Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA

Documenti analoghi
Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

Criteri e strumenti di diagnosi precoce e gestione della sepsi in dipartimento di emergenza urgenza

Il sottoscritto Laura Moncalvini

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia

L importanza dei grandi numeri: I dati del Petalo Infezioni GiViTI

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Sorveglianza basata su eventi nel Lazio durante il Giubileo 2016

Regione Campania Assessorato alla Sanità

IL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI POLMONARE: prendersi cura della stessa persona attraverso un percorso assistenziale integrato

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone

Le esperienze dei CCIO locali

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

EBOLA. Protocollo ASL Varese

Formazione degli operatori. 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori. Formazione a cascata

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

INTENSITA DI CURE IN TOSCANA

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

PROCEDURA AZIENDALE. Prevenzione e controllo della malattia tubercolare negli operatori sanitari non esposti

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2016 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Ingresso operatori, visitatori e attrezzature in Rianimazione e Terapia Intensiva

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio

Comitato di Presidenza. Comitato Organizzatore Locale

PROGRAMMA: FORMAZIONE A DISTANZA

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

L accreditamento del percorso cure primarie

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Progetto Laser Cristiano Visser. 21 maggio 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

Eradicazione della fonte

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr.

Overlapping areas that must be addressed together

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

Regione Toscana: incidenza delle malattie trasmesse da vettore

Il percorso di diagnosi, cura e prevenzione

SISTEMA DI SORVEGLIANZA

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan

Biella - Annuario Statistico. 3 - Sanità e Assistenza TAV MOVIMENTO DEGLI OSPITI NEI PRINCIPALI ISTITUTI DI RIPOSO

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI E APPLICAZIONE DEI SEPSIS SIX

Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica

Decreto Ministeriale 15 dicembre 1990 Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Le infezioni gravi. da germi antibiotico-resistenti in Toscana

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Convegno CARD S. Bonifacio

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

Sistemi di Sorveglianza e Risposta Rapida per malattie emergenti ed eventi inattesi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

CONVENZIONE. Tra. si conviene e si stipula quanto segue:

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

Panoramica sulla strategia regionale

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

Corso Residenziale INFEZIONI NOSOCOMIALI NEL PAZIENTE FRAGILE

vaccini contro le Meningiti da:

Fabio Voller ARS Toscana

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

Sistemi di sorveglianza delle zoonosi: un approccio integrato tra medici e veterinari

Identificazione precoce dei pazienti con sepsi/shock settico nel dipartimento di emergenza

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

DECRETO N Del 30/03/2015

TUBERCOLOSI: IERI E OGGI Genova, 5 Dicembre 2001 Palazzo Ducale IL FLUSSO INFORMATIVO

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Transcript:

Finestra sul cortile di Santa Maria Nuova Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA 2/10/2015 Palazzo Incontri Firenze Relatore Laura Sarti

IL RISCHIO INFETTIVOLOGICO INFEZIONI NOSOCOMIALI E FORME ANTIBIOTICO- RESISTENTI APPROPIATEZZA DEGLI INTERVENTI PRATICHE SICURE MISURE DI PREVENZIONE ADESIONE E CONDIVISIONE DEI PROTOCOLLI INFEZIONI TRASMISSIBILI SEPSI SEPSI GRAVE- SHOCK SETTICO

DIMENSIONE CLINICA IL RISCHIO INFETTIVOLOGICO Quanto incidono le Malattie infettive e Patologie di Sepsi, Sepsi Grave e Shock Settico nelle varie dimensioni? Diagnosi e trattamenti precoci DIMENSIONE ASSISTENZIALE Elevata complessità assistenziale DIMENSIONE ORGANIZZATIVA-GESTIONALE Definizione di percorsi diagnostici assistenziale condivsi tra le linee assistenziali DIMENSIONE ECONOMICA 7.000.000 DI Euro l anno in Europa per Sepsi

IL RISCHIO INFETTIVOLOGICO IN DEA NEI PERCORSI PER INTENSITA DI CURA TRIAGE BASSA INTENSITA MEDIA INTENSITA Sepsi Sepsi Grave shock settico ALTA INTENSITA 65 DIAGNOSI CODIFICATE 3% dei pazienti inviati al percorso di Alta Intensità 2014 Patologie immunodepressive Patologie Infettive PERCORSO DEL PAZIENTE ISOLATO

IL RISCHIO INFETTIVOLOGICO IN DEA PATOLOGIE INFETTIVE TRASMISSIBILI 2 CASI MENINGITE BATTERICA 6 CASI MENINGITE VIRALE 6 CASI TUBERCOLOSI POLMONARE ( CINA- BANGLADESH- ROMANIA- FILIPPINE-MAROCCO) 400 300 200 BOLLETTINO EPIDEMILOGICO MALATTIE INFETTIVE/ MALATTIE INFETTIVE SMN 15 CASI VARICELLA 100 0 9 CASI SCABBIA SFD - 12 CASI PEDICULOSI

LOCALE ISOLAMENTO Sistema di deviazione delle acque reflue Sistema di videosorveglianza dall Alta Intensità E dal Triage Sistema di Chiamata e di Pressurizzazione dell aria

TIPOLOGIE DI ISOLAMENTO IN DEA Le peculiarità impiantistiche permettono di effettuare diverse tipologie di isolamento CONTATTO DROPLET RESPIRATORIO ASSOLUTO AS/PR/36 GESTIONE DEL PAZIENTE COLONIZZATO/ INFETTO IN AMBITO OSPEDAIERO. N.2 «MDRO RTI» AS/PR/96 AS/PR796 CDC «GUIDELINE FOR ISOLATION PRECAUTION : PREVENTING TRASMISSION OF INFECIUS AGENTS IN HEALTHCARE SETTING -2007» DEFINISCE LE MISURE DA ADOTTARE IN CASO DI PATOLOGIA SOSPETTA O ACCERTATA

LA GESTIONE DELL ISOLAMENTO ASSOLUTO:IL CASO EBOLA Pur se le evidenze indicano che l introduzione del Virus in Italia è molto basso, l Azienda Sanitaria di Firenze mette in atto le procedure per i Sospetti, Probabili o Confermati FEBBRE EMORRAGICA DI ORIGINE VIRALE (FILOVIRUS AD RNA) DAL 2013 E IN CORSO UN EPIDEMIA IN AFRICA ORIENTALE PER CONTATTO DIRETTO. CUTANEA E/O MUCOSAE CON LIQUIDI BIOLIGICI O PER CONTATTO INDIRETTO. CON OGGETTI CONTAMINATIC ON SANGUE E ALLRTI LIQUIDI BIOLIGICI ( AS/PR/179 GESTIONE DEI PAZIENTI CON SOSPETTA MALATTIA DA VIRUS EBOLA) CIRCOLARE MINISTERIALE 1 OTTOBRE 2014 MALATTIA DA VIRUS EBOLA (MVE) PROTOCOLLO CENTRALE PER LA GESTIONE DEI CASI E DEI CONTATTI SUL TERRITORIO NAZIONALE CORSI DI FORMAZIONE RIUNIONE DEA-RTI RACCOMANDAIONI GENERALI IN CASO DI AUTOPRESENTAZIONE A TRIAGE KIT DI FASE 1 KIT FASE 2

LA GESTIONE DELL ISOLAMENTO DA CONTATTO: IL CLOSTRIDIUM DIFFICILE BACILLO GRAM POSITIVO SPORIGENO ANAEROBIO. E CONSIDERATO IL PRINCIPALE PATOGENO DELLE EPIDEMIE DI DIARREA IN AMBITO OSPEDALIERO IN DEA NOTIFICHE 44 + PAZIENTI CHE INIZIANO IL PERCORSO IN DEA?

ALTRI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL PERCORSO DEL PAZIENTE Nell ottica della razionalizzazione della costi, il mantenimento della quantità dei materiali sanitari necessari, da conservare all interno dell area d isolamento

RICOVERI IN TOSCANA SEPSI GRAVE ELEVATA MORTALITA LA SEPSI IN DEA NEI PERCORSI PER INTENSITA DI CURA La Sepsi è una sindrome complessa, frequente e di difficile gestione. > 10,000 2015 SHOCK SETTICO IPOTENSIONE PERSISENTE CHE NON RISPONDE AL REINTEGRO VOLEMICO 40%- 70% MORTALITA SEPSI GRAVE SEPSI + DISFUNZIONE D ORGANO, IPOPERFUSIONE, ACIDOSI LATTICA O IPOTENSIONE 20%- 25% MORTALITA 566 2005 SEPSI RISOSTA INFIAMMATORIA SISTEMICA AD UNA INFEZIONE DOCUMENTATA

LA SEPSI: UNA PATOLOGIA TEMPO -DIPENDENTE Il GRC della Toscana in condivisione con la Regione Lombardia ha attivato un PDTA per l intercettazione e il trattamento precoce dello shock settico e sepsi grave basato sulle linee guida della Surviving Sepsis Campaing 1 2 3 INDIVIDUAZIONE PRECOCE AL TRIAGE MEWS: FC - FR - PaS - TCstato di coscienza PAZIENTI A RISCHIO INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MONITORAGGIO EMODINAMICO ESAMI COLTURALI- (PRIMA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA) EMATOCHIMICI TRATTAMENTO OSSIGENOTERAPIA TERAPIA INFUSIONALE CRISTALLOIDI ANTIBIOTICO-TERAPIA ENTRO LA PRIMA ORA- -GOLDEN HOUR- SOPRAVVIVENZA > 80%

Flow chart gestione paziente con sepsi

CONCLUSIONI TRIAGE Sepsi Sepsi Grave Shock Settico ALTA INTENSITA RTI

Finestra sul cortile di Santa Maria Nuova GRAZIE PER L ATTENZIONE