ADEMPIMENTO REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

Documenti analoghi
Indice. Presentazione dell opera 1. Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3

A.A.: 2015/2016. Anno di corso: V - Semestre: I Insegnamento: Igiene e Medicina di Comunità.Coordinatore: Prof.ssa Marina Marranzano CFU: 7.

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

ADEMPIMENTO REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento

Sorveglianza nelle malattie trasmissibili. Laura Saderi

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Promozione della salute e della sicurezza (4 CFU)

SANITA' PUBBLICA E DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E SCIENZE MEDICO LEGALI Nuovo canale 4

Corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Farmacologia ed Igiene C.I.

LE BASI DI DATI SANITARI

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO - canale 4

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università Politecnica delle Marche

UNIVERSITÀ degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di SCIENZE MEDICHE e CHIRURGICHE (DEPARTMENT OF MEDICAL AND SURGICAL SCIENCES)

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Prof. Silvano Monarca Facoltà di FARMACIA - Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a.

Malattie infettive: come assicurare lo stato di salute

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Prof. Silvano Monarca Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a

Prof. Silvano Monarca Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale

Dirigente ASL I fascia - Direttore del Servizio di Epidemiologia e Prevenzione dell Asl Napoli 4

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

C.I. MEDICINA DEL LAVORO ED IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Regione Campania Assessorato alla Sanità

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

Prof. Silvano Monarca. Corso di MEDICINA SOCIALE. a.a

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

C.I. Promozione della Salute e Sicurezza. Corso di IGIENE. Docente: Prof.ssa C. Marzuillo

SCIENZA DELL ASSISTENZA SANITARIA CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

ADEMPIMENTO REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

ASL Napoli 1 - Servizio Epidemiologia e Prevenzione Anno 2007 Direttore Prof. A. Simonetti

SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLE EMERGENZE NELLE MALATTIE INFETTIVE

PROGRAMMA DEL CORSO DI IGIENE GENERALE E APPLICATA

Presentazione (F. Francia - Presidente SItI)... v Acronimi e abbreviazioni... XVII

IGIENE E STATISTICA - canale 1

DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO

ANDAMENTO EPIDEMIOLOGICO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLA ASL NAPOLI 1 Anno 2008

I TEMPI DELLA PREVENZIONE. AA MEDICINA SOCIALE Prof.ssa Valeriani Federica

Introduzione al Corso

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

Data Ora Sede Tipologia Didattica. Gruppo Docenti Argomento Note. Lunedì 5 marzo Centro Didattico Le Scotte, Aula 2

ADEMPIMENTO REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

2.5 I risultati raggiunti

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

Programma del corso di Igiene generale e applicata

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

MICROBIOLOGIA ED IGIENE

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE ANNO 2014 INFETTIVE. SEREMI ASL AL pag. 0

CORSO INTEGRATO: MALATTIE BATTERICHE MEDICINA PREVENTIVA E PATOLOGIA AVIARE CFU: 10

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Informazioni personali

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

Silvia Calamai, L Italiano : suoni e forme Carocci

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2016 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

Prevenzione generale delle malattie infettive

Studio del progetto MATRICE

GUIDA ALLA NOTIFICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE Dott. F.Giovanetti

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone

IGIENE ED IGIENE OSPEDALIERA E MALATTIE INFETTIVE - canale 2

MED/50 - Organizzazione ed ergonomia della professione MED/50- Strumenti e mezzi chimico-fisici per la diagnostica

Report Statistico delle Segnalazioni di Malattie Infettive in Provincia di Modena

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva calendario didattico semestrale

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Regione Toscana: incidenza delle malattie trasmesse da vettore

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

REPORT MALATTIE INFETTIVE

Epidemiologia descrittiva

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Perché è importante vaccinarsi??

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

Servizio Igiene e SanitàPubblica

SANITA' PUBBLICA E SCIENZE MEDICO LEGALI Nuovo canale 2

Dipartimento di Scienze Politiche CORSO DI IGIENE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

ADEMPIMENTO REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M. 22 SETTEMBRE 2010 n.17) CORSO DI STUDIO in : FISIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO: 2014-2015 DATI RICHIESTI DA COMPILARE NOMINATIVO DOCENTE INSEGNAMENTO ANNO DI CORSO Prof. Maria FIORE IGIENE GENERALE III

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE (Vi preghiamo di compilare il programma in lingua italiana ed in lingua inglese) Definizione, concetti di base e compiti dell'igiene. Storia naturale delle malattie. Prevenzione primaria, secondaria, terziaria. Epidemiologia: definizione, caratteristiche e finalità. Elementi di demografia. Fonti e modalità di raccolta dei dati. Interpretazione dei dati (associazioni causali, indirette e spurie). Gli indicatori delle condizioni socio-sanitarie della popolazione (tassi di natalità, mortalità generale e specifica, mortalità infantile, speranza di vita, curva di Lexis). Misure della frequenza degli eventi: Prevalenza ed incidenza Misure dei rischi: Rischio Relativo, Rischio Attribuibile individuale e di Popolazione. Studi epidemiologici: Descrittivi; Analitici (di prevalenza, casocontrollo, a coorte); sperimentali. Etiologia, epidemiologia, profilassi delle malattie infettive: agenti etiologici, condizioni predisponenti alle infezioni. Epidemiologia generale: Sorgenti e serbatoi di infezione; vie di ingresso e di eliminazione degli agenti patogeni; modalità di trasmissione (diretta e mediante veicoli e vettori); ritmi diffusivi delle malattie infettive (malattie sporadiche, endemiche, epidemiche e pandemiche). Profilassi generale: Profilassi diretta (notifica, inchiesta epidemiologica, accertamento diagnostico, isolamento e contumacia, sorveglianza sanitaria, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione). Profilassi specifica: Vaccinoprofilassi (composizione dei vaccini, requisiti, modalità di somministrazione, strategie vaccinali: vaccinazioni obbligatorie in Italia per coorti d'età e per categorie; vaccinazioni consigliate). Siero e Immunoglobulinoprofilassi. Chemioprofilassi. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive in rapporto alle modalità di trasmissione: Trasmissione per via aerea: influenza, morbillo, rosolia, difterite, meningite, tubercolosi, pertosse. Trasmissione oro-fecale: epatite virale di tipo A, poliomielite, febbre tifoide Trasmissione per contatto diretto (ematica e/o sessuale): epatite B, epatite D, epatite C, AIDS, infezioni da citomegalovirus. Trasmissione per mezzo di vettori e Zoonosi: malaria, leishmaniosi, rabbia, brucellosi, toxoplasmosi, tetano. Epidemiologia e prevenzione generale delle malattie non infettive: Cause e fattori di rischio. Fattori di rischio genetici, ambientali (biologici, fisici, chimici), comportamentali (abitudini alimentari, abitudine al fumo, abuso di alcool, di farmaci, uso di droghe, sedentarietà). Prevenzione: nell'ambiente di vita, di lavoro. Modificazione dello stile di vita. Prevenzione secondaria (diagnosi precoce mediante screening). Ipertensione: epidemiologia, fattori di rischio, prevenzione. Cardiopatie ischemiche: generalità, epidemiologia, fattori di rischio e/o causali, prevenzione. Ischemie cerebrali: generalità, epidemiologia, fattori di rischio, prevenzione. Tumori maligni: definizione ed eziopatogenesi. epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione dei tumori (ca del polmone, ca dello stomaco, ca della mammella, ca della cervice). Broncopneumopatie croniche ostruttive: diffusione, fattori di rischio e prevenzione. Diabete mellito: generalità e classificazione. Fattori di rischio. Prevenzione.

OBIETTIVI DELL INSEGNAMENTO Definition, basic concepts and tasks of Hygiene. Natural history of diseases. Primary, secondary and tertiary prevention. Epidemiology : definition, characteristics and purposes. Elements of demography. Sources and methods of data collection. Interpretation of the data (causal, indirect and spurious associations). The indicators of social and health conditions of the population (birth rates, general and specific mortality, infant mortality, life expectancy, Lexis curve). Measures of frequency: prevalence and incidence. Measures of risk: Relative Risk, Attributable Individual and Population Risk. Epidemiological studies: Descriptive, Analytical (prevalence, case-control, cohort studies), experimental. Etiology, epidemiology and prevention of infectious diseases: etiologic agents, conditions predisposing to infection. Epidemiology: Sources and reservoirs of infection, routes of entry and elimination of pathogens, modes of transmission (direct and by motor vehicles or carriers); rhythms diffusion of infectious diseases (diseases sporadic, endemic, epidemic and pandemic). General prophylaxis: prophylaxis direct (notification, epidemiological investigation, detection, diagnosis, isolation and absence, health surveillance, sterilization, disinfection, disinfestation). Specific prophylaxis: vaccine prophylaxis (composition of the vaccines, requirements, mode of administration. Vaccine strategies: mandatory vaccinations in Italy for age cohorts and categories; recommended vaccinations). Serum and Immuno prophylaxis. Chemoprophylaxis. Epidemiology and prevention of infectious diseases in relation to the mode of transmission. Transmission by air: influenza, measles, rubella, diphtheria, meningitis, tuberculosis, whooping cough. Oral-fecal transmission: viral hepatitis A, polio. Typhoid fever transmission by direct contact ( blood and / or sexual ): hepatitis B, hepatitis A, hepatitis C, HIV, cytomegalovirus infections. Transmission by means of vectors and Zoonoses : malaria, leishmaniasis, rabies, brucellosis, toxoplasmosis, tetanus. Epidemiology and general prevention of non-infectious diseases : Causes and risk factors. Genetic risk factors, environmental (biological, physical, chemical ), behavioral (including dietary habits, smoking, alcohol abuse, drugs, drug use, physical inactivity ). Prevention: in the living, working. Modification of lifestyle. Secondary prevention ( early diagnosis by screening ). Hypertension : epidemiology, risk factors, prevention. Ischaemic heart disease : overview, epidemiology, risk factors and / or causal prevention. Cerebral ischemia : overview, epidemiology, risk factors, prevention. Malignant tumors : definition and etiology. epidemiology, risk factors and prevention of cancer ( lung ca, stomach ca, breast ca, cervix ca). Chronic obstructive pulmonary disease : prevalence, risk factors and prevention. Diabetes mellitus : overview and classification. Risk factors. Prevention. Il corso di Igiene Generale include aspetti inerenti l'epidemiologia, la prevenzione e l'igiene ambientale. Al termine di corso lo studente dovrà conoscere il significato degli indicatori sanitari, la situazione sanitaria generale del nostro Paese, possedere le nozioni di metodologia epidemiologica per leggere e interpretare i lavori scientifici, conoscere i concetti fondamentali di profilassi delle malattie infettive e non infettive, avere nozioni generali di igiene ambientale, igiene degli alimenti e della nutrizione. TESTI CONSIGLIATI DAL DOCENTE M. Triassi, G. Agazzotti, M. ferrantte Igiene medicina preventiva e del territorio. Ed. Sorbona

SUPPORTO ALLA DIDATTICA (slides, compendi ) SCHEDA INSEGNAMENTO - URL DI INSEGNAMENTO (Specificare il link di collegamento se è presente nel sito internet) Slides http:// ALTRI DATI DI TRASPARENZA MODALITA DI EROGAZIONE TRADIZIONALE A DISTANZA SEDE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA (Di default il sistema assegna Lezioni ) LOCALITA : CATANIA INDIRIZZO: Via S. Sofia, 87 DENOMINAZIONE SEDE: Dipartimento G.F. Ingrassia Igiene e Sanità Pubblica EDIFICIO: Comparto 10 Edificio C AULA: DA DEFINIRE Lezioni frontali FREQUENZA OBBLIGATORIA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA PROVA ORALE TEST ATTITUDINALE VALUTAZIONE PROGETTO VALUTAZIONE TIROCINIO DATI DELL ASSEGNAZIONE

DATA DELIBERA DATA FINE INCARICO (Fine verbalizzazione Solo nel caso di verbalizzante sostitutivo) GG/MM/AA Non attuabile in questa fase ALTRE INFORMAZIONI (es. orario di ricevimento) Recapito: 095-3782188 Orario di ricevimento: tutti i venerdì dalle ore 11.30 alle ore 12.30