DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

Documenti analoghi
Biosintesi dei triacilgliceroli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

Le dislipidemie familiari Iter diagnostico

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie

Trasporto e metabolismo dei lipidi in ambito extracellulare. Le lipoproteine plasmatiche

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI

Metabolismo lipidico, normale e patologico

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

Dislipidemie. Iperlipoproteinemie ed eziologia dell aterosclerosi. Paolo Fornengo

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE

Gli aspetti diagnostici delle dislipidemie

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico

SINTESI E METABOLISMO DEL COLESTEROLO

Le principali cause di morte in Italia

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

Le lipoproteine: Ruolo delle HDL e di ABCA1 (ATP-binding cassette transporter A1) nel trasporto inverso del colesterolo (RCT)

Funzioni delle proteine del sangue:

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

IPERCOLESTEROLEMIA RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Generalità. Grassi: termine chimico/alimentare. Lipidi: termine biochimico. Principali lipidi alimentari. Principali acidi grassi negli alimenti

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

LE DIsLIpIDEmIE GEnEtIchE. IL progetto LIpIGEn

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

L ipercolesterolemia familiare: un ambito di sempre maggiore interesse in Cardiologia Riabilitativa e Preventiva

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA IPERCOLESTEROLEMIA IN ETA PEDIATRICA

Si possono suddividere in:

UNIVERSITÀ degli STUDI di PARMA

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

LINEE GUIDA CLINICHE PER LA PREVENZIONE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA NELLA IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE:

mi ~ Dislipidemie e diabete mellito

LDL-Colesterolo. Determinazione indiretta o. determinazione diretta?

STORIA NOTA 13 14/11/ /03/ /01/ /06/ /02/ /06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

Malattie del metabolismo lipoproteico

Stress ossidativo e aterosclerosi

Programma di Valutazione Esterna di Qualità. Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

ATORVASTATINA SIMVASTATINA ROSUVASTATINA PRAVASTATINA FLUVASTATINA EZETIMIBE/SIMVASTATINA LOVASTATINA SIMVASTATINA ATORVASTATINA ROSUVASTATINA

Materiale educazionale per il medico e per il paziente con ipercolesterolemia familiare DR. LEIV OSE

Documento relativo a: Criteri di interpretazione della nota AIFA n. 13

DISLIPIDEMIE: ATTUALITÀ IN DIAGNOSI E TERAPIA FARMACOLOGICA

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Soggetto con LDL> 160 (CT *) e TG mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile)

Farmaci per le dislipidemie

Indice. Prefazione... In difesa del colesterolo: prof. Marian Apfelbaum Contro le statine: Michel de Lorgeril... 3

LIPIDOMICA DELL EPATITE CRONICA DA HCV E DELLA NAFLD. ASSOCIAZIONE TRA ACIDI GRASSI E SFINGOLIPIDI EPATICI CON IL DANNO D ORGANO

MODULO 4 IL METABOLISMO DEI LIPIDI RICHIAMI SULLA CHIMICA DEI LIPIDI

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

PATOLOGIE GENETICHE DELLA TRASDUZIONE DEL SEGNALE

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione Diagnosi e Cura delle Malattie Rare del Metabolismo (CERMMET).

Introduzione CHE COS È IL COLESTEROLO E PERCHÉ È IMPORTANTE? QUANTO È DIFFUSA LA MALATTIA CARDIACA

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST

Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di dicembre 2012)

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

Fisiopatologia della placca aterosclerotica

SOMMARIO. Consensus. Versione in italiano a cura di. per ANMCO, SIMG e SISA

Coagulazione del sangue

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

prevenzione secondaria prevenzione primaria

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Fibrati ed ipertrigliceridemia

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

Le dislipidemie e la sindrome metabolica. Carla Lubrano Dipt. Fisiopatologia Medica

Linee Guida SISA relative all identificazione ed al trattamento delle dislipidemie nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Le ipertrigliceridemie severe primitive: studio biochimico e genetico-molecolare

1. Rischi cardiovascolari & infiammatorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia Sperimentali. XXII Ciclo

Laboratorio di Standardizzazione, Servizio di Medicina di Laboratorio, Ospedale S Raffaele, Milano 3

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Ornella Guardamagna Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza ornella.guardamagna@unito.it I I PINGUINI,

Appunti di Arcamenziano

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta anni coronarie e

3) Il Colesterolo. Le diverse forme di colesterolo, HDL e LDL, note al grande pubblico come colesterolo buono e cattivo, non 1

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Cosa sono i grassi o lipidi?

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

PCSK9: PUNTO DELLA SITUAZIONE E PROSPETTIVE CLINICHE PCSK9: present and future clinical perspectives

La nutrizione e il metabolismo

Transcript:

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Trasporto del colesterolo: Via esogena: dalla dieta Via endogena: sintesi epatica

RECETTORE delle LDL Espresso dal fegato e nella maggior parte dei tessuti Interagisce con ApoB100 e ApoE Media l ingresso di LDL, chilomicroni remnants, IDL ACAT = AcilCoA:colesterolo acil transferasi

Eccesso di LDL in circolo e formazione delle placche aterosclerotiche Rischio di Coronary Hearth Disease (CHD)

LIPOPROTEINE PRO-ATEROGENICHE VLDL IDL LDL Lipoproteina (a) o LP(a) ANTI-ATEROGENICHE HDL

Sintesi dei chilomicroni nell enterocita

Classi di lipoproteine al microscopio elettronico Più grandi, meno dense Meno grandi, più dense

LE APO-LIPOPROTEINE Partecipano alla biosintesi delle particelle Svolgono un ruolo Strutturale Attivano o inibiscono enzimi coinvolti nel metabolismo delle lipoproteine Consentono il riconoscimento dei recettori specifici

LDL: VARIANO PER DIMENSIONI E DENSITÀ LDL più piccole e dense (più aterogeniche): Minore affinità per il recettore epatico Penetrano più facilmente nelle pareti delle arterie Correlano con Ipertrigliceridemia, basse HDL, obesità, diabete i tipo 2, infiammazione

LIPOPROTEINA (A) E una LDL sintetizzata dal fegato in cui ApoB100 è legata mediante ponti disolfuro alla Apolipoproteina (A), Apo(A) Apo(A) Peso molecolare variabile (300-800 kda) Ripetizione di domini ripetuti (kringle) La variabilità è geneticamente determinata Le isoforme ad alto MW sono associate a bassi livelli plasmatici Livelli >30 mg/dl sono associati ad aumentato rischio aterosclerotico Proteina omologa al plasminogeno Potrebbe interferire con la fibrinolisi dei trombi

HDL: trasporto inverso del colesterolo Sintetizzate dal fegato in forma immatura, discoidale (pre-beta-hdl) Interagiscono con ABCA1 (ATP Binding Cassette Transporter 1) che trasporta i lipidi delle cellule dall'apparato di Golgi alla membrana cellulare LCAT (lecitina-colesterolo acil transferasi), associata alla HDL, attivata da ApoA-1, esterifica i lipidi; si forma HDL3 e poi HDL2 HDL2 può essere assorbita dal fegato tramite il recettore SR-B1 o accumulando altri CE diventare una LDL che entra nell epatocita tramite LDL-R CETP =Proteina di Trasferimento degli Esteri del Colesterolo LCAT : lecitina:colesterolo aciltransferasi (lecitina = fosfatidilcolina)

L assemblaggio della HDL

SOGGETTI A RISCHIO DI DISLIPIDEMIA Uomini età> 40 anni Donne età >50 o in pre-menopausa Diabete tipo II Familiarità per malattie cardiovascolari Ipertensione arteriosa Obesità centrale Malattie infiammatorie autoimmuni MODALITÀ DEL PRELIVO Dieta normale nei giorni precedenti Meglio a digiuno da 8 ore Il campione può essere siero o plasma Non prima di 2-3 mesi da un intervento chirurgico, parto o infarto Non prima di 2 settimane da una flogosi Se opportuno, ripetere l esame dopo 7 giorni DIAGNOSI di DISLIPIDEMIA MISURAZIONE DI Trigliceridi (TG) Colesterolo totale (CT) Colesterolo HDL (C-HDL) Colesterolo LDL (C-LDL)

VALORI DESIDERABILI Colesterolo totale: al di sotto dei 190 mg/dl Colesterolo HDL: superiore a 40 mg/dl Colesterolo LDL: al di sotto di 130 mg/dl Trigliceridemia: compresa tra i 50 ed i 150 mg/dl Indice di rischio ovvero RAPPORTO colesterolo totale/hdl: al di sotto di 5 per gli uomini e di 4.5 per le donne

Metodi di misura: valori desiderabili Colesterolo totale (< 190 mg/dl; 5 mmol/l) Metodo enzimatico: CHOD/POD/Trinder Utilizza: Colesterolo esterasi, colesterolo ossidasi, perossidasi, e 4-aminoantipirina. La quantità di chinoneimmina formata è proporzionale alla quantità di colesterolo nel campione

METODO DI MISURA COLESTEROLO-HDL Campione di siero Si aggiunge Alfa-ciclodestrina solfato; forma complessi con LDL, chilomicroni e VLDL Si aggiunge Colesterolo esterasi che può staccare il colesterolo solo dalle HDL Il colesterolo reagisce con Ossigeno grazie alla colesterolo ossidasi, e si produce H2O2 H2O2 in presenza di una perossidasi, ossida un reagente ad un prodotto colorato, misurabile spettrofotometricamente a 600 nm

Metodi di misura: valori desiderabili Colesterolo-LDL < 3 mmoli/l o 115 mg/dl Si applica la formula di Friedewald C-LDL = C Totale - C-HDL - (TG/2,2) in mmoli/l C-LDL = C totale - C-HDL - (TG/5) in mg/dl Non si può applicare se i valori di TG sono elevati Sono auspicabili valori inferiori a quelli desiderabili per pazienti con altri fattori di rischio per malattie cardiovascolari o ancora inferiori se con malattie cardiovascolari in atto

CLASSIFICAZIONE DELLE DISLIPIDEMIE SECONDO FREDRICKSON non tiene conto della eziologia

Sulla base della EZIOLOGIA DISLIPIDEMIE DI TIPO Primario Secondario LPL = lipoproteina lipasi

Ipercolesterolemia: segni Soggetti con valori di colesterolo LDL plasmatici >190 mg/dl Xantomi tendinei Xantelasmi palpebrali (in individui < 40 anni) Dovuti a accumulo di colesterolo nei macrofagi tissutali Fattore di rischio per CHD (Coronary Hearth Disease) precoce

Major Molecular Causes of Familial Hypercholesterolemia PCSK9 (Pro-protein convertase subtilisin kexin type 9 ) LDLRAP1 (LDL Receptor Adaptor Protein 1) Sniderman AD et al., 2014

Ipercolesterolemia Familiare mutazioni dei geni che controllano i livelli di LDL Mutazioni del gene del LDLR (Recettore per le LDL), 79 % dei casi Mutazioni del gene dell ApoB100, 5% dei casi Mutazioni «gain of function» del gene della PCSK9 (Pro-Protein Convertase Subtilisin Kexin type 9) <1% dei casi

HeFH (eterozigoti) perdita di funzionalità del LDLR (fino al 50%) Livelli di C-LDL plasmatici 2-3 volte superiori alla media 1:500 individui HoFH (omozigoti, eterozigoti composti) marcata o totale perdita di funzionalità del LDLR (2%- 30% residua) Livelli di C-LDL plasmatici 4-8 volte superiori alla media

Ipercolesterolemia Autosomica Recessiva (rarissima) Mutazioni di LDLRAP1 (LDL Receptor Adaptor Protein Aumento del colesterolo LDL di 6-8 volte, Malattie cardiovascolari giovanili

Sniderman AD et al., 2014