Tavola 03. MASTERPLAN

Documenti analoghi
Tavola 02. VISIONE GUIDA

Quarto elaborato del Project Work

Project work: Masterplan strategico

Laboratorio di Urbanistica. Project work: Masterplan fisico. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

Un progetto di rigenerazione urbana per l area compresa tra la fermata della Metro C-Torre Angela e il Policlinico-PTV nel Campus di Tor Vergata.

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

Piano di lottizzazione in un comune con popolazione superiore a abitanti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO ARCHITETTURA E AMBIENTE

L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private;

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM. Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto.

DISCIPLINE GEOMETRICHE Nuovo ordinamento. Primo Biennio OBIETTIVI E CONTENUTI SPECIFICI. Conoscenza e corretto utilizzo degli strumenti del disegno.

Barbara Marangoni 4 dicembre 2013

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

Primo Biennio OBIETTIVI E CONTENUTI SPECIFICI

Esame impatto paesistico dei progetti

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

CORSO PROFESSIONAL IN GREEN DESIGN. INSEGNAMENTI a. a

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

16D00303.doc. Compendio Immobiliare TNE Area Mirafiori di Torino MASTERPLAN. Luglio 2016

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

SCURCOLA MARSICANA. PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile Norme Tecniche di Attuazione

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

Il Catasto Fabbricati La Planimetria Catastale

ProgeEare e poi Rappresentare, Raccontare per condividere

Comune di Ravenna. Piano Operativo Comunale Aree di ristrutturazione per attività industriali e produttive portuali

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

ESAME PAESISTICO DEI PROGETTI

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

PIANO ATTUATIVO AT 2.3 VIA EUROPA / VIA NANI A SONDRIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli.

BARI. 29 settembre 2016

L01_Introduzione PROGRAMMA DISEGNO Disegno a mano libera: Disegno tecnico: Disegno di architehura

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELL INTERVENTO RIGUARDANTE IL PERCORSO CICLABILE NEL CENTRO CITTADINO DI RIO SALICETO

Corso di Fondamenti di Urbanistica - C

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a

STANDARD PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI

Elenco elaborati del PGT

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Scheda informativa immobile : ALLOGGIO EX ERP - VIA ANGELI N. 25

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Realizzazione di edificio residenziale con demolizione dell'esistente

C.A.D. PAOLO BARGNA

L01_Introduzione PROGRAMMA DISEGNO Disegno a mano libera: Disegno tecnico: Disegno di architehura

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Protocollo dei saperi imprescindibili

ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

ARCHITETTURA DEI GIARDINI. a.a

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

Istituti Paritari PIO XII

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

ALLEGATO 1a MODIFICA MODALITÀ DI INTERVENTO VARPGT10

Scheda Analisi N.33 Ghetto Casa della Giovane

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Municipio III Programmi Integrati della Città da Ristrutturare Prevalentemente per Attività INCONTRO PARTECIPATIVO. Roma, 10 marzo 2016

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie Corso di Laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio

Introduzione a SketchUp PRO

Programma funzionale

FOTO 1 FOTO 2 TAV. A40. Legenda: Foto 1: Vista attraversamento, lato monte. Foto 2: Vista attraversamento, lato valle

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE

STEFANO CASALI ARCHITETTO

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

MONTORSO P.R.C. - P.I.

Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di interesse generale Specifiche di contenuto

Le forme della sequenza:

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

MODELLI E DIDATTICA POLITECNICO DI MILANO ARCHITETTURA E SOCIETA A.A

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO Ufficio Tecnico

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. FS Sistemi Urbani S.r.l.

PROGETTO PRELIMINARE

Transcript:

Tavola 03. MASTERPLAN

ORGANIZZAZIONE TAVOLE - Tav01_ Interpretazione del contesto L elaborato dovrà res<tuire l analisi cri<ca maturata sull area 00, costruendo la strucura dello stato di faco, individuandone i caraceri prevalen<, i pun< di forza e di debolezza. - Tav02_ Visione guida Costruzione di una strategia per la riqualificazione. L elaborato dovrà presentare in forma scrico-grafica gli obielvi generali, gli obielvi specifici e le azioni di progeco che si vogliono proporre. La rappresentazione dovrà riguardare l area 00 con planimetrie e sezioni alle scale opportune. - Tav03_ Masterplan Chiarita la strategia a scala urbana, si presenterà il masterplan, un disegno che dovrà res<tuire a scala 1:2000, tuce le scelte progecuali avanzate nella propria area (area 01 o 02) tradoce in forma architeconica. Consegna 28 aprile - Tav04_ Codici morfologici Nel quarto elaborato si graficizzeranno, in maniera sistema<ca, le regole morfologiche u<li a una maggiore definizione delle scelte avanzate nel masterplan (aree 01-02). Le scale saranno 1:2000, 1:1000. - Tav05_ Approfondimento progehuale Ogni gruppo di studen< dovrà approfondire una porzione del progeco, includendo i diversi temi affronta<: la riqualificazione edilizia, la ricomposizione volumetrica, la riqualificazione dello spazio pubblico, etc.. La tavola dovrà contenere schemi, rappresentazioni bidimensionali in scala 1:500 e tridimensionali.

E la rappresentazione del progeco nel suo esito fisico e formale. Mentre la Visione Guida è la rappresentazione della strategia, dunque di qualcosa di invisibile, il masterplan comunica come la strategia si concreqzzi fisicamente nel brano di cihà interessato dal progeho. TuCe le azioni che sono state esplicitate nella visione guida, ora diventano architecura. Ovviamente i decagli del disegno dipendono dalla scala di rappresentazione. Dunque il masterplan sinteqzza le scelte strategiche, urbanisqche e architehoniche. Di solito, le scale di rappresentazione sono 1:5000/1:2000/1:1000.

CONTENUTI DELLA TAVOLA 03 All interno della tavola, da organizzare nel formato 50x100, sono obbligatori: - Planimetria in scala 1:2000: vista dall alto con legenda funzionale. - Sezioni in scala 1:2000/1:1000/1:500 - Assonometria generale - Schemi e layers: sistema della mobilità, schema delle demolizioni e ricostruzioni, programma funzionale, schemi di flessibilità se si prevedono configurazioni temporanee, rete della sostenibilità. N.B. TuW i disegni sono riferiq alle aree 01 o 02. Per gli schemi, qui aumentano i dehagli e la complessità.

CONSIGLI PER LA RAPPRESENTAZIONE Il masterplan può essere rappresentato in vari modi, o u<lizzando disegni cad oppure su basi di foto satellitari. Noi vi consigliamo di lavorare sulla base cad. Alcune regole da seguire: 1_ Il disegno dovrà denunciare quali sono gli edifici oggeco di progeco e quelli invece presen< nel contesto. 2_ La mobilità qui si rappresenta nel suo aspeco architeconico: strade con lo spessore dato dalla sezione, marciapiedi, spar<traffico, etc ; i percorsi pedonali e ciclabili devono essere rappresenta< in modo coerente in modo che si dis<nguano dagli asfal<. 3_ Ogni cosa che rappresento nel masterplan ha un ombra. Il sole è a sud. Posso anche decidere di non mecere le ombre al contesto ma solo al progeco. 4_ Il verde può essere rappresentato in tan< modi, con le textures o con i colori, comunque va progecato. E necessario lo studio della vegetazione e degli arredi/acrezzature. Di seguito vari esempi u<li. Alcuni di ques< mecono in evidenza come cambino la quan<tà e la qualità delle informazioni nel passaggio dalla visione guida al masterplan.

I contenu< di una visione guida

I contenu< di una visione guida

I contenu< di un masterplan

I contenu< di una visione guida

I contenu< di una visione guida

I contenu< di un masterplan

Esempi di rappresentazioni u<lizzando la foto satellitare

Per l assonometria

Per l assonometria