TESTO DELL'INTERROGAZIONE

Documenti analoghi
LE REGOLE PER LAVORARE IN SVIZZERA alla luce del nuovo accordo bilaterale sulla libera circolazione delle persone

Revisione della Legge sulle commesse pubbliche Consultazione

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

Modello di Contratto di lavoro temporaneo secondo gli articoli 19 segg. LC e 48 segg. OC

rapporto d attività 1 gennaio dicembre 2013

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

«Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani»

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

0371/ STUDIO TECNICO

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE PROVINCIA DI MILANO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

LEGGE PER LA DIFFUSIONE DI CANALI ESTERI NEL MOESANO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Municipio della Città di Bellinzona

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

Comune di Ronchis Provincia di Udine

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

COMUNE DI FINALE EMILIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

APPALTI PUBBLICI IN SVIZZERA C A M E R A D I C O M M E R C I O I T A L I A N A P E R L A S V I Z Z E R A 2 O 1 4

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CONTO FORMATIVO

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

Ipotesi di intesa. tra

Un fondo cantonale per la formazione professionale

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

Accordi bilaterali Unione Europea Svizzera: un opportunità nel cuore dell Europa. Lugano, 4 giugno 2007

Procedura per l inoltro della domanda di iscrizione. Per procedere alla richiesta di iscrizione all Albo LIA viene consigliato quanto segue:

Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica perodica. Attrazzature di lavoro del gruppo SP (Sollevamento Persone) Immagine

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

La certificazione delle ritenute d'acconto

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1109

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

Gestione del traffico al Gottardo

Assemblea dei delegati 2013 Punto 8.4 Approvazione articoli CCL proposti per la modifica

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.16

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Edizione Primavera 2016 dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Matematica con il foglio di calcolo

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Banca europea per gli investimenti

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

LE MATERIE PLASTICHE. autunno Dipartimento del Territorio/ Divisione dell ambiente Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI

Transcript:

13 giugno 2017 / 126.17 TESTO DELL'INTERROGAZIONE Controprogetto basta dumping: continua il balletto delle cifre, cosa aspettarci concretamente? Le votazioni a volte comportano miracoli. Almeno così è stato per il controprogetto all iniziativa Basta con il dumping salariale in Ticino promossa dall MPS. Controprogetto, avevamo argomentato, il cui obiettivo fondamentale era quello di sconfiggere l iniziativa dell MPS, non certo il dumping. Il miracolo consiste nel fatto che il numero degli ispettori cantonali attuali passa da 15 a 3,3, quello di nuovi ispettori necessari alla sorveglianza del mercato del lavoro in pochi mesi si è magicamente diviso per 3,5. Anche sui controlli effettuati dalle Commissioni paritetiche, il numero degli ispettori e in finanziamento del controprogetto le cifre suscitano parecchi dubbi. Sarebbe ora di fare chiarezza e precisare cosa realmente possiamo attenderci da questa legge, al di là della propaganda della campagna di votazione. Per facilitare la comprensione suddividiamo la documentazione in diversi capitoli con le relative domande. Altrimenti sarebbe impossibile districarsi in questo dedalo di dati e cifre. 1. Un ispettore cantonale ogni 31 818 lavoratori? Rispondendo all interrogazione n. 63.17 1 il Consiglio di Stato fornisce queste cifre (risposta 3): In Ticino sono attivi circa 235'000 lavoratori. Se dal totale dei lavoratori occupati sottraiamo circa 40'000 lavoratori indipendenti e circa 90'000 lavoratori assoggettati ad un contratto collettivo di lavoro risultano 105'000 lavoratori per i quali il controllo è potenzialmente di competenza dell autorità cantonale. Dividendo questo numero di lavoratori con il parametro indicativo fissato dalla nuova legge (un ispettore ogni 5'000 lavoratori) risulta un numero potenziale massimo di 21 unità ispettive, di cui 3.3 unità già attive presso l Ufficio dell ispettorato del lavoro... 1.1 È quindi esatto che attualmente la media è di 1 ispettore ogni 31 818 dipendenti (escluse unità amministrative e di coordinamento) per la sorveglianza del mercato del lavoro nei settori senza CCL (105 000 : 3,3)? 1.2 Il CdS ha precisato nella risposta all interrogazione 63.17 che intende assumere 5 nuove unità ispettive cantonali. Con queste nuove assunzioni la media passerà quindi a 1 ispettore ogni 12 650 occupati senza CCL (105 000 : 8.3)? 1.3 Quando il CdS parla di circa 90'000 lavoratori assoggettati ad un contratto collettivo di lavoro si riferisce unicamente a CCL di obbligatorietà generale o anche ad altri tipi di CCL non di obbligatorietà generale e CCL aziendali? 1.4 Come è stato stimato il numero di occupati coperti da un CCL di obbligatorietà generale? 1 Interrogazione 10 marzo 2017 n. 63.17 Attuare al più presto il controprogetto contro il dumping salariale nel suo massimo potenziale

2. 2. 8 ispettori nei settori con CCL? Nel rapporto della Commissione della gestione e delle finanze sull iniziativa popolare legislativa generica Basta con il dumping salariale in Ticino! e controprogetto per una Nuova legge per il rafforzamento del mercato del lavoro del 14 giugno 2016 non viene esplicitato il numero degli ispettori delle Commissione paritetiche (CP) attualmente attivi in Ticino, si precisa però, a pag. 10, che la valutazione del potenziamento degli ispettori, in termini di numero (fissato in ca. 10 nuove unità) è stato quantificato grazie alle indicazioni pervenute dalle CP al fine di ottenere il parametro indicativo di un ispettore ogni 5'000 persone attive. Nella tabella riassuntiva, sempre a pag. 10, si stimano a 10 gli ispettori delle CP necessari a raggiungere questo parametro. Utilizzando lo stesso metodo di calcolo del CdS nelle risposta all interrogazione n. 63.17, cioè dividendo il numero degli occupati con CCL per 5 000, risulterebbero necessari 18 ispettori in tutto. Questo lascia supporre che attualmente siano attivi 8 ispettori delle CP per circa 90 000 occupati con un CCL. Anche nel Rapporto del Consiglio di Stato sul progetto di legge inerente l iniziativa popolare legislativa generica Basta con il dumping salariale in Ticino del 24 giugno 2014 si citano 8 ispettori attivi nei settori con CCL così suddivisi: - 6 presso l'associazione interprofessionale di controllo (AIC), parzialmente finanziati dal cantone con un contratto di prestazione, per la verifica del rispetto della LDist nei settori dell edilizia e affini - 2 presso la Commissione paritetica dell'edilizia

3. Sembrerebbe quindi che tutti e gli ispettori cantonali delle CP siano attivi unicamente nell edilizia. Per quanto riguarda il numero della CP responsabili di un CCL di obbligatorietà generale e quelle delle Commissioni paritetiche cantonali (CPC), nel rapporto della Commissione della gestione, a pag. 8, si afferma: - La Divisione dell economia ha sottoposto un questionario a tutte le CP responsabili di un CCL di obbligatorietà generale e poche righe sotto si precisa che sono stati inviati 26 questionari (e ottenuto 21 risposte). -...la CGF ha invitato ad un incontro (avuto luogo all inizio del 2016), le principali CPC, e più precisamente: il direttore delle 8 CPC dell edilizia, il segretario delle 2 CPC gestite da UNIA e il segretario delle 8 CPC gestite dall OCST. Sembrerebbe quindi che ci siano 26 CP responsabili di un CCL di obbligatorietà generale e almeno 18 CPC. Risulta difficile quindi capire come mai esistano solo 8 ispettori. Con lo scandalo dei permessi falsi, l opinione pubblica ha scoperto che nel settore dei ponteggi coperto da un CCL di obbligatorietà generale non vengono effettuati controlli in loco delle aziende e che le indagini sono preannunciate. Adrian Schneider, presidente della Commissione nazionale di controllo sui ponteggi, ha infatti confermato alla RSI 2 che nel settore le verifiche sui cantieri non ci sono. Tutte le aziende ticinesi sono state esaminate, ma solo sulla carta (contratti e contabilità). Schneider ha spiegato che l azienda coinvolta nello scandalo dei permessi falsi era a loro nota e stava per essere avviata un indagine, preannunciata da una raccomandata. Decisamente troppo tardi visto che la società in questione, secondo quanto riporta il Registro di commercio, è stata sciolta in seguito a fallimento pronunciato con decreto della Pretura del Distretto di Bellinzona il 23.02.2016, esattamente un anno prima che il Sig. Schneider rilasciasse queste dichiarazioni alla RSI. Anche nel settore delle agenzie di sicurezza private, finito sotto i riflettori con lo scandalo Argo 1, a quanto pare non vengono effettuati controlli. È quindi importare fare chiarezza per capire in che modo vengono effettuati dalla differenti CP. 2.1 Quante sono le Commissioni paritetiche in generale, quante quelle cantonali e quante quelle nazionali? 2.2 Quanti sono gli ispettori delle CPC attivi in Ticino e in che professione? (si prega di specificare il numero di ispettori in ogni ambito). Si tratta unicamente di professioni dell edilizia? 2.3 Le professioni in cui sono attualmente attivi gli ispettori delle CPC quanti occupati o addetti (esclusi distaccati e prestatori di servizio indipendenti) contano in totale? 2.4 Per quali e quante professioni con CCL non esistono ispettori delle CP che effettuano controlli in loco nelle aziende? 2.4 In assenza di ispettore che effettua controlli in loco, i controlli da chi vengono svolti e come? 2.5 Chi effettua attualmente i controlli nei settori con CCL non di obbligatorietà generale? 2.6 In che misura il cantone finanzia gli ispettori dell AIC e da quando? 2 http://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/ponteggi-controllare-i-cantieri-8757301.html

4. 3. Priorità alle Commissioni paritetiche o all UIL? Nella risposta all interrogazione n. 63.17, il CdS precisa: A questo proposito si ricorda che il Gran Consiglio ha stanziato per il periodo 2017-2020 un credito quadro complessivo di fr. 10'000'000 massimi (fr. 2'500'000 annui) destinato sia al potenziamento degli ispettori cantonali sia a quello delle Commissioni paritetiche (CP), onnicomprensivo di tutte le spese logistiche (fisica, informatica, ecc.). Il controprogetto, infatti, prevede che il Cantone finanzi anche il 50% dei costi legati all assunzione di nuovi ispettori da parte delle CP, nonché i costi legati alla loro formazione. Il rafforzamento in seno all amministrazione cantonale va quindi effettuato tenendo conto delle necessità richieste dalla CT e anche delle risorse finanziarie necessarie per sostenere i potenziamenti e il processo di professionalizzazione delle CP. Sembrerebbe che la priorità venga dato agli ispettori delle CP rispetto a quelli dell UIL. Visto che le CP si occupano dei settori coperti da CCL e l UIL dei settori senza CCL, gli ispettori non sono intercambiabili e privilegiando l uno o l altro si lascia scoperto uno dei due settori. Inoltre, sempre nella risposta all interrogazione n. 63.17 il CdS precisa che: Il Cantone si è impegnato a convocare tempestivamente tutte le CP dei settori in cui è in vigore un contratto collettivo per informarle circa i nuovi strumenti a loro disposizione per lottare efficacemente contro le distorsioni del mercato del lavoro, in particolare il modello di finanziamento per il potenziamento e la professionalizzazione dell attività di controllo. La richiesta di potenziamento espressa dalle varie CP ammonta attualmente (maggio 2017) indicativamente fino a 9 unità aggiuntive. I relativi contratti di prestazione sono in fase di allestimento. La CPC dell edilizia e affini ha del resto già pubblicato i concorsi per l assunzione di 4.5 nuove unità ispettive. Sembrerebbe di capire quindi che dei 9 nuovi ispettori richiesti, la metà riguarda la CPC dell edilizia e affini e che il cantone abbia già garantito il finanziamento. 3.1 Quante sono le CP che hanno partecipato all incontro? 3.2 Come sono ripartiti i 9 ispettori richiesti? 4,5 ispettori all edilizia, e gli altri? 3.3 A chi si darà la priorità per rispettare il vincolo finanziario di 2,5 milioni l anno, agli ispettori delle CP o a quelli dell UIL? È previsto un meccanismo per equilibrare la media dei controlli nei settori con e senza CCL, si prevede di concentrarli nei settori più a rischio o altro? 3.4 Se una CP non conclude un contratto di prestazioni con il cantone, come è possibile garantire che in tutti i settori vengano effettuati i necessari controlli per lottare contro il dumping e gli abusi? 3.5 La Commissione della gestione ha stimato a 10 i nuovi ispettori delle CP necessari a raggiungere la media di 1 ispettore ogni 5 000 occupati. Finora sono giunte richieste per 9 ispettori. Cosa succederà una volta esaurito il contingente previsto nel controprogetto? Vale la regola chi primo arriva meglio alloggia o si attenderanno richieste da CP che attualmente non hanno ispettori a livello cantonale per garantire che ogni professione venga controllata? 3.6 È stato previsto di rettificare il numero di ispettori in caso di conclusione o disdetta di un CCL? 3.7 Il contratto di prestazione fra cantone e CP prevede l obbligo di controlli nelle aziende e/o a sorpresa?

5. 4. Quanti ispettori potrebbero essere assunti in base alle disponibilità attuali? Nella tabella pubblicata a pag. 10 del rapporto della Commissione della gestione e delle finanze si precisa che per raggiungere la media di 1 ispettore ogni 5 000 lavoratori dipendenti è necessario assumere 18 ispettori cantonali per i settori senza CCL e finanziare 10 ispettori delle CP ed investire quasi 3,3 milioni di franchi. Questo importo non contempla le spese legate alla logistica e quelle di funzionamento, come precisa la Commissione a pag. 12 del rapporto: Ritenuto l importo lordo di ca. 3.3 milioni di franchi p.a. (che non considera le spese legate alla logistica e quelle di funzionamento).... La Commissione della gestione ha stimato che questo importo lordo può essere ridotto a 2,5 milioni attraverso i contributi della Confederazione oppure gli introiti delle sanzioni (che ammontano mediamente a fr. 55'000.- per ispettore, anche se questo dato appare in calo a seguito del recente inasprimento delle sanzioni). Non è però stato specificato quale sarebbe la somma che avrebbe dovuto giungere della Confederazione e su che basi legali. Per quanto riguarda le sanzioni, non si capisce a quanti ispettori è riferito il calcolo del potenziale di risparmio: solo i 3,3 ispettori dell UIL che si occupano della sorveglianza del mercato del lavoro o sono inclusi altri ispettori?

6. Nella risposta all interrogazione n. 63.17 invece il CdS precisa per il 2017 la SECO finanzierà solo il 50% del costo di 3 ispettori cantonali, quindi pari a 165 000 franchi (in base alle cifre fornite dalla Commissione della gestione). Delle multe invece non si accenna. Si precisa che per la SECO non entra invece in linea di conto una partecipazione al finanziamento delle CP, essendo quest ultima una misura prettamente cantonale (a quanto ci risulta il Cantone Ticino è l unico Cantone che prevede un finanziamento di questo tipo). Il CdS inoltre precisa che il credito quadro complessivo di fr. 10'000'000 massimi (fr. 2'500'000 annui) destinato sia al potenziamento degli ispettori cantonali sia a quello delle Commissioni paritetiche (CP) è onnicomprensivo di tutte le spese logistiche (fisica, informatica, ecc.). Dei 782 000 franchi di finanziamento mancanti per raggiungere la media di un ispettore ogni 5 000 occupati, ne sono arrivati solo 165 000, quindi ne mancano ancora 617 000, pari a circa 5 unità ispettive cantonali e una unità amministrativa. Nulla si dice inoltre in merito ai costi di logistica e funzionamento e non si sa chi dovrebbe farsene carico. 4.1 Come è stata valutata la cifra di 782 000 franchi che sarebbero giunti da Confederazione e multe? Quanto avrebbe dovuto giungere dalla Confederazione, su che basi legali? e quando avrebbe dovuto giungere dalle sanzioni, da quanti e quali ispettori (solo cantonali o anche quelli delle CP)? 4.2 Quanto è stato globalmente l incasso delle multe e come sono stati utilizzati i soldi? 4.3 La SECO ha lasciato intendere che potrebbe moltiplicare per 6 il suo contributo attuale per finanziare tutti e 18 gli ispettori necessari a raggiungere la media di un ispettore ogni 5 000 occupati nei settori senza CCL? Ha imposto obblighi agli ispettori cantonali che finanzia? 4.4 Come mai la SECO non intende finanziare l assunzione di ispettori delle CPC? 4.5 Se i contributi della SECO rimango al livello attuale, a quanti ispettori cantonali si dovrà rinunciare rispetto alle 18 nuove assunzioni previste? 4.6 I costi di logistica e funzionamento a quanto ammontano e chi se ne farà carico? Comporteranno una diminuzione del numero di ispettori che potranno essere assunti? Matteo Pronzini