Conciliazione famiglia-lavoro: i due orologi si possono incontrare? 24 marzo 2014

Documenti analoghi
Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

PROGETTO "CONCILIAZIONE IN PRATICA (C.I.P) LA PICCOLA IMPRESA SI INNOVA"

Il Comitato Unico di Garanzia

Coordinamento Donne Cisl. «La Conciliazione tra lavoro e vita privata» Monfalcone, 03/07/2014. Intervento di Chiara Cristini

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

Tempi di vita e digitalizzazione del lavoro

OLTRE LA CRISI Nuovi strumenti per il rilancio del lavoro e dell economia regionale

acquisti sostenibili

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Diversity e Disability Management.

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Questionario. a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari

Presentazione LaborLab Academy

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

MULTICULTURAL DIVERSITY MANAGEMENT

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Welfare integrativo e persone al centro dei processi: una sfida per gli attori sociali e per le politiche di gestione delle risorse umane

POLITICA PER LA QUALITA

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna

UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA. FEDERMECCANICA ASSEMBLEA GENERALE 2017 saluto del Presidente Mauro Severi

si può dare spazio al mutualismo nel welfare

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE. Relatrice: SABINA GUANCIA

Conciliazione vita-lavoro: le azioni di Regione Lombardia e il bando POR FSE per l attivazione di servizi per l infanzia e l adolescenza

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

La Carta dei fondamenti

Lo Smart Working in Italia

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Grace De Girolamo, Sarah Bovini Unioncamere Piemonte

Diversity e Disability Management.

Dinamiche, occupabilità, servizi

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

LA STORIA, IL CONTESTO, LE ATTIVITA E LA PROSPETTIVA DELLA RETE CUG AMBIENTE

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

Smart working: un occasione per innovare i processi organizzativi mettendo al centro la persona

Welfare e sistema socio-sanitario: nuove prospettive

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Parte IV Gli impegni futuri

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Il welfare aziendale e i suoi impatti sull organizzazione del lavoro

Modena, 23 maggio 2016

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

Reti territoriali e Alleanze locali di conciliazione

Palazzo Pirelli Milano 7 febbraio 2013

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Azione di sistema per promuovere il lavoro agile nella PA

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

La casa della conoscenza

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Salone della CSR e Innovazione Sociale

Trasformazioni del mondo del lavoro e Benessere lavorativo: quali sinergie? Milano, 30 maggio 2018 Prof.ssa Vania Brino Ca Foscari

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali piano di azione

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme sugli incentivi alla partecipazione al lavoro delle donne

Welfare aziendale e gestione del lavoratore: si può fare di più?

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Il Valore della Diversità

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

a cura del Dott. Lorenzo Busi Responsabile Business Development Welfare Aziendale UBI><Banca 9 aprile 2019 Milano

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

La nuova frontiera del welfare: il modello lombardo delle reti territoriali Regione Lombardia, Milano, 6-7 aprile 2016

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA :

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO. Milano, 29 maggio Palazzo Lombardia, Milano

significa: CHIAMARE INSIEME, mettere insieme parti diverse, trovare un accordo tra posizioni concorrenti. La seconda è composta da cum e dividere,

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da rarità sperimentale a modello prevalente per il futuro?

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa

13/07/2015. Con il progetto SAI? Anffas in rete

Il Valore della Diversità

LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

- Protocollo Responsabilità Sociale d Impresa

Transcript:

Conciliazione famiglia-lavoro: i due orologi si possono incontrare? 24 marzo 2014 E' con vero piacere che rivolgo un cordiale saluto a tutte le persone presenti a questo evento che affronta un argomento molto importante. Il mercato del lavoro, così come le relazioni familiari sono in una fase di profondo mutamento. Da una parte, un modello, quello fordista e salariale del lavoro basato su una regolamentazione collettiva rigida dove l'uomo seguiva meccanicamente il proprio compito e del quale non era minimamente tenuto in considerazione l aspetto mentale è quasi del tutto superato nelle società occidentali, dall'altra assistiamo alla mutata concezione della famiglia. L'indebolirsi del modello tradizionale di divisione del lavoro nella famiglia, l entrata massiccia delle donne nel mercato del lavoro, le trasformazioni delle relazioni intergenerazionali, l'emergere di una nuova cultura del lavoro e dell identità sia maschile che femminile, hanno ridisegnato il quadro delle relazioni tra famiglia e lavoro. La famiglia italiana si trova oggi ad affrontare le sfide della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro in un contesto di crescente instabilità delle strutture familiari e delle carriere lavorative. Queste tensioni, originano nuove domande sociali che presuppongono strumenti innovativi di intervento sia da parte del governo nazionale, che delle regioni e degli enti locali, mirati a proteggere e valorizzare il ruolo fondamentale e insostituibile svolto dalla famiglia nella nostra società. La famiglia, infatti, determina l identità delle persone e la serenità con cui possono affrontare tutte le circostanze della vita. Connessa ed influenzata da essa vi è la cultura relativa al lavoro. 1

Servono strumenti che consentano a ciascun individuo di vivere al meglio i molteplici ruoli che gioca all interno di una società complessa. Le politiche per la conciliazione rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli sociali, economici e culturali. La conciliazione tra tempi di vita e tempi lavorativi non riguarda solo la sfera privata delle persone, in particolare delle donne, ma coinvolgono la società nella sua interezza, tocca da vicino anche le imprese, le politiche attive del lavoro, le politiche di welfare ed, in generale, le politiche di sviluppo territoriale. Regione Lombardia è da tempo impegnata a promuovere e sostenere la conciliazione tra famiglia-lavoro nella piena convinzione che rappresenti un punto fondamentale nella società odierna in cui vita privata e professionale non si escludono a vicenda, ma vanno di pari passo. Dall altro lato le politiche di conciliazione e di Welfare aziendale migliorano la competitività delle imprese, in quanto influenzano positivamente il benessere organizzativo e la performance aziendale. Una recente ricerca McKinsey (Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti, McKinsey & Company 2013) quantifica l aumento di produttività aziendale: -15% assenze, +5% ore di lavoro extra, -1,6 mesi congedo maternità. Il beneficio economico ottenuto dalle imprese è il doppio del costo sostenuto. I vantaggi competitivi per l azienda sono nunerosi: Migliorare l efficienza organizzativa e degli individui facendosi in parte carico del dipendente come persona, con le sue esigenze e quelle della sua famiglia, per un equilibrio virtuoso di work-life balance Avere un organizzazione di persone con maggior identificazione e coinvolgimento nell azienda Migliorare la capacità di attrazione del capitale umano 2

Migliorare la reputazione dell azienda In tal senso il welfare aziendale si inserisce nella prospettiva delle relazioni industriali orientate alla flessibilità, ma anche e soprattutto alla condivisione delle responsabilità tra le parti sociali. Abbiamo bisogno di un nuovo clima di relazioni sociali che sappiano responsabilmente farsi carico di questa evoluzione: utilizzo di tutte le forme di flessibilità che già la norma consente. Con l articolo 6 della legge regionale n. 7 del 2012 Misure per la crescita, lo sviluppo e l'occupazione, Regione Lombardia ha sollecitato le parti sociali a liberare l organizzazione del lavoro attraverso la valorizzazione della contrattazione aziendale, supportandone l applicazione con risorse per la riqualificazione interna del personale, il sostegno all welfare aziendale, il supporto all innovazione tecnologica. Le iniziative di Regione Lombardia per la conciliazione famiglia lavoro sono molte, in stretta sinergia tra i diversi assessorati. Ricordiamo la Dote conciliazione, la Sovvenzione Globale conciliazione, le reti territoriali per la conciliazione ed in particolare in questa legislatura la valorizzazione delle politiche territoriali di conciliazione, dei tempi lavorativi con le esigenze famigliari e delle reti di imprese che offrono servizi di welfare. Regione Lombardia con il supporto di Finlombarda ha inoltre condotto un importante iniziativa rivolta a tutte le PMI del territorio per la diffusione di modelli organizzativi flessibili e strumenti utili a rispondere alle esigenze di conciliazione vita-lavoro dei lavoratori, grazie al supporto in loco di esperti di welfare aziendale e gestione delle risorse umane. In tale quadro, quale nuove sfide abbiamo di fronte? Dobbiamo innanzitutto vedere il quadro stesso dei destinatari mutato e in continua evoluzione. I nuovi scenari demografici, il cambiamento nei rapporti fra i generi e fra le generazioni, un indebolimento delle strutture familiari, una stabilizzazione della popolazione immigrata, hanno fatto emergere le rigidità del sistema esistente. A ciò si è aggiunta una progressiva 3

differenziazione delle aspettative dei cittadini, legata non solo al cambiamento degli stili di vita, ma anche ad una sempre più frequente sovrapposizione di desideri e bisogni. Di fronte a questi scenari, la Pubblica amministrazione è sollecitata a ripensare l impianto delle politiche di welfare, non tanto e non solo in un ottica miope di contenimento dei costi, o di razionalizzazione degli interventi quanto in una logica di valorizzazione della responsabilità della persona, della propria capacità di collaborare alla costruzione di un sistema di welfare universale, equo e sostenibile. La vera sfida del welfare di domani si gioca nella compartecipazione della persona, delle famiglie, dei corpi intermedi, delle imprese alla realizzazione e finanziamento di servizi di conciliazione e di welfare, facendo leva sulle risorse individuali e relazionali e superando l attuale attendismo del tanto ci pensa lo Stato. Ci sono già esperienze positive in tal senso: occorre passare dalle esperienze virtuose alla virtuosità del sistema. La Regione, come ente di Governo, potrebbe rilanciare la propria azione con un ulteriore livello di intervento. Penso alla possibilità di offrire alle aziende servizi già organizzati, facilitando l adesione da parte delle aziende che non sono in grado di organizzarli in proprio. Le Regioni infatti possono contare su una rete di servizi accreditati o riconosciuti che possono essere messi a disposizione delle aziende. Ciò consentirebbe alle aziende una maggiore facilità di gestione e l attivazione di un welfare aziendale su misura per il lavoratore. Il lavoratore potrebbe così avere la possibilità di scegliere i beni e/o servizi messi a disposizione in funzione dei propri bisogni personali e/o familiari: i dipendenti possono ricevere un beneficio personalizzato attraverso un paniere di benefit/welfare, dal quale scegliere i servizi di cui fruire. Gli enti di Governo potrebbero quindi cofinanziare le azioni di welfare aziendale, collegate ai diversi servizi. 4

Anche le risorse comunitarie possono servire allo scopo. I meccanismi di voucherizzazione consentono per altro una spesa rapida, monitorabile, certificabile, con limitato impegno amministrativo. E quindi prefigurabile uno strumento unitario, che integri i servizi (e gli obiettivi) di diverse Direzioni Generali, coinvolgendo diversi ambiti: Assistenza sociale e sanitaria, Servizi educativi e di istruzione, Borse di studio, asili nido, Mutuo, affitto, ecc Occorre considerare le esigenze conciliative lungo tutto l'arco di vita e riconoscere l'intervento di diversi attori sociali. Ciò richiede un'azione sinergica, alleanze tra pubblico e privato attraverso il coinvolgimento di imprese, associazioni delle famiglie e Terzo settore. E' fondamentale fare sistema ponendo al centro la persona. Fare leva sulle risorse individuali e relazionali superando una visione di Stato assistenzialista. Sono cambiati gli scenari economici, demografici e sociali. E ormai realtà il cambiamento nei rapporti fra i generi e fra le generazioni. L'esperienza che le donne hanno maturato in questi anni e i cambiamenti culturali che hanno innescato, sono il punto di partenza per ripensare e rivedere un modo diverso di stare nel lavoro costruito insieme da donne ed uomini. 5