Tecniche per l analisi della postura e del movimento



Documenti analoghi
3 Tecniche di misura della postura e del movimento

3D Motion Gait Analys

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale

Sensori Fisici.

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Analisi del movimento: strumenti, metodi e applicazioni. Relatore: Mazzoleni Paolo. Polo Tecnologico Fondazione Don Carlo Gnocchi IRCCS Milano LAM

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Le cadute nell anziano: fattori di rischio, prevenzione e trattamento LA BIOINGEGNERIA DELLE CADUTE. Ing. Armanda Caporizzo

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Elaborazione grandezze cinematiche e dinamiche

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Sensori inerziali nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Figura 4. Conclusione

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Dispositivi Minimamente Invasivi

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Sensor Systems ADM-E2-M

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Sistema di diagnosi CAR TEST

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Progettazione del robot

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Oscillazioni: il pendolo semplice

Sommario PREMESSA RILIEVO LASER SCANNING La tecnica La campagna Elaborazione dei dati... 10

L Analisi del movimento

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Bartoccini Marco 3 A

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

INTEGRAZIONE CON GPS

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Test, domande e problemi di Robotica industriale

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

oscilloscopio introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Interattività. Caratteristica fondamentale è l interattività: Ad esempio l utente può modificare

Giornata ANIPLA Introduzione alla visione industriale 3D. Milano, 14 giugno R. Sala - remo.sala@polimi.it

LE COMPONENTI ELETTRONICHE PER LE PROTESI

Elaborazione di segnali biologici

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

Generazione campo magnetico

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Analisi biomeccanica del gioco delle bocce: uno studio preliminare

Si classifica come una grandezza intensiva

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Usando il pendolo reversibile di Kater

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

LA CORRENTE ELETTRICA

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Misure senza contatto

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Programmazione modulare

Misure cinetiche. Misure cinetiche dirette

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Postura e deambulazione

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

Case study City of Rome

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Piccole e invisibili. Micro... solo nelle dimensioni!

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)

Transcript:

Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche nonché di segnali biologici, permette una ricostruzione dettagliata del movimento umano. Esistono diverse tecniche di analisi della postura e del movimento che possono essere classificate in base alla strumentazione utilizzata: Ottiche Dinamometriche Elettromiografiche Sistemi portatili 2/14

Sistemi ottici Il sistema optoelettronico è composto da un numero minimo di due telecamere Attraverso algoritmi matematici e procedure di stereofotogrammetria e in grado di combinare le immagini bidimensionali provenienti da ogni telecamera ed elaborare un immagine tridimensionale. 3/14 Funzionamento Misurano le coordinate tridimensionali di alcuni marker apposti sul corpo del soggetto in particolari punti di interesse. I marker sono generalmente delle piccole semisfere ricoperte di carta adesiva riflettente (marker passivi) o piccole lampadine (marker attivi). Servono a facilitare l identificazione dei punti d interesse I marker passivi sono illuminati ad intervalli regolari da una sorgente a luce infrarossa (presente su ciascuna telecamera) La luce riflessa dal marker viene ripresa dalla telecamera coassiale alla sorgente di luce. Note le coordinate tridimensionali dei marker è possibile calcolare: Traiettorie Grandezze angolari Velocità ed accelerazioni 4/14

Esempio marker passivi 5/14 Sistemi dinamometrici Tali sistemi sono classicamente rappresentati dalle pedane o piattaforme di forza. Matrici di sensori di dimensioni variabili che appoggiate su una superficie o inseriti in una scarpa, registrano la pressione o la forza esercitata dalla parte del corpo con cui vengono a contatto. Le pedane rilevano le forze lungo i tre assi permettendo l analisi di ogni componente o la composizione delle tre sotto forma di un vettore risultante. 6/14

Tecniche Elettromiografiche L attività elettrica dei muscoli può essere misurata tramite l elettromiografia (EMG). I segnali EMG si originano dall attività elettrica delle singole unità motorie, I tracciati sono molto complessi data l alta sovrapposizione di segnali provenienti da diverse fonti (integrazione) L attività elettrica muscolare può essere derivata in due modi: Utilizzando elettrodi applicati alla superficie cutanea (EMG interferenziale) Utilizzando elettrodi ad aghi inseriti nel muscolo (EMG unitaria) La tecnica elettromiografica si mostra utile nella discriminazione delle fasi principali di intervento di muscoli durante alcuni semplici esercizi (trigger) 7/14 Elettromiografo interferenziale (superficie) 8/14

Tecniche portatili il sensore viene posizionato direttamente sul corpo. La misurazione diretta di variabili cinematiche limita la scelta a dispositivi di dimensioni e di peso tali da non perturbare il movimento. La tecnologia attuale offre sensori miniaturizzati, di basso costo e di buone prestazioni per numerose variabili cinematiche. I sensori utilizzati in questi dispositivi portatili sono: Accelerometri Inclinometri Giroscopi 9/14 Accelerometri L accelerometro produce un segnale elettrico proporzionale all accelerazione applicata Dalla misura dell accelerazione è possibile ricavare,attraverso tecniche di integrazione temporale, la velocità e la posizione. 10/14

Inclinometri L inclinometro è basato sul principio del filo a piombo: una massa di prova sospesa e libera di oscillare in un piano si mantiene allineata con la componente della gravità in tale piano. Per limitare le oscillazioni continue il pendolo viene smorzato, per esempio in olio, con due conseguenze: La misura dell angolo d inclinazione è affidabile solo in condizioni quasi statiche Il dispositivo è voluminoso e pesante rispetto agli accelerometri. 11/14 Giroscopi E un sensore che permette la misura di velocità angolari o angoli di rotazione di un corpo in movimento Sono normalmente utilizzati: Nei sistemi di navigazione inerziale Nelle applicazioni per il rilevamento di stabilità e di inclinazione (auto); Nelle videocamere (stabilizzatore d immagini) Ecc. La misura della posizione angolare in un giroscopio è basata su principi simili a quelli utilizzati dall accelerometro: la conservazione del momento e le leggi di Newton ( forza di Coriolis). 12/14

Giroscopi Esistono tre tipi di giroscopio: giroscopi a sistema rotante giroscopi ottici Giroscopi a sistema vibrante Il giroscopio a sistema rotante è costituito da una massa che ruota saldamente attorno ad ogni singolo asse, libero di muoversi. Quando il sensore viene inclinato si genera un moto di precessione sull asse della massa rotante, ed è quindi possibile risalire alla variazione d angolo dovuta all inclinazione del giroscopio. 13/14 Applicazione all analisi del movimento del corpo umano 14/14