Le dermatiti allergiche del gatto Michela De Lucia

Documenti analoghi
Gatto comune europeo, femmina sterilizzata, 5.5 anni Kikka è arrivata in Italia da 3 mesi, prima viveva in Svezia Ha un problema di prurito facciale

Le dermatiti allergiche del cane Michela De Lucia

parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE

DERMATOSI FACCIALI DEL GATTO

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA

PERCORSO DI DERMATOLOGIA

Introduzione. N. o 37 Marzo 2018

PRURITO. Malattia surrenalica (comune) Rogna sarcoptica (rara) FURETTO. Otite parassitaria. Dermatite allergica al morso CONIGLIO

Lo Yorkshire Terrier, il Bulldog Inglese, il West Highland White Terrier, il Carlino e il Chow Chow sono le razze canine con sensibilità cutanea 1.

Malattie allergiche. Dermatite allergica al morso di pulce (DAP) Allergia alimentare (FA ;RAC) Dermatite atopica (AD) Dermatite da contatto

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016

FORMAZIONE CONTINUA IN DERMATOLOGIA

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Atoplus100 mg/ml soluzione orale per gatti

Pastore belga, femmina non castrata, 9.5 anni

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D

SkinALIA L UNICA VIA SECONDO NATURA PER LA GESTIONE DEL GATTO CON DERMATITE ALLERGICA. Palmitoiletanolamide ultra-micronizzata

Leishmaniosi. Il parassita responsabile della malattia è un protozoo appartenente alla Famiglia Trypanosomatinae, Specie Leishmania.

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

L otite nel cane e nel gatto

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

Alopecia diffusa/simmetrica nel cane

RINITE ALLERGICA: punti chiave

NEWS. Marzo Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

L ALOPECIA FELINA: L APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Problematiche emergenti nel settore Veterinario. Maddalena De Cillà Medico Veterinario

Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia

Prodotti per. Conigli e Roditori. Conigli - Cincillà - Criceti - Cavie - Furetti - Topi

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Lo sai quanto ci mette l antiparassitario che utilizzi ad eliminare le pulci? tante volte è la cosa più importante

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

La sindrome del brutto anatroccolo

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Malattie negli animali da laboratorio

LINEA DERMATOLOGICA INFEZIONI ALLERGIE DISORDINI CHERATOSEBORROICI OTITI

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

XII CORSO INTERATTIVO DI ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA Casi Clinici - Quiz

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

V = vascolari * I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche ** D =

Allergia qualcosa di più della dermatite atopica

Problematiche emergenti nel settore Veterinario. Maddalena De Cillà Medico Veterinario

IL COMPLESSO DEL GRANULOMA EOSINOFILICO FELINO

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

SEMINARIO INTERNAZIONALE AVANZATO SIDEV

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

MASTER-ONE 2019 XV CORSO INTERATTIVO ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA CASI CLINICI QUIZ Bari, giugno 2019 Hotel Majesty

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte.

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Diagnosi delle malattie della pelle del gatto riferita all aspetto della reazione cutanea*

Boxer, femmina non castrata, 4 anni

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

L utilizzo della ciclosporina in formulazione liquida nel trattamento delle malattie allergiche feline

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI

X CORSO INTERATTIVO DI ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E GENERALE Casi Clinici - Quiz

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Indagine scientifica ed informazione veterinaria

Cosa non fare DIAGNOSTICARE IL PRURITO. Prurito protocollo diagnostico - Prurito motivo della visita - 21/09/2015

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Direzione Coesione sociale Settore Standard Formativi e Orientamento professionale. Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Pagina web del master

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

CONOSCERE LA CELIACHIA

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

Anemie non rigenerative

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Haemophilus parasuis G. Barigazzi

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

Sindrome di Meniere ed allergia

Disordini degli eosinofili. e dei mastociti. AA Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

CORSO RESIDENZIALE DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN ALLERGOLOGIA CLINICA PROGRAMMA

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

CASO CLINICO ANAMNESI

Transcript:

ermatologia@sanmarcovet.it Le dermatiti allergiche del gatto Michela De Lucia

Capitolo 1 Introduzione

Cap. 1 - Introduzione Dermatite allergica felina (DAF) Definizione Prurito cronico o ricorrente responsivo a GCs o CsA Patogenesi Genetica e epigenetica? Ruolo di IgE e T-cell subset poco chiaro

Cap. 1 - Introduzione Dermatite allergica felina (DAF) Presunte fonti di allergeni 1. Saliva di pulci 2. Alimenti 3. Allergeni ambientali (acari, pollini) 4. Zanzare 5. Auto-allergeni? (Fel d1)

Capitolo 2 Presentazioni cliniche

Cap. 2 Pattern clinici Dermatite allergica felina (DAF) Hobi S et a. C i ica characteristics a d causes of pruritus i cats: a mu tice tre study o fe i e hyperse sitivity-associated dermatoses. Vet Dermato 2011 Presentazioni cliniche Dermatite miliare Prurito della testa e del collo Alopecia autoindotta Dermatite eosinofilica CGE Dermatite papulare Rarame te (<6%) a tri patter

Pulci Cibo Il patter non è suggestivo né di allergia né della causa dell eventuale allergia (distribuzione delle lesioni) (Hobi S et al, 2011) No pulci/cibo

Cap. 2 Pattern clinici Dermatite miliare Dermatiti allergiche Pulci, cibo, allergeni ambientali Diagnosi differenziali Otodectes, Notoedres, Cheyletiella, Trombicula Pidocchi Demodicosi Dermatofitosi

Cap. 2 Pattern clinici Dermatite miliare Distribuzione delle lesioni Dorso (pulci) Addome ( non-pulci ) Collo Regione temporale

Cap. 2 Pattern clinici Prurito testacollo Dermatite allergica Pulci, cibo, allergeni ambientali Diagnosi differenziali Malattie parassitarie Dermatite ulcerativa idiopatica Dermatite erpetica (FHV1) Carcinoma squamocellulare i situ e non Le lesioni più spesso associate sono escoriazioni e ulcere

Cap. 2 Pattern clinici Prurito testacollo Distribuzione delle lesioni Temporale-retroauricolare-mascellare Collo dorsale laterale/ventrale Perioculare-nasale Padiglioni auricolari e dorso del naso Le ddx variano con al distribuzione

Cap. 2 Pattern clinici Prurito testacollo Dermatite allergica GCs-responsive Dermatite ulcerativa idiopatica GCs-CsA non responsive

Cap. 2 Pattern clinici Prurito testacollo Dermatite allergica GCs-responsive Dermatite erpetica Segni respiratori GCs peggiorano

Cap. 2 Pattern clinici Alopecia autoindotta

Cap. 2 Pattern clinici Alopecia autoindotta

Cap. 2 Pattern clinici Alopecia autoindotta Considerare anche con anamnesi negativa Esame dermatologico Esame visivo di una piega cutanea Esame tattile «contropelo» Poco utile se «hair pu i g» e pelo lungo Esame microscopico del pelo

Cap. 2 Pattern clinici Alopecia autoindotta Dermatite allergica Pulci, cibo, allergeni ambientali Diagnosi differenziali Dolore Malattie parassitarie Dermatofitosi Problemi comportamentali

Cap. 2 Pattern clinici Alopecia autoindotta Persistenza dell uraco Frattura traumatica lombo-sacrale

Cap. 2 Pattern clinici Alopecia autoindotta Non utile la biopsia per stabilire la causa dell'alopecia autoindotta La mancanza di infiammazione non conferma alopecia psicogena Biopsie in 20 gatti con alopecia autoindotta Istologia normale in 4 gatti allergici Waisg ass SE et a. U der yi g medica co ditio s i cats ith presumptive psychoge ic a opecia. JAVMA,2006

Cap. 2 Pattern clinici Dermatiti eosinofiliche Complesso del granuloma eosinofilico (CGE)

Cap. 2 Pattern clinici Dermatiti eosinofiliche Complesso del granuloma eosinofilico (CGE)

Cap. 2 Pattern clinici Dermatite eosinofilica Distribuzione delle lesioni nel CGE Cute con pelo Configurazione lineare/non Cute glabra (labbra, cuscinetti plantari) Mucose esplorabili (orale, oculare)

Cap. 2 Pattern clinici Dermatiti eosinofiliche CGE cause Dermatite allergica Pulci, cibo, allergeni ambientali Diagnosi differenziali CGE «idiopatico» Neoplasie

Cap. 2 Pattern clinici Dermatiti eosinofiliche Ddx SCC Ddx mastocitoma, istiocitosi progressiva

Cap. 2 Pattern clinici Dermatiti eosinofiliche Diagnosi di CGE Esame dermatologico Papule-placche con/senza ulcere Esame citologico Flogosi eosinofilica Esame istopatologico

Cap. 2 Pattern clinici Dermatiti eosinofiliche Ipersensibilità alle zanzare Dermatite papulare Talvolta > ulcerativa

Cap. 2 Pattern clinici Dermatiti eosinofiliche Ddx con neoplasie

Cap. 2 Pattern clinici Dermatiti eosinofiliche Ddx con dermatite erpetica e SCC

Capitolo 3 La diagnosi

Cap. 3 Diagnosi Diagnosi di dermatite allergica Sospetto clinico Pattern clinico compatibile Presenza di prurito Anche con anamnesi negativa Esclusione di altre malattie

Cap. 3 Diagnosi Esclusione di altre cause Diagnosi per esclusione ordinata e sequenziale di malattie non-allergiche Raschiati cutanei, esami microscopici del pelo, scaglie, cerume Lampada di Wood e DTM Biopsie cutanee PCR per Herpesvirus, etc.

Cap. 3 Diagnosi Prova terapeutica con antiparassitario Prove terapeutiche Selamectina Prova dietetica (4-8 settimane) Proseguire profilassi contro ectoparassiti

Capitolo 4 La terapia

Cap. 4 Terapia Glucocorticoidi Metilprednisolone (M), triamcinolone (T) (Ganz EC et al, 2012) 1. Induzione remissione prurito-lesioni (7-14*gg) M 4mg/gt (<5Kg), 6mg/gt (>5Kg) ogni 24h T 0,5mg/gt (<5Kg), 0,75mg/gt (>5Kg) ogni 24 2. Riduzione frequenza-dose Stesa dose fase 1 ma EOD (7gg) 75% della dose fase 1 EOD (7gg) 50% della dose fase 1 EOD (7gg) 25% della dose fase 1 EOD (7gg) 3. Fase di mantenimento Dopo 6 settimane di remissione completa con la dose minima sospensione

Cap. 4 Terapia Idrocortisone aceponato (Schmidt V et a. 2011) 10 gatti allergici (completato in 7 gatti) Glucocorticoidi 1 applicazioni 24h per 1 mese ogni 48h Miglioramento > 50% prurito e lesioni dopo 2 mesi in 5 gatti Non effetti indesiderati 4 gatti non tolleravano lo spray

Cap. 4 Terapia Glucocorticoidi Idrocortisone aceponato 24h + Metilprednisolone 48h Terapia topica per ridurre quella sistemica

Cap. 4 Terapia Ciclosporina A Con segni clinici «importa ti» se Necessaria terapia prolungata con GCs Assenza di risposta ai GCs CGE (ulcere labiali), grave dermatosi ulcerativa testa/collo Il gatto non tollera i GCs

Cap. 3 Terapia Non statisticamente significativa tra CsA e prednisolone ma possibile clinica Peggioramento Miglioramento Ciclosporina A 0 25% 25 50% >50 % CsA (18) 4 1 3 10 Prednisolone (11) 7 0 2 2 Wisse i k MA & Wi emse T. The Efficacy Of Cyc ospori e A I Cats With Presumed Atopic Dermatitis: A Doub e B i d, Ra domised Pred iso o e-co tro ed Study. Vet J 2009

Cap. 4 Terapia Ciclosporina A CsA 7 mg/kg POh per 4w 48-72h Roberts ES et a, 2015 217 gatti trattati per 3 mesi (191 concludono lo studio) 63% CsA due volte a settimana 22% CsA a giorni alterni 15% CsA tutti i giorni Somministrare con cibo

Cap. 4 Terapia Ciclosporina A Hei rich NA et a, 2011 50 gatti (CsA 1.9-7.3 mg/kg PO ogni 24h) per 1-5 anni Reazioni avverse nel 66% Vomito, diarrea, anoressia (1-8 settimane) (24%) Perdita di peso (16%) Anoressia e lipidosi epatica (2%) Iperplasia gengivale (2%) Roberts ES et a, 2015 191 gatti (CsA 7mg/Kg PO) Reazioni avverse nel 68%

Cap. 4 Terapia Ciclosporina A Eliminazione fecale T. go dii non riattivata da CsA Gatti con ciclosporinemia al momento di esposizione a T. go dii possono sviluppare malattia sistemica fatale Evitare esposizione in gatti sieronegativi trattati con CsA Lappi MR. Effect of ora admi istratio of cyc ospori e o Toxop asma go dii i fectio status of cats. AVMA 2015; 76: 351-357

Cap. 4 Terapia Esclusione FeLV-FIV e problemi metabolici Controlli emato-chimici, urinari e sierologici periodici Ciclosporina A Monoterapia Profilassi per ectoparassiti Alimentazione commerciale (non carni crude) Vita casalinga Sconsigliata l associazione con metoclopramide-azoliloperamide e lattoni macrociclici

Cap. 4 Terapia Immunoterapia allergene specifica IDT esecuzione/interpretazione complesse [IgE] sieriche allergene-specifiche non distinguono gatti allergici da gatti sani o con altre malattie Scopo della ricerca di IgE allergene specifiche è eseguire una immunoterapia allergene-specifica Tag i ger et a. Measureme t of serum immu og obu i E (IgE) specific for house dust mite a tige s i orma cats a d cats ith a ergic ski disease. Vet Immu o Immu opatho 2005

Cap. 4 Terapia Immunoterapia allergene specifica Efficacia Sottocutanea efficace ~ 70-80% casi (no studi) Orale Rischio di sarcoma in sede di iniezione Studi rush immu otherapy reazione in punto d inoculazione (s e i g)

Capitolo 5 Le infezioni secondarie

Cap. 5 Infezioni Malassezia sp. La sovracrescita di Malassezia poco comune nei gatti con dermatite allergica Quando presente la terapia antifungina può migliorare il quadro clinico

Cap. 5 Infezioni Batteri Il ruolo delle infezioni batteriche nelle dermatiti allergiche del gatto è poco documentato Nella maggior parte dei casi le lesioni si risolvono controllando il prurito CGE