Risorsa Srl (referente dott. Antonio di Gennaro): traduzione dei protocolli tecnici in manuali operativi e strumenti normativi.

Documenti analoghi
Risorsa Srl (referente dott. Antonio di Gennaro): traduzione dei protocolli tecnici in manuali operativi e strumenti normativi.


Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

Azione D3 Allegato 2 Training schedule and program for Summer School 1 SUMMER SCHOOL

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Prove di combustione

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

pubblicato su fanpage.it

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Appendice A: tabelle descrittive residenti

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA Accordo di programma 12 aprile 2012

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km Barletta (BT)

La mobilità degli elementi chimici

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

La Fitorimediazione integrata nelle attività di bonifica in situ

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

La determinazione del ph

Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

L importanza della gestione dei sedimenti nell ambito del progetto di escavo del Canale Contorta S. Angelo

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

La metagenomica al servizio dell agricoltura

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE


CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

DIREZIONE GENERALE SANITA'

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Normativa di riferimento per la classificazione di rifiuti pericolosi

ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

ARGOMENTI DEI MODULI

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Corso di Formazione ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE

I risultati del PT2013: metalli pesanti e additivi nei mangimi

L integrazione degli archivi ambientali

17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme. N. Processo* Danno grave o catastrofico

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Energia dalle Biomasse - Parte B

QUALITA DEI FANGHI E DELLE ACQUE DEL CANALE NAVIGLIO NAVIGABILE.

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA

Acque superficiali destinate ad uso potabile: controlli analitici e classificazione.

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA. Classificazione di pericolosità di rifiuti contenenti metalli tossici

Start-up per lo sviluppo della tecnologia per il recupero dell oro dai Rifiuti Elettrici ad Elettronici

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Dose interna: metalli nelle urine e piombo ematico

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Interventi per la difesa e la valorizzazione della fascia litoranea meridionale del Veneto Aspetti tecnici e ambientali. Aspetti tecnici e ambientali

IL CASO DIOSSINE IN CAMPANIA

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Provincia di Pordenone Medaglia d oro al V.M. Settore Tutela Ambientale

Transcript:

Total Cost = 5,774,074 EC contribution=2,707,256

Coordinatore del progetto: Centro Interdipartimentale di ricerca Ambiente dell Università degli Studi di Napoli Federico II (CIRAM, project manager Massimo Fagnano): gestione del progetto, sviluppo delle azioni sperimentali e di formazione. 12 Dipartimenti di 6 Facoltà (Agraria, Ingegneria, Scienze, Medicina, Architettura, Biotecnologia) per un totale di 65 ricercatori dell Università di Napoli Federico II. Partner associati: Regione Campania (AGC 11 Sv. Att. Settore Primario, referente dott. Amedeo D Antonio): divulgazione e disseminazione con particolare attenzione agli enti locali, associazioni, imprenditori, tecnici ed operatori del settore ambientale; Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (ARPAC, referente Salvatore De Rosa):determinazioni analitiche degli inquinati presenti nelle diverse aree pilota; Risorsa Srl (referente dott. Antonio di Gennaro): traduzione dei protocolli tecnici in manuali operativi e strumenti normativi.

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO 1) Definire un protocollo operativo per la bonifica dei suoli agricoli contaminati basato su tecniche eco-compatibili. 2) Dimostrare gli effetti di questo protocollo in specifiche aree del SIN Litorale Domitio-Agro Aversano, selezionate in accordo con le autorità competenti a Trentola-Ducenta, Villa Literno, Giugliano e Teverola. 3) Supportare gli agricoltori con strumenti amministrativi e normative per bonificare, ripristinare la fertilità agronomica, la multifunzionalità e l identità paesaggistica dei suoli agricoli inquinati;

La storia: Il progetto è stato pensato nel 2011 ed è stato approvato nel 2012 Le motivazioni: Dimostrare che anche in Campania è possibile sviluppare ed applicare un processo VIRTUOSO di recupero dei suoli degradati utilizzando i risultati di ricerche italiane e straniere,

La crisi mediatica del 2013: Nella primavera del 2013 un pentito ricomincia a parlare ripetendo le stesse rivelazioni di 20 anni prima, I media danno più credito al pentito che non hai magistrati (es. Cantone) che dicono di aver già controllato i siti dove si dice che siano stati interrati i rifiuti e NON AVER TROVATO RISCONTRO. http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/ lucrino-averno-arsenico-idrocarburi/notizie/ 379715.shtml?r1 30NOV2013

A LUGLIO 2013 a Caivano iniziano i sequestri di pozzi perché i valori di FLUORURI, MANGANESE, SOLFATI E FERRO superano le soglie della 152/06. L irragionevolezza di tali limiti è confermata da: 1) le stesse acque potrebbero essere imbottigliate e vendute come acqua minerale, 2) i prodotti realizzati su quei campi sono assolutamente sani Il 17 gennaio la Magistratura ci ha dato ragione (dopo controanalisi di ARPAC e ASL), ma troppo tardi per gli agricoltori perchè i loro prodotti erano smaturati. Minerale Dose tollerabile giornaliera* (mg/d) Valore riscontrato nel campione (mg/kg di s.f.) e adesso chi paga i danni? Kg di prodotto al giorno per superare il NOAEL Rucola, 25/11/2013 Alluminio 8,6 0,523 16,44 Boro 11,6 0,478 24,27 Manganese 11,0 0,221 49,77 Tallio 12,0 non rilevabile non rilev. Zinco 25,0 0,028 886.52 Fluoruri 10,0 0,500 357,14 NOAEL = No Observed Adverse Effect level (Livello in cui non è stato osservato nessun effetto avverso sulla salute umana). Valori riferiti ad un uomo di 60 kg di peso corporeo.

A fine 2013 la Regione Campania ci chiede di accelerare i risultati di alcune azioni previste dal progetto: 1) definire idoneità all uso agricolo del suoli sulla base del contenuto di metalli biodisponibili (e non sul totale) (P.Adamo) 2) definire valori di fondo naturali (As, Sn, V, Zn, Mn, F) del contenuto di minerali nel suolo (ARPAC) e nelle acque di falda (A.Corniello) 3) avviare campagna di monitoraggio della qualità dei prodotti vegetali intesi come bioindicatori della qualità ambientale (500 camp.) (Oltre a Pb e Cd, anche Sb, As, Be, Co, Cr, Hg, Ni, Cu, Se, Sn, Tl, V, Zn, BTEX, PCB, Idrocarburi C<10, C>40, IPA), (M.Fagnano) 4) Definire i rischi per la salute legati al contenuto di minerali ed altri inquinanti non normati (A.Cocchieri, T.Cirillo) con ISS

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO B1. Caratterizzazione ambientale dell area (Daniela Ducci, CIRAM): cartografia GIS con tutte le informazioni ambientali/epidemiologiche reperibili per l area del SIN Litorale Domitio-Agro Aversano: - FONTI INQUINAMENTO (Senatore) - GEOCHIMICA-AMBIENTALE (de Vivo) - IDROGEOLOGICA (Ducci) - IDROLOGICA (Romano) - EPIDEMIOLOGICA (Manno) - SVILUPPO GIS (Rigillo-Boccia) Scadenza ottobre 2014

Mercoledì 11 dicembre 2013 sono state pubblicate (www. Ecoremed.it) le prime mappe della distribuzione dei 15 metalli PT

Il livello di inquinamento da Pb è quello tipico delle pianure urbanizzate Europee La Terra dei fuochi NON E UN BUCO NERO Ma quel è la pericolosità ambientale e per la salute (i.e. la biodisponibilità) di questo Pb? I proff. De Vivo e Adamo ci daranno questa risposta nei prossimi mesi.

Elemento Numero campioni non a norma % di campioni non a norma ANTIMONIO 7 0.3 % ARSENICO 71 3.4 % BERILLIO (vfn=6.3 ppm) 12 0.7 % CADMIO 7 0.3 % COBALTO 2 0.1 % CROMO 27 1.3 % RAME 271 12.9 % MERCURIO 5 0.2 % NICHEL 0 0 % PIOMBO 119 5.7 % SELENIO 0 0 % STAGNO(vfn=4 ppm) 235 11.2 % TALLIO 4 0.2 % VANADIO (vfn=6.3 150 ppm) 0 0 % ZINCO 127 6.1 %

1) Estrazione, isolamento e caratterizzazione microflora biodegradatrice 4) il metabolismo microbico viene potenziato dalla fertilizzazione organica 2) Moltiplicazione 5) e dalla sinergia con le radici degli apparati radicali delle piante 3) inoculazione in campo dei microbi che biodegradano gli inquinanti organici (es. IPA) 6) che assorbono la quota biodisponibile dei metalli potenzialmente tossici

Quali sono i criteri dell intervento di messa in sicurezza (più o meno) permanente: 1) Impedire fisicamente l accesso e l uso improprio dei suoli contaminati ed i connessi rischi per la salute grazie alla presenza stessa delle specie poliennali (es. pioppo), 2) Non devastare il paesaggio agrario e la fertilità dei suoli, conservando la destinazione (e funzione) agricola dei suoli contaminati 3) Proteggere le aziende agricole sane dai potenziali danni non solo legati all inquinamento, ma anche all immagine devastata/devastante dalle discariche, con filari di alberi come fasce filtro.

4) Non prevedere movimenti terra 5) Potenziare il metabolismo della microflora biodegradatrice (effetto rizosfera) 6) Contribuire a estrarre la quota biodisponibile dei metalli PT dai suoli (radici micorrizzate) con una tecnica usata in tutto il mondo 7) Restituire in tempi più o meno brevi detti suoli al tradizionale uso agricolo (es. ortofrutta)

8) Proporre una tecnologia enormemente più economica ed ecocompatibile rispetto alle bonifiche ingegneristiche che costano circa 1-6 M di euro/ha contro i circa 100.000 euro/ha previsti da questo progetto.

B3. Uso delle biomasse contaminate per il recupero energetico e materico (Antonio Cavaliere, Salvatore Faugno CIRAM) produzione di syngas dagli impianti di pirogassificazione dell Università di Napoli e dell Istituto per la Combustione del CNR. produrre biodiesel usando le biomasse come substrato per lieviti oleaginosi. B4. Soil washing (Roberto Andreozzi, CIRAM) verifica dell efficienza energetica ed ambientale delle tecniche di lavaggio dei suoli con alti livelli di inquinamento. Vedi www.ecoremed.it seminari dell 11/10/2013

AZIONI DI DISSEMINAZIONE D1. Redazione di un protocollo operativo in relazione al quadro normativo regionale (Antonio di Gennaro, RISORSA Srl). D2. Informazione e comunicazione rivolta ad agricoltori e amministratori locali (Amedeo D Antonio, Regione Campania). D3. Formazione, informazione e comunicazione rivolta ad operatori, tecnici ed esperti (Maurizio Giugni, CIRAM). Vedi seminari tenuti fin ora e primi risultati su www.ecoremed.it

2 partecipanti al progetto (A. D Antonio della Regione Campania e M. Fagnano dell Università di Napoli) sono stati nominati nel tavolo tecnico di coordinamento previsti alla normativa.

Le 5 aree vaste come siti di intervento Prioritario Le aree con livelli di EPT superiori alla norma sono siti da caratterizzare

PROBLEMI: MANCA UNA LEGGE NAZIONALE SULL IDONEITA ALL USO AGRICOLO DI SUOLI ED ACQUE (ci stanno lavorando: UNINA, CRA, ISS REGIONE) MANCA UNO STUDIO CHE DEFINISCA I VALORI DI FONDO NATURALI (ci stanno lavorando: ARPAC, ISPRA, REGIONE)

Attività promosse dalla regione in sinergia con le attività del tavolo tecnico del decreto interministeriale: 1) definire idoneità all uso agricolo del suoli sulla base del contenuto di metalli biodisponibili (e non sul totale) (P.Adamo) 2) definire valori di fondo naturali (As, Sn, V, Zn, Mn, F) del contenuto di minerali nel suolo (ARPAC) e nelle acque di falda (A.Corniello) 3) avviare campagna di monitoraggio della qualità dei prodotti vegetali intesi come bioindicatori della qualità ambientale (500 camp.) (Oltre a Pb e Cd, anche Sb, As, Be, Co, Cr, Hg, Ni, Cu, Se, Sn, Tl, V, Zn, BTEX, PCB, Idrocarburi C<10, C>40, IPA), (M.Fagnano) 4) Definire i rischi per la salute legati al contenuto di minerali ed altri inquinanti non normati (A.Cocchieri, T.Cirillo) con ISS

Proposta UNINA, ISS, CRA, Regione IDONEITA DEI SUOLI AGLI USI AGRICOLI Livelli di rischio della contaminazione del suolo agricolo da metalli pesanti, in relazione a: Fitodisponibilità dei contaminanti (accertata mediante estrazioni chimiche selettive); Tipologie colturali in funzione delle loro capacità di traslocare i metalli nelle parti eduli (accertata in situ e/o ricavata dalla letteratura).

Ipotesi di Classificazione dei terreni in relazione alle diverse tipologie di utilizzo La tabella vale solo come esempio del criterio che si intende applicare. I valori numerici in esse riportati sono puramente dimostrativi e dovranno essere definiti e adattati alla realtà pedoclimatica e agricola della Terra dei Fuochi attraverso un accurata ricerca bibliografica e il completamento della sperimentazione in corso promossa dalla Regione Campania (analisi di rischio sito-specifica). Concentrazioni di Piombo biodisponibile in funzione delle caratteristiche e della gestione agronomica del suolo [estrazioni con 1M NH 4 NO 3 (DIN, 1995) e 0.05 M EDTA a ph 7 (EUR 19774 EN/2001, Rauret et al., 2001)] (Pb totale in topsoil >100 mg/kg (limite DL 152/2006) Coltura* Fattore di traslocazione (parte edule) Frutti a 0.01 Erba medica 0.50 Brassicacee 0.60 Carota 0.10 Cipolla 0.30 Ravanelli 0.20 Concentrazioni di Pb biodisponibile** (mg/kg ss frazione < 2mm) < 1 1-5 5-10 10-20 20-30 30-100 >100

Ipotesi di Classificazione dei terreni in relazione alle diverse tipologie di utilizzo Rischio basso Rischio medio Rischio alto Rischio molto alto nessun intervento interventi agronomici finalizzati a ridurre il contenuto di metalli biodisponibili (es. coltura intercalare con specie iperaccumulatrici per fitoestrazione) minimo 2 anni di fitoestrazione con specie iperaccumulatrici + trattamenti agronomici per aumentare la fitoestrazione (es. compost, acidi umici, micorrize, ) (Interventi di bonifica mediante trattamenti termici, processi chimicofisici, rimozione e smaltimento.)

Considerando che: - TUTTA l aria che respiriamo è locale, - solo una piccolissima parte dei cibi che mangiamo è locale mentre tutto il resto è sempre più globale (pasta, pane, olio, burro, latte, uova, carne,..) - fin ora né noi, né le ASL, né la magistratura, né i nostri clienti della GDO, né i nostri clienti stranieri, hanno trovato partite di produzioni agro-alimentari Campane contaminate Se c è uno stato di contaminazione delle popolazione pericoloso per la salute, la matrice più probabilmente responsabile è l aria e non il cibo E allora perché c è tutto questo accanimento sulla terra e sull agricoltura, mentre dell aria nessuno ne parla? Forse stiamo sbagliando bersaglio?

PROPOSTE D AZIONE PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI CITTADINI 1) la sorgente più probabile di contaminazione e di rischio è l aria e non tanto il cibo PROBLEMI: non ci sono dati sulla presenza di inquinanti cancerogeni nell aria 2) i terreni e le polveri urbane (es. Napoli e Salerno) hanno un contenuto di inquinanti (es. Piombo) 10 volte maggiore di quello dell ILVA di Bagnoli (dati prof. B De Vivo) PROBLEMI: spesso i fruttivendoli espongono al traffico gli ortofrutticoli determinandone la contaminazione per deposizione di polveri

3) dai dati pubblicati dal progetto LIFE Ecoremed (de Vivo, ARPAC), gli inquinanti più diffusi nell Agro Aversano sono rame e piombo. PROBLEMI: il rame si trova soprattutto nelle aree di antica frutticoltura e deriva dall uso del verderame come antiparassitario, mentre il piombo prevale lungo le strade trafficate PROPOSTE: 1) biomonitoraggio della qualità dell aria 2) rendere effettivo il divieto di esporre gli ortofrutticoli nelle aree urbane lungo le strade ad intenso traffico 3) limitare (o vietare?) l uso del rame in agricoltura (anche biologica) nei suoli già troppo ricchi di rame 4) valutare gli strumenti per incentivare la piantumazione di fasce filtro (es. 20 m) ai bordi degli assi viari a maggiore intensità di traffico

NATURALMENTE SI DEVE: 5) rimuovere le cause dei roghi: evasione fiscale, imprese in nero, migrazione dei rifiuti, modificare le procedure di smaltimento dei rifiuti speciali, 6) inasprire le pene per i roghi ed il trasporto illecito dei rifiuti, 7) fornire le risorse ai Comuni per lo smaltimento dei rifiuti sparsi sul loro territorio ed obbligarli a farlo (commissariamento?). (vedi teoria delle broken windows) 8) riconquistare allo Stato il controllo del territorio

PS. Le mappe con la distribuzione degli inquinanti nei suoli e nelle falde e con lo studio dei valori di fondo naturale dei minerali (Fluoruri, Arsenico, Manganese e Ferro) nelle acque sono già disponibili sul sito www.ecoremed.it nella pagina AZIONI/ATTIVITA

.GRAZIE DELL ATTENZIONE..