Sezioni in c.a. La flessione semplice. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezioni in c.a. La flessione semplice. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore"

Transcript

1 Sezioni in.a. La flessione semplie Catania, 11 marzo 004 Maro Muratore

2 Sezioni in.a. La flessione semplie ARGOMENTI 1. Verifia di sezioni inflesse. Progetto di sezioni inflesse 3. Considerazioni sulla duttilità 4. Differenze tra T.A. e S.L.U. 5. Appliazione

3 Verifia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deformazioni non è lineare non è più possibile appliare le formule della Sienza delle ostruzioni ma oorre rifarsi direttamente alle ondizioni di equilibrio tra tensioni e deformazioni N = σ da M = σ z da M y da y z = σ z n 1 y Ns s 1 N+N s ε σ z n y Ns s N+N s ε σ

4 Verifia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deformazioni non è lineare non è più possibile appliare le formule della Sienza delle ostruzioni ma oorre rifarsi direttamente alle ondizioni di equilibrio tra tensioni e deformazioni N = σ da M = σ z da M y da y z = σ Flessione semplie retta

5 Verifia a flessione di sezione rettangolare - Equilibrio Dati noti: Geometria della sezione Armature Inognite Diagramma di deformazione Momento resistente Equilibrio alla traslazione N ' + N s + N s = 0 n A s = u As x ε ε 's σ N s N κ x h d z ε s Ns As b

6 Verifia a flessione di sezione rettangolare - Equilibrio Alle Tensioni Ammissibili?

7 Verifia a flessione di sezione rettangolare - Equilibrio Dati Inognite Geometria della sezione Diagramma di tensione Armature Controllo tensioni o M max Equilibrio alla traslazione N ' + N s + N s = 0 n A s x σ max σ s / n N s N x 3 h d z σ s / n Ns As b

8 Verifia a flessione di sezione rettangolare Contributo Cls 1) Contributo del alestruzzo ompresso la parte ompressa ha un area b x e la risultante delle tensioni di ompressione vale N = α f b x d β h d n A s = u As x ε ε 's σ N s N z κ x As ε s Ns b

9 Verifia a flessione di sezione rettangolare Contributo Cls 1) Contributo del alestruzzo ompresso Il oeffiiente di riempimento β dipende dal diagramma di deformazione. Se la deformazione massima nel ls è inferiore a ε 1 In partiolare per ε max =ε 1 η max =1.00 β=0.666 y x β ε max ε = η max σ max σ η max N η = max ε κ x max ε 1

10 Verifia a flessione di sezione rettangolare Contributo Cls 1) Contributo del alestruzzo ompresso Il oeffiiente di riempimento β dipende dal diagramma di deformazione. Se la deformazione massima nel ls è superiore a ε 1 In partiolare per ε max =ε u β = η max η = max ε max ε 1 η max =1.75 β=0.810 x ε max ε1 σ max N d x1 N1 d1

11 Verifia a flessione di sezione rettangolare Contributo As ) Contributo dell armatura tesa In aso di flessione l armatura tesa è generalmente snervata (s=1) N σ A = s = s s s As f s = σ yd f s yd h d n A s = u As x ε ε 's σ N s N z κ x As ε s Ns b

12 Verifia a flessione di sezione rettangolare Contributo A s 3) Contributo dell armatura ompressa In aso di flessione l armatura ompressa è spesso snervata (s =1); dipende soprattutto da /d N = σ A = s u A f = σ s s A s = u As x n h d s s s s yd ε σ ε 's N s N f yd κ x z As ε s Ns b

13 Verifia a flessione di sezione rettangolare - Deformazioni Le tensioni σ s e σ s devono essere riavate dalle deformazioni ε s ed ε s tenendo onto della legge ostitutiva elastia-perfettamente plastia dell aiaio. ε = χ x ε = χ ( x ) ε = χ ( x d) s s h d n A s = u As x ε ε 's σ N s N z κ x As ε s Ns b

14 Verifia a flessione di sezione rettangolare - Deformazioni Per un assegnata posizione dell asse neutro, il diagramma limite omporterà il raggiungimento della deformazione ε u al bordo ompresso oppure di ε su in orrispondenza dell armatura tesa. Nel primo aso si ha: ε u χ = x x d ε s = ε x x ε s = ε x u u 1 ξ = ξ ξ γ = ε ξ ε u u h d n x ε u ε 's ε s ξ=x/d

15 Verifia a flessione di sezione rettangolare - Deformazioni Per un assegnata posizione dell asse neutro, il diagramma limite omporterà il raggiungimento della deformazione ε u al bordo ompresso oppure di ε su in orrispondenza dell armatura tesa. Nel seondo aso si ha: ε ε su χ = ε 's x d x x ξ γ n ε s = ε su = ε su x d 1 ξ h d x ξ ε = ε su = ε ε su su x d 1 ξ ξ=x/d In entrambi i asi le deformazioni ε,ε s,ε s sono funzioni di x

16 Verifia a flessione di sezione rettangolare - Proedura In generale, quindi, si potrebbe proedere per tentativi: - assegnando una posizione x per l asse neutro, - individuando il orrispondente diagramma limite - individuando il relativo stato tensionale - alolando le tre forze N,N s,n s. Se la somma algebria di queste è nulla la posizione dell asse neutro è esatta Equilibrio alla traslazione

17 Verifia a flessione di sezione rettangolare Momento resistente Determinata la posizione dell asse neutro si può alolare il momento resistente: M Rd = N s z h d n A s = u As x ε ε 's σ N s N z κ x As ε s Ns b

18 Verifia a flessione di sezione rettangolare Momento resistente Il valore del oeffiiente k dipende dal diagramma limite di deformazione. Se la deformazione massima nel ls è inferiore a ε 1 In partiolare per ε max =ε 1 κ = η 1 η max max / / 4 3 η = max ε max ε 1 η max =1.00 κ=0.375 ε max σ max N κ x x y ε σ

19 Verifia a flessione di sezione rettangolare Momento resistente Il valore del oeffiiente k dipende dal diagramma limite di deformazione. Se la deformazione massima nel ls è superiore a ε 1 x ε max ε1 κ = In partiolare per ε max =ε u η max =1.75 κ= η 1 max σ max η 1 3 η max max N η = max d ε max ε 1 x1 N1 d1

20 ESEMPIO N 1 Verifia a flessione semplie di una sezione rettangolare

21 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare Dati noti: Geometria: 30x50 Armature: A s =4φ0 A s = 4φ14 (FeB44k) Inognite x=? M rd =? n A s = u As x ε ε 's σ N s N κ x h d z ε s Ns As b

22 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare Determinazione dell asse neutro: 1 tentativo Anzihé proeder a aso, è utile individuare una prima posizione di tentativo dell asse neutro on qualhe ragionamento. Una sezione orrettamente progettata per la flessione avrà un diagramma limite quasi siuramente riadente nei ampi o 3, per i quali l armatura tesa è snervata N s = f yd A s = = kn

23 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare Determinazione dell asse neutro:1 tentativo Per quanto riguarda l armatura ompressa, non si può dire on altrettanta siurezza he anh essa sia snervata. Se fosse osì, si avrebbe N 1 s = f yd As = = 30.3 kn Infine, se la deformazione del alestruzzo raggiungesse il valore limite ε u il oeffiiente di riempimento β varrebbe e la forza N sarebbe proporzionale ad x N / x = α f d b β = = 6.78 kn/m

24 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare Determinazione dell asse neutro: 1 tentativo In questo aso si potrebbe riavare immediatamente la posizione dell asse neutro he garantise l equilibrio alla traslazione x = N s + N s N / x N x = = 8.94 m Si assegna ome primo tentativo x=8.94 m. + N x N s = + N N s ' s + = N 0 ' s

25 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare Determinazione dell asse neutro: 1 tentativo Il orrispondente diagramma limite di deformazioni deve annullarsi in orrispondenza dell asse neutro e raggiungere il valore limite: - al bordo superiore (ε = ε u = ) - o nell armatura inferiore (ε=ε su = 0.010). Nel primo aso si avrebbe: χ = ε u /x = / = m -1 ε s = ( )= (valore non aettabile)

26 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare Determinazione dell asse neutro: 1 tentativo La risultante delle tensioni di ompressione vale 1 = = 13.7 kn N Inoltre l armatura ompressa non è snervata e si ha σ s = ε s E s = = 74.6 MPa N 1 s = = kn La ondizione di equilibrio alla traslazione non è rispettata N + N s + N s = = 86.8 kn

27 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare Determinazione dell asse neutro: tentativo La risultante delle tensioni normali è positiva, ioè di trazione. Oorre quindi aumentare il valore di x in modo da aumentare il ontributo delle tensioni di ompressione. Supponendo he non varino né N s né β, si potrebbe assumere ome nuovo valore di x x = N N s + N / x s pre = / 8.94 = 1.57 m

28 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare Determinazione dell asse neutro: tentativo Con questa posizione dell asse neutro il diagramma limite di deformazione non può orrispondere al raggiungimento della deformazione limite in orrispondenza dell armatura inferiore, perhé si avrebbe χ = ε su /(x d) = m -1 ε = = (valore non aettabile) Il diagramma limite è aratterizzato da ε = ε u (β=0.810) ed entrambe le armature (tesa e ompressa) sono snervate: N = kn N s = 30.3 kn N s = kn N N + N = = 97.3 kn + s s

29 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare Determinazione dell asse neutro: soluzione In questo aso la risultante delle tensioni normali è negativa, ioè di ompressione, ed oorre ridurre il valore di x. Proedendo on ulteriori tentativi si trova: -1 x =10.09 m χ = m ε = β = N = 54.5 kn ε s = σ s = MPa N s = 15. kn = = MPa = kn ε s N + N + s N s σ s = = 0.1kN N s 0

30 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare Determinazione del momento resistente La posizione della risultante delle tensioni di ompressione nel alestruzzo si trova ad una distanza kx dal bordo superiore: max ε ηmax = = = > 1 ε κ = ηmax 6 η 1 1 3η max max = Si trova k=0.400, ioè k x =4.04 m (dal bordo ompresso).

31 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare Determinazione del momento resistente La risultante delle tensioni di ompressione di trova: ioè a 4.0 m (dal bordo ompresso) N k N x + N + N Il braio della oppia interna è z =d-4.0= m ed il momento limite della sezione è ' s ' s M Rd = N z s = = knm

32 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare in assenza di ε su Dati noti: Geometria: 30x50 Armature: A s =4φ0 A s = 4φ14 (FeB44k) Inognite x=? M rd =? n A s = u As x ε ε 's σ N s N κ x h d z ε s Ns As b

33 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare in assenza di ε su Determinazione dell asse neutro: 1 tentativo Si proede ome nel preedente esempio N s = f yd A s = = kn N 1 s = f yd As = = 30.3 kn N / x = α f d b β = = 6.78 kn/m x = N s N + N / s x = = 8.94 m

34 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare in assenza di ε su Per le ipotesi fatte il diagramma limite di deformazioni deve raggiungere il valore limite al bordo superiore: ε = ε u = , χ= ε u / x = m -1 Le onseguenti deformazioni nelle armature sono ε s = ( ) = ε s = ( ) =

35 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare in assenza di ε su Entrambe le armature (tesa e ompressa) sono quindi snervate Ns= kn N s =-30.3 kn La risultante delle tensioni sul alestruzzo è N =-39.4 kn N + N + N = 0.1kN 0 s s

36 Esempio -Verifia a flessione di sezione rettangolare in assenza di ε su La posizione dell asse neutro ipotizzata è quella effettivamente neessaria per l equilibrio ε u 1 3ηmax 6 ηmax ηmax = = 1.75 > 1 κ = = ε η max Il braio della oppia interna è: z = 4.04 m Il momento limite della sezione è M Rd = N z s = = knm

37 Verifia a flessione di sezioni generihe Sezioni rettangolari Sezioni quasi rettangolari Sezioni non rettangolari Equilibrio alla traslazione N ' + N s + N s = 0

38 Progetto di sezione rettangolare allo S.L.U. per flessione semplie

39 Progetto di sezione rettangolare allo S.L.U. per flessione semplie Si assegni un qualsiasi diagramma limite di deformazioni, individuato dalla distanza x dell asse neutro dal bordo superiore. x ε σ N C κ x n h d z N T b A s ε s

40 Progetto di sezione rettangolare allo S.L.U. per flessione semplie La forza di ompressione vale N = α f b x C ed è appliata ad una distanza κ x dal bordo ompresso d β x ε σ N C κ x d n z N T b A s ε s

41 Progetto di sezione rettangolare allo S.L.U. per flessione semplie La ondizione di equilibrio alla rotazione rispetto all armatura tesa si srive d n M = NC ( d κ x) = bd x ε βξ ( 1 κξ ) α fd σ N C κ x z ξ= x d N T b A s ε s

42 Progetto di sezione rettangolare allo S.L.U. per flessione semplie 1 Ponendo: r = si ha: βξ( 1 κξ) α f M = bd d r x n d ε σ d = r b = r N C M b κ x z M d N T b A s ε s

43 Progetto di sezione rettangolare alle T.A. per flessione semplie Si assegna un digramma di tensione he attinge i valori ammissibili nel alestruzzo ompresso e nell aiaio teso. h d n x σ s σ N T N C z x/3 r = N C β ξ = σ b xβ ξ= x d 1 ( 1 ) κ ξ σ max b A s x M = NC ( d ) = 3 bd r

44 Progetto di sezione rettangolare allo S.L.U. per flessione semplie Per onferire alla sezione una buona duttilità può assumersi ome diagramma di deformazioni di riferimento un diagramma aratterizzato dall attingimento di ε = ε u ε u nel ls ompresso x ε s =1% nell aiaio teso. d n b A s ε s = 1%

45 Progetto di sezione rettangolare allo S.L.U. per flessione semplie Utilizzando tale diagramma (per brevità hiamato C ), per il quale è ξ=0.59, β=0.810, κ=0.416, per un alestruzzo di lasse R k = 5 MPa si ha r = T.A T.A ( ) = T.A T.A r = βξ T.A ( 1 ) κξ σ max T.A. 8.50

46 ESEMPIO N Progetto a flessione di una sezione rettangolare a semplie armatura

47 Esempio-Progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie Dati di partenza: - momento flettente M sd =00 knm - diagramma di deformazioni C Inognite - dimensioni della sezione b, h -armatura As x ε σ N C κ x n h d z N T ε s b A s

48 Esempio-Progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie Utilizzando il diagramma C, per il quale è: - ξ=0.59, - β=0.810, - κ=0.416 Per un alestruzzo di lasse R k = 5 MPa si ha r = β ξ 1 (1 κ ξ ) α f d r = ( ) = 0.00

49 Esempio - Progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie Si assume per l elemento inflesso una larghezza b = 30 m T.A. 00/1.5 =133 knm M 00 knm d = r = 0.0 = m b 0.30 m T.A. T.A m

50 Progetto di sezione rettangolare allo S.L.U. per flessione semplie Progetto dell armatura Per quanto riguarda il progetto delle armature, l equilibrio alla rotazione rispetto al punto di appliazione di N fornise l espressione on z = ζ = 1 ζ d κ ξ h d A = s n M z f yd x ε σ N C κ x z b A s ε s N T

51 Progetto di sezione rettangolare allo S.L.U. per flessione semplie Progetto dell armatura Faendo riferimento al diagramma di deformazioni C, si ha ζ = 0.89 e si può quindi anora usare l espressione approssimata A s = 09. M d f yd Alle tensioni ammissibili la formula è analoga A s = M 0.9dσ s

52 Esempio - Progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie Progetto dell armatura Si ha : ς f = = 0.89 z = m = 0.50 = MPa ( FeB44k) T.A. yd A y M z f 00/1.5 =133 knm 00 knm m 0.50 m MPa sd S = = = yd T.A. 55 MPa T.A m

53 Progetto di sezione rettangolare allo S.L.U. per flessione semplie Sezione a doppia armatura In maniera analoga, per sezione a doppia armatura si può giungere alle formule M = bd r d = r M b b = r M d r dipende dal rapporto u tra armatura ompressa ed armatura tesa. 1 s u 1 γ r = k r = 1+ k 1 s u k 1 s u 1 κ ξ

54 S.L.U. per flessione semplie Il oeffiiente r o r I valori dipendono sostanzialmente - dal tipo di alestruzzo - dalla perentuale u di armatura ompressa; - dal rapporto γ tra opriferro ed altezza utile (ha influenza solo per sezioni molto basse) Il tipo di aiaio non interviene direttamente, perhé il limite di deformazione ε su è uguale per tutti gli aiai, ma può omportare solo modeste variazioni sulla tensione dell armatura ompressa (σ s =sσ s ).

55 S.L.U. per flessione semplie Confronto tra i oeffiienti r o r : S.L.U. Calestruzzo R k = 5 MPa Aiaio FeB44k f yd =373.9 M Pa ξ= κ ξ=0.891 α f d = 11.0 MPa γ = s = per u = 0 r = u = 0.5 r = u = 0.50 r =

56 ESEMPIO N 3 Progetto a flessione di una sezione rettangolare a doppia armatura

57 Esempio - Progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie Dati di partenza: - momento flettente M =00 knm - diagramma limite di deformazioni C Inognite - dimensioni della sezione b, h -armatura As x ε σ N C κ x n h d z ε s N T b A s

58 Esempio - Progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie Utilizzando il diagramma C, per il quale è ξ=0.59, β=0.810, κ=0.416, per un alestruzzo di lasse R k = 5 MPa si ha 1 r = β ξ (1 κ ξ ) α f r = d ( ) = 0.00 Si assume un'armatura in ompressione del k 1 r = k r = s u = = % :

59 Esempio - Progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie Utilizzando il diagramma C, per il quale è ξ=0.59, β=0.810, κ=0.416, per un alestruzzo di lasse R k = 5 MPa si ha Calestruzzo R k = 5 MPa Aiaio FeB44k f yd =373.9 M Pa ξ= κ ξ=0.891 α f d = 11.0 MPa γ = s = per u = 0 r = u = 0.5 r = u = 0.50 r =

60 Esempio - Progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie Si assume per l elemento inflesso una larghezza b = 30 m T.A. 00/1.5 =133 knm M 00 knm d = r = = m b 30m T.A. T.A m

61 Progetto di sezione rettangolare allo S.L.U. per flessione semplie Progetto dell armatura Per quanto riguarda il progetto delle armature, l equilibrio alla rotazione rispetto al punto di appliazione di N fornise l espressione on z ζ = ζ d = 1 κ ξ + s u ( κ ξ γ) A = s M z f Con buona approssimazione M As = 09. d f yd yd

62 Esempio - Progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie Si ha : ς f = = 0.89 z = m = 0.41 = MPa ( FeB44k) T.A. yd A y M z f 00/1.5 =133 knm 00 knm m 0.41m MPa sd S = = = yd T.A. 55 MPa T.A. 1.8 m

63 Riflessioni e onfronti

64 Duttilità della sezione Un parametro fondamentale nel valutare il modo in ui la sezione giunge al ollasso è la duttilità, definita ome rapporto tra la rotazione ultima e la rotazione orrispondente allo snervamento dell armatura tesa Una sezione he presenti una rottura duttile dà hiari segnali di preavviso (elevata fessurazione, notevole inremento della deformazione) he possono mettere in allarme e onsentire interventi prima del rollo. In zona sismia la apaità di deformarsi plastiamente permette di dissipare on ili isteretii

65 Esempio - Duttilità della sezione Sezione 30x50 M sd = 300 knm Cls R k =5 MPa Aiaio FeB44k Si sono presi in esame più asi, orrispondenti al raggiungimento dello stato limite in ampi diversi, ottenuti utilizzando quattro perentuali di armatura ompressa: u=0.6 u=0.3 u=0.08 u=0

66 Esempio - Duttilità della sezione CASO 1 (u=0.6) ε s =0.01 x=11.0 m χ= M 300 snervamento SLU 00 sezione u= χ ε = A s = 11.5 m x=11.0 m A s = 19. m ε s =

67 Esempio - Duttilità della sezione CASO (u=0.3) ε s = x=0. m χ= M 300 snervamento SLU A s = 6. m ε = sezione x=0. m 100 u=0.3 A s = 0.6 m χ ε s =

68 Esempio - Duttilità della sezione CASO 3 (u=0.08) ε s = x=30.3 m χ= M 300 SLU ε = A s = 1.9 m sezione u=0.08 A s = 3.5 m x=30.3 m χ ε s =

69 Esempio - Duttilità della sezione CASO 4 (u=0) ε s = x=36.3 m χ= M 300 SLU ε = A s = 0 sezione u=0 A s = 50.0 m x=36.3 m χ ε s =

70 Duttilità della sezione E la quantità di armatura tesa presente nella sezione a determinare in quale ampo si avrà il ollasso le sezioni possono essere denominate - sezioni ad alta duttilità, o sezioni a debole armatura, quando si raggiunge la deformazione limite ε su - sezioni a media duttilità, o sezioni a media armatura, quando si raggiunge la deformazione ε yd <ε< ε su - sezioni a bassa duttilità, o sezioni a forte armatura, quando si raggiunge la deformazione ε< ε yd In fase di progetto è sempre bene mirare ad ottenere una buona duttilità (alte deformazioni nell aiaio teso)

71 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie Confronto tra i oeffiienti: onsiderazioni Il oeffiiente r SLU è ira il 0% più piolo di r TA. Il valore di alolo del ario F d (e quindi di M sd ) è maggiore di ira il 40-50% rispetto a F k (e quindi di M sk ) Il prodotto r M sd = b d assume in entrambi i asi all inira lo stesso valore l altezza d alolata mediante la formula è sostanzialmente la stessa in entrambi i asi.

72 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie ALLO S.L.U. Per Msd=00kNm - per una sezione a semplie armatura r = 0.0 d = 0.57 ALLE T.A. Msk = 00/1.5 = 133 knm - per una sezione a semplie armatura r = 0.08 d = 0.59

73 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie - Contributo dell armatura ompressa Il ontributo dell armatura ompressa nelle verifihe di resistenza allo S.L.U. è diverso da quello fornito nelle verifihe alle T.A. Ciò è dovuto al fatto he nel aso di stato limite ultimo l armatura ompressa lavora al massimo, o quasi (s 1) mentre nel metodo delle tensioni ammissibili essa ha un tasso di lavoro molto più basso di quello ammissibile (s = ).

74 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie - Contributo dell armatura ompressa: T.A. σ h d n x A s σ s < n σ σ s b A s l armatura ompressa ha un tasso di lavoro molto più basso di quello ammissibile s =

75 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie - Contributo dell armatura ompressa: S.L.U. ε = ε u h d n x A s ε s in genere > ε yd b A s ε s =1% l armatura ompressa lavora al massimo (f yd ) (s 1)

76 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie - Contributo dell armatura ompressa: onfronto SLU l armatura ompressa lavora al massimo T.A. l armatura ompressa ha un tasso di lavoro molto più basso di quello ammissibile (s 1) (s = ) u=0.50 allo SLU u=1.00 alle T.A.

77 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie ALLO S.L.U. Per M sd =00kNm ALLE T.A. M sk = 00/1.5 = 133 knm - per una sezione on il 5% di armatura ompressa r = d = per una sezione on il 5% di armatura ompressa r = d = 0.57

78 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie 3 Margini progettuali I valori proposti per il oeffiiente r sono stati alolati on riferimento a ben preisi diagrammi di tensione o deformazione. Cosa ambia nei due metodi faendo variare il tasso di lavoro dell armatura?

79 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie 3 Margini progettuali: T.A. Alle T.A., si utilizzano i valori limite delle tensioni σ e σ s. Se si usa σ s < σ s la parte ompressa aumenta l altezza neessaria diminuise. La riduzione di tensione rende neessaria una quantità di armatura maggiore sproporzionata al vantaggio he potrebbe omportare la riduzione di sezione

80 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie 3 Margini progettuali: T.A. Ad esempio Se σ s = 0.5 x σ s As = As d = 0.85 d si può ridurre l altezza solo del 15%.

81 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie 3 Margini progettuali: T.A. In alternativa per ridurre d si può aumentare A s. Anhe questo non è troppo vantaggioso: per u = 1 d 0.70 d u=0 (Riduzione del 30%) A tot 3 A s,u=0 (se si tiene onto anhe dell effetto della riduzione dell altezza) I margini di manovra del progettista sono limitati.

82 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie 3 Margini progettuali: S.L.U. Nel aso dello stato limite ultimo, si è mirato a raggiungere ontemporaneamente: ε =ε u ε s =ε su Se si ridue la deformazione nell aiaio teso: ε s < ε su σ s =f yd (almeno fino a ε yd ) Crese, anhe notevolmente, il ontributo del alestruzzo ompresso

83 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie 3 Margini progettuali: S.L.U. Se: As = As A parità di sezione si trova Mrd 1.80 Mrd Si può ridurre l altezza di oltre il 30%.

84 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie 3 Margini progettuali: S.L.U. In alternativa per ridurre d si può aumentare A s. Questo è abbastanza vantaggioso: per u = 0.50 d 0.70 d u=0 (Riduzione del 30%) A tot 1.5 A s,u=0 (se si tiene onto anhe dell effetto della riduzione dell altezza) I margini di manovra del progettista sono ampi.

85 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie 4 Consigli di buona progettazione allo S.L.U. Per il progetto della sezione assumere un valore r = 0.00 (ifra tonda) (orrisponde a u=5%) Per travi molto basse (a spessore) assumere valori un po maggiori r = (orrisponde a u=50%)

86 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie 4 Consigli di buona progettazione allo S.L.U. Per il progetto dell armatura onsiderare un braio della oppia interna pari a 0.9 d. A s = 09. M d f yd In aso di sezioni a forte armatura può essere opportuno assumere il braio z pari a 0.8 d. A s M = Riorda la duttilità! 0.8 d f yd

87 Confronto sul progetto di una sezione rettangolare a flessione semplie 4 Consigli di buona progettazione allo S.L.U. Per il progetto dell armatura ompressa assumere un momento di progetto pari alla differenza tra Msd e il valore resistente della sezione on u=0. M = 0 b d r M = A' s σ' s ( d ) M = M sd M 0 A ' s = M ( ) ' d σ s

88 L edifiio in esame Tipologia: - edifiio per ivile abitazione - sei elevazioni Struttura portante prinipale: - in emento armato on struttura intelaiata Materiali: - alestruzzo Rk 5 MPa - aiaio FeB 44 k Altezze d interpiano: m al primo ordine, 3.00 m agli altri ordini Solai: - on travetti in emento armato gettati in opera e laterizi Azioni he solleitano la struttura: - arihi vertiali e vento

89 Carihi vertiali unitari Solaio: g k = 5.3 kn m - g d = γ g g k = 1.4 x 5.3 = 7.5 kn m - q k =.0 kn m - q d = γ q q k = 1.5 x.0 = 3.0 kn m - Balone: g k = 3.9 kn m - g d = 5.5 kn m - q k = 4.0 kn m - q d = 6.0 kn m - Tompagno: g k = 7. kn m -1 g d = 10.1 kn m -1 Travi: g k = 3.7 kn m -1 g d = 5. kn m g k =.4 kn m -1 g d = 3.4 kn m -1

90 Campata 3-7 G d Carihi vertiali agenti sulle travi Q d a spessore solaio a dx α=1.0 l = 5.90 m 6.6 kn m kn m -1 solaio a sx α=1.00 l = 4.90 m peso proprio Totale 48.4 kn m kn m S.L.U. 1.0x5.90x7.5/= G d +Q d = 66.4 kn m

91 Campata 3-7 G d Carihi vertiali agenti sulle travi Q d a spessore solaio a dx α=1.0 l = 5.90 m 6.6 kn m kn m -1 solaio a sx α=1.00 l = 4.90 m peso proprio Totale 48.4 kn m kn m T.A. 1.0x5.90x5.3/= T.A =34.1 G d +Q d = 66.4 kn m T.A =46.1 ( 1/1.44)

92 Carihi vertiali agenti sulle travi Campata 7-11 emergente G d Q d solaio a dx α=1.0 l = 5.90 m 6.6 kn m kn m -1 solaio a sin α=1.00 l = 4.90 m peso proprio totale 50. kn m kn m G d +Q d = 68. kn m T.A =47.9 ( 1/1.43)

93 Carihi vertiali agenti sulle travi Campata emergente G d Q d solaio α=1.00 l = 4.90 m 18.4 kn m kn m -1 sbalzo l = 1.50 m tompagno peso proprio totale 4.0 kn m kn m G d +Q d = 58.4 kn m T.A =40.9 ( 1/1.43)

94 Dimensionamento delle travi per.v. Una buona stima delle massime solleitazioni ausate dai arihi vertiali si ottiene assimilando la generia travata ad una trave ontinua: q 3-7 = 66.4 kn/m q 7-11 = 68. kn/m q = 58.4 kn/m m 5. m 5.4 m Campata a spessore Campate emergenti

95 Dimensionamento delle travi per.v. Campate emergenti Il massimo momento nelle ampate emergenti si registrerà nell appoggio 11. Il suo valore può essere stimato ome: 1 q7 11 l7 11 q11 15 l M Sd M11 = = + = knm Campata a spessore 1 Assimilando la ampata 3-7 ad una trave appoggiata ed inastrata il massimo momento positivo vale: q3 7 l3 7 M M Sd = 3 7 = knm 14 8 T.A ( 1/1.43) T.A ( 1/1.44)

96 Dimensionamento delle travi per.v. Limiti geometrii 1. La larghezza della trave b non deve essere minore di 0m. Per le travi a spessore la larghezza deve essere non maggiore della larghezza del pilastro aumentata da ogni lato di metà dell altezza della sezione trasversale del pilastro stesso. Il rapporto b/h deve essere non minore di 0.5. Vedi O.P.C.M. 374 ( Limiti geometrii)

97 S.L.U. M Sd =M slu = knm α f d = 11.0 N/mm f yd = N/mm ξ = β = k = r = β ξ α f 1 slu d ( k ξ) = Selta della sezione della ampata emergente T. A. M TA = 18.6 knm σ = 8.5 N/mm σ s r = 55.0 N/mm ξ = 1/ 3 β = 1/ k = 1/ 3 1 TA = β ξ σ ( 1 k ξ) = d slu = r slu M b slu d slu = 0. 0 = m 0. 3 d TA = r TA M b TA d TA = = m 0. 3

98 S.L.U. M Sd =M slu = knm α f d = 11.0 N/mm f yd = N/mm ξ = β = k = r = β ξ α f 1 slu d ( k ξ) = Selta della sezione della ampata emergente T. A. M TA = 18.6 knm σ = 8.5 N/mm σ s r = 55.0 N/mm ξ = 1/ 3 β = 1/ k = 1/ 3 1 TA = β ξ σ ( 1 k ξ) = d slu = r slu M b slu d TA = r TA M b TA d d r r M b b M TA slu slu slu = = = TA TA 0. 96

99 S.L.U. M Sd =M slu = knm α f d = 11.0 N/mm f yd = N/mm r ξ = β = k = Selta della sezione della ampata in spessore 1 f slu = β ξ α d ( 1 k ξ) = T. A. M TA = 69.7 knm σ = 8.5 N/mm σ s = 55.0 N/mm r ξ = 1/ 3 β = 1/ k = 1/ 3 1 TA = β ξ σ ( 1 k ξ) = rslu bslu = d M slu b slu = = m rta bta = d M TA b TA = = m 0. 0

100 S.L.U. M Sd =M slu = knm α f d = 11.0 N/mm f yd = N/mm r ξ = β = k = Selta della sezione della ampata in spessore 1 f slu = β ξ α d ( 1 k ξ) = T. A. M TA = 69.7 knm σ = 8.5 N/mm σ s = 55.0 N/mm r ξ = 1/ 3 β = 1/ k = 1/ 3 1 TA = β ξ σ ( 1 k ξ) = r r slu TA bslu = M bta = MTA slu d b b slu r M = slu slu = 1. 5 = TA rta MTA d 0. 87

101 Copriferro (EC, punto ) P(1) Il opriferro è la distanza tra la superfiie esterna della armatura (inlusi ollegamenti e staffe) e la superfiie di alestruzzo più viina. è hi usa la parola opriferro anhe per indiare la distanza tra il bordo della sezione e l asse delle armature. Per evitare la possibilità di fare di onfusione hiameremo rioprimento: la distanza tra la superfiie esterna della armatura (inlusi ollegamenti e staffe) e la superfiie di alestruzzo più viina; opriferro: la distanza tra il bordo della sezione e l asse delle armature staffa opriferro rioprimento

102 Copriferro (EC, punto ) (6) Il rioprimento minimo di tutte le armature, ompresi i ollegamenti e le staffe, deve di regola essere non minore del valore preselto fra quelli del prospetto 4., in funzione delle lassi di esposizione pertinenti quali definite nel prospetto 4.1. rioprimento minimo (mm) barre di armatura aiaio da pre. Prospetto 4. (ome modifiato dal D.M. 9 / 1 / 1996) Classe di esposizione definita nel prospetto a b 3 4a 4b 5a 5b Nel nostro aso (edifiio per ivile abitazione) =.0 + φ staffa + φ longitudinale / = / = 4.0 m

103 Copriferro (EC, punto ) Classi di esposizi one 1 ambien te seo a ambiente umido senza gelo b on gelo 3 ambiente umido on gelo e impiego di sali di d isgelo 4 ambiente marino a senza gelo b on gelo Prospetto 4.1 Esempi di ondizioni ambientali interno di edifii per abitazioni normali o uffii 1) a) interno di edifii in ui vi è elevata umidità (per esempio lava nderie) b) omponenti esterni ) omponenti in terreni e/o aque non aggressivi d) omponent i esterni esposti al gelo e) omponenti in terreni e/o aque non aggressivi ed esposti al gelo f) omponenti interni on alta umidità ed esposti al gelo g) omponenti interni ed esterni esposti al gelo e agl i effetti dei sali di disgelo h) omponenti totalmente o parzialmente immersi in aqua marina o soggetti a spruzzi i) omponenti esposti ad atmosfera satura di sale (zone osti ere) j) omponenti parzialmente immersi in aqua marina o soggetti a spruzzi ed esposti al gelo k) omponenti esposti ad atmosfera satura di sale ed esposti al gelo Le lassi he seguono si risontrano sole o ombinate on le lassi di ui sopra

104 Copriferro (EC, punto ) Prospetto ambiente himio aggressivo ) a ambiente himi o debolmente aggressivo (gas, liqu idi o solidi) atmosfera industriale a ggressiva b ambiente himio moderatamente aggressivo (gas, liquidi o solidi) ambiente himio fortemente aggressivo (gas, liquidi o solidi) a) Questa lasse di esposizione è da prendere in onsiderazione solo se, in fase di ostruzione, la struttura o aluni suoi omponenti non sono esposti a ond izioni ambientali più severe per lunghi peri odi. b) Gli ambienti himiamente aggressivi sono lassifiati nella ISO/DP Si possono ritenere equivalenti le seguenti ondizioni di espos izione: Classe di esposizione 5 a: lassifiazione ISO A1G, A1L, A1S Classe di esposizione 5 b: lassifiazione ISO AG, AL, AS Classe di esposizione 5 : lassifiazione ISO A3G, A3L, A3S

105 Combinazioni di ario in presenza di azione del vento Tensioni ammissibili Stato limite ultimo Solo arihi vertiali G k + Q k 1.4 G k Q k Carihi vertiali + vento G k + Q k + F vento,k 1.4 G k Q k (1.5 F vento,k ) 1.4 G k (1.5 Q k ) F vento,k

106 Pressione del vento Azione del vento q ref è la pressione inetia di riferimento (funzione dell altezza della ostruzione della rugosità e topografia del suolo e dell esposizione del sito); e è il oeffiiente di esposizione (funzione della tipologia e della geometria della ostruzione e del suo orientamento rispetto alla direzione del vento); p d p = q è il oeffiiente di forma (funzione della tipologia e della geometria della ostruzione e del suo orientamento rispetto alla direzione del vento); è il oeffiiente dinamio (tiene onto degli effetti riduttivi assoiati alla non ontemporaneità delle massime pressioni loali e degli effetti amplifiativi dovuti a vibrazioni strutturali). ref e p d

107 Azione del vento Pressione inetia di riferimento: q ref = v ref 1. 6 v ref = v ref,0 per a s a 0 v = v + k (a a ref ref, 0 a s 0 ) per a s > a 0 Il Comune di Misterbiano (a s = 390 m s.l.m.) riade nella zona di riferimento 4 a ui orrispondono i valori: v ref,0 = 8 m/s, a 0 = 500 m e k a = q ref = v ref = = 490 N/m = kn/m

108 Coeffiiente di esposizione: z Azione del vento è l altezza della ostruzione; per z z min per z < z min k r, z 0 ez min sono assegnati nella tab 7. del D.M. in funzione della ategoria di esposizione del sito ove sorge la ostruzione; t [ 7 + ln( z / z )] e( z ) = k r t ln( z / z0 ) t 0 ( z ) e = e ( z è il oeffiiente di topografia, he normalmente si pone uguale all unità. Il luogo si realizza l edifiio è un area suburbana, quindi si trova in una lasse di rugosità del terreno B (tab. 7.3 D.M.). Di onseguenza, poihé il sito riade nella zona 4 e in una fasia tra i 10 e i 30 km dalla osta, esso appartiene alla ategoria di esposizione III. I valori dei oeffiienti pertanto risultano: k r = 0.0 z 0 = 0.10 m z min = 5 m min )

109 Coeffiiente di esposizione: Azione del vento [ 7 + ln( z / z )] e( z ) = k r t ln( z / z0 ) t 0 ( z ) e = e ( z min ) Valori di e al variare di z: z e (z)

110 Coeffiiente di forma: Azione del vento Per l edifiio in esame si è utilizzato pertanto omplessivamente (faiata esposta + faiata sottovento) il valore: C p = 1.. Coeffiiente dinamio: La irolare espliativa della normativa presrive he in assenza di più preise valutazioni per edifii a pianta rettangolare in.a. o anhe in muratura è ira pari a 1. C d = 1.0.

111 Pressione del vento: Azione del vento p = qref e p d = e 1. 1 = e kn/m = 1.5 kn/m F6 F5 F4 F3 F = 1.09 kn/m F1

112 Azione del vento Forze orizzontali equivalenti al vento: La risultante della pressione del vento può essere alolata, piano per piano, moltipliando la pressione del vento per la larghezza della faiata ( =15.80 m) e per la dimensione di interpiano. Il telaio assorbe il 30% della forze orizzontali agenti sull intero edifiio. Impalato Telaio F k F d = 1.5 F k [kn] Forza totale [kn] [kn]

113 Combinazioni di ario 1) Cario prinipale: orizzontale; forze orizzontali verso destra ) p p Cario vertiale Campata 3-7 Campata 7-11 Campata g d q d = 61.4 kn = 63. kn = 53.5 kn Forze orizzontali pari a Impalato 6 Impalato 5 Impalato 4 Impalato 3 Impalato Impalato 1 F d kn kn 9.03 kn 6.8 kn 3.90 kn 5.19 kn

114 Combinazioni di ario ) Cario prinipale: orizzontale; forze orizzontali verso sinistra ) p p ; I valori dei arihi vertiali sono identii a quelli della ombinazione 1). Le forze orizzontali sono uguali a quelle della ombinazione 1) ma ambiate di segno.

115 Combinazioni di ario 3) Cario prinipale: vertiale; forze orizzontali verso destra ) p p Cario vertiale Campata 3-7 Campata 7-11 Campata g d + q d = 66.8 kn = 68.6 kn = 58.4 kn Forze orizzontali 0.7 F d Impalato = 10.0 kn Impalato = 1.57 kn Impalato = 0.3 kn Impalato = kn Impalato = kn Impalato = kn

116 Combinazioni di ario 4) Cario prinipale: vertiale; forze orizzontali verso sinistra ) p p I valori dei arihi vertiali sono identii a quelli della ombinazione 3). Le forze orizzontali sono uguali a quelle della ombinazione 3) ma ambiate di segno.

117 Risoluzione del telaio Solleitazioni nelle travi del I impalato Carihi vertiali ed azione del vento Sezione Comb. n.1 Comb. n. Comb. n.3 Comb. n.4 Inviluppo sx dx sx dx

118 Progetto dell armatura tesa Stato limite ultimo M Sd =M slu = 7.5 knm f yd = N/mm Tensioni ammissibili M TA M slu /1.5 = knm σ s = 55.0 N/mm A s,slu = Mslu 0. 9 d f yd A s,ta = MTA 0. 9 d σ s A, slu = s = m A, slu s = = m A A s,slu s,ta = M M slu TA 0. 9 d 0. 9 d f yd σ s = = 1. 0

119 Progetto dell armatura ompressa (S.L.U.) Aiaio FeB 44 k f yd = N/mm ε yd =1.8 o / oo b = 30 m h = 50 m d = 46 m = 4 m h = 50 m d = 46 m n A s x ε=3.5 /oo αfd ε s N C NC d - = 4 m b = 30 m As εs=10 /oo fyd NT M o = slu d = b = knm M = M M knm slu o = = r M = A' s σ' s ( d )

120 Progetto dell armatura ompressa (S.L.U.) Aiaio FeB 44 k f yd = N/mm ε yd =1.8 o / oo b = 30 m h = 50 m d = 46 m = 4 m h = 50 m d = 46 m A s x n = 4 m b = 30 m As ε=3.5 /oo εs=10 /oo αfd ε s N C NC NT fyd Dalla linearità del diagramma delle deformazioni: ε' ξ γ ξ o o s = ε = oo yd oo s yd = s d -. 3 / > ε = 1. 8 / σ' = f N/mm M A' s = = = 6. 1m 41% σ' ( d ) ( ) A s

121 Progetto dell armatura ompressa (T.A.) Aiaio FeB 44 k σ = 85.0 N/mm σ s = 55.0 N/mm b = 30 m h = 50 m d = 46 m = 4 m h = 50 m d = 46 m A s x n σ σ s N C NC d - = 4 m b = 30 m As σ s / n NT M o = TA d = b = knm M = M M knm TA o = = r M = A' s σ' s ( d )

122 Progetto dell armatura ompressa (T.A.) Aiaio FeB 44 k σ = 85.0 N/mm σ s = 55.0 N/mm b = 30 m h = 50 m d = 46 m = 4 m h = 50 m d = 46 m A s x n σ σ s N C NC d - = 4 m b = 30 m σ s As / n Dalla linearità del diagramma delle tensioni: ( 1 3 γ) 94. N/mm σ' s = n σ = NT M A' s = = = m 13% σ' s ( d ) 94. ( ) A s

123 Massima e minima perentuale di armatura (EC punto ) (1) L area effettiva della sezione trasversale delle armature di trazione deve essere non minore di quella rihiesta per il ontrollo della fessurazione (stato limite di fessurazione), ed inoltre: 0.6 bt d A s % bt d f yk f yk valore aratteristio della tensione di snervamento in MPa; b t larghezza media della zona tesa; d altezza utile della sezione. FeB 38 K: FeB 44 K: f yk = 375 N/mm A s bt d = bt d = % btd f 375 yk 0.6 f yk = 430 N/mm A s bt d = % btd A s % btd 430

124 Massima e minima perentuale di armatura (EC punto ) ()Le aree delle armature tese e delle armature ompresse non devono essere singolarmente maggiori di 0.03 A on eslusione delle zone di sovrapposizione. A s 3% b h, A' s 3% b h Ad esempio per una trave 30x60 (R k 5MPa - FeB44k): - A s, min = x 30 x 60 =.7 m - A s, max = x 30 x 60 = 54.0 m

125 Armature longitudinali delle travi Sezioni d estremità delle travi Sezione A s,req (m ) A s,min (m ) barre A s (m ) A s, max (m ) φ14 +5φ sx φ14 +7φ dx φ14 +4φ sx φ dx φ φ Sezioni in ampata Sezione A s,req (m ) A s,min (m ) barre A s (m ) A s, max (m ) φ14 +3φ φ14 +1φ φ14 +1φ

126 Verifia di una sezione inflessa Bisogna valutare la posizione dell asse neutro ξ =x/d e quindi il momento ultimo M u. La posizione dell asse neutro si determina risolvendo per tentativi l equazione di equilibrio alla traslazione: N S As fyd + N + = 0 ξ β u C N' S b d α f d ( s s' ) = 0 0 ξ 1 Imponendo l equilibrio alla rotazione si determina M u : M u = A 1 k ξ s + s' k ξ γ f 1 k ξ s ( ) yd u

127 Verifia trave a spessore (1) As fyd ξ β b d α f d ( s s' u) = 0 0 ξ 1 M sd = knm Calestruzzo R k 5 αf d = 11.0 N/mm Aiaio FeB 44 k f yd = N/mm ε yd = 1.8 o / oo b = 10 m h = 4 m d = 0 m = 4 m A s = 1.9 m A s = 16.7 m A s + A s = 38.6 m A' s 16.7 u = = = 0.76 As 1.9 As fyd ω = = b d α f d = 0.31 ξ ε ε s β σ s s ω(1 σ u) ξ β

128 La rihiesta di armatura ompressa è notevole soprattutto perhé l aiaio ompresso non è snervato. Verifia trave a spessore (1) A ξ β b d M sd = knm Calestruzzo R k 5 αf d = 11.0 N/mm Aiaio FeB 44 k f yd = N/mm ε yd = 1.8 o / oo s f α yd f d ( s s' u) = 0 0 ξ 1 b = 10 m h = 4 m d = 0 m = 4 m A s = 1.9 m A s = 16.7 m A s + A s = 38.6 m A' s 16.7 u = = = 0.76 As 1.9 As fyd ω = = b d α f M u = knm > M Sd Ok! σ s = 164. aiaio ompresso in ampo elastio ε = 3.5 o / oo ε s = 10 o / oo d = 0.31 siamo al limite del ampo (sezioni ad alta duttilità)

129 Verifia trave a spessore () As fyd ξ β b d α f d ( s s' u) = 0 0 ξ 1 M sd = knm Calestruzzo R k 5 αf d = 11.0 N/mm Aiaio FeB 44 k f yd = N/mm ε yd = 1.8 o / oo b = 10 m h = 4 m d = 0 m = 4 m A s =.7 m A s = 0.0 m A s + A s =.7 m A' s u = = As As fyd ω = b d α f d = = = ξ ε ε s β ω ξ β

130 Verifia trave a spessore () As fyd ξ β b d α f d ( s s' u) = 0 0 ξ 1 M sd = knm Calestruzzo R k 5 αf d = 11.0 N/mm Aiaio FeB 44 k f yd = N/mm ε yd = 1.8 o / oo M u = knm > M Sd ε = 3.5 o / oo ε s = 5.3 o / oo Ok! b = 10 m h = 4 m d = 0 m = 4 m A s =.7 m A s = 0.0 m A s + A s =.7 m A' s u = = As As fyd ω = b d α f d = = = siamo al limite del ampo 3 (sezioni a media duttilità)

131 Faraglioni (ACITREZZA) Foto Amastray Per questa presentazione: oordinamento M. Muratore realizzazione M. Muratore ultimo aggiornamento 11/03/004

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

Ancoranti pesanti HSL-3

Ancoranti pesanti HSL-3 Caratteristihe: Materiale bullone: Versioni: HSL-3 HSL-3-G HSL-3B HSL-3-SK HSL-3-SH - ideonei per zone tese - elevata apaità di ario - espansione a ontrollo di oppia - massima resistenza del omponente

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 27/10/2015: Costruzione della distinta delle armature - Caratteristiche dei Materiali 2 Per la scelta delle caratteristiche

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Corso UNI-CTE Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici

Corso UNI-CTE Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici orso UNI-TE Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici Esempio applicativo ALOLO DI EDIFIIO MULTIPIANO P15 P8 P16 P9 TRADIZIONALE PLURIPIANO P1 P19 P18 P11 P10 P17 P0 P13 P1 P14 5700

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite Fondazioni superfiiali: alolo del ario limite Rottura generale Q lim O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo spinta attiva A uneo spinta attiva T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ La rottura generale

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Traccia numero 1 Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b h 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 22/09/2015 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 374 Caltagirone, 4 maggio 004 Marco Muratore EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia:

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

Tassello multiuso fischer TA M

Tassello multiuso fischer TA M 1. Tipo TA M filettato internamente (gvz) ETA-/3 ETAG 1-2 Opzione 7 per Classifiazione di resistenza al fuoo Vedere il report di prova per i tipi di anorante TA M-S anorante a espansione (gvz) TA M-T anorante

Dettagli

Ancorante chimico in fiala fischer R con bussola fischer RG MI

Ancorante chimico in fiala fischer R con bussola fischer RG MI 1. Tipo Classifiazione di resistenza al fuoo RG MI Anorante filettato internamente (gvz) ETA-8/1 ETAG 1-5 Opzione 7 per alestruzzo non fessurato Vedere il report di prova per i tipi di anorante RG MI A

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture PROGETTO DEGLI ELEMENTI RESISTENTI DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A. TRAVI Strutture intelaiate Limitazioni per travi Geometria Definizione: Il rapporto tra larghezza e altezza

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Corso di Tenia delle Costruzioni I 0/03/010 Seonda Eseritazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Analisi dei Carihi e Prediensionaento delle Travi Seonda Eseritazione Progettuale (EP) ~

Dettagli

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO Comune di Napoli Corso di Aggiornamento su Nuovi Criteri e Norme per la Progettazione in Zona Sismia PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - SECONDA PARTE - Pro. Emidio NIGRO

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400)

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400) Eseritazione n.3 La trave ontinua rappresentata nella seguente Fig.1 onsta di due ampate uguali di lue L 8 m. La Fig. mostra le aratteristihe dimensionali della sezione trasversale in ui la soletta è realizzata

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Comune di Prato. Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo. Elaborato: B) Relazione tecnica di calcolo strutture

Comune di Prato. Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo. Elaborato: B) Relazione tecnica di calcolo strutture Comune di Prato Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo Elaborato: B) Relazione tenia di alolo strutture COMUE DI PRATO PROGETTO DEFIITIVO DELLE OPERE STRUTTURALI RELATIVE ALL AMPLIAMETO, II LOTTO DEL

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a. Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a. Esempio numerico di analisi dei carichi e predimensionamento delle travi di impalcato Seconda esercitazione progettuale (EP) 1/6 a

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a.

Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a. Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a. 4,6 5, 5,4 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 4 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Nota bene: alune diapositive sono state inserite da un doumento disponibile sul web elaborato da rieratori del D.I.C.A. dell Università di Catania. Per ulteriori dettagli si rimanda

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CorsodiFondamentidiGeotenia Sienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Faiorusso Fondazioni FONDAZIONI La fondazione è uella parte della

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria corso di Tecnica delle Costruzioni I Esempio di Progetto agli SLU di un solaio laterocementizio gettato in opera a cura di: prof. Maura Imbimbo,

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I AGGIORNAMENTO 04/07/2016 RESISTENZA CARATTERISTICA E

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

CONVENZIONE. Coordinatore Scientifico della Ricerca Prof. Ing. Claudio Ceccoli

CONVENZIONE. Coordinatore Scientifico della Ricerca Prof. Ing. Claudio Ceccoli Viale Risorgimento n., 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 478 Santarangelo di Romagna, Rimini CONVENZIONE LINEE GUIDA IN MERITO ALLA VERIFICA SISMICA DI STRUTTURE A PARETI PORTANTI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fondazioni 1 Reuisiti di progetto Fondazione: parte della struttura he vinola e trasferise al terreno le azioni trasmesse dall elevazione. I livelli di solleitazioni tipii dei materiali strutturali sono

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

il calcestruzzo strutturale e l acciaio da c.a. Tecnologia e proprietà meccaniche

il calcestruzzo strutturale e l acciaio da c.a. Tecnologia e proprietà meccaniche il alestruzzo strutturale e l aiaio da.a. Tenologia e proprietà meanihe Composizione del ls Il alestruzzo è un materiale lapideo artifiiale omposto on aggregati lapidei di diverse dimensioni (inerti) uniti

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Ing. Salvatore NOÈ A.A. 2003-2004 Progetto di un Telaio Piano

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

Documento di validazione Modulo: SOLAI

Documento di validazione Modulo: SOLAI Documento di validazione Modulo: SOLAI Documenti di validazione Modulo: SOLAI Calcolo e verifica a resistenza e deformabilità di solaio in travetti e pignatte: Esegue il calcolo del momento resistente

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO IL TORNANTE il tornante è quella partiolare urva, esterna ai rettifili, he onsente un inversione della direzione dell asse, onsentendo di prendere quota all interno di una fasia di terreno relativamente

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1 Analisi strutturale Modelli di calcolo Prof. Camillo Nuti Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura 1 2 Luce efficace di calcolo () (a) Elementi non continui i (b) Elementi continui

Dettagli

Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2017)

Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2017) Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2) Ing. Fabio MINGHINI fabio.minghini@unife.it Ricercatore di Tecnica delle

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli