Guide Pratiche Europee al trasporto di equini da macello ed ovini. Roma, Auditorium del Ministero della Salute - 26 Ottobre 2107

Documenti analoghi
Il B.A. nel trasporto degli animali

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto

Componenti anticondensa e climatizzazione per quadri elettrici

MANUALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL CONTROLLO DEL BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO SU STRADA

DESCRIZIONE ANALITICA

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR


La gestione zootecnica del gregge

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne

NON È QUESTO LO SCHEMA CHE HO USATO A LEZIONE MA È SIMILE

Informazioni tecniche Protezione degli animali. Canili e box per la detenzione di cani. Definizioni. Uscite quotidiane

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

Guida agli impianti di climatizzazione - terza parte -

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

3 Dicembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUCENTI DI VEICOLI STRADALI CHE TRASPORTANO ANIMALI VERTEBRATI VIVI

Alessandria novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUCENTI DI VEICOLI STRADALI CHE TRASPORTANO ANIMALI VERTEBRATI VIVI

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.


MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

BENESSERE DEGLI EQUIDI DURANTE IL TRASPORTO: CENNI NORMATIVI ED ESEMPI PRATICI

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

RISTORANTI TAVOLE CALDE E PIZZERIE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Migliori Pratiche Nei capannoni da riproduzione. Prevenire le uova a terra

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

prestazioni temperatura umidità relativa % C

1- Idoneità degli animali al trasporto. Réglementation européenne sur le transport des animaux / Commission Européenne. Mars 2005

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

TURBO ISTRUZIONI GENERALI

AQ UAPURA SPLIT. Acqua Calda Sanitaria ENERGIE CATALOGO 61. Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQUAPURA

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

ANALISI DEL DEGRADO INTONACI INTERNI AGGREDITI DA MUFFE E LICHENI CON FORMULAZIONE DI PROPOSTE RISOLUTIVE - BERGAMO

Vogliamo il benessere degli animali

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

CHECK LIST CONTROLLO TRASPORTO ANIMALI VIVI

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Il trasporto di animali vivi essere formato

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Riscaldamento a legna e pellet

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

La protezione degli animali durante il trasporto La disciplina legislativa

Qualità sostenibile della produzione di carne suina svizzera

Riscoprire il latte appena munto

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Macro e Micro clima in

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L AGRICOLTURA

DSS Gruppo Operativo Salute e Ambiente - Come proteggersi nei periodi di forte caldo

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

PULIZIA E DISINFEZIONE

FRIGORIFERI E CANTINE VINO VERTIGO.

Sistemi di asciugatura professionali

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Pompa di calore Euro Cube HP &

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

Trasmittanza termica

L elemento portante per l isolazione termica. Costruire oggi per il domani.

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon

VIVERE NEL VERDE A DUE PASSI DALLA CITTÀ!

Autore: Ir. L.C.M. van Enckevort, Product Manager Mangimi Speciali, Denkavit Nederland BV, Casella Postale 5, 3780 BA Voorthuizen, Paesi Bassi.

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Mini Container per riscaldamento a noleggio

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35

La protezione degli animali durante il trasporto

Raffrescamento a pavimento

Techem Smart System: la piattaforma di servizi innovativi a valore aggiunto. Techem Smart System

4 FORZE FONDAMENTALI

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

Transcript:

Guide Pratiche Europee al trasporto di equini da macello ed ovini Roma, Auditorium del Ministero della Salute - 26 Ottobre 2107

Nel viaggio 1. Controllare gli equini a ogni sosta per eventuali segnali di cattiva salute 2. Prendersi cura degli animali malati / feriti all arrivo/ nelle soste intermedie 4. Gli animali malati / feriti in grado di distribuire il peso su tutte e quattro le zampe e uscire dal veicolo devono essere separati dagli altri ricevere prontamente assistenza veterinaria 5. Richiedere immediatamente assistenza veterinaria per animali malati / feriti o che non sono in grado di distribuire il peso su tutti gli arti 6. Attivare immediatamente misure di emergenza e adottare le procedure appropriate

Piano di emergenza Conducenti e compagnie di trasporto devono garantire la sicurezza e il benessere degli animali in caso di emergenza. 1. Quali sono i potenziali rischi del trasporto? 2. Cosa va fatto in caso di emergenza? 3. Come farlo? 4. Chi deve fare cosa, in caso di emergenza?

Replacement of the driver? Repair the vehicle? What might happen? Unload the animals? Transfer the animals? Need a temporary shed? Back up sources? Food/water sanitation beddding Veterinary assistance Chain of command? Professional competency ventilation Euthanasia/emergency slaughter

Il monitoraggio del benessere animale

Questioni controverse 1. Esenzione dal regolamento 1/2005 per i «equini registrati» a fine carriera (i.e. giornale di viaggio,sistema di navigazione, tempi di trasporto, intervalli di riposo) 2. Trasporto in diagonale 3. Il tipo di lettiera (umidità/polvere)

Stabulazione nei posti di controllo Buone pratiche Isolamento termico della struttura Specificare la capacità numerica dei box Box strutturati per mantenere stabili i gruppi sociali I box dovrebbero essere dotati di barriere mobili Box realizzati con materiali atossici, lavabili e disnfettabili Lettiera in paglia -> Ovini adulti: 0,5 kg / testa; Agnelli: tra 0,20 e 0,25 kg / testa.

Migliori pratiche La temperatura della struttura mantenuta all'interno della zona termoneutrale Spazio nei box adeguato alle categorie degli animali

Abbeverata nei posti di controllo Buone pratiche Gli animali dovrebbero avere accesso libero all'acqua potabile fresca, consegnata ad libitum I dispositivi di abbeveraggio devono essere progettati e posizionati in modo appropriato I tubi devono essere isolati Gli abbeveratoi devono essere svuotati e puliti regolarmente Gli abbeveratoi devono essere lontani da punti di alimentazione o di riposo Il rifornimento del veicolo con acqua e alimenti dovrebbe essere fatto prima di riprendere il viaggio

Abbeverata degli ovini nei posti di controllo Migliori pratiche Dovrebbero essere utilizzati esclusivamente sostituti del latte appositamente formulati per gli agnelli I volumi di sostituti del latte aumentano con l'età e la dimensione degli agnelli Riduzione graduale del sostituto del latte dal 43 all elliminazione al 56 Se gli animali sono alimentati ad libitum, deve esserci almeno 1 posto di alimentazione per 10 animali se tenuti in gruppo. Se gli animali non vengono alimentati ad libitum, tutti gli animali del recinto devono essere in grado di mangiare lo stesso tempo. Particolari misure per gli animali non svezzati

Spazio sul veicolo La quantità di spazio richiesto da ogni animale dipende dal peso corporeo, dalla presenza di lana e dallo spessore del vello, dalla presenza di corna, dalla temperatura e dal comportamento degli animali durante il trasporto.

Clima freddo Evitare lo stress da freddo e il vento gelido, in particolar modo per pecore appena tosate e agnelli. Mantenere una ventilazione sufficiente. Includere condotti per l aria lungo il veicolo o effettuare delle soste Fornire il cibo (prima del carico) Evitare di caricare ovini bagnati Riscaldamento supplementare Clima caldo Minimizzare il rischio di stress da calore. Caricare e trasportare gli ovini durante le ore più fresche del giorno. Procrastinare il trasporto fino a quando le condizioni climatiche non saranno più favorevoli. Garantire spazio Parcheggiare il veicolo in un area all ombra con sufficiente flusso d aria o con sistema di ventilazione (ventole supplementari) Ridurre al minimo la durata delle soste, quando possibile

Lettiera nel veicolo Clima freddo: aumentare il materiale da lettiera / isolamento e rimuovere il materiale bagnato (per prevenire il freddo all interno del veicolo) Clima caldo: utilizzare sabbia bagnata, trucioli umidi, segatura o riso (invece di lettiere di paglia)

Questioni controverse 1. Periodo di digiuno prima del trasporto (LUNGO -> meno distress respiratorio, contaminazione carcasse # TROPPO LUNGO -> fame, carni DFD) 2. Spazio disponibile (differenza tra pesi agnelli + condizioni climatiche -> differente necessità di spazi)

Soluzioni Il periodo di digiuno deve essere calcolato sulla base della durata del trasporto e delle fermate (tempo complessivo del viaggio). Non necessario il digiuno per brevi trasporti (meno di 2 ore). I tempi di digiuno in azienda non devono superare le 12 ore. Utilizzare equazioni allometriche, basate sul peso degli animali