Gestione del processo educativo e del follow-up chirurgico per gli utenti dell UO di Chirurgia Generale dell Ospedale di Rovereto TN



Documenti analoghi
1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Diretto tramite il servizio 118

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Gli interventi delle professioni sanitarie

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

IL CONTESTO IL CONTESTO

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Questionario conoscitivo ALSO

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Il recupero funzionale del cardiopatico

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Customer satisfaction 2012

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Bocca e Cuore ooklets

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

L infermiere al Controllo di Gestione

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

La continuità assistenziale

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Istituto Tumori Toscano ITT

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Dipartimento di Salute Mentale

«Fare Rete in Psichiatria»

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

1 Congresso Nazionale di Triage

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

Customer satisfaction 2012

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

Ministero della Salute

Il miglioramento delle cure urgenti

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

Continuità dell assistenza

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Transcript:

OSPEDALI Fabio Valduga Norma Stefenelli Alessio Less Cristina Tovazzi Monica Angeli Giuliano Mariotti Antonella Prandi OSPEDALI Gestione del processo educativo e del follow-up chirurgico per gli utenti dell UO di Chirurgia Generale dell Ospedale di Rovereto TN

LA COSTRUZIONE DEL PERCORSO È NATA NEL SETTEMBRE 2007 Riduzione dei posti letto L ospedale verso funzioni di alta intensità Presenza di persone sole o nuclei familiari ristretti Scarsa comunicazione medico/paziente e ospedale/territorio/struttura esterna Inadeguata attivazione/educazione dei familiari e care givers PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO DI DIMISSIONE M. C. ESCHER

LA DIMISSIONE E UN PROCESSO E NON UN EVENTO ISOLATO. LA SUA PIANIFICAZIONE DEVE ESSERE PRECOCE AL FINE DI CREARE LE CONDIZIONI AFFINCHE PAZIENTI, FAMILIARI ED OPERATORI SIANO IN GRADO DI CONTRIBUIRE ALLE MIGLIORI DECISIONI DA PRENDERE L. SAIANI e al. AIR 2004, 23, 4

Assicurare un adeguata informazione educazione Facilitare l utilizzo delle strutture ambulatoriali Promuovere il lavoro interdisciplinare in ospedale Garantire continuità assistenziale ospedale - territorio Controllare in regime ambulatoriale le complicanze minori Ridurre la degenza post operatoria o l eventuale riospedalizzazione Definire i tempi medi di follow up riferito a ciascun intervento chirurgico

IL PROCESSO DI DIMISSIONE È STATO RIVISTO, VALORIZZANDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE modello organizzativo del case management Il processo di dimissione è coordinato da un infermiere specificatamente nominato che ha la responsabilità di seguire tutte le fasi (dalla valutazione dei bisogni alla pianificazione) LA CONTINUITA DELLE CURE E adottato un modello condiviso, strutturato e che potenzia le risorse già presenti. Il personale ha bisogno di operare all interno di un quadro di riferimento, di integrazione multidisciplinare e collaborazione tra diversi servizi.

VALUTAZIONE RISCHIO PERCORSI EDUCATIVI GESTIONE AMBULATORIALE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE utilizzare le risorse in atto SUPPORTO DELLA EVIDENCE INDICATORI PERCORSI CLINICI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI PROCEDURE DI ATTIVAZIONE DI INFORMAZIONE

La pianificazione comporta lo sviluppo di dimissione individualizzata e una precoce attenzione alle problematiche che il paziente dovrà affrontare Definire il rischio?? SCALE VALIDATE MODULO VALUTAZIONE RISCHIO STANDARD DIMISSIONE PROGRAMMATA PROTETTA

Cosa prevede il nostro programma di dimissione? OSPEDALI

OSPEDALI Anna necessita di un intervento per calcolosi della colecisti. Nella fase preparatoria materiale informativo Interv ento per calco losi d ella COLE CISTI

L infermiera rileva i suoi BISOGNI EDUCATIVI GLI AMBITI INDAGATI SONO: ABILITA FUNZIONALI SISTEMA DI SUPPORTO SOCIALE STATO MENTALE SITUAZIONE CLINICO ASSISTENZIALE

DOLORE RISORSE FAMILIARI ALVO TERAPIA IGIENE ATTIVITA FISICA BISOGNI EDUCATIVI MEDICAZIONE DIETA PRESIDI VISITE CONTROLLO

LA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DOVREBBE INIZIARE ALL ACCETTAZIONE, GARANTENDO UNA SUA CONTINUA RIVALUTAZIONE DURANTE LA DEGENZA Naylor 1999 Pre- Operatorio Post- Operatorio

L intervento ha avuto successo e Anna è stata dimessa. gestione post-operatoria ed intervento educativo INCONTRO PRE-DIMISSIONE Valutazione del raggiungimento degli obiettivi Consegna materiale Data primo incontro ambulatoriale

COME COMPORTARSI DOPO L INTERVENTO DI : COLECISTECTOMIA OSPEDALI DIETA: MEDICAZIONE: ATTIVITA FISICA: DOLORE: VISITA di CONTROLLO: A casa deve seguire lo schema dietetico consegnato durante il ricovero per le prime 2 settimane, in seguito può riprendere una alimentazione normale evitando abusi alimentari. Attendere il successivo controllo chirurgico presso il nostro ambulatorio Nel caso la medicazione dovesse sporcarsi, sostituirla con una garza pulita dopo disinfezione con soluzione a base di iodio. E possibile che intorno alla ferita e nelle zone circostanti compaia un alone bluastro (ecchimosi), questa non è una complicanza e regredisce spontaneamente in 1/2 settimane. Si consiglia riposo per una decina di giorni, evitando eccessivi sforzi muscolari. Si può camminare regolarmente, salire e scendere le scale con cautela. Dopo 10 giorni può essere ripresa anche l attività lavorativa, se non si tratta di lavori pesanti, in tal caso è meglio attendere 2/3 settimane. Sport che richiedono intenso impegno fisico, potranno essere ripresi dopo 3/4 settimane con gradualità. Possono essere presenti un modesto dolore e gonfiore della lesione chirurgica nel primo periodo; questi dovrebbero attenuarsi con il passare dei giorni. E possibile controllare i sintomi con analgesici prescritti in dimissione. Se il dolore alla ferita dovesse aumentare, associarsi ad arrossamento, a calore della pelle o a febbre, sarà sempre necessario contattare l infermiera dell ambulatorio chirurgico. La aspettiamo il giorno ore presso l ambulatorio chirurgico dell ospedale di Rovereto, dislocato sopra il pronto soccorso, ambulatori numero 6 e 7, per la visita di controllo. RECAPITI TELEFONICI Unità Operativa di Chirurgia Generale Orario: dal lunedì al venerdì dalla 9.00 alle 16.30 CENTRO CHIRURGICO AMBULATORIALE: 0464/404942

PROVA QUALCHE DOLORE? COME SI PRESENTA LA FERITA? HA RIPRESO LE SUE ABITUDINI? È guarita? Presenta qualche problema? ha cambiato colore? Qualità di vita Alimentazione completa?? follow-up

REPORT dal Febbraio 2008 Ernia inguinale Calcolosi della colecisti Settembre 2008 Altre patologie Patologia della tiroide Patologia del colon infiammatoria e neoplastica Patologia dell appendice Emorroidi Ernie della parete addominale

Rispetto della tempistica Piano educativo individuale Percezione soggettiva del paziente CRITERI ed INDICATORI febbraio/agosto 2008 N 232 casi presi in carico dall ICM entro la data di dimissione programmata sul totale dei ricoveri 891 N di pazienti dimessi con piano educativo individuale 232 su 232 Follow up 196 su 232 Rispetto della tempistica Piano educativo individuale Percezione soggettiva del paziente febbraio/agosto 2009 N 594 casi presi in carico dall ICM entro la data di dimissione programmata sul totale dei ricoveri 932 N di pazienti dimessi con piano educativo individuale 574 su 594 Follow up 570 su 594

ESTENSIONE DEL PROGETTO STUDIO INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INFORMATIZZAZIONE DEL FOLLOW UP TELEFONICO

Mamon J. SteinWachcs DM, Fahey, Bone LR, Oktay J., Klein L. Impact of hospital discharge planning on meeting patient needs after returning home. Health Serv Res 1992; 27(2); 155-175. Evans RL, Hendricks RD, Evaluating hospital discharge planning: a randomized clinical trial, Med Care 1993; 31: 358-70 Naylor MD, Brooten D, Campbell R, Jacobsen BS, Mezey MD, Pauly MV, Schwartz JS Comprehensive discharge planning and home follow up of hospitalized elders: a randomized clinical trials. JAMA 1999; 281: 613-20. Pakers J, Schepperd S. Discharge planning from hospital to home. The Cocharane Database of Systematic Reviews, Volume (3) 2003. Lagoe RJ, Cheryl M, Noetesche MM. Hospital readmission: predicting the risk. J Nurs Care Qual 2001; 15: 69-83. Misura dell appropriatezza dei percorsi clinici Progetto Mattoni SSN Saiani L., Palese A., Brugnolli A. et al. La pianificazione delle dimissioni ospedaliere e il contributo degli infermieri. Assistenza Infermieristica e Ricerca 2004,23: 233-49. Bono L., Dutto A. Dimissioni Ospedaliere. Dossier infad, Informazioni dalla letteratura scientifica per una buona pratica infermieristica 2006, n.9. GRAZIE DEL VOSTRO INTERESSE Fabio.Valduga@apss.tn.it