PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI:

Documenti analoghi
TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

IL LABORATORIO CHIMICO. analisimediorioli(il_laboratorio)

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Scale aeree ad inclinazione variabile

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

miscela di reazione miscela di reazione

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

affidati a VEM servizio chiavi in mano

LABORATORIO DI CHIMICA E BIOLOGIA MANUALE PRATICO AD USO DELLE CLASSI

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

Metodi di conta microbica

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Filtrazione semplice con imbuto.

LABORATORIO CHIMICO SICUREZZA. Cause di incidenti in laboratorio. Distrazione. Troppa sicurezza di sè. Insipienza. Incoscienza

Tecniche di isolamento

LABORATORIO DI CHIMICA

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

Sistemi di separazione. Una breve presentazione dei principali sistemi usati per separare i componenti di una miscela

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

La mobilità degli elementi chimici

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

di laboratorio Riscaldamento ugello accesso dell'aria

SIMBOLOGIA FACCIALI FILTRANTI

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

PER SE SIETE IN POSSESSO DI ATTREZZATURE SOGGETTE A VERIFICHE PERIODICHE, CONSULTATE L ALLEGATO VII DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. vedi link Allegato VII

SCHEDE ABBATTITORI SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

ATTREZZATURE DI LAVORO: VALUTAZIONE RISCHI E GESTIONE

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Liceo Classico Beccaria E0 30/10/2009 Materiale del docente

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavaggi. Dosi per 1 litro:

Attrezzeria. Elenco della dotazione di ogni posto di lavoro. Nel cassetto si trova:

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura.

D.M. 11 aprile 2011 Verifiche periodiche attrezzature di lavoro Nota informativa

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato

La determinazione quantitativa in microbiologia

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed.

della gru matr. (ENPI, ISPESL, INAIL)..

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA

Istruzioni d uso. Kit Densità Per solidi e liquidi

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

CHIMICA ATTIVITÀ SPERIMENTALI. progetto modulare. nuova edizione. A. Post Baracchi A. Tagliabue

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica perodica. Attrazzature di lavoro del gruppo SP (Sollevamento Persone) Immagine

ZONA:03 - PREPARAZIONE VERDURE

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Relazione dell esperimento sulle proteine

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

AQUADIEN Kit Codice #: test

TEORIA CINETICA DEI GAS

ESTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE

determinato volume di soluzione concentrata e vi si aggiunge la quantità opportuna di solvente puro,

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

Dispensa di laboratorio di Chimica

Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature. Ing. Giuseppe Sedda

Il laboratorio di Chimica

rifiuti plastici RICICLO CHIMICO riciclo terziario

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

lavoratori in servizio al giorno 11 gennaio 2012 aggiornamento quinquennale di 6 ore entro 11/01/2017

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

ESSICCAMENTO. Processo di eliminazione di una sostanza volatile contenuta in un altra non volatile

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Transcript:

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI: Precipitazione Filtrazione Centrifugazione Lavaggio dei precipitati Evaporazione, ebollizione, calcinazione

PRECIPITAZIONE Le reazioni di precipitazione sono quelle reazioni in cui si formano composti poco solubili (precipitati) e vengono usate per sia per separare e suddividere gli ioni, sia per riconoscere ioni o sostanze che danno luogo a precipitati di aspetto caratteristico. Generalmente si eseguono generalmente in provette da centrifuga aggiungendo il reattivo precipitante goccia a goccia nella soluzione in esame fino a completa precipitazione acque madri precipitato Le reazioni molto sensibili o quelle in cui si formano prodotti colorati si possono eseguire in vetrini da orologio o su piastre di porcellana (bianca o nera) 20

Separazione di un precipitato dalle acque madri FILTRAZIONE CENTRIFUGAZIONE

FILTRAZIONE La filtrazione si esegue con filtri di carta speciale porosa, a forma di disco. 1 2 3 4 5 6 La grandezza del filtro da usare dipende dalla quantità del precipitato che si deve filtrare. Il cono dell imbuto deve essere poco più grande del filtro. Il liquido filtrante provoca sotto il filtro un aspirazione proporzionale all altezza della colonna liquida 7 Gambo lungo Maggiore velocità di filtrazione

CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è una tecnica che consente di separare un precipitato da una soluzione. Essa si esegue con appositi apparecchi, rotanti ad alta velocità, detti centrifughe, azionati elettricamente. La centrifugazione: sostituisce la filtrazione nella semimicroanalisi e nella microanalisi; è più rapida della filtrazione e permette di separare quantità anche molto piccole di precipitati, praticamente senza perdite. Per azione della forza centrifuga, il precipitato viene spinto nel fondo della provetta, dove si deposita così compatto che il liquido sovrastante può essere allontanato per aspirazione con un contagocce.

CENTRIFUGAZIONE

Legge di Stokes v = d2 (ρ-ρ 0 ) g 18 η v = velocità di sedimentazione d = diametro medio della particella ρ = densità delle particelle ρ 0 = densità della soluzione g = accelerazione di gravità η = viscosità della soluzione L aumento di v si ottiene: aumentando il diametro delle particelle aumentando la differenza ρ - ρ 0 aumentando l accelerazione dovuta alla gravità g diminuendo la viscosità del mezzo η

1. Digestione del precipitato (riscaldamento) Riscaldando una soluzione contenente un precipitato si ottiene: diminuzione della viscosità della soluzione aumento del diametro delle particelle aumento della densità delle particelle 2. Uso della centrifuga (varia l accelerazione dovuta alla gravità)

CENTRIFUGAZIONE RAPPORTO FORZA CENTRIFUGA/FORZA GRAVITAZIONALE F c = Forza centrifuga F g = Forza gravitazionale n = giri/sec N = giri/min F c = m. a = m. v 2 r m. (2πr. n) 2 = = m 4 π2 r 2 n 2 r r = m. 4. π 2 r. n 2 = m. 4. π 2 r. N 2 60 2 F g = m. g = m. 981cm/sec 2 F c / F g = m. 4. π 2 r. N 2 1. = 1.118. 10-5. r. N 2 60 2 m. 981 r = 10 cm N = 2000 giri/min F c / F g = 447 F c = 447. F g

LAVAGGIO DEI PRECIPITATI È un operazione con la quale si allontanano fisicamente le impurezze che contaminano un precipitato, derivanti da: incompleto allontanamento della fase liquida coprecipitazione e postprecipitazione Adsorbimento di ioni estranei sulla superficie del precipitato esposta alla soluzione (dimensioni) o occlusione di ioni estranei durante il processo di ingrossamento delle particelle primarie del precipitato (velocità di accrescimento). Precipitazione, sulla superficie del primo precipitato, di un altro composto avente uno ione a comune con il primo precipitato (tempo di permanenza).

TEORIA DEL LAVAGGIO DEI PRECIPITATI Ogni lavaggio si effettua aggiungendo al volume del liquido impregnante (a) un volume m di solvente di lavaggio (acqua). Si mescola. In questa operazione la concentrazione delle impurezze cambia, perchè cambia il volume in cui esse sono contenute (da a a+m). cv = c 1 V 1 cioè c a = c 1 (a + m) a c 1 = c (a + m) m a precipitato a = volume liquido impregnante m = volume solvente di lavaggio Volume totale = a + m

Dopo due lavaggi Dopo il 1 lavaggio si avrà: TEORIA DEL LAVAGGIO DEI PRECIPITATI c a = c 1 (a + m) a c 1 = c (a + m) Dopo il 2 lavaggio: c 1 a = c 2 (a + m) a c 2 = c 1(a + m) = [ a ]2 c. (a + m) m a precipitato Dopo n lavaggi c n = c. [ a (a + m) ]n a = volume liquido impregnante m = volume solvente di lavaggio L impurezza diminuisce con i lavaggi. Volume totale = a + m

TEORIA DEL LAVAGGIO DEI PRECIPITATI Il lavaggio, quindi, è tanto più efficace quanto: maggiore è il numero di lavaggi (n) c n = c. [ a (a + m) ]n maggiore è la quantità di liquido di lavaggio impiegato (m) minore è la quantità di liquido che impregna il solido (a) Si può dimostrare che è più efficace fare più lavaggi successivi piuttosto che un solo lavaggio, utilizzando in totale lo stesso volume di solvente. Elevando il numero di lavaggi (n) oltre 5, però, la concentrazione dell impurezza non scende più apprezzabilmente, per cui il trattamento perde di efficacia. In genere è sufficiente limitare il numero dei lavaggi a 3.

m tot = 12 ml ESEMPIO DI LAVAGGIO c a = c 1 (a + m) 1 caso: un unico lavaggio a = 1 ml m = 12 ml c. 1 ml = c 1. 13 ml c1 = c/13 2 caso: 2 lavaggi a = 1 ml m = 6 ml 1 lavaggio: 2 lavaggio: c. 1 ml = c 1. 7 ml c1 = c/7 c 1. 1 ml = c2. 7 ml c/7. 1 ml = c2. 7 ml c2 = c/49 3 caso: 3 lavaggi a = 1 ml m = 4 ml 1 lavaggio: 2 lavaggio: 3 lavaggio: c. 1 ml = c 1. 5 ml c1 = c/5 c 1. 1 ml = c2. 5 ml c/5. 1 ml = c2. 5 ml c2 = c/25 c 2. 1 ml = c3. 5 ml c/25. 1 ml = c3. 5 ml c3 = c/125

EVAPORAZIONE ED EBOLLIZIONE L evaporazione consiste nel trasformare un liquido in vapore allo scopo di eliminare tutto o parte del liquido. Se da una soluzione il liquido viene evaporato completamente si dice che la soluzione è stata portata a secchezza. Se invece il liquido viene evaporato solo in parte si parla di concentrazione. Questa operazione viene eseguita mediante riscaldamento, cioè approfittando del fatto che un aumento di temperatura fa aumentare la tensione di vapore dei liquidi.

EVAPORAZIONE ED EBOLLIZIONE Il riscaldamento può essere spinto fino alla temperatura di ebollizione, ma talvolta può essere sufficiente una temperatura inferiore. Durante l ebollizione o l evaporazione di una soluzione, si eliminano, oltre al solvente, anche le sostanze disciolte che hanno una volatilità maggiore o poco diversa da quella del solvente stesso. I gas, la cui solubilità diminuisce con l aumentare della temperatura, vengono eliminati per primi.

EVAPORAZIONE ED EBOLLIZIONE L evaporazione, o anche il semplice riscaldamento dei liquidi, si fa in becher o in capsula oppure in provetta. Per il riscaldamento si usa il fornetto elettrico. Qualora non si vogliano superare i 100 ºC si usa il bagnomaria, cioè il riscaldamento mediante immersione in acqua bollente.

CALCINAZIONE La calcinazione è l operazione con cui si eliminano i componenti volatili da una sostanza solida, mediante riscaldamento a temperature generalmente elevate. In genere, poiché nella calcinazione si possono sviluppare sostanze tossiche, si opera sotto cappa. La calcinazione si esegue in recipienti di porcellana o di platino (capsule, crogioli), riscaldando direttamente sulla fiamma di una lampada Bunsen o su un fornetto elettrico.