che cosa sono le scienze?

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

SCIENZE - CLASSE PRIMA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

SCIENZE CLASSE PRIMA

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

La catena alimentare. Sommario

COMPETENZE SPECIFICHE

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

EDUCAZIONE AMBIENTALE. Scuola dell infanzia. Scuola primaria. Scuola secondaria di primo grado

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Origine ed evoluzione della vita

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza


IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCIENZE E TECNOLOGIA

MATEMATICA e SCIENZE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Corso di Sistemi Arborei

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Transcript:

g4_tutdascopr_158-215_schsci.qxp_layout 1 07/09/18 12:04 Pagina 159 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE che cosa sono le scienze? 2-3 CHE COSA SONO LE SCIENZE? Saper definire il concetto di fenomeno naturale. Saper definire i significati di scienza e di scienze. 4 Tante scienze, tanti scienziati Sapere quali specialisti si occupano dei vari ambiti scientifici e in che cosa consiste il loro lavoro. Conoscere i diversi settori della conoscenza scientifica. 5 TECNOLOGIA Gli strumenti della scienza Conoscere l apporto della tecnologia nell indagine scientifica. Conoscere alcuni degli strumenti scientifici utilizzati in vari settori della scienza. Il metodo sperimentale Acquisire il metodo proprio dell indagine scientifica: osservazione, domanda, ipotesi, sperimentazione, conclusione. 6-7 159

il mondo degli esseri viventi 8-9 IL MONDO DEGLI ESSERI VIVENTI Acquisire il concetto di ciclo vitale e conoscerne le fasi. Saper distinguere i viventi dai non viventi. 10 11 Che cos è la cellula La classificazione degli esseri viventi Sapere che tutti gli esseri viventi sono costituiti da cellule. Saper distinguere la struttura di una cellula animale da quella di una cellula vegetale. Conoscere i regni della natura e la classificazione degli esseri viventi. La cellula vegetale (pag. 10) 12 12 13 14 16 17 18 19 IL REGNO DELLE PIANTE Le piante semplici Le piante complesse Come sono fatte le piante Come si nutrono le piante Le foglie e la respirazione Il fiore e la riproduzione Il frutto e il seme Comprendere che esistono tanti tipi di piante. Conoscere le differenze esistenti tra piante semplici e piante complesse. Saper classificare piante semplici e piante complesse. Saper riconoscere le diverse parti di una pianta e conoscere le funzioni di ognuna. Saper riconoscere diversi tipi di fusto e di radici. Sapere come e perché avviene la fotosintesi clorofilliana e saperne analizzare il processo chimico. Conoscere la struttura delle foglie e saper descrivere come avvengono la respirazione e la traspirazione nelle piante. Conoscere e saper descrivere come avviene la riproduzione nelle piante. Saper analizzare il processo di impollinazione e fecondazione. Capire l importanza della disseminazione. Conoscere la struttura di un seme. Saper osservare e sperimentare le fasi della germinazione. Il fusto (pag. 15) L impollinazione (pag. 18) PER APPROFONDIRE Conosci le piante? (pag. 19) Il curioso mondo delle piante (pag. 19) Dal seme alla pianta (pag. 19) 160

20-21 PATRIMONI DELL'UMANITÀ L Orto botanico di Padova Conoscere alcuni siti italiani dichiarati «Patrimonio dell Umanità» dall UNESCO. Acquisire il concetto di biodiversità. Comprendere l importanza della biodiversità e della sua conservazione. Conoscere l Orto botanico di Padova come esempio di tutela della biodiversità vegetale. 22 IL REGNO DEI FUNGHI Saper riconoscere i funghi come organismi eterotrofi. Conoscere e saper descrivere la struttura dei funghi. Saper classificare i funghi in base al loro modo di nutrirsi. 23 LEGGO L'IMMAGINE Funghi utili e funghi velenosi Saper riconoscere le caratteristiche di alcuni organismi appartenenti al regno dei funghi: funghi velenosi, funghi commestibili, muffe e lieviti. Saper osservare e leggere immagini. 26-27 28 29 30-31 IL REGNO DEGLI ANIMALI Come si nutrono gli animali Come si riproducono gli animali Gli animali invertebrati Conoscere le principali caratteristiche degli organismi appartenenti al regno animale e saperli classificare. Conoscere le principali caratteristiche dei vertebrati. Conoscere le principali caratteristiche degli invertebrati. Conoscere la funzione della nutrizione negli animali e saper distinguere, in base all alimentazione, tra animali carnivori, erbivori, onnivori. Saper cogliere la corrispondenza tra alimentazione e tipo di dentatura. Sapere come avviene la riproduzione nelle specie animali e saper distinguere tra ovipari, ovovivipari, vivipari. Saper distinguere le varie classi di invertebrati. 32 LEGGO L'IMMAGINE La grande famiglia degli insetti Approfondire la conoscenza degli insetti. Saper osservare e leggere immagini. 161

da 33 a 37 Gli animali vertebrati Saper distinguere le varie classi di vertebrati. morfologiche dei pesci. morfologiche degli anfibi. Saper osservare e descrivere la metamorfosi della rana. morfologiche dei rettili. morfologiche degli uccelli. morfologiche dei mammiferi. Saper riconoscere alcune specie particolari di mammiferi: cetacei, pipistrelli, marsupiali, monotremi. Le pinne (pag. 33) PER APPROFONDIRE Conosci gli animali? (pag. 37) 38 39 GLI ECOSISTEMI La catena alimentare Acquisire il concetto di ecosistema. Saper riconoscere le relazioni tra esseri viventi e ambiente. Conoscere le caratteristiche fondamentali di un ecosistema. Saper individuare le relazioni che legano gli appartenenti a uno stesso ecosistema. Acquisire i concetti di catena e di rete alimentare. 40 41 cittadini di domani Ecosistemi in equilibrio Specie in estinzione Acquisire i concetti di piramide ecologica e di equilibrio biologico. Comprendere la necessità che l ambiente sia tutelato e l equilibrio biologico sia preservato. Essere consapevoli che molte specie rischiano l estinzione; comprendere per quali cause ciò può avvenire e capire che è necessario prevenire tale rischio. 162

SCHEDE NELLA GUIDA Il mondo dei viventi... p. 170 Le parti di una pianta... p. 171 La fotosintesi... p. 172 La riproduzione delle piante... p. 173 Curarsi con le piante... p. 174 Gli invertebrati... p. 175 Gli artropodi... p. 176 I vertebrati... p. 177 Gli animali e l intruso... p. 178 L evoluzione e l adattamento... p. 179 Vivere insieme... p. 180 La competizione territoriale... p. 181 L ecosistema... p. 182 Le catene alimentari... p. 183 Le reti alimentari... p. 184 L agricoltura biologica... p. 185 LABORATORI Le radici della pianta... p. 194 Le piante crescono e si muovono... p. 195 Le piante e l acqua... p. 196 Che cosa c è nelle foglie... p. 197 Le piante e la luce... p. 198 La germinazione... p. 199 Le muffe... p. 200 Dall uovo alla vita... p. 201 TESTI FACILITATI Le piante... p. 320 I funghi... p. 322 Gli animali... p. 324 Gli ecosistemi... p. 326 SCHEDE NEL QUADERNO DELLE COMPETENZE Uno scienziato sperimentale... p. 70 Costruisci il tuo metodo sperimentale... p. 71 Dentro due cellule... p. 72 Il regno delle piante... p. 73 Radici e fusti... p. 74 Respirare e nutrirsi in verde... p. 75 Fiori e semi... p. 76 Abitanti dei boschi... p. 77 Continuare la specie... p. 81 La carta d identità degli animali... p. 82 Superpoteri animali... p. 83 IMPARA A STUDIARE Gli elementi della pagina... p. 66 Le mappe per classificare... p. 68 Scoprire il significato delle parole... p. 69 Invertebrati in tabella... p. 80 PROVE INVALSI Una pianta esotica... p. 78 Riflettere sull estinzione... p. 86 COMPITI DI REALTÀ Piante da record... p. 79 Specie estinte... p. 87 LAVORIAMO INSIEME Se noi la sappiamo, io la so!... p. 99 Caccia all intruso... p. 100 Carta d identità... p. 102 Il decalogo dell ecologista... p. 103 163

dentro la materia 44-45 DENTRO LA MATERIA Comprendere che cosa la scienza definisce materia. Capire che la materia forma i corpi. 46 47 48 Tanti tipi di materia I tre stati della materia Miscugli e soluzioni Comprendere che cos è una sostanza. Saper distinguere tra sostanze naturali e artificiali. Avere consapevolezza degli elementi costitutivi della materia e saper distinguere tra atomo e molecola. Saper riconoscere gli stati della materia e le caratteristiche dei corpi solidi, liquidi, gassosi. Individuare la proprietà di alcune sostanze verificando, attraverso semplici esperimenti, come le sostanze si uniscono tra loro. appresi, utilizzando un linguaggio specifico 49 IL SUOLO Conoscere la struttura del suolo. Conoscere le caratteristiche degli elementi che lo compongono. appresi, utilizzando un linguaggio specifico 50 51 IL CALORE Come si trasmette il calore Riconoscere il calore come forma di energia termica. Comprendere il fenomeno dell agitazione termica delle molecole. Comprendere come si produce il calore. Comprendere la differenza tra calore e temperatura. Conoscere la funzione e la struttura del termometro analizzandone le parti. Sapere come si propaga il calore nei solidi, nei liquidi, nei gas. Acquisire il concetto di materiale isolante o conduttore di calore. Descrivere semplici fenomeni legati al calore e saper verificare come le variazioni di calore determinano i passaggi di stato nella materia. appresi, utilizzando un linguaggio specifico La temperatura (pag. 50) La propagazione del calore (pag. 51) 164

52 L ACQUA Saper riconoscere l importanza dell acqua per gli esseri viventi. Saper riconoscere i passaggi di stato dell acqua in funzione dell aumento o della diminuzione del calore. 53 LEGGO L'IMMAGINE Il ciclo dell acqua Saper descrivere il ciclo naturale dell acqua nelle sue diverse fasi. Saper leggere immagini. Il ciclo dell acqua (pag. 53) La sorgente d acqua (pag. 53) 54 Le proprietà dell acqua Conoscere, saper descrivere e sperimentare le principali caratteristiche dell acqua. 55 TECNOLOGIA L acquedotto 56 57 58 L ARIA Le proprietà dell aria L atmosfera 59 TECNOLOGIA Le previsioni del tempo Conoscere il ciclo tecnologico e gli impianti per la potabilizzazione, la distribuzione e la depurazione dell acqua. Conoscere le principali caratteristiche dell aria e la sua composizione. Comprendere l importanza dell aria per gli esseri viventi e saperne riconoscere la presenza in ogni ambiente. Conoscere le proprietà dell aria e comprendere che essa ha un peso. Saper analizzare l atmosfera terrestre e comprendere le sue funzioni vitali per il nostro pianeta. Saper esporre i concetti appresi con il linguaggio specifico Conoscere la variazione della pressione atmosferica e perché sulla Terra si formano zone di alta e di bassa pressione. Comprendere perché le variazioni di pressione determinano cambiamenti del tempo meteorologico. Capire il fenomeno della formazione dei venti. PER APPROFONDIRE L atmosfera (pag. 58) La pressione atmosferica (pag. 59) 60 cittadini di domani Aria, acqua e suolo: risorse da proteggere Conoscere le cause dell inquinamento atmosferico e comprenderne le gravi conseguenze. Riconoscere l importanza dell acqua come risorsa da proteggere e incoraggiarne l uso responsabile. Acquisire sensibilità nei confronti dei problemi riguardanti l inquinamento di aria, acqua e suolo. Il consumo di acqua (pag. 60) 165

345 cittadini di domani La raccolta differenziata Comprendere la necessità di praticare la raccolta differenziata dei rifiuti, il riuso degli oggetti e il riciclaggio dei materiali. Comprenderne i vantaggi per la salvaguardia ambientale e per l economia. SCHEDE NELLA GUIDA Materia organica e inorganica... p. 186 Il calore e i corpi... p. 187 L acqua... p. 188 L aria... p. 189 Il vento... p. 190 I «perché» della scienza... p. 191 La meteorologia... p. 192 L aria e l atmosfera... p. 193 LABORATORI Miscugli e soluzioni di liquidi... p. 202 Mescolare liquidi e solidi... p. 203 Il passaggio del calore nei materiali gassosi... p. 204 La dilatazione termica dei solidi... p. 205 La dilatazione termica dei liquidi... p. 206 La dilatazione termica dei gas... p. 207 Il fenomeno della convezione... p. 208 La capillarità... p. 209 Galleggiamento: la densità... p. 210 Impermeabilità e galleggiamento... p. 212 La densità dei liquidi... p. 213 Che cosa c è nell aria... pp. 214-215 SCHEDE NEL QUADERNO DELLE COMPETENZE Materia, stati, sostanze... p. 88 Miscugli e soluzioni... p. 89 Strato su strato... p. 90 Il calore... p. 91 Acqua in ogni stato... p. 94 Aria intorno a noi... p. 95 L atmosfera... p. 96 IMPARA A STUDIARE Visualizzare l acqua... p. 92 Disegnare un fenomeno... p. 93 PROVE INVALSI Le meteore... p. 97 Riciclare le materie prime... p. 98 LAVORIAMO INSIEME Scienziati esperti!... p. 104 TESTI FACILITATI La materia... p. 328 Il suolo... p. 330 Il calore... p. 332 L acqua... p. 334 L aria... p. 336 166