Dimensionamento allo sforzo normale -Pilastri

Documenti analoghi
Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Università della Calabria

Schema planimetrico delle carpenteria.

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

tati delle verifiche condotte secondo l uno o l altro dei due metodi, almeno finché il tipo di analisi strutturale utilizzato è quello lineare.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400)

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

Cognome Nome Matricola

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Esempi numerici Rinforzo di un solaio

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

Ancoranti pesanti HSL-3

Progetto di un pilastro in c.a.

Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1)

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ULTIMO DI PILE DA PONTE DEL TIPO CFT

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio.

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Temi di esame a scelta del candidato:

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Viti per calcestruzzo fischer FBS

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

Ancorante fischer FAZ II

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Sezioni in c.a. La flessione semplice. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

IRONLAS REI 90

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

R-XPT-II-A4 ANCORANTE PASSANTE IN ACCIACIO INOSSIDABILE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Dimensionamento delle armature. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Tassello multiuso fischer TA M

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

ESEMPIO APPLICATIVO PER MISURAZIONI SU MATERIALI STRUTTURALI

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

IRONLAS REI 120

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione

IRONLAS REI 60

R-XPT-II-A4 ANCORANTE PASSANTE IN ACCIACIO INOSSIDABILE

[Italian]: R-HPTII-ZF "D" Zinc Flake Throughbolt with large washer

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Progettazione di strutture in c.a.

Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2017)

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

RELAZIONE DI CALCOLO

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova dell 1 settembre 2011

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ. - Analisi Limite: Metodo delle Linee di rottura

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

Modelli di assegnazione (cenni)

Edifici in cemento armato

Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno.

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

SOLUZIONI. N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

MAXIRONLAS REI 90

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

IRONTRAL 72 BINATO. Rev.0 Norma EN :2008 Certificato CE

Lezione. Progetto di Strutture

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

R-XPT ANCORANTE PASSANTE

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

STATI LIMITE ULTIMI PER TORSIONE E SOLLECITAZIONI COMPOSTE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

Transcript:

Dimensionamento allo sorzo normale -Pilastri

QUADO EL CORSO DELLE ILLUSTRAZIOI COMPARE LA RADIOGRAFIA DEL CERVELLIO DI HOMER SIGIFICA CHE SIETE IVITATI A USARE IL VOSTRO CERVELLIO E IMPARARE POSSIBILMETE A MEMORIA LA PARTE COLLEGATA ALLA RADIOGRAFIA. QUADO IVECE COMPARE LA FIGURA DELL OMIO DUBBIOSO SIGIFICA CHE DOVETE PREDERE UA DECISIOE, OVVERO DOVETE COMPORTARVI COME U PROGETTISTA. 16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 1

In questa sede analizziamo lo sorzo normale he si veriia nei pilastri O CARICATI DI PUTA, in ui: 0 λlim λ= snellezza; λ lim = snellezza limite; i = raggio ellisse entrale d inerzia l 0 = lue di alolo pilastro (altezza di piano) λ = l i Per pilastri a sezione quadrata o rettangolare. el aso in ui si tratti di sezione rettangolare il rapporto tra lato maggiore e minore deve essere: b h 16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 2 4

STAFFE FERRI LOGITUDIALI L armatura di un pilastro è omposta da 2 tipi di erri: 1. Ferri longitudinali 2. Stae 16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 3

1. Armatura longitudinale REGOLE DI PROGETTAZIOE φ Α min 0 min interasse,i smin = mm12; barre = 4; barre 0,10 : m30; ED yd > 0,003 A A s :areaarmatura; A :areasez. ls; ED : orza di ompressione. 16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 4

REGOLE DI PROGETTAZIOE 2. Stae φ min = mm6 interasse,i ST e 1 long φmax( ; sempre φ8) 4 long 12 φ on max m25; min - Alla base ealla sommità del pilastro vi saranno 2zone di addensamento delle stae per un altezza da segliere tra il MASSIMOdei seguentivalori 1. m 45 2. Lato maggiore 3. l/6 (altezza del pilastro/6) - In queste zone le stae risulteranno più ravviinate, segliendo la misura minore tra le seguenti: 1. m 17,5 2. b min /2(lato minore del pilastro/2) 3. 8 min 16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 5

3. zone addensamento stae REGOLE DI PROGETTAZIOE ZOA addensamento superiore ZOA staatura normale ZOA addensamento ineriore 16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 6

La rottura di una struttura sottoposta a ompressione si ha quando il ls raggiunge la sua massima deormazione di ompressione e u pertanto i due materiali produono, in orrispondenza dell aoriamento limite, la loro resistenza di progetto. Il valore ultimo dello sorzo normale resistente RD della sezione si ottiene sommando il ontributo dei due materiali: = ( A + A ) RD : resistenza alolo ls; yd : resistenza alolo aiaio; ED : Cario normale di alolo; A, A s : superiie sezioni ls e aiaio. yd s 16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 7 ED

E questa la ormula di veriia RD = ( A + he può risriversi anhe: RD = ( A ED Per il progetto è neessario issare la perentuale di armatura. In genere si adotta un valore superiore a quello indiato dalla norma: A s ρ = 1% da ui A s = ρ A + yd yd A ) s A ) s ED A Formula progetto aiaio 16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 8

Determinata la perentuale di armatura longitudinale e sosti-tuendola nella RD e riavando A, si ottiene: A = = ( A + ( 1+ ED Determinata la sezione di alestruzzo, si alolerà poi la sezio-ne in aiaio e da lì, si aloleranno numero, aratteristihe e interasse delle stae. yd yd A ) ρ ) s ED Formula progetto ls 16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 9

ella pratia quotidiana può apitare di dover determinare il ario massimo di sorzo normale he può sorreggere un pilastro esistente. In questo aso i dati disponibili sono quelli geometrii: 1. Dimensione della sezione del pilastro (b; h; da ui A ) 2. umero e diametro dei erri longitudinali (A s ) Questi valori non sono suiienti per un alolo; sono neessari anhe: 1. Caratteristihe di resistenza del ls 2. Caratteristihe di resistenza dell aiaio Per il ls sarà possibile eettuare una prova non distruttiva utilizzando uno slerometro (in lasse sarà un valore dato). Più omplessa la valutazione delle aratteristihe dell aiaio, per ui si adotterà, prudenzialmente, la resistenza del vehio tipo di aiaio Feb38K on yk =375 /mm 2 16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 10

16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 11

Per il progetto è neessario disporre dell entità dei arihi da sostenere, distinti tra: 1. Permanenti strutturali (G1) 2. Permanenti non strutturali (G2) 3. Variabili o aidentali (Qk1 Qk2 ) Quindi sarà neessario segliere la qualità del ls, mentre per l aiaio la selta è obbligata: B450C. Da questi valori di proederà on: 1. Calolo del yd 2. Calolo del * 3. Selta della ombinazione di ario e, 4. alolo del ario di progetto ED 5. Selta della perentuale di armatura ρ 6. Calolo della dimensione della sezione del pilastro (a, b) Suessivamente si provvederà alle neessarie veriihe. 16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 12

Una volta dimensionata e veriiata la sezione in ls e l armatu-ra longitudinale si dovrà provvedere al alolo delle stae. Le stae, hanno due unzioni prinipali e attigue: 1. Evitare l instabilità lessionale dei erri longitudinali; 2. Creare le ondizioni di «oninamento» dei erri longitud. Le due unzioni risultano impresindibili e, pertanto si dovrà are partiolarmente attenzione nel disporre le stae, inittendone la distanza (passo) in prossimità delle zone soggette a CARICHI COCETRATI (base e sommità del pilastro). Quindi avremo una porzione entrale (rispetto alla lue del pila-stro) nella quale verranno olloate stae ad una distanza «nor-male» issata dal regolamento, e due zone (di addensamento) dove verranno olloate stae più ravviinate tra loro. Il nostro ompito sarà quello di deinire il passo nella asia en-trale, il passo nelle zone di addensamento e la loro altezza. 16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 13

16/09/2014 Arh. Pierluigi Botta 14