Corso UNI-CTE Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso UNI-CTE Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici"

Transcript

1 orso UNI-TE Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici Esempio applicativo ALOLO DI EDIFIIO MULTIPIANO P15 P8 P16 P9 TRADIZIONALE PLURIPIANO P1 P19 P18 P11 P10 P17 P0 P13 P1 P dr. ing. Liberato Ferrara POLITENIO DI MILANO P1 0 P 4700 P P4 4 P5 P6 300 P7 1 PIANO TIPO SEZIONE m m 4 PIANO RIFERIMENTI NORMATIVI EN : STRUTTURE DI ALESTRUZZO Località BERGAMO m +7. m 3 PIANO PIANO EN : EN 1990: EN : STRUTTURE IN ZONA SISMIA FORMATO S.L. + OMBINAZIONI PESI PROPRI+ SOVRAARIHI m m m 1 PIANO PIANO RIALZATO PIANO INTERRATO m 3 EN : NEVE EN : VENTO + ANNESSI NAZIONALI (+ NT - Norme Tecniche per le ostruzioni 4 ANALISI DEI ARIHI: solaio piano tipo ANALISI DEI ARIHI: solaio piano tipo TOTALE PESO PROPRIO NON STRUTTURALE SOLAIO + incidenza cordoli: 0.4 m x 5 kn/m 3 = 6.00 kn/m 3.76 kn/m =.4 kn/m G =.00 kn/m.4 kn/m x.4 m/11.7 m = 0.46 kn/m 5 6 TOTALE PESO PROPRIO STRUTTURALE SOLAIO: G 1 = 4. kn/m 1

2 ANALISI DEI ARIHI: solaio copertura ANALISI DEI ARIHI: chiusure verticali kn/m x.8 m = kn/m -Incidenza aperture (0% forfettario.6 kn/m kn/m 8 ANALISI DEI ARIHI: partizioni interne ANALISI DEI ARIHI: partizioni interne Q k 1,0 kn/m q k = 0,5 kn/m 1,0 kn/m Q k,0 kn/m q k = 0,8 kn/m,0 kn/m Q k 3,0 kn/m q k = 1, kn/m Estensione in NT riterio q k = Q k /.5 3,0 kn/m Q k 4,0 kn/m q k = 1,6 kn/m 1.68 kn/m x.8 m 4.74 kn/m ULTERIORE ESTENSIONE 4,0 kn/m Q k 5,0 kn/m q k =,0 kn/m 9 Sovraccarico variabile con γ Q = 0 1,5 E ψ 0 = ψ 1 = ψ = 1 10 ANALISI DEI ARIHI sovraccarichi variabili Edificio civile abitazione q k =.00 kn/m Per scale comuni, ballatoi, balconi ANALISI DEI ARIHI: carico di neve EN Annesso Nazionale (come NT ZONA 1 ALPINA a s < 00 m slm carico di neve al suolo q sk = 1,50 kn/m q k = 4.00 kn/m ARIO DI NEVE in OPERTURA q s = µ i e t q sk = 1,0 kn/m E dunque sovraccarichi variabili q 1k =.00 kn/m sovraccarico di esercizio q k =.00 kn/m peso partizioni interne 11 e = OEFFIIENTE DI ESPOSIZIONE = 1,0 t = OEFFIIENTE TERMIO = 1,0 µ i = OEFFIIENTE DI FORMA = 0,8 1

3 ANALISI DEI ARIHI: carico di neve EN Annesso Nazionale (come NT ANALISI DEI ARIHI: azione del vento EN Annesso Nazionale ( NT ZONA 1 - ATEGORIA IV (aree urbane PRESSIONE BASE (v b = 5 m/sec 1 3 qb = ρ vb = 390 N/ m ( ρ = 1,5kg/ m PRESSIONE DI PIO q p = e (z q b = PRESSIONE SULLE PARETI w = c p q P 14 PRESSIONE DEL VENTO SULL EDIFIIO 11.7 m 4.4 m 489. N/m + 18 m + 18 m m m 6.3 m m m m m 489. N/m + 7. m + 7. m 31.0 N/m 6.9 N/m 11.7 m m N/m m m m AZIONE SISMIA Regolarità in altezza: SI massa e rigidezza rimangono costanti senza variazioni etc. Regolarità in pianta:? Pianta rettangolare con h/b < 4 Pianta compatta senza sporgenze e rientranze Solai infinitamente rigidi nel proprio piano Distribuzione NON simmetrica di rigidezze e masse 15 AZIONE STATIA LINEARE se T <.5 sec 16 AZIONE SISMIA Spettri elastici di risposta periodo fondamentale di vibrazione es. formula approssimata secondo OPM 3431 T 1 = H 3/4 = 0.05 H = 18 m T1 = 0.44 sec (<.5 sec T < T 1 < T D S S S T S η F A T B T T D BERGAMO A B α g = D E AZIONE SISMIA Spettro elastico S e (T 1 =.3 α g = 0.15g Fattore di struttura q (OPM 3431-E8 q = q 0 K D K R K D = 0.7 (BD (DA K R = 0.8 (non regolari in altezza (regolari in altezza q 0 = 4.0 α u /α 1 = 4.0x1. = 4.8 Struttura a telai e pareti con pareti accoppiate q = 4.8 x 0.7 = 3.36 (in classe di duttilità bassa Spettro di progetto per SLU S d (T 1 = S e (T 1 /q = 0.037g 18 3

4 AZIONE SISMIA AZIONE SISMIA forza orizzontale da applicare alla struttura F h = S d (T 1 λ m λ = 0.85 se T 1 < T m = massa vibrante complessiva La massa vibrante è quella associata a G 1k + G k + ϕ 1 ψ 1 Q 1k + ϕ ψ Q k Q 1k sovraccarico di esercizio: ϕ 1 = 0.8 ψ 1 = 0.3 Q k partizioni interne: ϕ = 1.0 ψ = 1.0 In copertura Q k neve ϕ = peso proprio solaio e opere portate 8.1 kn/m - incidenza trave fuori spessore 0.5 kn/m - incidenza pilastri interni 0.50 kn/m - frazione accidentali (0.8x0.3x kn/m totale 9.35 kn/m - zone a soletta piena 6.94 kn/m (-.41 kn/m - tamponamenti esterni (compreso incidenza pilastri kn/m - peso pareti vano scale (compreso intonaco [x0.0x0 + 0.x5]xx( x.8 35 kn ψ = AZIONE SISMIA AZIONE SISMIA m = massa vibrante in copertura 4640 kg per ciascun piano di impalcato corrente kg totale kg Forza orizzontale equivalente al sisma F h = 0.037mg = kn 1 Ripartizione forza orizzontale ai vari piani zi W F i hi = Fh Σ z j Wj Deriva dal considerare una analisi modale arrestata al primo modo di vibrare dell edificio (spostamenti tutti equiversi e circa linearmente proporzionali all altezza - 5 piano piano piano piano piano 0.08 AZIONE SISMIA + 18 m m kn kn m 188 kn m kn m 101 kn m 58 kn m 3 ARATTERISTIHE DEI MATERIALI alcestruzzo classe 5/30 N - resistenza caratteristica f ck = 5 mm f - resistenza di progetto f cd = α ck 5 N cc = 0.85 = 14. γ 1.5 mm Acciaio B N - tensione caratteristica di snervamento f yk mm - tensione di snervamento di progetto f yk N f sd = = 391 γ 1.15 mm S 4 4

5 ALOLO SOLAI SLU (Eurocodici 1.5 (Q 1 + Q 1.35 (G 1 A sx B dx 1.5 (Q 1 + Q 1.35 (G 1 A sx B dx ALOLO SOLAI SLU (NT 1.5 (Q 1 + Q 1.3 G G A sx B dx 1.5 (Q 1 + Q 1.3 G G A sx B dx 1.5 (Q 1 + Q 1.35 (G (Q 1 + Q 1.3 G G A ϕ ϕ 1 I solaio I ϕ solaio 3 B I* I* pilastro pilastro h A ϕ 1 ϕ I solaio I solaio ϕ3 I* pilastro B I* pilastro h sx dx 5 sx dx 6 SOLAI - DIAGRAMMI INVILUPPO SOLAI - PROGETTO ARMATURA combinazione 1 combinazione combinazione 3 combinazione 4 combinazione Eq. rotazione f cd bβ 1 x (d- β x = M Ed x Eq. Traslazione In NT per spessori 50 mm f cd b β 1 x - A s,req f yd = 0 A s,req β 1 = β = VM Ed kn (knm 7 usare 0.8 f cd A s 0.6 f ctm /f yk b t d (armatura minima 8 SOLAI - PROGETTO ARMATURA SOLAI VERIFIHE S.L.U. MOMENTO FLETTENTE Sez. S: se uso 0.8 f cd Eq. Traslazione f cd b β 1 x - A s,prov f yd = 0 x Eq. rotazione f cd b β 1 x (d- β x = A s,prov f yd (d- β x = M Rd M Ed A s,req = 47 mm!

6 SOLAI VERIFIHE S.L.U. MOMENTO FLETTENTE SOLAI - VERIFIA SLU TAGLIO SENZA STAFFE FORMULA EMPIRIA Sez. S: se uso 0.8 f cd 0, V Rdc = 1 + > γc d 1/ 3 ( 100ρlfck bwd VEd M Rd = 47.8 knm! 31 3 SOLAI - VERIFIA SLU TAGLIO SOLAI - TRAIATO ARMATURE fascia piena (trave di bordo mm V Rd,c = 33 kn V Rd,c = 9.8 kn 650 mm fascia piena (trave di spina φ14 L = 40 + φ1 L = φ1 L = 1 (ferro piegato per resistenza al taglio φ14 L = φ14 L = φ1 L = φ1 L = (ferro piegato per resistenza al taglio l beq Ove non sufficiente: ferri piegati e φ14 L = 110 verifica come per travi armate SOLAI - VERIFIHE SLE SOLAI - ALOLO ELASTIO SEZIONE Q 1 + Q G 1 A sx B dx Q 1 + Q G 1 A sx B dx Q 1 + Q G 1 A I solaio I solaio I* pilastro B I* pilastro sx dx NUOVE OMBINAZIONI ON γ G = γ Q = 1.0 h 35 σ < 0,6 f OMPRESS. LS c ck ( combinazione rara - microfessure σ < 0, 45 f OMPRESS. LS c ck ( combinazione quasi permanente vis cos ità lineare σ < 0,8 f TRAZIONE. AIAIO s yk σ s < σ s( φ FESSURAZIONE 36 6

7 Limitazione delle tensioni nell armatura in funzione della apertura di fessura ammissibile alcolo diretto ampiezza di fessura alcolo ampiezza di fessura sezione mezzeria A s = 616 mm - b t = 00 mm x = 55 mm - σ s = 69 N/mm h eff = (h-x/3 = 6 mm ρ eff = 0.05 s max = 110 mm SOLAI VERIFIHE DEFORMAZIONI Snellezza limite l/d e per f ct =.6 N/mm E cm = N/mm ε sm - ε cm = W k = 110 mm x = mm OK SOLAI VERIFIHE DEFORMAZIONI calcolo frecce mediante integrazione curvature SOLAI VERIFIHE DEFORMAZIONI calcolo frecce mediante integrazione curvature Effetti viscosi valutazione di ϕ

8 ALOLO TRAVI STESSO PROEDIMENTO TRAVI - VERIFIA SLU TAGLIO ON STAFFE VERIFIHE MOMENTO SLU M Rd > M Ed SLE σ < 0, 6f c s s s ck σ < 0, 8f yk σ < σ ( φ OMPRESS. LS TRAZIONE. AIAIO FESSURAZIONE STAFFATURA MINIMA (in NT 1.5 b mm /m 3 staffe/m Spaziatura longitudinale 0.75 d (0.8 d in NT 43 Spaziatura trasversale 0.75 d 44 TRAVI - VERIFIA SLU TAGLIO ON STAFFE ctgϑ = 1 ctgϑ.5 TRALIIO INLINAZIONE VARIABILE V = 0, 9da f ctgθ > V Rd sw yd Ed 1-ω ω sw f yd ωsw = ρsw νf cd sw TRAVI - VERIFIA SLU TAGLIO ON STAFFATURA MINIMA 1 V Rd max = 0, 9dbwνfcd > V ctgθ + tgθ Ed staffe φ8/ TRAVE fuori spessore TRAIATO ARMATURE staffe φ8/50 7 staffe φ8/ 9 staffe φ8/ staffe φ8/50 5 staffe φ8/ 3 φ14/ (solaio 7 φ16 + φ1 TRAVE in spessore TRAIATO ARMATURE φ1 A S 8 staffe φ8/100 B D φ14/ (solaio φ10 correnti sez. A,B φ1 + 3 φ16 φ1 + 1 φ16 L = φ14/ (solaio φ1 + 3 φ φ16 L = 40 4 φ16 L = 1 6 φ16 L = 10 lbd φ14/ (solaio φ10 correnti sez. D, 1 φ16 + φ1 3 φ14/ (solaio φ1 + 1 φ16 φ14/ (solaio φ10 correnti φ1 + 6 φ16 sez. S 5 φ16 L = staffa φ8 L = φ1 + 1 φ16 L = 900 8

9 ALOLO PILASTRI: aree influenza ALOLO PILASTRI: predimensionamento per compressione centrata P1 P14 P P13 P0 P6 P19 P1 P5 P18 P11 P4 4 + peso proprio P17 P10 P3 P9 P16 P P15 P8 P ALOLO PILASTRI: predimensionamento per compressione centrata Dimensionamento armatura ANALISI SOLLEITAZIONI γ Q ψ 0s Q s γ G (G 1 9I p I 9I p p 3.06m I γ Q (Q 1 + ψ 0 Q p 3.06m γ G (G 1 9I p γ G (G 1 I p γ Q (Q 1 + ψ 0 Q γ Q ψ 0s Q s 9I p I p SHEMA STATIO PARZIALE a nodi fissi previo controllo trascurabilità effetti ordine 9I p 9I p I p 3.06 m γ Q (Q 1 + ψ 0 Q γ G (G 1 I p 3.06m 9I p 9I p.5i p I p γ Q (Q 1 + ψ 0 Q γ G (G 1 ombinazioni di carico: m 3.06 m 9I p.5i p γ Q (Q 1 + ψ 0 Q γ G (G 1 9I p 4.5I p 5.m 9I p 9I p 3.m I p 7I p Neve dominante + variabili ψ 0 Variabili dominanti + neve ψ0 - ovunque max N centrale, - solo sx max M centrale - solo dx max M,N bordo 5 SEZIONE PRESSOINFLESSA VERIFIA SLU M-N N Ed b x fcd + A s fyd - As fyd = NEd VERIFIA ANALITIA M Rd = M Rd (N Ed > M Ed 53 x = (NEd + Asfyd A s fyd / (b fcd MRd = b x fcd (yc - x/ + A s fyd y s - As fyd ys o varianti se armature superiore/inferiore in fase elastica 54 9

10 φ 1 4 φ 1 4 φ 1 4 φ 14 6 φ 14 8 φ L = L = L = 1360 L = 1560 L = 1560 staffe φ 8/50 staffe φ 8/50 staffe φ 8/50 staffe φ 8/50 staffe φ8/50 L = 1760 L = 1 staffe φ8/50 staffe φ8/50 staffe φ8/50 staffe φ8/50 staffe φ8/50 staffe φ8/50 4 φ 1 4 φ 1 4 φ 1 4 φ 1 4 φ 1 4 φ 1 50 L = L = L = VERIFIA SLU M-N VERIFIA SLE M-N Equilibrio alla rotazione (attorno al punto di applicazione di N Ed : e = M ed /N Ed Equilibrio alla traslazione e 0 = min (0 mm h/ VERIFIA SLE M-N φ1 L = φ1 L = 0 staffe φ 8/50 4 piano TRAIATO ARMATURE 3 piano 4 φ1 L = φ1 L = 300 Armatura longitudinale φ long 1 mm (NAD A s /A c (NAD A s 0.10 N Ed /f yd (E 4 φ1 L = 0 piano 4 φ1 L = 0 Armatura trasversale φ1 L = 5 1 piano 4 φ1 L = 0 φ tr 0.5 φ long Se la sezione non è parzializzata (e < h/6 si effettua un calcolo alla De Saint Venant con caratteristiche della sezione omogeneizzata al piano interrato φ8/50 φ8/15 in testa e al piede calcestruzzo - α E = 15 (metodo n φ14 L = 5 6 φ14 L = 3550 φ14 L = piano rialzato 4 φ1 L = 0 4 φ1 L = 0 0 φ long s lato minore sezione mm x 0.6 in testa e al piede ALOLO NULEO DI ONTROVENTO ALOLO NULEO DI ONTROVENTO P1 11 P14 P7 P0 P13 P6 Effetti torsionali P19 P18 baricentro rigidezze baricentro masse P1 ey =.7 m P11 ex = 1.3 m P5 P4 4 eccentricità fra baricentro delle masse e baricentro delle rigidezze P17 P10 P3 VENTO + 0,005 PESI permanenti γ G = 1.0 variabili verticali γ Q = 0 P16 P9 P variabili orizzontali γ = 1.5 Q P15 P8 P1 10

11 ALOLO NULEO DI ONTROVENTO VERIFIHE NULEO -SLE Area lorda = 4.3 m -Aperture = 0.9 m Area netta = 3.38 m (=0.79 A lorda I xnetto = 0.79 I x lordo = 0.3 m 4 I y netto = 0.79 I y lordo = 1.4 m 4 Rigidezza torsionale A t = 56.5 m 61 6 VERIFIHE NULEO SLU N+M+T VERIFIHE NULEO SLU V+T Su ciascuno spigolo Ripartizione dell azione V* Ed di calcolo fra i due montanti della parete proporzionale alla relativa rigidezza 3EI GA + χ 3 h h Indi verifica a taglio secondo le formule consuete Sufficiente armatura minima (φ1/ ALOLO ARHITRAVI SHEMA A TIRANTI E PUNTONI Q Ed = Vi h z h i altezza piano z braccio coppia interna parete i ALOLO ARHITRAVI S' A s S" A s sl sl f f yd yd bhfcd Sc 0.55 (arco staffato 1+ λ e: stima in funzione dei rapporti di rigidezza delle pareti collegate λ = ctgβ

12 A strasv = φ8/ A strasv = φ8/ A strasv = φ8/ A strasv = φ8/ A strasv = φ8/ A slong = φ1/ + φ 16 (armatura cordolo di piano A slong = φ1/ A slong = φ1/ φ8 + φ8 + φ 16 (armatura cordolo di piano staffe φ 8/50 φ8 + φ1 staffe φ 8/50 + φ 16 (armatura cordolo di piano A slong = φ1/ 3+3 φ 16 (armatura cordolo di piano φ1 + 3 φ φ 16 (armatura cordolo di piano A slong = φ1/ φ1 + 3 φ φ 16 (armatura cordolo di piano A strasv = φ8/ staffe φ 8/50 staffe φ 8/50 A slong = φ1/ 4 PIANO 3 PIANO φ8 + φ16 staffe φ 8/50 PIANO 1 PIANO PIANO RIALZATO TRAIATO ARMATURE Armatura verticale A s /A c 0.00 (per ciascuna faccia spaziatura 3 volte spessore mm φ1/ Armatura orizzontale A sh 0.5 A sv A sh /A c (per ciascuna faccia φ8/ ALOLO NULEO DI ONTROVENTO E k + G k + Σψ i Q ik PIANO INTERRATO SOLLEITAZIONI NEL NULEO SOLLEITAZIONI NEL NULEO N Ed /N Rdc = 0.31 < 0.4 OK 69 A s,req = kn/391 N/mm = 10 mm 70 SOLLEITAZIONI NEL NULEO SOLLEITAZIONI NEL NULEO Per resistere a sforzi di trazione A s,req = kn/391 N/mm = 10 mm in zona critica alla base della parete (1.5 spessore o 0. lunghezza in pianta ρ s > 1% A smin = = 0 mm uso 0φ16 (φ16/00 ai piani superiori posso rarefare l armatura al di fuori della zona critica valgono le prescrizioni non sismiche

13 SOLLEITAZIONI NEL NULEO parete parallela asse x sisma secondo x sisma secondo y: V Ed = = kn sisma secondo y sisma secondo x: V Ed = = 30.6 kn Ripartizione dell azione V* Ed di calcolo fra i due montanti della parete proporzionale alla relativa rigidezza 30% V Ed = kn disposizioni costruttive pilastri Pilastro A c (mm As min (mm A s min (mm 4 φ 1 sismico ρ s = 0.3% = 0.10 N Sd/f yd (mm ρ s = 1% As (mm n x φ 4 piano φ 14 3 piano φ 14 piano φ 14 1 piano φ 16 Rialzato φ 16 Interrato φ 16 Armatura trasversale: φ tr 8mm Min φ8 Spaziatura < 10φ long con φ8/ V Rds = A ss /s 0.8h f yd ctgϑ = kn OK ai piani superiori posso rilassare come per condizioni non sismiche φ long (solo DA s lato minore sezione/4 mm in zona critica in testa e al piede: max(lato maggiore sezione; h/6; mm Distanza max fra barre non legate mm 8 φ 16 6 staffe φ 8/100 staffe φ 8/50 6 staffe φ 8/ disposizioni costruttive travi Armature longitudinali: Rapporto di armatura tesa: ρ > 0.5ρ agli estremi Almeno ¼ dell armatura superiore agli estremi lungo tutta la trave Almeno +φ14 (E8 +φ1 (Ordinanza fcd ρ < ρ max = ρ + µ ϕ εsyd fyd ρ > ρ min = 0.5 fctm fyk < ρ < ρ' + ( Ordinanza3431 f f yk yk PLINTO DI FONDAZIONE (non sismico Armature trasversali: Diametro min 6 mm Spaziatura minima: h/4; mm; 6φ long (solo DA Ordinanza 3431 h/4; 175 mm; 6φ long (E8-DA h/4; 5 mm; 8φ long (E8-DM 75 Schema a tiranti e puntoni 76 RESISTENZA ARMATURA PORTANZA TERRENO (EN N Rds = ctgθ = l / d N Asf yd / ctgθa + N0a (N0a a a l a = ( a a / 4 + ca = N PORTANZA ALESTRUZZO 0, 4d b f Rdc = a cd a /( 1+ ctg θ + + 0,4d a f /(1 + ctg θ + N b cd (N = N 0 b Ed 0 Ed a / a (a'b'/(ab 77 ξ = tgϕ/ γ N g = N ( ξ N ( γ G g Rd ϕ = [absn γ g γ ϕ VERIFIA N Rd > N = 10, γ γ R Q = 1. 4 = 15, s = 1 0, 4b / a Ed terreno = 13, b / ]/ γ R 78 13

14 TRAIATO ARMATURE a' = b' = b = staffe φ8 6 φ16 L = φ0 L = 3700 a = 3 3 staffe φ8 8 φ14 L = φ16 L = φ0 L =

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Dimensionare il pilastro n 8 (30x80) di un edificio di civile abitazione a cinque elevazioni fuori terra, con copertura a terrazza praticabile.

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma: Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. 4 8 12 16 20 24 3 4m 3 7 11 15 19 23 3 3m 4m 2 6 10 14 18 22 1 5 9 13 17 21 4m 4m 3m 4m 4m 4 3 4 3 3 Edificio in zona 2 uso abitazione suolo

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Stati limite d esercizio Verifiche di deformabilità Verifiche di vibrazione Verifiche di fessurazione Verifiche

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 374 Caltagirone, 4 maggio 004 Marco Muratore EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia:

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Lo sforzo normale centrato Sforzo normale 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1 Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. II parte Pag. 1 Pag. 2 Peso tegolo g T = 7,30 kn/m Peso trave laterale g BL = 5,85 kn/m Peso

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite. Teramo, febbraio 2004 Marco Muratore

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite. Teramo, febbraio 2004 Marco Muratore Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Teramo, 7-8 febbraio 004 Marco Muratore L edificio in esame Tipologia: - edificio per civile abitazione - sei elevazioni 1.70 5.00 4.90 1.50

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

Comune di Ozieri Provincia di Sassari

Comune di Ozieri Provincia di Sassari Comune di Ozieri Provincia di Sassari Ing. Gavino Sini via E. Lussu 8 070 Tula (SS) - tel. 3404854597 - Email:gsini.mail@gmail.com data: 13/07/2018 Casa di civile abitazione TAVOLA Calcoli strutturali

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 7 Novembre 2003

Dettagli

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DELL EDIFICIO IN BOLOGNA (BO)

PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DELL EDIFICIO IN BOLOGNA (BO) PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DELL EDIFICIO IN BOLOGNA (BO) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto

Dettagli

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

dc Redazione del pro ogetto di un solaio DIAGRAMMA MOMENTO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 DIAGRAMMA TAGLIO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 dc Redazione del pro ogetto di un solaio -37, 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm -31,8 1 Mrd=1,3 KNm

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Prescrizioni della normativa Catania, 9 marzo 2004 Aurelio Ghersi Precedente norma italiana (D.M. 16/1/96) Verifiche Carichi verticali: con T.A. g k + q k Forze orizzontali:

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Dati geometrici b = 30.00 cm Base della sezione h = 50.00 cm Altezza sezione d' = 3.00 cm Copriferro A s,sup = 3 φ 16 Armatura

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

CTE Nuoro,

CTE Nuoro, CTE Nuoro, 17-24.11.2007 PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI ALLA LUCE DI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ANNESSI TECNICI NAZIONALI PER GLI EUROCODICI ORDINE DEGLI

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano

Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano Dinamica delle Strutture A.A. 2018/2019 Prof. A. Pirrotta Esercitazioni Ingg. A. Di Matteo, C. Masnata Sommario 1. Descrizione geometrica della struttura;

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ SISMICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ SISMICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 ESEMPIO DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ SISMICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Dott.

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti Pareti In Zona Sismica Norma Italiana C Nuti Fattori di sovraresistenza Fattori q i Parete: lw/bw > 4 snelle se il rapporto h w /l w > 2, tozze in caso contrario h w /l w < 2, essendo h w l altezza totale

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Cap. 1 - Generalità sul cemento armato Cap. 2 - Sforzo assiale

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A.

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A. CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Torino, 4 marzo 29 aprile 2004 ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A. Ing. Riccardo Abello

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Ing. Salvatore NOÈ A.A. 2003-2004 Progetto di un Telaio Piano

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO 1) DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI SUL TELAIO Combinazione fondamentale

Dettagli

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a.

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. 4 8 12 16 20 24 4m 3 7 11 15 19 23 3m 2 6 10 14 18 22 4m 1 5 9 13 17 21 4m 4m 3m 4m 4m 1 3 3 4 3 4 3 3 Edificio uso abitazione suolo A Ag=0.31g

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 LIVELLO DI CONOSCENZA... 2 2.1 Oggeto delle verifiche... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4 CRITERI DI PROGETTO E LIVELLI PRESTAZIONALI... 4 5 MATERIALI... 4 5.1 Materiali delle

Dettagli

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4)

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4) B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4) Verifiche agli Stati Limite Ultimi per tensioni normali (Rev 11/2018) Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto,

Dettagli

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA: COSTRUZIONI IN C.A. E PROGETTAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria corso di Tecnica delle Costruzioni I Esempio di Progetto agli SLU di un solaio laterocementizio gettato in opera a cura di: prof. Maura Imbimbo,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele 1.Richiami: I solai 1.Richiami: I

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento Corso di aggiornamento Calcolo agli stati limite e normativa sismica Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Coordinatore scientifico: Aurelio Ghersi Organizzazione del corso Problematiche generali di verifica;

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli