Casa sicura? Ostacoli, imprevisti e pericoli da evitare

Documenti analoghi
Ingresso e corridoi. Spazi interni. CRIBA FVG - Camino al Tagliamento, 27 maggio CRIBA FVG

CRIBA FVG - Camino al Tagliamento, 22 maggio CRIBA FVG. La-le persone

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

Bagno TEMI AFFRONTATI. CRIBA FVG a Camino al Tagliamento, CRIBA FVG. BAGNO: alcuni rischi per la sicurezza FARE ATTENZIONE A

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE / COMMERCIALE ditta Minuzzo Pavimenti srl, Marostica Minuzzo Sebastiano, Marostica. località Via Marsan

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per anziani

-le scale fisse devono essere agevoli e provviste di corrimano. È preferibile non utilizzare tappeti a protezione dei gradini;

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI

Il condominio un cantiere sempre aperto un cantiere sicuro

Il marchio LEA Livelli

Informazioni accessibilità visita guidata Scuola Mosaicisti SPILIMBERGO

COLLEGAMENTI VERTICALI

RELAZIONE TECNICA PER VERIFICA DEL RISPETTO D.P.R. 380/01 ART. 82, D.M.

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

RELAZIONE LEGGE 13/89

Allegato A INFORMAZIONI SULL ACCESSIBILITA' FORNITE DALLE STRUTTURE RICETTIVE E DAGLI STABILIMENTI BALNEARI

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro

La Prevenzione degli incidenti domestici

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Valle Cavanata

Rischio infortunistico in ambiente domestico. Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO

SEDE SAN VITO PIANO RIALZATO SCHEDA N. 1. Problemi Rischi. Come deve essere. Urti o contatti accidentali. Urti o contatti accidentali

RELAZIONE TECNICA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' ALLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI (MI)

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO:

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

Lista di controllo per la sicurezza in casa

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

LE PERSONE E L ARCHITETTURA DISABILE

DESCRIZIONE CAMERE E APPARTAMENTI ADATTATI PER CLIENTI CON DISABILITA (o che vengono riservati ad ospiti con ridotta mobilità) CAMERA N 502

La rete di messa a terra

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE

CRITERIO DA RISPETTARE

Rischio Ambiente di Lavoro

Casa di campagna in pietra di Langa ristrutturata con materiali di pregio con tre appartamenti separati e una parte privata.

COMUNE DI CARMAGNOLA (TO) Manutenzione straordinaria

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse Merano (BZ) info@idiesse.it -

Sicurezza domestica. bfu bpa upi. Come usare la lista di controllo. Lista di controllo per abitare in sicurezza

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

I Luoghi di Lavoro. Requisiti strutturali e igienici dei locali di lavoro. A cura di Antonio Gulmini Tecnico della Prevenzione ULSS 18 di Rovigo

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Nuovo 4 1/2 locali con domotica

Rischio infortuni, prevenzione e protezione

Modello Prisme. Prisme, solidità e plasticità un design che si integra con l ambiente.

GUARDA IL VIDEO DEI NOSTRI ASCIUGACAPELLI

LA SICUREZZA NELLE PROPRIE CASE

Documento di valutazione dei rischi. Relazione ambienti di lavoro

File: CHECK LIST PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DUVRI. Indicare solo se presenti Indicare solo se presenti. Indicare solo se presenti

1. SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMPUTO METRICO DELLE OPERE CASA PERLINI/SILVESTRI via Carlo D'Adda, 9 - Milano OPERE DA MURATORE

Villetta schiera in Vendita a Tenno (TN) via Volta de Nò 41

PROCESSO EDILIZIO E NORMATIVA TECNICA

Informazioni accessibilità Parco Naturale Prealpi Giulie

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa per Anziani di Cividale del Friuli. Scopatura ad umido con dustostop

Le attenzioni per una CASA SICURA

RICHIESTA RILASCIO ATTESTAZIONE DI IDONEITA ALLOGGIO

ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016

Scheda di rilevazione AMBIENTE dei fattori ambientali Piano:

Procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive ai sensi dell'art.8 del D.P.R. 160/2010 e dell'art.97 della L.R. 12/2005 PROPRIETA'

LA SICUREZZA IN CUCINA. La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina

SCALE AMBIENTE PRIVATO (D.M. 236/89) AMBIENTE PUBBLICO (D.P.R. 503/96) Scale. Art. 7. Scale e rampe

RELAZIONE TECNICA - ASSEVERAZIONE RISPETTO D.M. 236/89 E CIRC. N. 12 DEL 07/04/2016 ACCESSO ALL EDIFICO:

IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO

POLITIAN APARTMENTS MONTEPULCIANO

SPECIFICHE TECNICHE. Abbattimento barriere architettoniche D. M. 236 del

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Foce dell Isonzo Isola della Cona

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA UNI EN 1838

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

Comune di Nardò Provincia di Lecce

1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (ai sensi dell art. 20 del D.P.R. 24/07/1996, n

Splendida villetta a schiera a Padergnone

Informazioni accessibilità Parco Naturale Dolomiti Friulane

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Appartamento con Giardino Zona corso Indipendenza

Procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive ai sensi dell'art.8 del D.P.R. 160/2010 e dell'art.97 della L.R. 12/2005 PROPRIETA'

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

PROGETTO DEFINITIVO. Gruppo di Progettazione:

2. IL PROGETTO DI MASSIMA 2.1. Intervista Ipotesi di progetto: verifica obiettivi e costi Progetto di massima...

effettometano sicurosicuro.

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LN Gas S.r.l. Via Matteotti, Partinico (PA)

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

ALLEGATO N. 2/A FAC SIMILE

COLORIAMO IN SICUREZZA!

Principi generali per la predisposizione della lista di controllo (Check list)

Individuazione dei rischi

TABELLA DELLE MODIFICHE. 1 Prima stesura della tavola 2 Revisione 3 Aggiornamento 4. N. descrizione della modifica. livello tipo. riferimento.

X Il sedile della doccia deve prevedere uno schienale per evitare il contatto diretto della schiena sulle piastrelle.

ATTENZIONE ALLE CADUTE. Ufficio Anziani Comune di Saronno

residenza M O N T E T A M A R O

Transcript:

CRIBA FVG Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche Casa sicura? Ostacoli, imprevisti e pericoli da evitare dott. Michele Franz arch. Paola Pascoli Campoformido, 14 maggio 2015

Quattro macro-ambiti di attività

La Piramide delle Età Le persone e le loro esigenze mutano nell arco della vita in relazione a diversi fattori. ALTA BASSA Tratto da Louis Pierre Grosbois Conception universelle, méthodologie, Ecole d Architecture de Paris la Villette

Parte Alta della piramide: meno persone L adulto-medio-sano

Parte Bassa della piramide, più persone

Parte Bassa della piramide, più persone

Trieste: alcuni numeri

Campoformido: in dettaglio Dati: censimento ISTAT sulla popolazione residente DATI RILEVATI dal 2002 al 2014 popolazione +65 anni cresciuta dal 17,2% al 22,3% (489 unità: da 1.247 a 1.763)

Sicurezza, rischi, abitudini personali, progettazione

Perché si verificano gli infortuni Immagini tratte da una presentazione dell arch. Valeria TATANO - VE

INGRESSO: alcuni rischi per la sicurezza

Ingresso : soglia smussata Rovereto TN, centro storico Esempi di eliminazione del gradino di ingresso sì

Ingresso: gradini e tappeti NO Sporgenze Gradino di diversa altezza Porta troppo vicina al gradino Tappeto

Scale pericoli e consigli Gradini scivolosi o troppo ripidi Scarsa illumina zione Dimensioni ridotte delle rampe Assenza corrimano Rischio di caduta sulle scale Corrimano con forma adeguata alla presa Bordo dei gradini illuminato, evidenziato, antiscivolo con elementi antisdrucciolo Movimenti sicuri Illuminazione senza abbagliamento né contrasti luminosi

SCALE: riconosci ed elimina il rischio Scala fissa Scala pioli

SCALE: alzata pedata antstrucciolo

SCALE: corrimano e parapetto part. Contrasto cromatico parapetto

SCALE: sicure non sicure

Bocciardato pedata 1 OK finitura superficiale bocciardata larga Bocciardato pedata 2

Ingresso e corridoi L ingresso è zona di passaggio rapido per entrare e uscire di casa: serve sia molto sicuro! FARE ATTENZIONE A Evitare ostacoli nei pavimenti (tappeti, mobili sporgenti ) Lasciare Spazio libero passaggio 80 90 cm => adeguata disposizione degli arredi e stabilità degli stessi Evitare cambi di direzione repentini Illuminazione adeguata (100 lux min) senza abbagliamento né contrasti Verso di apertura delle porte!!! Scegliere vetri di sicurezza Scegliere maniglie e serrature anti-impigliamento

Corridoi: riconosci ed elimina il rischio

Porte e finestre: rischi e pericoli Urti Mancata visione degli ambienti Schiacciamento delle dita lungo i profili di battuta Impigliamento Rottura del vetro con urti o chiusura violenta dovuta a correnti d aria Rischio caduta nelle operazioni di pulizia dei vetri (sia verso l interno che verso l esterno) Scalabilità delle soglie delle finestre tramite arredi contigui

Sì, non ci si impiglia NO: rischio impigliamento

Cucina: pericoli e consigli Elevato numero incidenti: ferite (coltelli, elettrodomestici ), ustioni (fiamme libere ), ingestione di sostanze tossiche, scosse elettriche (vicinanza di prese e di zona con acqua) Non indossare abiti ad ampie maniche vicino alle fiamme Pericolo se assunzione farmaci che riducono il livello di attenzione INSTALLARE valvole sicurezza antifuoriuscita del gas nei fornelli; dispositivo di rilevazione e interruzione circuito gas; schermo di protezione dei fornelli antiribaltamento; piano cottura induzione; salvavita.

CUCINA: alcuni rischi per la sicurezza (uso) Gas, areazione, acqua bollente, elettricità

CUCINA: alcuni rischi per la sicurezza (uso)

CUCINA: alcuni rischi per la sicurezza (uso)

Forno con triplo vetro antiscottatura

Soggiorno - pericoli e consigli È il luogo in cui si svolgono contemporaneamente diverse attività, e il parco giochi dei bambini Pericolo spigoli e sporgenze nei mobili Proteggere il camino (pericolo scintille) Pulizia periodica della canna fumaria (rischio combustione per scarso tiraggio) Stabilità dei tappeti Fissaggio di librerie alle pareti Evitare prolunghe e cavi elettrici e di sovraccaricare le prese con spine multiple

Soggiorno: alcuni rischi per la sicurezza

FISSARE I MOBILI AL MURO! (per evitare ribaltamento)

Bagno FARE ATTENZIONE A Contemporanea presenza di acqua/atmosfera umida con elettricità! Presenza di superfici bagnate e pavimenti scivolosi (entrata /uscita da vasca) Evitare ustioni a causa di acqua calda sanitaria Luogo in cui custodire medicinali e prodotti per le pulizie Verificare stato dei cavi degli apparecchi elettrici e delle prese Installare maniglioni di appoggio e sedile in doccia

BAGNO: alcuni rischi per la sicurezza

Bagno accessibile: sostegni e sicurezza per chi?

Bagno sicuro: dispositivo d allarme Consigliata installazione di cordicella in prossimità del wc e della doccia che arriva a 10 cm da terra => tirata anche da distesi in caso di caduta. IDEALE: allungare la cordicella per tutto il perimetro del bagno, facendola scorrere all'interno di un numero adeguato di anelli posizionati a 10 cm di altezza dal calpestio.

Bagno: contrasto cromatico senza con

Esempi di adattabilità: un bagno per tutte le età

Camere da letto: rischi e pericoli Scarso livello di attenzione che affievolisce sensazione di pericolo + utilizzo degli spazi con scarse condizioni di luce Fumare a letto, termocoperte riscaldate => rischio incendio! Inciampo a causa di oggetti, prolunghe, tappeti, arredi => MANTENERE ORDINE

Camere da letto: riconosci il rischio

Contatti CRIBA FVG Via Gervasutta 48-33100 Udine presso l atrio dell ingresso principale- Tel. 0432-174 51 41 E-mail: criba@criba-fvg.it www.criba-fvg.it (in corso di realizzazione) Per consulenze-informazioni gratuite Orari: Da Lunedì a Venerdì 9,00-13,30 Lunedì e Martedì pomeriggio solo su appuntamento Arch. Paola Pascoli, Dott. Michele Franz