I cambiamenti climatici e le politiche di adattamento e mitigazione

Documenti analoghi
Banca europea per gli investimenti

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Incontro di progeazione Programma Life Ancona, 15 settembre 2014

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

European Spatial Planning Observation Network


Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Infoday Programma Spazio Alpino

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Il Progetto GreenBike

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M.

La cooperazione mediterranea: una prospettiva


"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Rischio idrogeologico in Italia. Attuazione della Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) in Italia

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

IL QUADRO FINANZIARIO DELL UE PER LA CRESCITA E LA COESIONE

Innovative Technological Systems S.r.l. Motori a ciclo Stirling ITS Energy

Unità Finanziamenti per la Ricerca: organizzazione e servizi

Introduzione. Abbreviazioni

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Contesti Regionali. HTA in Italia

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

per ottenere e gestire finanziamenti da fonti Catalogo Generale

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Soluzioni per le Flotte

2) CULTURA - AUDIOVISIVO

Il Manuale CARE+ per l Efficienza Energetica nelle PMI Chimiche

Cloud Computing - Il progetto RESERVOIR - una infrastruttura Service Oriented 'on demand' per i servizi IT

Seminario Internazionale Settembre Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

P.I.R. L.17/99 Romania

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Nuove frontiere per la logistica

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Date Modulo Docente responsabile Programma Corso. per la responsabilità sociale.

Internal rating e gestione efficiente del credito:

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

DATI E SERVIZI INTEROPERABILI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Sesso M Data di nascita 16 Maggio 1948 Nazionalità Italiana

Bando: Horizon 2020 dedicated SME Instrument Phase 1, H2020-SMEINST Strumento dedicato alle PMI

Gli strumenti della BEI a favore delle RINNOVABILI

La BEI in Italia nel 2013

La progettazione comunitaria come supporto alle attività istituzionali del Ministero dell'ambiente nella Convenzione delle Alpi

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

TRANSFORMation Dialogue

Università degli Studi di Sassari Programma di Visiting Professor

Horizon 2020, le sfide sociali

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il PAES congiunto e l'analisi dei PAES con approccio raggruppato

Science and Technology Digital Library

Supporto agli Enti nelle politiche di risparmio energetico, sostenibilità ambientale, ottimizzazione dei costi del patrimonio «aziendale»

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Innovarea, progetto operativo Ora caccia ai fondi europei

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Smart City. Bari Smart City. Avv. Marco Lacarra Assessore ai LL.PP. Delegato a Smart City

Politica di Coesione dell UE

ROBOCUP JR ITALIA 2015

Informest 2020 al servizio del territorio

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

Metropolitane più sostenibili con Seam4Us di Cofely

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Programmazione

Company Profile IMOLA INFORMATICA

MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione Strumenti finanziari

Transcript:

I cambiamenti climatici e le politiche di adattamento e mitigazione Jaroslav Mysiak, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Roma 12 Dicembre 2018 Università Ca Foscari

Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ricerca e innovazione - politica e cooperazione Centro di competenza per la ricerca multidisciplinare sui cambiamenti climatici. Servizio europeo Copernicus Marine Environment Service, Mediterranean Monitoring and Forecasting Center, C3S previsioni stagionali. Punto focale del gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC). Centro tematico europeo sugli impatti dei cambiamenti climatici, vulnerabilità e adattamento dell'agenzia europea dell'ambiente.

Special Report on Global Warming of 1.5 C (SR15)

La strategia europea di adattamento al cambiamento climatico Risultati più paesi con il piano di adattamento, attività promossa dai progetti LIFE e attraverso the Covenant of Mayors for Climate and Energy, maggiore conoscenza degli impatti, adattamento ai cambiamenti climatici integrato nelle politiche territoriali e settriali Maggiore coordinamento tra l adattamento e le politiche di riduzione dei rischi (DRR), protezione delle infrastrutture e resilienza finanziaria

Impatti delle condizioni climatiche estreme Totale delle perdite economiche dichiarate, causate da condizioni meteo e condizioni climatiche estreme nel periodo 1980-2017 ~ 453 miliardi di EUR (nel valore dell Euro del 2017) Perdite economiche medie annuali 7,4 miliardi negli anni 80 13,4 miliardi negli anni 90 14,0 miliardi negli anni 2000 13,0 miliardi nel 2010-2017 In Italia le perdite ammontano a 65 miliardi Euro di cui soltanto 3 miliardi del danno assicurato. Italia recipiente maggiore degli aiuti dal Fondi Solidarietà UE.

Coerenza delle politiche di adattamento Analisi multi-rischio e valutazione delle vulnerabilità forniscono quadri di riferimento per un processo decisionale solido e basato sull'evidenza, oltre a guidare cambiamenti radicali; Un approccio programmatico, supportato da finanziamenti adeguati e da una strategia a lungo termine; Programmi nazionali a lungo termine supportati da innovativi strumenti di finanziamento del rischi; Strumenti politici che incentivano un uso più efficiente delle risorse naturali Comunicare e condividere conoscenze complementari attraverso piattaforme di conoscenza e di coordinamento tra diversi stakeholders Monitoraggio, reporting e valutazione I servizi climatici orientati all'utente possono aiutare a catalizzare la trasformazione Le soluzioni basate sulla natura mitigano i rischi e pericoli e aumentano la resilienza della società European Environment Agency, 2017, con ETC-CCA Science for disaster risk management 2017: knowing more, loosing less

Il nostro servizio climatico é una soluzione scalabile e modulare, si concentra sui rischi finanziari ed economici scatenati dalle alluvioni, affronta varie scale, da singole attività o reti, comunità urbane o sub-urbane, fino a economie regionali o nazionali, stima i danni materiali diretti delle attività nonché i relativi impatti e perdite indotti, analizza le ricadute e geo-localizza i danni e le perdite pregresse e stima i rischi economici attuali o futuri, combina l'analisi climatologica, idrologica ed economica in un quadro spaziale-esplicito.

Modellazione delle perdite economiche Danno annuale attuale e atteso (EAD) per la regione Emilia-Romagna, (a sinistra) Impatto su PIL annuale attuale e atteso (EAL) per la regione Emilia-Romagna (a destra)

Capacità di adattamento componente chiave delle valutazioni di vulnerabilità fa riferimento a capacità, risorse e istituzioni per l'attuazione di misure di adattamento efficaci; svolge un ruolo importante nella progettazione di strategie efficaci per ridurre la vulnerabilità ai cambiamenti climatici; un indice di capacità adattativo sviluppato per i livelli amministrativi regionali e subregionali la variabilità sub-regionale dell'indice rientra nella valutazione a livello regionale; gli indici stimati a livelli amministrativi più elevati trascurano la variabilità intrinseca delle prestazioni a livelli inferiori Sono preferibili valutazioni su più scale utilizzando una gamma di aggregatori. Marzi S., Mysiak J., Santato S. Comparing Adaptive Capacity Index across scales: the case of Italy, Journal of Env Man, 1, 223, 1023-1036, 10.1016/j.jenvman.2018.06.060

Resilienza componente chiave per il successo nella gestione del rischio di catastrofi e adattamento ai cambiamenti climatici, preparazione e rafforzamento della coesione sociale ed economica e della fiducia prima del disastro (vulnerabilità sociale) oltre a promuovere capacità di adattamento e sostenibilità, CDRI SVI indice globale di resilienza alle catastrofi (CDRI) sviluppato per l'italia a livello comunale sulla base della ricerca sulla vulnerabilità sociale (ISTAT) considerando gli attributi innovativi di decadimento dovuto alla distanza, differenze calcolate nei punteggi che passano dalla vulnerabilità sociale (SVI) alla resilienza (CDRI). Sepehr Marzi, Jaroslav Mysiak, Arthur H. Essenfelder, Mattia Amadio, Silvio Giove, Alexander Fekete, Constructing a Comprehensive Disaster Resilience Index: The case of Italy Negative: worse-off from SVI to CDRI Positive: better-off from SVI to CDRI Moderate: slight changes from SVI to CDRI

Grazie per la vostra attenzione jaroslav.mysiak@cmcc.it The CLARA project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under the Grant Agreement No 730482.