PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

Documenti analoghi
INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Italiano. Inglese. Storia

SCUOLA PRIMARIA - MORI

UN FUNGO DENTRO AL CESTINO UNA FOGLIA SOPRA L ERBA UN FIORE SOTTO L ALBERO UNA MELA FUORI DAL CESTINO UN ALBERO DIETRO LA RECINZIONE

Problema. Scrivi l'operazione in riga:... Esegui l'operazione in colonna: Rispondi alla domanda:... scaricato da

Che cosa sanno fare i bambini?

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II I QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

CONTO E SCRIVO. Quanti pallini ci sono su ogni mongolfiera? Conta e scrivi il numero. ...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

Salvatore Romano. Matematica è... numeri, spazio e figure, relazioni, misure, dati e previsioni CETEM

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE


PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

Roberta Cucino Tamiru

: = Tutti i bambini hanno avuto una casa? Sì No Quante case hai dato a ogni bambino? Scrivi la divisione che hai eseguito.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

BAMBI O BAMBIN ORTA ULIPANO ELE ANTE ESCE Completa le parole con le lettere mancanti e colora i disegni. GAL INA UCCEL O ARFALLA

ALLA RICERCA DEL PARTICOLARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

Scuola primaria Machiavelli

All. 2 al POF 2012/13 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO, STRUMENTI E METODI, CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

I fenomeni ciclici 6-8. Ciao bambini. anni. Piante ed animali, la notte e il dì, i giorni della settimana. 20 schede didattiche da stampare

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Le attività Fragile (l ombra che resta)

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

Istituto Comprensivo Adua - Seveso

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

Titolo: IL QUADERNINO DEI RETICOLI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50, Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

Italiano. Obiettivi disciplinari Conoscenze Competenze in uscita

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Metodologia della ricerca, approccio ludico, didattica laboratoriale.

I problemi di questa prova

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

2. Osserva l immagine e scrivi al posto dei puntini uno dei seguenti simboli:. 5. B 2. B B. A A. C= { 6, 7 }

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Conoscenze Abilità Attività/Contenuti Soluzioni

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

TITOLO EDITORE CITTA' ANNO SEZIONE SOTTOSEZIONE

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Istituto di Rivergaro - 4ªB EDO: risolvere le sottrazioni con il ladro Meno. Insegnante: : Maurizia Centenaro Tesista: : Silvia Ballerini

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prove di verifica di matematica adattate da prove Invalsi per la classe 2^

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

nome classe data i segnali Collega le definizioni dei segnali stradali ai termini appropriati. PERICOLO PRECEDENZA DIVIETO OBBLIGO INDICAZIONE

L indagine statistica

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20.

ALLA SCOPERTA DEL TEMPO

Classe Prima ITALIANO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE

Per ulteriori informazioni

Vince il più piccolo. Contenuti

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Schema di un'unità di apprendimento

Transcript:

2 Area linguistico-artistico-espressiva PAROLE E IMMAGINI Leggi le parole e metti una crocetta sul quadratino delle figure corrispondenti. METODOLOGIA INVALSI libro cu tazza semaforo autobus lattina castello pompiere 102 Obiettivo: Associare parole e immagini.

4 Area linguistico-artistico-espressiva UNA GITA FANTASTICA Inserisci nel testo le parole mancanti che trovi elencate in basso. Sentite un po cosa mi è successo quest estate! Una mattina è venuto a prendermi un extraterrestre e insieme siamo saliti su un... Prima abbiamo fatto un giro attorno al...: che caldo! Allora, per rinfrescarci, ci siamo tuffati nelle... Il mio amico extraterrestre aveva un altra sorpresa per me: un... alato. Siamo saliti in groppa al cavallo e abbiamo esplorato le... Alla fine ero così stanco che mi sono addormentato su una... Quando mi sono svegliato ero nel mio... Avevo sognato, ma mi piacerebbe trascorrere una giornata così! nuvole astronave letto stelle cometa cavallo sole 104 Obiettivo: Leggere e comprendere il contenuto essenziale di brevi e semplici testi.

Area linguistico-artistico-espressiva 9 RIPETIAMO L ALFABETO Unisci le lettere dell alfabeto dalla A alla Z. Che cosa apparirà? Obiettivo: Riconoscere e utilizzare i diversi caratteri di scrittura: l alfabeto. 109

12 Area linguistico-artistico-espressiva IN FONDO AL MARE Completa le parole inserendo le consonanti. _ A A _ U _ A UA _ O _ O O _ I I O _ A _ A _ A _ O _ E _ U _ A E A _ A _ I _ A A A _ O O _ A _ O _ A O _ A E _ O 112 Obiettivo: Scrivere parole.

Area storico-geografica 23 UNA LUNGA GIORNATA Colora di giallo gli spicchi della giornata corrispondenti alle in cui sei sveglio e di blu quelli in cui dormi. Notte 9 10 8 11 7 6 13 14 15 5 Mattino 12 4 3 16 2 17 1 18 24 19 23 20 22 21 Sera Pomeriggio Una giornata dura... La parte della giornata che dura meno è.... Notte Colora uno spicchio per ogni ora della giornata che dedichi alle seguenti attività: mangiare stare a scuola guardare la TV Mattino 9 10 8 11 7 12 6 13 5 14 4 15 3 16 2 17 1 18 24 19 23 20 22 21 Sera Pomeriggio Notte Mattino 9 10 8 11 7 12 6 13 5 14 4 15 3 16 2 17 1 18 24 19 23 20 22 21 Sera Obiettivo: Distinguere i diversi momenti della giornata. 123 Pomeriggio Notte Mattino 9 10 8 11 7 12 6 13 5 14 4 15 3 16 2 17 1 18 24 19 23 20 22 21 Sera Pomeriggio

Area storico-geografica 27 DENTRO E FUORI DAL CONFINE Osserva l immagine e rispondi. Quali animali si trovano dentro al confine?...... Quali animali si trovano fuori dal confine?...... La volpe può raggiungere le oche?... La gallina può raggiungere i pulcini?... Il cane può bagnarsi nello stagno?... Obiettivo: Riconoscere e rappresentare confini e regioni. 127

Area storico-geografica 31 PERCORSI Qual è l aquilone tenuto dal bambino? Segui e colora il filo. L aquilone tenuto dal bambino è il n... Con quale gomitolo sta giocando il gatto? Segui e colora il filo. Il gatto sta giocando con il gomitolo n... Obiettivo: Muoversi nello spazio fisico e rappresentato seguendo indicazioni. 131

34 Area matematico-scientifico-tecnologica RELAZIONI TRA INSIEMI METODOLOGIA INVALSI Collega con delle frecce gli elementi in relazione, come nell esempio. È fatto di... Completa la tabella indicando con delle crocette le relazioni tra gli elementi, come nell esempio. Ago e filo Pennello Siringa Mattone Sarta Murat Dott Pitt X 134 Obiettivo: Stabilire relazioni tra due insiemi, rappresentandole con frecce e tabelle. scaricato da www.risorsedidattiche.net

38 Area matematico-scientifico-tecnologica IN BASE 10 Raggruppa e scrivi il numero degli elementi raffigurati in cifre e in parole. Ricorda: u = unità; da = decina 138 Obiettivo: Leggere e scrivere i numeri in base dieci.

Area matematico-scientifico-tecnologica 39 OPERAZIONI IN RIGA E PROBLEMI Esegui le seguenti operazioni in riga. 09 + 04 =... 03 + 05 =... 07 + 02 =... 10 + 07 =... 09 + 09 =... 12 + 02 =... 10 + 10 =... 07 + 06 =... 07-04 =... 08-05 =... 12-04 =... 10-03 =... 15-07 =... 17-07 =... 16-08 =... 16-10 =... Risolvi i seguenti problemi. 1) In classe seconda ci sono 8 alunni e 11 alunne. Quanti sono in tutto gli alunni? 2) Laura ha 8 caramelle e ne mangia 6. Quante caramelle le restano? Obiettivo: Eseguire addizioni e sottrazioni in riga. Risolvere semplici problemi con addizioni e sottrazioni. scaricato da www.risorsedidattiche.net 139