PAT Piano di Assetto del Territorio. Norme Tecniche di Attuazione ALL. A AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI (ATO)

Documenti analoghi
PAT Piano di Assetto del Territorio RELAZIONE SINTETICA

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

PIANO DEGLI INTERVENTI PRIMA FASE

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

VARIANTE N.2 AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO P.A.T.

RELAZIONE PROGRAMMATICA

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

PIANO DEGLI INTERVENTI SECONDA FASE VARIANTE 1

PATI Piano di Assetto del Territorio Intercomunale

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) A.T.O. = 01 : C A P O L U O G O

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1.

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

V.A.S. Schede valutative delle scelte del PAT che possono generare impatti sull'ambiente. Allegato al Rapporto Ambientale

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

GREZZANA. Tipo ambito territoriale: Comune. Livello riservatezza: Interno Codice ISTAT: Popolazione residente: 10045

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Norme Tecniche di Attuazione

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

DIMENSIONAMENTO. P.I. Art. 17 L.R. 11/2004. COMUNE DI GARDA Provincia di Verona. Progettista Arch. Pierluigi Polimeni

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

RELAZIONE PROGRAMMATICA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

P.A.T. Ambiti territoriali omogenei e aree strategiche. COMUNE DI FIESSO UMBERTIANO Provincia di Rovigo DATA. Elaborato.

COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova VARIANTE N 9 AL P.I. VARIANTI PUNTUALI AL P.I. AI SENSI ART. 18 L.R. N. 11/2004

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

DIMENSIONAMENTO DELLE PREVISIONI DEL R.U. E VERIFICA STANDARDS URBANISTICI

Allegato illustrativo. Codice ISTAT COMUNE DI RECOARO TERME (VI)

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

PIANO REGOLATORE GENERALE

Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, Tresigallo (FE) Tel. 0533/ Fax 0533/

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

P.I. VIGENTE SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO PRIVATO ART. 6 LR N 11/ bis

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

DIMENSIONAMENTO DELLE PREVISIONI DEL R.U. E VERIFICA STANDARDS URBANISTICI

PAT Piano di Assetto del Territorio RELAZIONE

Comune di Sesto Calende. Documento di Piano

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

PATI QUARTIER del PIAVE. Piano di Assetto del Territorio Intercomunale LR 11/2004 DIMENSIONAMENTO

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Variante

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Intercomunale Variante Generale

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

Per ogni zona omogenea, oltre ai parametri dimensionali progettuali, disponevamo pertanto delle cubature rilevate e degli insediati reali.

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

COMUNE DI GREZZANA VARIANTE N. 2 AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNALE DOCUMENTO PRELIMINARE

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

COMUNE DI CASALSERUGO

Tavola Allevamenti zootecnici intensivi

Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate. Stato vigente

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

1. Descrizione della proposta di Accordo.

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT

1PI 3var. Relazione tecnica. COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA Provincia di Treviso. marzo 2018 DATA

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI LALLIO PROVINCIA DI BERGAMO

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. n. 56/1977) Variaz.

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

Provincia di Treviso

Transcript:

Comune di Grezzana Provincia di Verona PAT Piano di Assetto del Territorio Norme Tecniche di Attuazione ALL. A AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI (ATO) Sindaco Mauro Bellamoli Settore Attuazione e Pianificazione del Comune Claudio Puttini architetto Progettisti Silvano Carli ingegnere C.M.M.S. ASSOCIATI Marzio Dal Cin architetto Dal Cin & Adorno ASSOCIATI Consulenti Quadro conoscitivo ed informatizzazione Filippo Floresta architetto MapDesk s.r.l. Studio agronomico e VAS Gino Benincà agronomo Studio Benincà Associazione tra Professionisti Piero Martorana agronomo Studio Benincà Associazione tra Professionisti Geologia e Compatibilità idraulica Michele Nobile geologo Geologia Applicata Studio Associato Lorenzo Cadroppi geologo - Geologia Applicata Studio Associato

Gli ambiti territoriali omogenei Ai sensi della Legge Regionale n. 11/2004 (art. 13, comma k) il Piano di Assetto del Territorio determina, per ambiti territoriali omogenei (ATO), i parametri teorici di dimensionamento, i limiti quantitativi e fisici per lo sviluppo degli insediamenti residenziali, industriali, commerciali, direzionali, turistico-ricettivi e i parametri per i cambi di destinazione d uso, perseguendo l integrazione delle funzioni compatibili. La suddivisione in ATO consente di esplicitare gli indirizzi principali del piano ed i parametri da rispettare nella successiva predisposizione del Piano degli Interventi che provvederà alla suddivisone in Zone Territoriali Omogenee. La suddivisione del territorio comunale in ATO discende dall analisi dei tessuti urbani in funzione della loro articolazione, rapportata alle risultanze della Valutazione Ambientale Strategica. Per ogni ATO si espone nel seguito il percorso di individuazione, così strutturato: 1. descrizione morfologica, ambientale ed insediativa; 2. verifica di coerenza sulla sostenibilità ambientale e territoriale; 3. previsione di obiettivi e strategie con riferimento alla specificità dell ambito; 4. previsione quantitativa dei carichi insediativi per le varie destinazioni d uso, e la dotazione di standard; 5. dati identificativi dell ATO, comprendente: denominazione, limiti, superficie territoriale, popolazione. Ai fini del PAT il territorio comunale è stato suddiviso nei seguenti tre Ambiti Territoriali Omogenei: Sub ATO 1 Capoluogo ATO 1 Fondovalle Sub ATO 2 Stallavena Sub ATO 3 Lugo ATO 2 Collina Ovest ATO 3 Collina Est Per l ATO 1 Fondovalle è stata operata una suddivisione in Sub ATO, in modo da tenere conto delle specificità dei centri di Stallavena e Lugo-Bellori. 2

ATO 1 Fondovalle Superficie totale mq. 12.657.480 Superficie Sub ATO 1 Capoluogo mq. 5.940.691 Superficie Sub ATO 2 Stallavena mq. 2.374.079 Superficie Sub ATO 3 Lugo mq. 4.342.710 3

Descrizione del territorio Il territorio è caratterizzato dal percorso del torrente Valpantena che attraversa da Nord a Sud tutto il comune. Lungo il torrente si sono nel tempo strutturati (da Nord a Sud) i centri di Bellori (338 m.s.l.), Lugo (307 m.s.l.), Stallavena (247 m.s.l.) e Grezzana (167 m.s.l.). All interno dell ATO Fondovalle si possono distinguere i Centri storici di Bellori, Lugo, Stallavena e Grezzana, attorno ai quali si sono nel tempo sviluppate le zone residenziali e, dal 1945 ad oggi, le zone produttive. Le zone produttive hanno saldato i centri storici e le espansioni residenziali, in modo da occupare tutto il fondovalle. E tuttavia possibile identificare tre ambiti distinti, incentrati sul Capoluogo e sulle due frazioni di Stallavena e Lugo-Bellori, che vengono a costituire tre Sub ATO. 4

Verifica di coerenza sulla sostenibilità ambientale e territoriale Definizione della mappa degli obiettivi L occupazione indifferenziata del fondovalle con commistioni tra residenza, industria, servizi, rappresenta la maggiore criticità. L originario insediamento nel fondovalle, formato dal capoluogo Grezzana e dalle frazioni di Stallavena e Lugo poste a nord, si è dilatato da sud verso nord, trovando limitazione solo nelle scarpate che delimitano la valle. L ATO 1 Fondovalle è interessato dall obiettivo di formazione di una vasta area di riqualificazione e riconversione, posta nella parte nord-est del capoluogo, da riconvertire a funzioni residenziali, direzionali e commerciali, eliminando le attuali prevalenti destinazioni industriali. L ATO 1 Fondovalle è interessato dall obiettivo di creare uno strategico polo dei servizi pubblici, connesso con la zona sportiva, collegato anche con piste ciclopedonali ai centri del Capoluogo e Stallavena. Impatti su Articolo NTA Politiche ed obiettivi 13 Centri Storici - Recepimento della normativa dell'attuale PRG - Mantenere gli abitanti - Incentivare le destinazioni residenziali - Limitare l'aumento delle unità immobiliari. X X 39 Limiti fisici alla nuova edificazione - Si prevedono nuovi insediamenti residenziali, di limitate dimensioni, nella parte sud-est del Sub ATO 1, ed un nuovo insediamento residenziale nel Sub ATO 3. X XX 40 Aree di riqualificazione e riconversione - Sono aree interessate prevalentemente da attività produttive dismesse o dismittibili, comunque aree che necessitano di riordino - L'obiettivo è quello di dismettere le attività industriali, sostituendo le stesse con attività residenziali, direzionali, commerciali. XX X 42 Servizi di interesse comune di maggiore rilevanza - E' un'area strategica che il PAT riserva alla formazione di una vasta area baricentrica tra il Capoluogo e Stallavena, posta nelle vicinanze di analoga area già prevista dal vigente PRG (ma non realizzata) per gli Impianti sportivi di livello comunale. X 47 Infrastrutture per la mobilità - Piste ciclabili - E' previsto il collegamento tra il Capoluogo e Stallavena, mantenendo un percorso arretrato rispetto alla vecchia Strada della Valpantena, e connettendo il Centro Sportivo e la nuova zona a servizi precedentemente descritta. XX XX 48 Infrastrutture per la mobilità - Viabilità e svincoli di progetto - E' previsto il bypass del Centro Storico di stallavena e risoluzione dei nodi critici della viabilità. X X X Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodiversità e zone protette Paesaggio e territorio Patrimonio culturale Salute umana Popolazione Beni materiali e risorse 5

Obiettivi e strategie del PAT Il Piano di Assetto del Territorio: conferma il sistema di tutela dei Centri storici, secondo le indicazioni e prescrizioni del vigente P.R.G.; riconosce i luoghi urbani centrali (corrispondenti alle Chiese Parrocchiali di Grezzana, Stallavena, Lugo) quali luoghi da recuperare e rivalutare; prevede la localizzazione di una vasta area da destinare a Servizi di interesse comune di maggiore rilevanza, posta in posizione baricentrica tra il Capoluogo e la frazione di Stallavena; prevede la predisposizione di PUA negli ambiti individuati come Aree di riqualificazione e riconversione, poste all interno del Sub ATO 1 Capoluogo, nella parte Nord, in modo da incrementare le destinazioni residenziali e commerciali/direzionali in luogo delle destinazioni industriali ed artigianali; prevede alcune aree di ridotte dimensioni, soggette a PUA, poste nella parte Est del Sub ATO 1 Capoluogo (al di là della Strada Provinciale n 6) con specifica destinazione residenziale, con l obiettivo di aumentare la qualità urbana delle recenti espansioni avvenute in tale zona, definendo in modo puntuale i limiti fisici alla nuova edificazione; prevede un area soggetta a PUA (secondo le indicazioni di compatibilità paesaggistica espresse in modo specifico dalla VAS) con destinazione residenziale nella parte Est del Sub ATO 3 Lugo, con l obiettivo di rafforzare l armatura urbana della frazione; non preve alcuna nuova zona industriale né artigianale; prevede la creazione di un sistema di piste ciclabili; prevede la realizzazione di un bypass stradale che colleghi il fondovalle con Alcenago evitando il Centro Storico di Stallavena; prevede di intervenire sui nodi critici della viabilità. 6

Previsione quantitativa dei carichi insediativi per le varie destinazioni d uso, e per la dotazione di standard ATO 1 "Fondovalle" Sub ATO 1 "Capoluogo" Stato Attuale Carico aggiuntivo PAT n Standards mq mc nuovi abitanti 220 mc/ab nuovi standards 30 mq/ab futuri n Standards futuri mq differenza standards mq Residenziale 4.781 337.710 304.000 1.381 41.4300 6.162 184.860 152.850 Commerciale Quantità aggiuntive mq 22.000 Quantità aggiuntive mq 22.000 Direzionale Quantità aggiuntive mq 30.000 Quantità aggiuntive mq 30.000 Sub ATO 2 "Stallavena" Residenziale 1.165 93.600 9.000 41 1.230 1.206 36.180 57.420 Sub ATO 3 "Lugo" Residenziale 1.945 163.150 50.000 227 6.810 2.172 65.160 97.900 Totale ATO 1 "Fondovalle" 7.891 594.460 363.000 1.650 101.500 9.541 338.230 265.230 ATO 1 "Fondovalle" futuri n Standards futuri mq Totali 9.541 338.230 7

ATO 2 Collina ovest Superficie totale mq. 10.696.165 8

Descrizione del territorio Il territorio è caratterizzato dalla presenza di frazioni e nuclei abitati, così identificabili, da nord a sud: Sengie (555 m.s.l.) (abitanti n 43 nel 2001) Coda (505 m.s.l.) (abitanti n 201 nel 2001) Vigo (481 m.s.l.) (abitanti n 136 nel 2001) Ripiano (390 m.s.l.) (abitanti n 88 nel 2001) Molini-Torre (331 m.s.l.) (abitanti n 50 nel 2001) Alcenago (405 m.s.l.) (abitanti n 19 nel 2001) Alcenago-Coda formano un grande ripiano a cui si accede da Stallavena, posto alla base della dorsale che divide la Valpantena dalla Valpolicella. Sono presenti 6 allevamenti avicunicoli, di cui due con dimensioni rilevanti, localizzati il primo nalla parte alta ad Est di Vigo e Coda, il secondo nella parte Sud dell ATO, tuttavia posto in posizione non impattante rispetto al paesaggio. 9

Verifica di coerenza sulla sostenibilità ambientale e territoriale Definizione della mappa degli obiettivi Gli insediamenti originari, costituiti da case sparse e vecchi nuclei, si allungano l uno dopo l altro tra campi terrazzati, anche se le nuove espansioni residenziali appaiono a volte non rispettose della caratterizzazione del paesaggio. L obiettivo principale è quello di tutela dei Centri e nuclei storici e della tutela dell ambiente e del paesaggio. Nell ATO 2 Collina Ovest sono presenti alcuni allevamenti del settore avicunicolo anche di rilevanti dimensioni, che proiettano sul territorio vaste aree di inedificabilità. Politiche e strategie del PAT - ATO 2 "Collina Ovest" Impatti su Articolo NTA Politiche ed obiettivi 4 Beni Paesistici - Il PAT precrive la tutela, affidando al PI obiettivi di qualità paesaggistica in attuazione della Convenzione Europea sul Paesaggio X 13 Centri Storici - Recepimento della normativa dell'attuale PRG - Mantenere gli abitanti - Incentivare le destinazioni residenziali - Limitare l'aumento delle unità immobiliari X X 24 Invarianti di natura paesaggistica, aree a bassa trasformabilità: Cime, crinali e coni visuali (vedute) - Il P.I., recependo le previsioni del P.A.T., definisce ed integra un repertorio dei "coni visuali", che costituisce il risultato di una ricerca sulle vedute storiche su cui si basa l immagine della Valpantena X X 39 Limiti fisici alla nuova edificazione - Si prevedono nuovi insediamenti residenziali, di limitatissime dimensioni, nella frazione di Vigo X X X 42 Servizi di interesse comune di maggiore rilevanza - E' un'area strategica che il PAT riserva agli impianti sportivi dell'ato 2 X 45 Allevamenti zootecnici intensivi - Il PAT favorisce la dismissione attraverso il credito edilizio o la mitigazione ambientale. X X X X X 46 Rete ecologica locale X X X Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodiversità e zone protette Paesaggio e territorio Patrimonio culturale Salute umana Popolazione Beni materiali e risorse 10

Obiettivi e strategie del PAT Il Piano di Assetto del Territorio: conferma il sistema di tutela dei Centri storici, secondo le indicazioni e prescrizioni del vigente P.R.G.; tutela le risorse paesaggistiche ed ambientali; prevede piccole zone di trasformabilità in connessione con l abitato di Vigo, specie allo scopo di potenziare gli impianti sportivi; opera con crediti edilizi per favorire la dismissione degli allevamenti (vedi NTA art. 45, con particolare riferimento all allevamento individuato con la lettera D ) 11

Previsione quantitativa dei carichi insediativi per le varie destinazioni d uso, e per la dotazione di standard ATO 2 "Collina ovest" Stato Attuale Carico aggiuntivo PAT n Standards mq mc nuovi abitanti 220 mc/ab nuovi standards 30 mq/ab futuri n Standards futuri mq differenza standards mq Residenziale 682 77.500 25.000 114 3.420 796 23.880 53.620 ATO 2 "Collina ovest" futuri n Standards futuri mq Totali 796 23.880 12

ATO 3 Collina est Superficie totale mq. 26.189.507 13

Descrizione del territorio Il territorio è caratterizzato dalla presenza di frazioni e nuclei abitati, così identificabili, da nord a sud: Corso (588 m.s.l.) (abitanti n 110 nel 2001) Arzerè (642 m.s.l.) (abitanti n 22 nel 2001) Orsara (550 m.s.l.) (abitanti n 20 nel 2001) Corrubio (558 m.s.l.) (abitanti n 182 nel 2001) Rosaro (588 m.s.l.) (abitanti n 308 nel 2001) Vaialto (583 m.s.l.) (abitanti n 21 nel 2001) Azzago (622 m.s.l.) (abitanti n 425 nel 2001) Lumiago (470 m.s.l.) (abitanti n 27 nel 2001) Romagnano (351 m.s.l.) (abitanti n 438 nel 2001) Romagnano, Azzago, Rosaro, sono le frazioni più strutturate e le più densamente abitate. Per gli ambiti naturalistici si evidenzia la presenza del Vaio del Paradiso, lunga e profonda vallata con un interessante quadro geologico, ricca di incisioni rupestri, con una flora particolarmente significativa. 14

Verifica di coerenza sulla sostenibilità ambientale e territoriale Definizione della mappa dgli obiettivi L ATO 3 Collina Est è soggetto a criticità dovute essenzialmente alla presenza di allevamenti avicunicoli che proiettano sensibili vincoli nelle frazioni e nei nuclei residenziali. Altra criticità è costituita dalla necessità di tutela del Vaio del Paradiso. 15

Politiche e strategie del PAT - ATO 3 "Collina Est" Impatti su Articolo NTA Politiche ed obiettivi 4 Beni Paesistici - Il PAT precrive la tutela, affidando al PI obiettivi di qualità paesaggistica in attuazione della Convenzione Europea sul Paesaggio X 13 Centri Storici - Recepimento della normativa dell'attuale PRG - Mantenere gli abitanti - Incentivare le destinazioni residenziali - Limitare l'aumento delle unità immobiliari X X 24 Invarianti di natura paesaggistica, aree a bassa trasformabilità: Cime, crinali e coni visuali (vedute) - Il P.I., recependo le previsioni del P.A.T., definisce ed integra un repertorio dei "coni visuali", che costituisce il risultato di una ricerca sulle vedute storiche su cui si basa l immagine della Valpantena X X 39 Limiti fisici alla nuova edificazione - Si prevedono nuovi insediamenti residenziali, di limitate dimensioni, nella frazione di Azzago e di Corrubio X X X 43 Ambiti per la formazione dei Parchi e delle riserve naturali di interesse comunale. Vaio del Paradiso X X X X 45 Allevamenti zootecnici intensivi - Il PAT favorisce la dismissione attraverso il credito edilizio o la mitigazione ambientale. X X X X X 46 Rete ecologica locale X X X Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodiversità e zone protette Paesaggio e territorio Patrimonio culturale Salute umana Popolazione Beni materiali e risorse 16

Obiettivi e strategie del PAT Il Piano di Assetto del Territorio: conferma il sistema di tutela dei Centri storici, secondo le indicazioni e prescrizioni del vigente P.R.G.; tutela le risorse paesaggistiche ed ambientali con particolare riguardo per il Vaio del Paradiso ; prevede piccole zone di trasformabilità in connessione con l abitato di Romagnano, Azzago e Corrubio; opera con crediti edilizi per favorire la dismissione degli allevamenti (vedi NTA art. 45, con particolare riferimento agli allevamenti individuati con le lettere A, B e C ). 17

Previsione quantitativa dei carichi insediativi per le varie destinazioni d uso, e per la dotazione di standard ATO 3 "Collina est" Stato Attuale Carico aggiuntivo PAT n Standards mq mc nuovi abitanti 220 mc/ab nuovi standards 30 mq/ab futuri n Standards futuri mq differenza standards mq Residenziale 2.056 96.964 60.000 273 8.182 2.329 69.862 27.102 ATO 3 "Collina est" futuri n Standards futuri mq Totali 2.329 69.862 18

DIMENSIONAMENTO GLOBALE DEL PAT ATO 1 "Fondovalle" Sub ATO 1 "Capoluogo" Stato Attuale Carico aggiuntivo PAT nuovi nuovi abitanti 220 standards 30 Standards n Standards mq mc mc/ab mq/ab futuri n futuri mq differenza standards mq Residenziale 4.781 337.710 304.000 1.381 41.430 6.162 184.860 152.850 Commerciale Quantità aggiuntive mq 22.000 Quantità aggiuntive mq 22.000 Direzionale Quantità aggiuntive mq 30.000 Quantità aggiuntive mq 30.000 Sub ATO 2 "Stallavena" Residenziale 1.165 93.600 9.000 41 1.230 1.206 36.180 57.420 Sub ATO 3 "Lugo" Residenziale 1.945 163.150 50.000 227 6.810 2.172 65.160 97.900 Totale ATO 1 "Fondovalle" 7.891 594.460 363.000 1.650 101.500 9.541 338.230 256.230 ATO 1 "Fondovalle" futuri n Standards futuri mq Totali 9.541 338.230 ATO 2 "Collina Ovest" Stato Attuale Carico aggiuntivo PAT nuovi nuovi abitanti 220 standards 30 Standards n Standards mq mc mc/ab mq/ab futuri n futuri mq differenza standards mq Residenziale 682 77.500 25.000 114 3.420 796 23.880 53.620 ATO 2 "Collina ovest" futuri n Standards futuri mq Totali 796 23.880 ATO 3 "Collina est" Stato Attuale Carico aggiuntivo PAT nuovi nuovi abitanti 220 standards 30 Standards n Standards mq mc mc/ab mq/ab futuri n futuri mq differenza standards mq Residenziale 2.056 96.964 60.000 273 8.182 2.329 69.862 27.102 ATO 3 "Collina est" futuri n Standards futuri mq Totali 2.329 69.862 Dimensionamento complessivo al 31.12.05 futuri n Standards futuri mq 10.629 12.666 431.892 Incremento degli abitanti nel decennio di validità del PAT 19,00% 19

N.B. Per i futuri abitanti si è scelto di attribuire ad ognuno un "carico" di 220 mc, sulla base dell'analisi della seguente tabella: SITUAZIONE NEL P.R.G. VIGENTE DESUNTA DALLA TAVOLA 14 AGGIORNATA ALL'ANNO 2000 TIPO DI ZONA RESIDENTI INSEDIATI CUBATURA ESISTENTE MC/ABITANTE A 2.120 795.383 375 B 4.737 998.787 211 C 882 123.771 140 VP 179 78.394 438 D1 181 39.412 218 D3 72 12.312 171 D5 7 2.160 309 E 919 348.084 379 TOTALE 9.097 2.398.303 264 20