. Le aree a verde sono collocate a contorno delle aree di sosta e lungo la strada di confine con il comune di Darfo Boario Terme. Il perimetro dell AdT si stacca parallelamente al confine comunale verso Darfo Boario terme di una fascia di profondità pari a 25m per tener conto della criticità evidenziata nella tavola di classificazione acustica ed evitare l edificazione nella classe IV aree ad intensa attività umana. NOTA: ambito aggiuntivo. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano ; - lungo il perimetro dell ambito, verso nord dovranno essere realizzate opere a verde di mitigazione ambientale. Schede Ambiti di Trasformazione 11

vista da via XXV aprile Schede Ambiti di Trasformazione 12

AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO SOGGETTO A P.A. n.1 - P.A.p1 PGT vigente PGT variante St territoriale V1 Minimo 0,05 mq/ mq St P1 Minimo 0,05 mq/ mq St V1 individuato P1 individuato strade individuate Sf fondiaria Q rapporto di copertura Sc coperta H max m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 34.491,50 1.724,58 1.724,58 1.795.35 1.987,85 6.666,25 24.041,80 2/3 Sf 16.027,86 10 34.320,65 1.716,03 1.716,03 1.795.35 1.987,85 6.495,65 24.041,80 2/3 Sf 16.027,86 10 Pap1 via Carobe L ambito di trasformazione è sottoposto a Piano Attuativo secondo le NTA del DdP e secondo quanto riportato nella presente scheda. Si tratta di un ambito produttivo collocato sul fondovalle, a valle della Strada Provinciale n.1. La progettazione dell AdT PAp1 è pensata unitamente alla progettazione dell AdT PAp2 prevedendo una riorganizzazione complessiva dell area: è previsto il prolungamento di Via Carobe e la realizzazione di una strada che andrà a collegare la via Carobe con via delle Bosche, che corre parallela alla Schede Ambiti di Trasformazione 13

SP n.1 ed alla rete ferroviaria. È inoltre prevista una strada di penetrazione all Adt che si chiude con una rotatoria ed aree a parcheggio lungo tutta la viabilità; in corrispondenza degli incroci e degli svincoli sono previste aree a verde anche per garantire visibilità lungo i tracciati stradali. L attuazione del PAp1 può avvenire autonomamente ed in tempi diversi rispetto al PAp2 purché sia garantito il mantenimento della continuità e della coerenza dei servizi e delle infrastrutture individuate (strade, verde e parcheggi) con la prescrizione di non suddividere in piccoli appezzamenti le aree a verde garantendone sempre l accessibilità e la fruibilità. NOTA: ambito pregresso. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano, - tenendo conto degli esiti della caratterizzazione relativa alla procedura di bonifica in essere sito ex Acciaierie e Ferriere del Sebino, prima di procedere all attuazione dell ambito, dovrà essere effettuata specifica indagine ambientale tesa ad accertare la natura e le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali presenti. SUGGERIMENTI/INDICAZIONI: - ricerca di soluzioni volte a garantire una migliore accessibilità alla rete del TPL anche attraverso la realizzazione (con oneri a carico dei lottizzanti) di una nuova fermata in corrispondenza degli ambiti produttivi PAp1-PAp2. - Al fine di prevenire l insorgere di ogni possibile futuro disagio (soprattutto di origine acustica), nonché il verificarsi di forme di incompatibilità di nuovi fabbricati eventualmente previsti e i programmi di sviluppo e potenziamento della linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, si sconsiglia ogni genere di trasformazione urbanistica in fregio al sedime infrastrutturale, in particolare quando trattasi di interventi in deroga alla normativa vigente e previsti nell area ricompressa nella fascia di rispetto ferroviaria. vista da via carobe Schede Ambiti di Trasformazione 14

AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO SOGGETTO A P.A. n.2 (P.A.p2) PGT variante PGT variante St territoriale V1 Minimo 0,05mq/ mqst P1 Minimo 0,05mq/ mqst V1 individuato P1 individuato strade individuate Sf fondiaria Q rapporto di copertura Sc coperta H max m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 2 m 36.759,35 1.837,97 1.837,97 4.029,05 1.946,25 5.624,75 25.159,30 2/3 Sf 16.772,86 10 36.930,20 1.846,51 1.846,51 4.029,05 1.946,25 5.795,60 25.159,30 2/3 Sf 16.772,86 10 Pap2 via Carobe L ambito di trasformazione è sottoposto a Piano Attuativo secondo le NTA del DdP e secondo quanto riportato nella presente scheda. Si tratta di un ambito produttivo collocato sul fondovalle, a valle della Strada Provinciale n.1. La progettazione dell AdT PAp2 è pensata unitamente alla progettazione dell AdT PAp1 prevedendo una riorganizzazione complessiva dell area: è previsto il prolungamento di Via Carobe e la realizzazione di una strada che andrà a collegare la via Carobe con via delle Bosche, che corre parallela alla SP n.1 ed alla rete ferroviaria. Schede Ambiti di Trasformazione 15

Sono previste aree a parcheggio lungo tutta la viabilità; in corrispondenza degli incroci e degli svincoli sono previste aree a verde anche per garantire visibilità lungo i tracciati stradali. L attuazione del PAp2 può avvenire autonomamente ed in tempi diversi rispetto al PAp1 purché sia garantito il mantenimento della continuità e della coerenza dei servizi e delle infrastrutture individuate (strade, verde e parcheggi) con la prescrizione di non suddividere in piccoli appezzamenti le aree a verde garantendone sempre l accessibilità e la fruibilità. NOTA: ambito pregresso. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. - tenendo conto degli esiti della caratterizzazione relativa alla procedura di bonifica in essere sito ex Acciaierie e Ferriere del Sebino, prima di procedere all attuazione dell ambito, dovrà essere effettuata specifica indagine ambientale tesa ad accertare la natura e le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali presenti. - la verifica delle fasce di rispetto per elettrodotti di media ed alta tensione definite ai sensi della Legge 36/2001 e del DPCM 8 luglio 2003, ed il rispetto delle stesse in ottemperanza a quanto stabilito dal DM del 29 maggio 2008; RACCOMANDAZIONI: - Con specifico riferimento all ambito di trasformazione produttivo n. 2, si raccomanda l osservanza della fascia di rispetto ferroviaria esistente (30m per lato). Qualora in sede di progettazione attuativa sia verificata l interferenza di parte delle opere con il medesimo vincolo si ricorda la necessità di acquisire il parere sull intervento anche da parte degli Enti gestori della rete prima del rilascio dei titolo abilitativi per la realizzazione dello stesso. SUGGERIMENTI/INDICAZIONI: - ricerca di soluzioni volte a garantire una migliore accessibilità alla rete del TPL anche attraverso la realizzazione (con oneri a carico dei lottizzanti) di una nuova fermata in corrispondenza degli ambiti produttivi PAp1-PAp2. - Al fine di prevenire l insorgere di ogni possibile futuro disagio (soprattutto di origine acustica), nonché il verificarsi di forme di incompatibilità di nuovi fabbricati eventualmente previsti e i programmi di sviluppo e potenziamento della linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, si sconsiglia ogni genere di trasformazione urbanistica in fregio al sedime infrastrutturale, in particolare quando trattasi di interventi in deroga alla normativa vigente e previsti nell area ricompressa nella fascia di rispetto ferroviaria. vista da via carobe Schede Ambiti di Trasformazione 16

AMBITI DI TRASFORMAZIONE SOGGETTI A CONVENZIONAMENTO Schede Ambiti di Trasformazione 17

Schede Ambiti di Trasformazione 18

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 1 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 1.187,65 0,40 9,50 9,00 Arc1 via XXV aprile L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. L area si colloca a margine dell edificato, verso la strada provinciale. L AdT risulta accessibile da una strada esistente, traversa di via XXV Aprile. NOTA: ambito pregresso. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; eventuali opere di mitigazione degli effetti. Schede Ambiti di Trasformazione 19

vista da via XXV aprile Schede Ambiti di Trasformazione 20

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 2 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 1.550,10 0,40 12,00 9,00 Arc2 via G.Marconi L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. Si colloca in corrispondenza dell incrocio tra via G.Marconi e via Valeriana, in un contesto completamente edificato. NOTA: ambito pregresso parzialmente ottenuto da cambio d uso di area a servizi. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. Schede Ambiti di Trasformazione 21

vista da via g.marconi Schede Ambiti di Trasformazione 22

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 3 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 2.740,11 0,40 21,92 9,00 Arc3 via Gattoni L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. Si trova verso il fondovalle e poco lontano dalla Strada Provinciale, alle spalle di un area già edificata. NOTA: ambito aggiuntivo. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano ; - lungo il perimetro dell ambito, verso nord dovranno essere realizzate opere a verde di mitigazione ambientale. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; eventuali opere di mitigazione degli effetti. Schede Ambiti di Trasformazione 23

vista da via vescovo Schede Ambiti di Trasformazione 24

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 4 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 1.023,89 0,40 8,19 9,00 Arc4 via Gattoni L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. Si trova verso il fondovalle e poco lontano dalla Strada Provinciale, alle spalle di un area già edificata. NOTA: ambito aggiuntivo. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano ; - la verifica delle fasce di rispetto per elettrodotti di media ed alta tensione definite ai sensi della Legge 36/2001 e del DPCM 8 luglio 2003, ed il rispetto delle stesse in ottemperanza a quanto stabilito dal DM del 29 maggio 2008; RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; eventuali opere di mitigazione degli effetti. Schede Ambiti di Trasformazione 25

vista da via gattoni Schede Ambiti di Trasformazione 26

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 5 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 1.052,26 0,40 8,42 9,00 Arc5 via Gattoni L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. Si trova verso il fondovalle e poco lontano dalla Strada Provinciale, alle spalle di un area già edificata. NOTA: ambito pregresso. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; eventuali opere di mitigazione degli effetti. Schede Ambiti di Trasformazione 27

vista da via gattoni Schede Ambiti di Trasformazione 28

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 6 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 555,20 0,40 4,44 9,00 Arc6 via Gattoni L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. Si trova verso il fondovalle e poco lontano dalla Strada Provinciale, alle spalle di un area già edificata. NOTA: ambito aggiuntivo. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; eventuali opere di mitigazione degli effetti. Schede Ambiti di Trasformazione 29

vista da via vescovo Schede Ambiti di Trasformazione 30

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 7 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 2.216,25 0,40 17,73 9,00 Arc7 via Valeriana L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. Si colloca in adiacenza ad alcuni lotti edificati che si affacciano lungo la Via Valeriana. L accessibilità al lotto avviene da una strada esistente, secondaria rispetto alla Principale via G.Marconi dalla quale origina. NOTA: ambito aggiuntivo. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; eventuali opere di mitigazione degli effetti. Schede Ambiti di Trasformazione 31

vista da monte Schede Ambiti di Trasformazione 32

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 8 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 4.068,40 0,40 32,55 9,00 Arc8 via Novella L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. Trova collocazione a monte del cimitero comunale e del area a servizio costituita da strutture scolastiche e da attrezzature sportive e risulta accessibile da via Novella. NOTA: ambito aggiuntivo. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano ; - ambito interessato dalla componente paesistica ambiti di elevato valore percettivo pertanto: l altezza dei fabbricati non deve superare i 2 piani fuori terra rispetto alla quota della strada comunale via Novella al fine di una migliore percezione delle visuali che si possono avere percorrendo la strada stessa ed al fine di mitigare l impatto del quadro paesistico percepito a livello di contesto. - nelle porzioni ricadenti all interno di aree a rischio idrogeologico molto elevato (zona 2) sono esclusivamente ammessi gli interventi di cui all art.50 delle NdA del PAI; - in considerazione della vicinanza del centro sportivo: verifica dell eventuale impatto acustico ai sensi dell art.5 della DGR VII/8313 del 08.03.2002 in attuazione della Legge 447/1995 e della L.R. n.13/2001. Schede Ambiti di Trasformazione 33

RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo edificato a livello di elementi tipologici, costruttivi, di uso di materiali, di finiture; - eventuali opere di mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala di contesto; - utilizzo rigoroso di manufatti ed opere d arte di caratteristiche costruttive e di finitura omogenei alle preesistenze. vista da via novella Schede Ambiti di Trasformazione 34

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 9 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 862,20 0,40 6,90 9,00 Arc9 via Novella L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. Si trova in adiacenza ad altri ambiti di trasformazione (Arc10 e PAr1); è collocato a monte di via Novella dalla quale si accede. NOTA: ambito aggiuntivo. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; eventuali opere di mitigazione degli effetti. Schede Ambiti di Trasformazione 35

vista da via novella Schede Ambiti di Trasformazione 36

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 10 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 1.194,55 0,40 9,56 9,00 Arc10 via Geroni L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. Si trova in adiacenza ad altri ambiti di trasformazione (Arc9 e PAr1); è collocato a valle di via Geroni dalla quale si accede. NOTA: ambito aggiuntivo. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; eventuali opere di mitigazione degli effetti. Schede Ambiti di Trasformazione 37

vista da via novella Schede Ambiti di Trasformazione 38

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 11 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 1.322,70 0,40 10,58 9,00 Arc11 via Geroni L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. L ambito di trasformazione si configura come completamento di ambito edificato. Un tratto del perimetro è in adiacenza al margine del nucleo di antica formazione. NOTA: ambito pregresso. PRESCRIZIONI: evitare l edificazione in adiacenza al margine del nucleo di antica formazione verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; eventuali opere di mitigazione degli effetti. Schede Ambiti di Trasformazione 39

vista da via novella Schede Ambiti di Trasformazione 40

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 12 PGT vigente PGT variante Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 1.345,75 0,40 10,77 9,00 Schede Ambiti di Trasformazione 41

Arc12 via Tadini via Argine L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. Si trova a margine del nucleo di antica formazione, tra via Tadini e lungo via Argine. Deriva dalla riduzione della di un piano di lottizzazione previsto dal PRG. NOTA: ambito pregresso. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo edificato a livello di elementi tipologici, costruttivi, di uso di materiali, di finiture; - eventuali opere di mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala di contesto; - utilizzo rigoroso di manufatti ed opere d arte di caratteristiche costruttive e di finitura omogenei alle preesistenze. vista da via argine Schede Ambiti di Trasformazione 42

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 13 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 2.348,80 0,40 18,79 9,00 Arc13 via Miele L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. Si trova a margine delle abitazioni esistenti in località Miele, al confine con Darfo Boario Terme. La località Miele è raggiungibile dal nucleo di antica formazione di Gianico, percorrendo via Tadini e, attraversato il torrente Re, via Miele. NOTA: ambito aggiuntivo. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - al fine di realizzare costruzioni coerenti con la struttura insediativa e paesistica nel quale si inseriscono giusto rapporto tra il nucleo esistente ed il programma di espansione; ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra ilo vecchio ed il nuovo edificato; eventuali opere di mitigazione degli effetti. Schede Ambiti di Trasformazione 43

vista da via miele Schede Ambiti di Trasformazione 44

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE SOGGETTO A CONVENZIONAMENTO n. 15 Sf fondiaria If indice fondiario Abitanti ab H max m m 2 m 2 /m 2 ab m 1.992,35 0,40 15,94 9,00 Arc15 via Miele L ambito di trasformazione è sottoposto a convenzionamento secondo le NTA del DdP ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. Si trova a margine delle abitazioni esistenti in località Miele, al confine con Darfo Boario Terme. La località Miele è raggiungibile dal nucleo di antica formazione di Gianico, percorrendo via Tadini e, attraversato il torrente Re, via Miele. NOTA: ambito aggiuntivo. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. RACCOMANDAZIONI da verificarsi in sede di rilascio dei titoli abilitativi dei fabbricati in progetto: - ricerca di assonanza morfologica e tipologica tra il vecchio ed il nuovo edificato a livello di elementi tipologici, costruttivi, di uso di materiali, di finiture; - eventuali opere di mitigazione degli effetti sul quadro paesistico percepito alla scala di contesto; - utilizzo rigoroso di manufatti ed opere d arte di caratteristiche costruttive e di finitura omogenei alle preesistenze. Schede Ambiti di Trasformazione 45

vista da via miele Schede Ambiti di Trasformazione 46

AMBITI DI TRASFORMAZIONE A SERVIZI Schede Ambiti di Trasformazione 47

Schede Ambiti di Trasformazione 48

AMBITO DI TRASFORMAZIONE A SERVIZIO n. 2 S2 Sf fondiaria Q rapporto di copertura Sc coperta H max m 2 m 2 m 2.528,25 1/40 63,21 4,5 S1 via G.Marconi Via Valeriana L ambito di trasformazione a servizi S2 si attua secondo le NTA del DdP e del PdS ed i parameri ed indici riportati nella presente scheda. L area a verde attrezzato (parco pubblico) si trova in adiacenza al Parco Girella, verde pubblico attrezzato esistente. L ambito S2 si configura come completamento e potenziamento del servizio esistente. NOTA: ambito pregresso. PRESCRIZIONI: - verifica di quanto indicato nel Rapporto Ambientale parte III Valutazione Previsioni di Piano. Schede Ambiti di Trasformazione 49

vista da via valeriana I tecnici estensori esine, febbraio 2014 Schede Ambiti di Trasformazione 50