Consiglio nazionale (mozione Gruppo PLR). Morale di pagamento: porre un freno all andazzo attuale

Documenti analoghi
Risultati della procedura di consultazione

Modifica del Codice civile (Comunicazione di misure di protezione degli adulti) Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Risultati della procedura di consultazione. Modifica del Codice delle obbligazioni

Approvazione degli atti legislativi cantonali, informazione sui trattati intercantonali e sui trattati di Cantoni con l estero

Legge sui consulenti in brevetti. Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Iniziativa parlamentare. La formazione di apprendisti come criterio per l aggiudicazione di appalti pubblici

Assicurazione obbligatoria 2 In linea di principio, il regime obbligatorio della previdenza

Assicurazione obbligatoria 2 In linea di principio, il regime obbligatorio della previdenza

Rapporto sull esito dell indagine conoscitiva del 24 febbraio 2010

6.06 Previdenza professionale (PP) Obbligo d affiliazione a un istituto di previdenza secondo la LPP

Le cure a domicilio Dal sistema federale svizzero Il managed care canadese. Philippe Bolla

Campagna OIP 2014: "negozi e offerte online" Risultati

Assicurazione obbligatoria 2 In linea di principio, il regime obbligatorio della previdenza

6.06. Obbligo d affiliazione a un istituto di previdenza secondo la LPP. Assicurazione obbligatoria. Esenzione dall assicurazione obbligatoria

6.07 Stato al 1 gennaio 2013

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di settembre 2011

6.07 Assicurazione malattie Assicurazione malattie obbligatoria Riduzione individuale dei premi

Fatturazione electronica all Assicurazione invalidità

Iniziativa parlamentare Rafforzare i provvedimenti contro l abbandono dei rifiuti

L Assemblea federale Il Parlamento Svizzero

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione

Riassunto dei risultati della consultazione svoltasi dal 14 agosto al 15 novembre 2013 relativa all avamprogetto

Rapporto sui risultati della consultazione

Sintesi dei risultati della procedura di consultazione della legge federale sul numero d'identificazione delle imprese (LIDI)

Accordo tra la Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca concernente l assistenza giudiziaria reciproca in materia civile e commerciale 2

Rapporto sulla consultazione relativa alle modifiche dell OST sul servizio universale

Modifica del 2 aprile Il Consiglio federale svizzero decreta:

DISLOCAZIONE DELLA RESIDENZA IN SVIZZERA: OPZIONE E OPPORTUNITÀ

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

Statistica. Tipologie. La prassi di MROS. Internazionale. Link su Internet. Pubblicazione dell Ufficio federale di polizia.

Lista dei contatti delle reti di medici con una collaborazione convenzionata con il gruppo Helsana

Il censimento delle aziende 2005 in breve. Imprese Aziende Addetti

Formazione e scienza Edizione Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015

La morale di pagamento migliora leggermente: le aziende pagano le fatture in media con un ritardo di 18.1 giorni

Elenco dei contratti normali di lavoro (CNL)

Collegare regioni. Traffi co regionale FFS.

Modifica della legge federale sulla libera circolazione degli avvocati (legge sugli avvocati, LLCA): risultati della procedura di consultazione

Legge federale sull assicurazione malattie (LAMal) Controprogetto indiretto all iniziativa popolare federale «Per una cassa malati pubblica»

Il credito ai fornitori non è mai stato tanto amato le aziende pagano le fatture con un ritardo medio di 19,5 giorni

Profili legali della distribuzione del farmaco. Avv. Dr. Gianluca Airaghi, Avv. Chiara Zanin

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera

Revisione dell'ordinanza sugli esami genetici sull essere umano (OEGU) e dell'ordinanza del DFI sugli esami genetici sull'essere umano (OEGU-DFI)

Adecco Swiss Job Market Index

Legge federale sugli orari di apertura dei negozi (LANeg)

Adesione della Svizzera alla Banca asiatica d investimento per le infrastrutture. Rapporto sui risultati della consultazione

Convenzione per i master alle SUP. Rapporto sui risultati della consultazione

Adecco Swiss Job Market Index

Gli oneri ed adempimenti legali per le aziende estere che vogliono operare nel territorio elevetico. Vicenza

La deducibilità dei premi assicurativi: dall iniziativa popolare del Canton Vaud alla situazione nei diversi Cantoni

Rapporto sui risultati della consultazione Iniziativa parlamentare.

Contributi della Confederazione ai Giochi olimpici invernali Svizzera Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Ufficio federale dell'energia UFE

Il volontariato in Svizzera

Codice delle obbligazioni: revisione del diritto in materia di prescrizione. Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Adecco Swiss Job Market Index

Rapporto sui risultati dell indagine conoscitiva dall 8 giugno 2011 al 29 luglio 2011

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Ordinanza sulla contrassegnazione delle automobili nuove con l etichetta ambientale Risultati dell indagine conoscitiva

STATUTI. - l obbligo alla formazione e all aggiornamento delle persone attive in questi settori

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

Fallimenti e costituzioni di imprese nella prima metà del 2012

La popolazione della Svizzera

Modifica del 30 giugno Il Consiglio federale svizzero decreta:

Informazioni sull obbligo di contribuzione e di conteggio, sulla riscossione dei contributi e sulle prestazioni

Iniziativa parlamentare n Protezione contro la violenza nella famiglia e nella coppia

Sicurezza nell edilizia abitativa

MROS. 6 rapporto d attività. Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro. Money Laundering Reporting Office Switzerland

Adecco Swiss Job Market Index

Domanda d ammissione per membri attivi

Adecco Swiss Job Market Index

Ecco come pagano le fatture le aziende svizzere

Grafici con commento riguardanti l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie per il periodo

Avamprogetto di ordinanza sull abilitazione e la sorveglianza dei revisori (OSR) Riassunto dei risultati dell indagine conoscitiva

6.08 Stato al 1 gennaio Assegni familiari. Scopo degli assegni familiari 1 Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente

La cassa malati pubblica in Svizzera:

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index

Dinamiche evolutive dei posti di lavoro e crescita economica

BILANCIO Armonizzazione degli elementi fondamentali fissati nella Costituzione (art. 62 cpv. 4 Cost.) per la scuola obbligatoria.

Informazioni sull obbligo di contribuzione e di conteggio, sulla riscossione dei contributi e sulle prestazioni

Procedura per l attribuzione di un numero RCC per le persone giuridiche 1

6.08 Assegni familiari Assegni familiari

Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan) Avvio della procedura di consultazione

Risultati della procedura di consultazione sul rapporto e il disegno. l introduzione di documenti d identità biometrici

6.08 Stato al 1 gennaio 2013

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2014, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Rapporto sugli esiti della consultazione

Previdenza professionale delle persone disoccupate

PAESAGGIO LINGUISTICO IN SVIZZERA

Modifica dell ordinanza sul traffico pesante (OTTP)

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2010

Adecco Swiss Job Market Index

Avamprogetto di modifica della legge sugli assegni familiari (LAFam); istituzione di un registro degli assegni familiari

Sviluppi globali, tendenze europee e invecchiamento in Svizzera

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

Fahrvergünstigung für Reisende mit einer Behinderung. Facilités de voyage pour voyageurs avec un handicap

Trasporti terrestri: fatti e cifre

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più

Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici

Transcript:

Diparatimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustiziaufg Ambito direzionale Dritto privato Settore Diritto civile e procedura civile 08.3169 Consiglio nazionale (mozione Gruppo PLR). Morale di pagamento: porre un freno all andazzo attuale Rapporto concernente i risultati della procedura di consultazione marzo 2011

1 In generale Il 18 agosto 2010 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione sull'avamprogetto di agosto 2010 concernente la revisione parziale del Codice delle obbligazioni. La procedura si è conclusa il 30 novembre 2010. Sono stati invitati alla consultazione il Tribunale federale, i Cantoni, i partiti rappresentati nell Assemblea federale, le facoltà di diritto, nonché altre organizzazioni interessate. Si sono pronunciati 26 Cantoni, 6 partiti politici e 28 organizzazioni. Hanno esplicitamente rinunciato ad esprimere un parere il Tribunale federale, l'unione delle città svizzere, l'associazione svizzera dei magistrati, l'ufficio nazionale di assicurazione e la Camera fiduciaria. 2 Elenco dei partecipanti Vedi allegato. 3 Pareri generali in merito all'avamprogetto 31 Valutazione globale La maggioranza dei Cantoni approva esplicitamente la revisione di legge proposta (AI, AR, BE, BS, GE, GR, LU, NE, OW, SG, SH, SO, TG, UR, VD, ZG). Anche molti partiti e altri partecipanti alla consultazione si sono dichiarati in linea di principio d'accordo con la soluzione proposta (PPD, PEV, PLR, PS; ASIP, costruzione svizzera, USC, centre patronal, economiesuisse; FRC, KBK, SSIC, USAM, SKS, USM, suissetec, travail.suisse, Fiduciari Suisse, veb.ch). Due Cantoni non ritengono invece necessario intervenire (AG, BL). Vari partecipanti respingono addirittura del tutto la normativa proposta (ZH; PCS; ASDCSP; ASA, FSA, AES) o la ritengono inattuabile (JU). Secondo loro l'aumento dell'interesse moratorio allontana il diritto contrattuale dal principio fondamentale secondo il quale il danno cagionato dal ritardo di pagamento dà diritto a un risarcimento, ma non deve costituire un arricchimento del creditore (ASA, FSA). In questo modo è introdotta una pena per il danno subito che però presuppone un comportamento punibile (FSA). Inoltre, vi è il rischio che le sentenze emesse nell'ambito dell'interesse moratorio non possano essere eseguite all'estero perché infrangono il divieto di arricchimento illecito (FSA). L'aumento dell'interesse moratorio potrebbe inoltre compromettere la possibilità di trovare soluzioni bonarie in un procedimento giudiziale: poiché un processo spesso dura vari anni, nel caso di un interesse moratorio del 10 per cento è possibile che questi superi l'importo dovuto. Tale fatto complica notevolmente lo svolgimento delle udienze di conciliazione (ZH). 32 Effetti della normativa proposta Vari partecipanti sono del parere che un aumento dell'interesse moratorio avrà un effetto positivo sul comportamento di pagamento dei debitori (FR, LU, SZ). Altri, invece, non ritengono che il peggioramento della morale di pagamento sia correlato al tasso dell'interesse moratorio stabilito per legge (AG, BL; PCS) o per lo meno dubitano che quest ultimo possa influire positivamente sulla morale di pagamento (NE; SchKG-Vereinigung, veb.ch). La proposta di aumentare l'interesse moratorio non avrebbe quindi l'effetto auspicato ossia un pagamento più celere delle fatture (AG, BL, GE), anche perché la maggioranza dei creditori teme di contrariare i propri clienti esigendo un interesse moratorio (SchKG-Vereinigung). Siccome i debitori spesso non dispongono della liquidità necessaria per pagare le loro fattu- 2/8

re, l'aumento dell'interesse moratorio non fa che aggravare la situazione finanziaria di imprese già colpite da problemi di liquidità (BL, BS, FR). 33 Restrizione alle vendite commerciali Un gran numero di partecipanti alla consultazione (AI, AR, FR, GE, LU, NE, NW, SH, SO, UR, VD, ZH; PEV, PS; centre patronal, FER, FRC, KBK, SchKG-Vereinigung, USS, SKS, suissetec, SWISSMEM, travail.suisse) ha accolto favorevolmente la proposta di applicare l'interesse moratorio più elevato soltanto alle vendite commerciali, escludendo quelle non commerciali soprattutto per evitare d inasprire il problema dell'indebitamento anche per i privati (FR, GE, LU, UR, VD; USS, travail.suisse). È stato in parte anche proposto di distinguere nettamente, mediante un disciplinamento legale esplicito e chiaro, le vendite commerciali da quelle non commerciali (BS) oppure di legare l'aumento dell'interesse moratorio a un negozio in cui ambedue le parti sono soggette all esecuzione in via di fallimento secondo la LEF (veb.ch). Come alternativa è stato proposto di sottoporre tutte le imprese e i privati che agiscono sul mercato in quanto offerenti o richiedenti a un interesse moratorio più elevato; sarebbe quindi opportuno limitare l'applicazione dell'interesse moratorio del 5 per cento di cui al capoverso 1 ai contratti conclusi con consumatori (UNIZH). Altri partecipanti invece non ritengono che una tale distinzione sia giustificata (JU; PLR, UDC; USAM; USC, santésuisse; SVC, VSI), poiché una fattura non saldata da parte di un consumatore importante comporta per l'impresa in questione gli stessi problemi di quelli causati da un debitore alle vendite commerciali (PLR). Inoltre i diversi modi di procedere nei confronti dei debitori creerebbe notevoli difficoltà di distinzione (BS, JU) e una disparità di trattamento inopportuna (PLR; AES). 34 Tasso d interesse variabile o fisso Un gran numero di partecipanti accoglie esplicitamente con favore la proposta di mantenere per legge un tasso d interesse fisso (AI, AR, BS, FR, LU, NE, SG, SH, SO, SZ, VD; PEV, PLR; USC; centre patronal, economiesuisse, FER, santésuisse, SchKG-Vereinigung, USS, USAM, USM, suissetec, SVC, SWISSMEM, travail.suisse, Fiduciari Suisse, VSI), soprattutto perché a livello pratico è più semplice da applicare (BS, LU, NE, SO; Fiduciari Suisse) e permette di risparmiare notevoli costi amministrativi (VD; FDP). Altri partecipanti propongono invece di applicare un tasso d'interesse variabile (GL; PS; veb.ch, UNIZH), ad esempio il tasso di riferimento della Banca nazionale svizzera più un supplemento (GL; PS). È stato inoltre proposto che il Consiglio federale fissi il tasso d'interesse il 1 gennaio di ogni anno (veb.ch). Il tasso d'interesse variabile ha molti vantaggi, oltre ad adeguarsi ai Paesi dell EU, si basa anche sulla situazione dell economia in quanto riflette la realtà economica. Applicato soltanto alle vendite commerciali, tale interesse è valido soltanto per le imprese, che sono in grado di effettuare questi calcoli senza difficoltà. D'altronde, in occasione del rifinanziamento per importi non ancora ricevuti, le imprese sono tenute a pagare alle banche l'interesse vigente sul mercato (UNIZH). 35 Ammontare del tasso d'interesse stabilito dalla legge Molti partecipanti hanno accolto favorevolmente il tasso d'interesse del 10 per cento proposto nell'avamprogetto (AI, AR, GE, LU, SH; costruzione svizzera, centre patronal, economiesuisse, USAM, USM, SVC, SWISSMEM, travail.suisse, VSI). Altri partecipanti lo considerano invece troppo alto (BS, NW; ASA) e hanno proposto di aumentarlo soltanto al 7 per cento (BS) o al 7,5 per cento (VS). Secondo loro l'interesse moratorio del 10 per cento sarebbe troppo vicino al tasso usurario del 15 per cento (ASA). 3/8

36 Norme di natura dispositiva per disciplinare l interesse moratorio L USC ha inoltre richiesto di sancire esplicitamente per legge la natura dispositiva dei tassi d'interesse. 37 Interesse moratorio per affari conclusi con l'amministrazione pubblica Diversi partecipanti hanno chiesto di prevedere l'aumento dell'interesse moratorio anche nell ambito degli affari con l amministrazione pubblica; anche l'amministrazione pubblica va obbligatoriamente sottoposta al pagamento dell'interesse moratorio più elevato, applicandolo a tutti i crediti concessi (costruzione svizzera, centre patronal, economiesuisse, SSIC, USM, suissetec, SVC, SWISSMEM, veb.ch VSI). L adeguamento delle condizioni generali della Confederazione non è atto a risolvere il problema, poiché possono essere modificate unilateralmente in qualsiasi momento e hanno ripercussioni al massimo a livello federale. Per questo motivo è stato esplicitamente richiesto di sancire per legge l'interesse moratorio più elevato (economiesuisse). GR ha inoltre aggiunto che la normativa proposta, secondo la quale l'amministrazione pubblica deve pagare un interesse moratorio del 5 per cento, comporta problemi di delimitazione ed è difficilmente accettabile (GR). 38 Altre osservazioni Diversi partecipanti hanno inoltre osservato o proposto quanto segue. Il rapporto tra l'interesse moratorio di natura dispositiva e l'interesse stipulato per contratto non è chiaro anche in seguito all inversione, per ragioni di sistematica, dei capoversi 2 e 3 dell'articolo 104 CO (OW; FER). Infatti, dal testo non risulta chiaramente se il capoverso 3 («cinque per cento») si riferisce soltanto al capoverso 1 o a tutti e due i capoversi (SG, ZG). BS propone di mantenere l'attuale ordine dei capoversi dell'articolo 104 CO per motivi di continuità. Secondo molti partecipanti una revisione del diritto in materia di interesse moratorio comporta molte altre difficoltà che andrebbero anch esse affrontate dal legislatore: l'inizio dell'obbligo di pagare l interesse moratorio, il divieto di richiedere un ulteriore interesse moratorio sull'interesse moratorio stesso nonché la distribuzione dell onere della prova dell articolo 106 CO (UNIZH). In tal senso BS propone di determinare anche il momento in cui inizia a decorrere l'interesse moratorio (BS). Vari partecipanti hanno inoltre chiesto di rivedere l'articolo 106 CO, in analogia alla proposta di revisione recentemente approvata dal Parlamento europeo riguardo alla direttiva 2000/35 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, in modo da creare una normativa più efficace per addossare il danno del ritardo al debitore in mora (USAM, SVC, VSI). D altro canto sono necessarie ulteriori misure per proteggere i consumatori, poiché tutte le attività di riscossione di crediti vengono eseguite in modo poco trasparente ed è difficile eliminare iscrizioni ingiustificate dal registro esecuzione e fallimenti (USS). Il problema dei pagamenti tardivi non può essere risolto soltanto aumentando l'interesse moratorio; in una fase successiva è necessario modificare le procedure in modo tale da permettere ai creditori di richiedere più tempestivamente il pagamento dei loro crediti. Le procedure vanno quindi snellite e accelerate, in particolare quelle rette dalla LEF (USC, economiesuisse). Occorre distinguere tra crediti non contestati e crediti contestati oggetto di un procedimento giudiziale. I crediti non contestati vanno sottoposti a un interesse moratorio più e- 4/8

levato (economiesuisse; SWISSMEM). Occorre invece trovare una soluzione per i crediti contestati in buona fede che in seguito diventano oggetto di un procedimento, poiché in questi casi l interesse moratorio aumenta in modo sproporzionato (SchKG-Vereinigung). Il contenuto di una normativa dispositiva va formulato in modo tale da prevedere un disciplinamento simile a quello che avrebbero convenuto le parti contrattuali, se avessero risolto loro stesse il punto in questione. Dal rapporto non risulta se la proposta del Consiglio federale rispetti tale criterio (UNIL). Siccome il peggioramento del comportamento di pagamento si ripercuote anche sugli assicuratori secondo la LAMal, va valutato se in tale ambito è necessario inasprire le pertinenti disposizioni e, se del caso, adeguare la LPGA ed eventualmente la LAMal (santésuisse). 4 Pubblicazione Secondo l'articolo 9 della legge federale del 18 marzo 2005 sulla procedura di consultazione (RS 172.061), sono accessibili al pubblico la documentazione e, al termine della procedura, i pareri pervenuti, nonché il riassunto dei risultati della consultazione, dopo che il Consiglio federale ne ha preso atto. Le versioni integrali dei pareri sono consultabili presso l Ufficio federale di giustizia. 5/8

Allegato / Anhang / Annexe Elenco dei partecipanti Verzeichnis der Eingaben Liste des organismes ayant répondu Cantoni / Kantone / Cantons AG AI AR BE BL BS FR GE GL GR JU LU NE NW OW SG SH SO SZ TG TI UR VD VS ZG ZH Argovia / Aargau / Argovie Appenzello Interno / Appenzell Innerrhoden / Appenzell Rh.-Int. Appenzello Esterno / Appenzell Ausserrhoden / Appenzell Rh.-Ext. Berna / Bern / Berne Basilea-Campagna / Basel-Landschaft / Bâle-Campagne Basilea-Città / Basel-Stadt / Bâle-Ville Friburgo / Freiburg / Fribourg Ginevra / Genf / Genève Glarona / Glarus / Glaris Grigioni / Graubünden / Grisons Giura / Jura Lucerna / Luzern / Lucerne Neuchâtel /Neuenburg / Neuchâtel Nidvaldo / Nidwalden / Nidwald Obvaldo / Obwalden / Obwald San Gallo / St. Gallen / Saint-Gall Sciaffusa / Schaffhausen / Schaffhouse Soletta / Solothurn / Soleure Svitto / Schwyz Turgovia / Thurgau / Thurgovie Ticino / Tessin Uri Vaud / Waadt / Vaud Vallese / Wallis / Valais Zugo / Zug / Zoug Zurigo / Zürich / Zurich Parteien / Partis politiques / Partiti politici PCS PEV Partito cristiano sociale / Christlich-soziale Partei / Parti chrétien-social Partito Evangelico / Evangelische Volkspartei / Parti Evangélique PLR Partito liberale-radicale.i Liberali / Freisinnig-Demokratische Partei.Die Liberalen / Parti radical-démocratique.les Libéraux-Radicaux PPD PS UDC Partito popolare democratico / Christlichdemokratische Volkspartei / Parti Démocrate-Chrétien Partito Socialista Svizzero / Sozialdemokratische Partei der Schweiz / Parti Socialiste Suisse Unione Democratica di Centro / Schweizerische Volkspartei / Union Démocratique du Centre 6/8

Organizzazioni interessate / Interessierte Organisationen / Organisations intéressées AES ASA ASDCSP ASIP centre patronal costruzione svizzera economiesuisse FER Fiduciari Suisse FRC FSA KBK santésuisse SchKG-Vereinigung SKS SSIC suissetec Associazione delle aziende elettriche svizzere Verband Schweizerischer Elektrizitätsunternehmen Association des entreprises électriques suisses Associazione Svizzera d assicurazioni Schweizerischer Versicherungsverband Association Suisse d'assurances Association Suisse des Centres Sociaux Protestants Associazione svizzera delle Istituzioni di previdenza Schweizerischer Pensionskassenverband Association suisse des Institutions de prévoyance Centre Patronal Organizzazione nazionale della costruzione Dachorganisation der Schweizer Bauwirtschaft l'organisation nationale de la construction Federazione delle imprese svizzere Verband der Schweizer Unternehmen Fédération des entreprises suisses Fédération des Entreprises Romandes Unione Svizzera dei Fiduciari Schweizerischer Treuhänderverband Union Suisse des Fiduciaires Fédération romande des consommateurs Federazione Svizzera degli Avvocati Schweizerischer Anwaltsverband Fédération Suisse des Avocats Conferenza degli ufficiali di esecuzione e fallimenti della Svizzera Konferenz der Betreibungs- und Konkursbeamten der Schweiz Conférence des préposés aux poursuites et faillites de Suisse Gli assicuratori malattia svizzeri Die Schweizer Krankenversicherer Les assureurs-maladie suisses Vereinigung für Schuldbetreibung und Konkurs Association pour le droit des poursuites et de la faillite Stiftung für Konsumentenschutz Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Schweizerischer Baumeisterverband Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione Schweizerisch-Liechtensteinischer Gebäudetechnikverband Association suisse et liechtensteinoise de la technique du bâtiment 7/8

SVC SWISSMEM Travail.Suisse UNIL UNIZH USAM USC USM USS veb.ch VSI Schweizerischer Verband Creditreform Société Suisse des Entrepreneurs L'industria metalmeccanica ed elettrica svizzera Die Schweizer Maschinen-, Elektro- und Metall-Industrie L'industrie suisse des machines, des équipements électriques et des métaux Travail.Suisse Université de Lausanne Universität Zürich Unione svizzera delle arti e mestieri Schweizerischer Gewerbeverband Union suisse des arts et métiers Unione svizzera dei contadini Schweizerischer Bauernverband Union Suisse des Paysans Unione Svizzera del Metallo Schweizerische Metall-Union Union Suisse du Métal Unione sindacale svizzera Schweizerischer Gewerkschaftsbund Union syndicale suisse Unione sindacale svizzera Schweizerischer Verband der dipl. Experten in Rechnungslegung und Controlling und der Inhaber des eidg. Fachausweises im Finanz- und Rechnungswesen Associazione degli Uffici Fiduciari d Incasso Svizzeri Verband Schweizerischer Inkassotreuhandinstitute Association Suisse des Sociétés Fiduciaires de Recouvrement 8/8