communication: regole e tendenze Testo Font: Calibri Il contesto 3 I value drivers ed i benefici 14 L esperienza PwC 17

Documenti analoghi
La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

I dati non finanziari nel bilancio di esercizio

dalla consapevolezza all azione?

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura.

Sustainable Supply Chain

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

INTEGRATED THINKING E GOVERNANCE NEI BOARD

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

EVOLUZIONE NORMATIVA DEL REPORTING NON FINANCIAL 15/04/15

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

La normativa in tema di diffusione di informazioni non finanziarie e la sua revisione Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Agosto :34

Il Sustainable Public Procurement: le possibili integrazioni con gli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Laura Maria Ferri Ricercatrice

Tabella indicatori GRI

Marketing e sostenibilità dell impresa

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

La strategia di Corporate Shared Value di TIM La strategia di Corporate Shared Value di TIM

#Impegno Le rotte della sostenibilità

Workshop Snam Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Dario Manigrasso

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico»

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (art. 2428)

Catena di fornitura sostenibile e competitiva: organizzazione, criticità, benefici. Abstract della intro del 4 Novembre

DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO.

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

Creare valore condiviso nella logistica. Innovazione e sostenibilità nell esperienza Sanpellegrino

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati

Acquisti & Sostenibilità

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Società benefit (B Corp.)

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

COME INIZIARE A CONSIDERARE LA SOSTENIBILITA LUNGO LA CATENA DI FORNITURA

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione

SME Instrument Support services - Il coaching. een.ec.europa.eu

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

IBM Corporation

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Identificare i rischi ambientali con il RiskTool Assolombarda

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Le opportunità di business e di innovazione dell'economia circolare e l industria 4.0

Le informazioni di carattere non finanziario

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF)

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Verso la crescita a impatto zero Analisi delle strategie di sostenibilità delle aziende all avanguardia in 10 industry.

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale


Il Green Public Procurement, i vantaggi per le imprese

Osservatorio sulla Green Economy

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

BILANCIO DI SOSTENIBILITA

Creare e misurare valore condiviso. Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Sistema Anticorruzione di Leonardo S.p.a.

Stefano Pogutz SOSTENIBILITA, AMBIENTE E IMPRESA. Opportunità e porspetitve per cogliere la sfida ambientale. Martedì 28 Novembre 2017

MODELLI DI MANAGEMENT

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Evoluzione e nuove sfide nella gestione del rischio operativo

EY Sustainability. Presentazione e referenze

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

copyright Atlantis Company Srl

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

Linee guida OCSE per le imprese multinazionali

L importanza della Reputazione

Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo: caso Versalis

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Misurare e valutare l impatto sociale. Paolo Pietro Biancone ODCEC Torino Sala Conferenze

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile»

UNI/CT 057 Economia circolare

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile

SME Instrument Support services - Servizi avanzati EEN per le aziende innovative. een.ec.europa.eu

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources

Transcript:

Titolo, Procurement, font Calibri, impatti 36 pt. e corporate communication: regole e tendenze Il contesto 3 I value drivers ed i benefici 14 L esperienza PwC 17

Titolo, Il contesto font Calibri, 36 pt.

Titolo, Dal corporate font Calibri, value 36 allo pt. shared value Si afferma nel mondo del business un maggiore orientamento agli stakeholder 84% dei CEO affermano di sentirsi chiamati a venire incontro alle più ampie esigenze degli stakeholder 82% dei CEO dicono di dare priorità alla redditività a lungo termine rispetto a quella a breve termine 76% dei CEO dichiarano che il successo negli affari va ben oltre il profitto economico 72% dei CEO dicono di rendicontare su questioni non finanziarie al pari di quelle finanziarie 67% dei CEO dicono di mettere al centro la creazione del valore per i loro stakeholders 69% dei CEO dicono che i governi ed i legislatori hanno un impatto elevato o molto elevato sulle strategie di business 4

Titolo, Dal corporate font Calibri, value 36 allo pt. shared value Si afferma nel mondo del business un maggiore orientamento agli stakeholder Oggi: Massimizzazione del profitto Futuro: Massimizzazione del valore per tutti gli stakeholder 5

Titolo, 193 Stati font abbracciano Calibri, 36 obiettivi pt. di sviluppo globale Sono coinvolte tutte le dimensioni della sostenibilità Settembre 2015 17 obiettivi integranti impatti economici, ambientali e sociali Sottesi da 169 traguardi per aiutare a tracciare gli avanzamenti Concepito come modello per una buona crescita a livello nazionale e internazionale al 2030. Si attende funga da inquadramento per programmi e politiche degli Stati Membri fino al 2030 possibili nuove leggi e tasse Sviluppato specificamente avendo in mente il mondo del business è atteso un coinvolgimento attivo. 6

Titolo, 193 Stati font abbracciano Calibri, 36 obiettivi pt. di sviluppo globale Gli SDG sono riconosciuti come una significativa opportunità di business Settembre 2015 Fonte: Rapporto della Business and Sustainable Development Commission Source: http://report.businesscommission.org/take-action?utm_source=subscribers&utm_campaign=4f01f7123b- Public_Newsletter_for_First_Update12_6_2016&utm_medium=email&utm_term=0_ea2b66ef8f-4f01f7123b-105819085 7

Titolo, Aumentano font Calibri, le iniziative 36 pt. globali temi di sostenibilità Impact Valuation Roundtable White Paper 8

Titolo, La Direttiva font Calibri, 2014/95/EU 36 pt. D.Lgs. 254/2016 Ottobre 2014 Dicembre 2016 Ha l obiettivo di aumentare la trasparenza nella comunicazione di informazioni di carattere non finanziario ed incrementare la fiducia degli investitori e degli stakeholder in generale. Primavera 2017 2017 1 2 3 4 Direttiva 2014/95/EU Recepimento Normativa Italiana Linee guida EU Regolamento Consob Pubblicata la Direttiva 2014/95/EU sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni che stabilisce nuovi standard minimi di reporting in materia ambientale, sociale, in relazione alla gestione del personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta alla corruzione attiva e passiva. A seguito di un iter di consultazione pubblica, il 30 dicembre è stata recepita In Italia la Direttiva 2014/95/EU emanando il Decreto Legislativo n. 254/16. La Commissione Europea ha emesso delle linee guida non vincolanti in merito alla metodologia da utilizzare per la rendicontazione nonfinanziaria, compresi gli indicatori (KPI) non finanziari generali e settoriali, al fine di facilitare la pubblicazione e divulgazione di informazioni rilevanti, utili e comparabili. Il Decreto ha affidato a Consob la responsabilità di regolare tramite regolamento l attività di Vigilanza e l accertamento e l irrogazione delle sanzioni. Consob ha predisposto una proposta di regolamento,la cui consultazione pubblica si è conclusa lo scorso 22 settembre. E ora attesa la pubblicazione del regolamento definitivo. 9

Titolo, La Direttiva font Calibri, 2014/95/EU 36 pt. D.Lgs. 254/2016 Ambito di applicazione Obblighi Enti di interesse pubblico con un numero di dipendenti medio superiore a 500 e che alla data di chiusura del bilancio soddisfino almeno uno dei due seguenti limiti dimensionali: totale attivo stato patrimoniale superiore a 20 mln ; totale ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiori ai 40 mln. Enti di interesse pubblico che siano società madri di un gruppo di grandi dimensioni (come da parametri sopra indicati). Le imprese che rientrano nell ambito di applicazione della Direttiva saranno chiamate ad elaborare una dichiarazione di carattere non finanziario contenente almeno le informazioni ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva in misura necessaria alla comprensione dell'andamento dell'impresa, dei suoi risultati, della sua situazione e dell'impatto della sua attività. Nella relazione sul governo societario, le imprese devono includere una descrizione della loro politica applicata in materia di diversità in relazione alla composizione degli organi di amministrazione, gestione e controllo dell'impresa. Entrata in vigore Le disposizioni si applicano dagli esercizi finanziari dal 1 gennaio 2017. 10

Titolo, Sostenibilità font Calibri, e Procurement: 36 pt. quale legame? Le fasi della catena di valore su cui le imprese hanno meno controllo sono quelle che presentano maggior rischi ed impatti potenziali sullo shared value Some reasons supply chain management should be embracing sustainability: Companies are becoming increasingly exposed to risks across their supply chains, either by disruption resulting from climate change or reputational damage. Building resilience into supply chains is necessary to ensure a company's long-term survival. There is a strong business case for developing sustainable ways of working throughout a company and its supply chain: saving resources is a more efficient and profitable way of doing business. Fonte: http://www.theguardian.com/sustainable-business/sustainable-supply-chains-business-sense A company s entire supply chain can make a significant impact in promoting human rights, fair labor practices, environmental progress and anticorruption policies. [ ] UN Global Compact participants rank supply chain practices as the biggest challenge to improving their sustainability performance. [ ]. Fonte: www.unglobalcompact.org 11

Titolo, Sostenibilità font Calibri, e Procurement: 36 pt. quale legame? Enfasi crescente degli standard internazionali sugli impatti lungo il ciclo di vita UNI EN ISO 14001/2015 1. Scope This International Standard is applicable to any organization, regardless of size, type and nature, and applies to the environmental aspects of its activities, products and services that the organization determines it can either control or influence considering a life cycle perspective. 3. Terms and definitions 3.3.3 Life cycle Consecutive and interlinked stages of a product (or service) system, from raw material acquisition or generation from natural resources to final disposal. 12

Titolo, Sostenibilità font Calibri, e Procurement: 36 pt. le risposte del business Integrazione della supply chain nel modello di business Impatto atteso sullo Shared Value Coinvolgimento dei fornitori nella definizione di materialità dei temi sostenibili Partnerships nella generazione di shared value Iniziative strutturate cobranding Partnerships Accrescimento della fiducia Dialogo Investimento 13

Titolo, I valuefont drivers Calibri, ed 36 i benefici pt.

Titolo, Value drivers font Calibri, e benefici 36 pt. di Procurement sostenibile Fonte: ricerca condotta nel 2015 dal network PwC su Top Players VALUE DRIVER Gestione dei rischi Risparmi di costo Aumento dei redditi e/o dei profitti BENEFICI DEL PROCUREMENT SOSTENIBILE Gestire i rischi di : Impatto finanziario sul valore del brand originante da comportamenti non etici dei fornitori (ex. Lavoro minorile, inquinamento locale, scarse condizioni di sicurezza sul lavoro). Crisi aziendali o costi extra associati al danneggiamento della catena di fornitura a seguito di eventi negativi (ex. violazioni della normative ambientale). Riduzione dei costi operative associati a: Consumi di energia e materie prime. Casi di «sovra-specifiche» di prodotto e servizio. Rispetto della normativa ambientale o di materia sociale. Aumento di redditi e/o profitti associati a : Sviluppo di prodotti o servizi eco-sostenibili. Applicazione di prezzi premium grazie a progetto di riciclo. Connotazione diffusa del profilo di Impresa Sostenibile conseguita anche attraverso l adozione di pratiche di Procurement sostenibile. 15

Titolo, Value drivers font Calibri, e benefici 36 pt. di Procurement sostenibile Fonte: ricerca condotta nel 2015 dal network PwC su Top Players Leve Benefici diretti / indiretti / indotti Strumenti applicativi Reporting / canali di comunicazione Impatto sulla Struttura organizzativa Qualifica eticoambientale dei fornitori Diretti: Mitigazione rischi reputazionali Indiretti: Promozione di un modello di consumo etico / sostenibile Indotti: Contributo alla consapevolezza etica dei consumatori Formulario di valutazione etico-sostenibile Audit periodici annunciati e non presso i siti ed uffici dei fornitori Sito web ufficiale Rapporto di sostenibilità Rapporto Integrato Integrazione della qualifica etica dei fornitori nelle campagne di Marketing Integrazione delle competenze nell Internal Audit volto allo svolgimento di audit eticiambientali presso i siti e gli uffici dei fornitori Innovazione di prodotto Diretti: - Risparmi da migliore prestazione di prodotto o processo produttivo - Aumento dei redditi per prodotti «premium» Indiretti: Differenziazione dai concorrenti Indotti: Contributo alla ricerca / innovazione Definizione di requisiti di prodotto etici / ambientali nelle specifiche tecniche di gara Certificazioni ambientali dei fornitori Partnership per lo sviluppo innovativo Sito web ufficiale Rapporto di sostenibilità Rapporto Integrato Integrazione della qualifica etica dei fornitori nelle campagne di Marketing Integrazione delle competenze presso il Procurement sulla normativa ambientale e sulle certificazioni sociali ed ambientali Partnership con fornitori Diretti: Efficienza / efficacia del Procurement Indiretti: Allineamento delle strategie Indotti: Trasparenza reciproca/ Approccio mentale a lungo termine Brainstorming e condivisione Accordi di lungo termine Co-progettazione Sito web ufficiale Rapporto di sostenibilità Rapporto Integrato Integrazione della qualifica etica dei fornitori nelle campagne di Marketing Ricerca co-finanziata e sviluppo congiunto con i fornitori Coinvolgimento congiunto del CdA, Sostenibilità, Dipartimento Tecnico, e Procurement 16

Titolo, L esperienza font Calibri, PwC36 pt.

Titolo, L esperienza font Calibri, PwC 36 pt. La misurazione e la valorizzazione degli impatti del business lungo la catena del valore MISURA DEGLI IMPATTI Modelli di Extended input output IMPEGNO CRESCENTE Impatti sociali ed ambientali basati su medie globali o regionali per un dato settore di business Impatti sociali ed ambientali per specifiche localizzazioni e per una data attività di business Dati primari di sito sugli impatti ambientali di una data attività di business GRADO DI CONOSCENZA ED UTILIZZO CRESCENTI NELL IMPRESA VALORIZZAZIONE DEGLI IMPATTI Media globale o regionale IMPEGNO CRESCENTE Livello Paese Sub-nazionale Livello di sito GRADO DI CONOSCENZA ED UTILIZZO CRESCENTI NELL IMPRESA 18

Titolo, L esperienza font Calibri, PwC 36 pt. La misurazione e la valorizzazione degli impatti del business lungo la catena del valore Esempio di indicatori di impatto misurabili 19

Titolo, L esperienza font Calibri, PwC 36 pt. La misurazione e la valorizzazione degli impatti del business lungo la catena del valore Esempio di indicatori di impatto misurabili 20

Titolo, L esperienza font Calibri, PwC 36 pt. La misurazione e la valorizzazione degli impatti del business lungo la catena del valore Esempio di indicatori di impatto misurabili 21