IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Documenti analoghi
Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia

Cost of illness della patologia tiroidea

QUALE SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL VALORE

Valutazioni economiche nel PDTA del diabete

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

Innovatività per i pazienti

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO MENNINI

Il trend della spesa farmaceutica in Italia: analisi dell idoneita degli strumenti di programmazione e controllo della spesa

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Il Futuro dell Oncologia e la Sostenibilità del Sistema

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Il punto di vista AIFA

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

Questione farmaci oncologici ad alto costo

13 Rapporto Sanità. Il cambiamento della Sanità in Italia fra Transizione e Deriva del sistema. Roma, 14 Dicembre 2017

Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Immunoncologia, il punto di vista del farmacista ospedaliero

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Etica e Corruzione in Sanità esperienze e prospettive per l Italia

Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni?

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni"

Ricerca e farmaci antitumorali

Il finanziamento del SSN

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete

Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali

Indicazione terapeutica approvata e sottoposta a monitoraggio AIFA

XXXV Congresso Nazionale SIFO

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

Qualità Efficacia Appropriatezza

Impatto Economico dei farmaci biosimilari Un caso di studio

L impegno delle imprese del farmaco

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane

#GIMBE2019. Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

Medicina di genere e medicina personalizzata: profili di Economia Sanitaria

LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITÀ DEL FARMACO. Prove tecniche di cambiamento in Italia

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Roundtable I-Com, Mercoledì 26 Settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

Farmaci Innovativi, Qualità, Efficacia Appropriatezza. IL VALORE DELL INNOVAZIONE

Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Latina, 4 Aprile 2014

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa?

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018

Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Mepaie 2018 Il controllo della spesa sanitaria: un percorso impervio tra innovazione, strumenti e norme

INNOVAZIONE E PROFILI DI CONSUMO Le evidenze del rapporto OASI 2014

SIAR. 30 gennaio WORKSHOP Esperienze con i nuovi registri AIFA IARSOCIETA ITALIANA ATTIVITA REGOLATORIE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Malattie rare e sviluppo economico

MEA s come trade-off tra innovazione e sostenibilità

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

I Registri AIFA: adempimento o opportunità? NAPOLI, 02 marzo Giovanni Murri Ufficio Registri di Monitoraggio

FONDAZIONE LAB PA. Organizzazione e Sistemi di Controllo per una gestione trasparente ed economica della Sanità. 9 Convegno

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Comitati Etici: criticità e prospettive

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Uno sguardo largo sugli effetti del payback sulla spesa ospedaliera

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN?

Il contesto di riferimento: il punto sull intervento pubblico in Sanità. Federico Spandonaro

Biosimilari e sostenibilità

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale

I registri AIFA: Quali opportunità per il farmacista

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco. Massimo Scaccabarozzi Milano, 10 Maggio 2018

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO Perugia, 30 marzo I registri AIFA: presente e futuro. A.

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO

Transcript:

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ Andrea Marcellusi (PhD) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Richerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) CEIS Economic Evaluation and HTA (EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» 1 Dr. Andrea Marcellusi, IRPPS-CNR Roma

Sostenibilità Definizione: Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Enciclopedia Treccani 2

Bisogna ridurre la spesa sanitaria! migliorando la qualità e la salute della popolazione 3

Perché importante una visione d insieme Suddivisione spesa pubblica 2014 (Spesa totale = 826,6 miliardi) ITALIA EUROPA 28 Fonte: Eurostat http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/submitviewtableaction.do 4

Background: Fattori di crescita della spesa Negli ultimi 30 anni sia la domanda che l offerta di assistenza sanitaria sono cresciute rapidamente a causa di: variazioni di tipo economico (aumento del reddito e dei prezzi) variazioni di tipo demografico variazioni di tipo epidemiologico variazioni nella ricerca e nel progresso tecnologico variazioni di tipo sociale 5

Background: La spesa sanitaria in Italia La spesa sanitaria pubblica in Italia è passata, secondo i dati Ministero della Salute, da 80.1 miliardi nel 2002 a circa 114 miliardi di euro nel 2014. Spendiamo troppo???? 6

Background: La spesa sanitaria in Italia 7

Evoluzione della Spesa Sanitaria Spesa sanitaria corrente e finanziamento ordinario del SSN - Anni 2000-2016 (valori in milioni di euro) Ministero dell Economia e Delle Finanze Monitoraggio della spesa Sanitaria Report Luglio 2017 8 Andrea Marcellusi

Spesa farmaceutica SSN su spesa sanitaria - Italia Percentuale di spesa farmaceutica su spesa sanitaria 9 Fonte: Report CESBIO 2014 Circa 17 mld su 113 mld Euro nel 2012

Cosa paghiamo Distribuzione della spesa sanitaria Italia 2016 10 Andrea Marcellusi

Spesa sanitario per regione Spesa pubblica pro-capite per regione Fonte: Rapporto CREA Sanità 11

Anche se 12

Sprechi e corruzione Libro Bianco sulla corruzione Rapporto ISPE Dai risultati dell analisi si evince come i risparmi totali legati alle 8 voci di spesa esaminate (Lavanderia, Pulizia, mensa, Elaborazione dati, Smaltimento rifiuti, Utenze telefoniche, Premi assicurativi, Spese legali) a livello Macro ammontino ad una cifra pari a circa 896.217.674 per le ASL e 964.350.254 per le AO. Tali voci rappresentano approssimativamente il 4,3% della spesa sanitaria pubblica (dati del 2010). 13

Oncologia 4.0 Quali prospettive, quali preoccupazioni 14

Quali prospettive? grandi aspettative della comunità scientifica, clinica e dei pazienti, per le importanti evidenze di efficacia. queste aspettative sono accompagnate da una diffusa preoccupazione per l impatto economico 15

Aspettative di vita Sopravvivenza di vita a 5 anni 16

Quanti farmaci in sviluppo? Degli oltre 7.000 farmaci in sviluppo in fase clinica una quota parte non riuscirà a raggiungere la commercializzazione!

Immuno-oncologia Importante innovazione futura 18

Costi sulla ricerca e sviluppo farmaci Oltre 2,3 miliardi di euro per sviluppo di un farmaco

Spesa Farmaci oncologici 20

Spesa oncologia su totale farmaci 21

Investimenti e ricavi Costo di vita dei farmaci 22 Andrea Marcellusi

Ci arrendiamo? 23

Cambio di prospettiva radicale non più un orizzonte temporale limitato. impone lo sviluppo di nuovi strumenti statistici per la valutazione degli effetti dei trattamenti, strumenti finalizzati a descrivere la distribuzione dei benefici in termini di sopravvivenza e non solo il loro valore mediano e la riduzione media del tasso di mortalità (HR).. Ma anche strumenti di Valutazione Economica 24

Investimento e disinvestimento Investire in terapie innovative Disinvestire nelle tecnologie obsolete 25

Nuova determina AIFA - Innovazione 1) Bisogno terapeutico 2) Valore Terapeutico aggiunto 3) Qualità delle prove 26

Innovazione Sostenibilità AIFA I farmaci immunooncologici, oltre ad essere inseriti nei registri Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco), sono stati spesso oggetto di accordi di rimborso condizionato alla risposta del paziente (cosiddetti payment by result / risk-sharing / success-fee), accompagnati anche da contratti di natura finanziaria (tetti di spesa / sconti non pubblici / cost-sharing). 42 Farmaci nei registri AIFA con MEA 65 Registri attivi 90% sono registri oncologici 27

Maggiore attenzione ai registri Se accordi di rimborso condizionato alla risposta del singolo paziente sono complessi da gestire (a parte il PbR), una rivalutazione nel medio-lungo periodo del profilo di efficacia (sopravvivenza) in real-life, con una conseguente rinegoziazione delle condizioni di prezzo e rimborso in caso di effetti diversi da quelli previsti, sarebbe opportuna. Ma anche Effetto Concorrenza

Ma anche Costo Efficacia (supportata da evidenze) Disponibilità a pagare (definizione di valori soglia) Prospettiva sociale (inclusione dei costi indiretti) Abbandono dei Silos budget (visione allargata della spesa pubblica) 29

Conclusioni Sostenibilità non vuol dire sparare ad occhi chiusi: Il soddisfacimento dei bisogni non deriva dal taglio della spesa La garanzia dei bisogni delle generazioni future parte dalla salute generata nel presente (i malati non sono soli ma hanno una famiglia che gira intorno alla patologia) Cambiamento di prospettiva, visione d insieme e disinvestimento per poter generare risorse economiche Investimento e rivalutazione in tecnologie efficaci ed efficienti (principi di costo-efficacia) 30

Dott. Andrea Marcellusi Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Richerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) CEIS Economic Evaluation and HTA (EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» GRAZIE PER L ATTENZIONE andrea.marcellusi@uniroma2.it 31 Dr. Andrea Marcellusi, IRPPS-CNR Roma