Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Operatore del benessere - Acconciatura

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Operatore dell abbigliamento - Sartoria. Standard formativo minimo regionale

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008

Operatore dell abbigliamento. Standard formativo minimo regionale

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

NEWSLETTER N 2 SETTEMBRE 2013

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

INDICE DELLE FIGURE 1. OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO 2. OPERATORE DELLE CALZATURE 3. OPERATORE DELLE PRODUZIONI CHIMICHE 4.


APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

POLI TECNICO PROFESSIONALI

ABITO QUI. un progetto di mani e di cuore. Programma di inclusione lavorativa promosso da

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI. Formulario per la presentazione di progetti Avviso n.

GM grafica & multimedia

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Operatore. delle calzature Standard della Figura nazionale

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Attività di Estetista. Percorsi formativi abilitanti per responsabile tecnico di impresa di estetista Vademecum requisiti di accesso

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19194 - Denominazione progetto Addetto qualificato alla sartoria artigianale (percorso di aula/laboratorio e stage) Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/22

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: ECIPA UMBRIA S.c.a r.l. Natura giuridica: Società consortile Rappresentante legale (Cognome e Nome): SALVANTI FABRIZIO Indirizzo sede legale: Via Fontivegge 55 CAP - Comune - Provincia: 06124 - Perugia - PG Telefono: 0755173143 Fax: 0755178652 Indirizzo e-mail: ecipaumbria@ecipaumbria.it Sito web: www.ecipaumbria.it Partita IVA 01906180540 Codice fiscale 01906180540 Registrazione c/o Camera di Commercio: di - n. 228680 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Chiacchella Adriana Telefono: 0755173143 Fax: 0755178652 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: ECIPA UMBRIA scarl Indirizzo: Via Fontivegge N. civico/piano: 55 CAP - Comune - Provincia: 06124 - Perugia - PG Telefono: 0755173143 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 2 Denominazione: ECIPA UMBRIA scarl Pag. 2/22

Indirizzo: VIA Lungonera Savoia N. civico/piano: 126 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744220300 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/22

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/22

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) L'offerta formativa ha come obiettivo quello di permettere ai partecipanti, che frequentano l'intero percorso proposto, di apprendere le conoscenze e le abilità operative necessarie per poter progettare e realizzare capi di abbigliamento e biancheria per la casa e operare su di essi modifiche/riparazioni. Il corso prevede il rilascio di qualifica professionale. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Le competenze acquisite al termine del percorso formativo permetteranno ai partecipanti di svolgere con completa autonomia le principali attività tipiche del lavoro di SARTORIA ARTIGIANALE: curare la relazione con il cliente per comprendere richieste ed esigenze, progettare il capo di abbigliamento e realizzarlo (taglio, assemblaggio del semilavorato, finiture e applicazione di accessori moda), riparare e adattare capi di abbigliamenti e biancheria per la casa. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Le attività formative sono rivolte a soggetti che abbiano assolto al diritto dovere all'istruzione e formazione e che potrebbero trovarsi in una delle seguenti situazioni: a) occupate; b) inoccupate/disoccupate; d) lavoratori in CIG e in Mobilità; Requisiti di ammissione: Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso Modalità di accertamento del Il possesso dei requisiti di ammissione va accertato mediante idonea documentazione possesso individuale dei requisiti di ammissione: Previsione e modalità di Non previsto riconoscimento del credito di ammissione : Pag. 5/22

B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Il corso sarà promosso attraverso: - mailing postale e e-mailing, pubblicazione di tutte le informazioni utili sul sito www.ecipaumbria.it e sulla pagina Facebook di Ecipa Umbria - collaborazione con i Centri per l Impiego, presso i quali sarà possibile trovare materiale informativo sul corso. La didattica è di natura laboratoriale. L approccio è quindi quello di partire dalla pratica, per risalire alla teoria. Verrà prestata attenzione nella prima fase a fornire le conoscenze che pongono i partecipanti in situazione di sicurezza rispetto alle lavorazioni sartoriali da eseguire. I docenti sono prevalentemente provenienti dal mondo delle professioni. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) La disseminazione dei risultati di progetto condivide la stessa impostazione dell'azione di promozione e reclutamento dei partecipanti. Essa fa quindi leva sull'esistenza di una rete di partner dislocati su tutto il territorio regionale, oltre che sul collegamento con CNA - Confederazione Nazionale dell'artigianato, di cui Ecipa Umbria è agenzia formativa di emanazione. La pubblicizzazione dei risultati di progetto è garantita anche dal rapporto con alcuni soggetti istituzionali (Regione, Province, Comuni). I dati di chiusura dell'attività vengono anche utilizzati per migliorare l'organizzazione delle edizioni successive del corso. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/22

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Addetto qualificato alla sartoria artigianale C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L'Addetto qualificato alla sartoria artigianale interviene nel processo di produzione e/o adattamento di semplici capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa. Egli è in grado di realizzare un capo a partire da un modello, esegue il taglio della stoffa, le misurazioni, le correzioni, la cucitura, la rifinitura e la stiratura. La produzione può essere su misura e quindi rivolta direttamente al cliente finale o essere destinata alla distribuzione al dettaglio o all ingrosso. Nel primo caso prevale il lavoro manuale, nel secondo l utilizzo di macchinari. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 6.5.3.3.4 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esercitare la professione di addetto qualificato alla sartoria artigianale Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria artigianale Gestire il sistema cliente Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Produrre beni/erogare servizi Effettuare il taglio dei tessuti Curare la confezione dei capi d'abbigliamento e della biancheria per la casa Effettuare le finiture e controllare la qualità del capo finito sartoria artigianale Effettuare la riparazione del capo di abbigliamento e della biancheria Progettare capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del capo finito Gestire i fattori produttivi Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli strumenti - sartoria artigianale Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria artigianale Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Certificato di qualificazione professionale ex Decreto MLPS 30/06/2015 C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Il completamento della UCF "Sicurezza sul luogo di lavoro", con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità Pag. 7/22

dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Definire Obiettivi e risorse Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione proposta della Unità di Denominazione proposta della Unità di Denominazione proposta della Unità di Esercitare la professione di addetto qualificato alla sartoria artigianale Definire Obiettivi e risorse Esercitare la professione di addetto qualificato alla sartoria artigianale Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria artigianale Definire Obiettivi e risorse Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria artigianale Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Gestire il sistema cliente Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Pag. 8/22

Denominazione proposta della Unità di Denominazione proposta della Unità di Denominazione proposta della Unità di Denominazione proposta della Unità di Effettuare il taglio dei tessuti Produrre beni/erogare servizi Effettuare il taglio dei tessuti Curare la confezione dei capi d'abbigliamento e della biancheria per la casa Produrre beni/erogare servizi Curare la confezione dei capi d'abbigliamento e della biancheria per la casa Effettuare le finiture e controllare la qualità del capo finito sartoria artigianale Produrre beni/erogare servizi Effettuare le finiture e controllare la qualità del capo finito sartoria artigianale Effettuare la riparazione del capo di abbigliamento e della biancheria Produrre beni/erogare servizi Effettuare la riparazione del capo di abbigliamento e della biancheria Pag. 9/22

Denominazione proposta della Unità di Denominazione proposta della Unità di Denominazione proposta della Unità di Denominazione proposta della Unità di Progettare capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa Produrre beni/erogare servizi Progettare capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del capo finito Produrre beni/erogare servizi Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del capo finito Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli strumenti - sartoria artigianale Gestire i fattori produttivi Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli strumenti - sartoria artigianale Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria artigianale Gestire i fattori produttivi Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria artigianale Pag. 10/22

Denominazione proposta della Unità di Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero Gestire i fattori produttivi Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero Pag. 11/22

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 39,45 2:00 messa a livello 2 Esercizio di un attività lavorativa Esercitare un'attività lavorativa in forma 113,70 6:00 in forma dipendente o dipendente o autonoma autonoma 3 L attività professionale di Esercitare la professione di addetto 151,60 8:00 addetto qualificato alla sartoria qualificato alla sartoria artigianale artigianale 4 L offerta di servizi di sartoria Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria 151,60 8:00 artigianale artigianale 5 La relazione e la Gestire la relazione e la comunicazione con 113,70 6:00 comunicazione con il il cliente/committente cliente/committente 6 Progettazione di capi di Progettare capi di abbigliamento e di 985,40 52:00 abbigliamento e di biancheria biancheria per la persona e per la casa per la casa 7 Il taglio Effettuare il taglio dei tessuti 492,70 26:00 8 Confezione capi abbigliamento Curare la confezione dei capi 606,40 32:00 e biancheria per la casa d'abbigliamento e della biancheria per la casa 9 Finitura e controllo del capo Effettuare le finiture e controllare la qualità 454,80 24:00 finito del capo finito sartoria artigianale 10 Riparazione e adattamento Effettuare la riparazione del capo di 303,20 16:00 abbigliamento e della biancheria 11 Stiratura e imbustaggio del Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del 75,80 4:00 capo di maglieria capo finito 12 Allestimento degli spazi di Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli 56,85 3:00 lavoro e manutenzione degli strumenti - sartoria artigianale strumenti 13 Sicurezza sul luogo di lavoro Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria 303,20 16:00 artigianale 14 La valutazione della qualità di Valutare la qualità del proprio operato 151,60 8:00 un processo produttivo e del nell'ambito di un processo manifatturiero proprio operato 15 Stage 150:00 Pag. 12/22

Totale durata del percorso 361:00 0:00 Ai fini dell'accesso all'esame di qualifica, lo stage è: obbligatorio D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Secondo quanto previsto nello standard formativo di percorso riferito alla figura eventualmente previsto il riconoscimento professionale in esito, NON è previsto il riconoscimento di credito di frequenza per dei crediti di frequenza e motivazione tutti i moduli/segmenti/ufc ad eccezione di quelli di seguito indicati: della proposta: - Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma - Stiratura e imbustaggio del capo di maglieria Per l'ufc "SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO" è previsto il riconoscimento di credito di frequenza con valore a priori per chi ha già svolto con idonea attestazione (conformità settore di riferimento e validità temporale) il corso conforme all Accordo Stato -Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37 comma 2 del D.lgs. 81/2008. D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: 39,45 Accoglienza e messa a livello 2:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale e a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Costo dell'ufc: 113,70 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Denominazione della UC di riferimento: L attività professionale di addetto qualificato alla sartoria artigianale Esercitare la professione di addetto qualificato alla sartoria artigianale Pag. 13/22

Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche del settore delle lavorazioni tessili (processi produttivi, prodotti, tecnologia, materiali e proprietà) e sue principali tendenze evolutive al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Costo dell'ufc: 151,60 Il settore delle lavorazioni tessili e le figure professionali di riferimento 4:00 Principi e norme di esercizio dell attività professionale di addetto qualificato 4:00 alla sartoria artigianale Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 L offerta di servizi di sartoria artigianale Denominazione della UC di riferimento: Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria artigianale Acquisire le conoscenze in materia di analisi del mercato utili alla lettura e all interpretazione del contesto di riferimento (fonti informative utili ai fini della ricognizione delle tendenze e delle innovazioni del settore di riferimento) al fine mettere in grado il partecipante di formulare un offerta coerente alle tendenze evolutive del mercato. Acquisire le conoscenze in materia di modalità e strumenti di promozione al fine rendere il partecipante in grado di sviluppare una strategia di offerta sostenibile. Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di redigere lo schema di un offerta a partire da una situazione reale o da uno studio di caso a seconda degli obiettivi e delle risorse propri di ciascun partecipante. Costo dell'ufc: 151,60 Principi e strumenti di analisi del mercato 2:00 Modalità e strumenti di promozione dell offerta di servizi di sartoria 2:00 artigianale Project work Sviluppare un offerta 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 La relazione e la comunicazione con il cliente/committente Denominazione della UC di riferimento: Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Acquisire le conoscenze relative ai fondamenti psicologici della comunicazione. Acquisire le conoscenze relative ai principi di psicologia della comunicazione e della vendita nonché a principi e modalità di realizzazione dell'ascolto attivo. Acquisire le conoscenze relative alle diverse strategie di comunicazione in funzione delle diverse tipologie di cliente, nei diversi momenti dell interazione (dall accoglienza alla consegna del prodotto finito) al fine di sviluppare relazioni di fiducia. Costo dell'ufc: 113,70 Pag. 14/22

Fondamenti psicologici della comunicazione 2:00 Principi di psicologia della comunicazione e della vendita 2:00 La relazione con il cliente 2:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Progettazione di capi di abbigliamento e di biancheria per la casa Denominazione della UC di riferimento: Progettare capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa Acquisire le conoscenze relative alla merceologia del settore al fine di potere esercitare la professione in oggetto ed essere in grado, in fase di progettazione, di conoscere le caratteristiche e la riuscita dei materiali di un capo. Acquisire le conoscenze relative alle tecniche di misurazione e all anatomia umana utili alla progettazione di un modello. Acquisire le conoscenze in materia di disegno tecnico e di sviluppo di un cartamodello al fine di essere in grado di creare capi di abbigliamento o biancheria per la casa e per effettuare il passaggio dal cartamodello al prototipo. Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 985,40 Tessuti: tipologie e caratteristiche merceologiche 4:00 Elementi di anatomia umana. Misurazioni 4:00 Progettazione tessile 12:00 Esercitazione pratica 32:00 Totale durata segmento/ufc 52:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Il taglio Denominazione della UC di riferimento: Effettuare il taglio dei tessuti Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche dei tessuti (ordito, trama, sbieco, verso, scivoloso,?) per effettuare il taglio nel verso giusto e con idonei strumenti. Acquisire le conoscenze relative ai sistemi di tracciatura del contorno modello, alle principali tecniche di taglio dei diversi prodotti tessili ed agli strumenti al fine di eseguire correttamente il taglio a partire da un disegno tecnico (cartamodello). Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 492,70 Caratteristiche dei tessuti e verso del taglio 2:00 Tecniche di taglio 4:00 Pag. 15/22

Esercitazione pratica in laboratorio 20:00 Totale durata segmento/ufc 26:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Confezione capi abbigliamento e biancheria per la casa Denominazione della UC di riferimento: Curare la confezione dei capi d'abbigliamento e della biancheria per la casa Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure di cucito, alle caratteristiche delle macchine al fine di essere in grado di effettuare le operazioni di assemblaggio dei pezzi costituenti il capo. Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 606,40 Tecniche di cucito e Macchine per la cucitura 8:00 Esercitazione pratica in laboratorio 24:00 Totale durata segmento/ufc 32:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Finitura e controllo del capo finito Denominazione della UC di riferimento: Effettuare le finiture e controllare la qualità del capo finito sartoria artigianale Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure per la realizzazione di occhielli, ricami e finiture (a macchina o a mano) del capo di abbigliamento o di biancheria per la casa. Acquisire le conoscenze relative alle procedure di controllo qualità del capo finito e alle tecniche e procedure per la lavorazione del rammendo manuale. Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 454,80 Tecniche di finitura del capo finito 4:00 Controllo di qualità e Tecniche di rammendo 4:00 Esercitazione pratica in laboratorio 16:00 Totale durata segmento/ufc 24:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 Denominazione della UC di riferimento: Riparazione e adattamento Effettuare la riparazione del capo di abbigliamento e della biancheria Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure al fine di essere in grado di effettuare riparazioni ed adattamenti di capi (orli, chiusure, restringimento, allargamento,...). Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Pag. 16/22

Costo dell'ufc: 303,20 Tecniche e procedure per la riparazione e l adattamento di capi di 4:00 abbigliamento e biancheria per la casa Esercitazione pratica 12:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 Stiratura e imbustaggio del capo di maglieria Denominazione della UC di riferimento: Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del capo finito Acquisire le conoscenze relative alle modalità di stiraggio e imbustaggio. Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 75,80 Tecniche e procedure di stiraggio e imbustaggio 1:00 Esercitazione pratica 3:00 Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 12 Allestimento degli spazi di lavoro e manutenzione degli strumenti Denominazione della UC di riferimento: Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli strumenti - sartoria artigianale Acquisire le conoscenze utili ad organizzare la propria postazione di lavoro secondo i principi dell'ergonomia: posizionare macchina da cucire e strumenti, potenziare la luce naturale. Acquisire le conoscenze utili ad effettuare correttamente la manutenzione ordinaria e la pulizia della macchina da cucire, della tagliacuci, del ferro da stiro a vapore, dell'attrezzatura minuta,? Costo dell'ufc: 56,85 Organizzazione della postazione di lavoro 1:00 Manutenzione ordinaria macchine e strumenti 2:00 Totale durata segmento/ufc 3:00 0:00 Numero segmento/ufc: 13 Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria artigianale Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori. Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione. Costo dell'ufc: 303,20 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, responsabilità 4:00 Fattori di rischio professionale ed ambientale 12:00 Pag. 17/22

Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 14 La valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato Denominazione della UC di riferimento: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero Acquisire le conoscenze relative a sistemi qualità di un processo produttivo e alle modalità di valutazione della qualità di un manufatto al fine di valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi (obbligatori di settore e volontari). Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità del ciclo produttivo e del proprio operato. Costo dell'ufc: 151,60 Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo 4:00 Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 15 Stage Denominazione della UC di riferimento: Consolidare le conoscenze e le abilità operative acquisite durante il percorso d'aula/laboratorio in un contesto professionale reale Costo dell'ufc: Esperienza pratica di natura formativa in azienda, sulla base di attività 150:00 concordate con il tutor aziendale. Totale durata segmento/ufc 150:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD / Pag. 18/22

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: SIMONE SENSI E.2 Tutor Nome e cognome: VIRNA MORETTI E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Formatore/Esperto di settore Senior Accoglienza e 2:00 messa a livello Esperto di settore Senior Esercizio di un' 6:00 attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esperto di settore Senior L attività 8:00 professionale di addetto qualificato alla sartoria artigianale Esperto comunicazione/esperto di settore Senior L offerta di servizi 8:00 di sartoria artigianale Esperto comunicazione/esperto di settore Senior La relazione e la 6:00 comunicazione con il cliente/committente Sarto/Esperto della materia Senior Progettazione di 52:00 capi di abbigliamento e di biancheria per la casa Sarto/Esperto della materia Senior Il taglio 26:00 Sarto/Esperto della materia Senior Confezione capi 32:00 abbigliamento e biancheria per la casa Sarto/Esperto della materia Junior Finitura e controllo 24:00 del capo finito Pag. 19/22

Sarto/Esperto della materia Junior Riparazione e 16:00 adattamento Esperto di settore Senior Stiratura e 4:00 imbustaggio del capo di maglieria Sarto/Esperto di settore Senior Allestimento degli 3:00 spazi di lavoro e manutenzione degli strumenti Esperto della materia Senior Sicurezza sul luogo 16:00 di lavoro Esperto della materia Senior La valutazione 8:00 della qualità di un processo produttivo e del proprio operato E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Fontivegge 55 Sì 20 06124 - Perugia - PG 2 Via Lungonera Savoia No 20 126 - Terni - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Ecipa Umbria scarl, Via Fontivegge 55 - Perugia No 20 06124 - Perugia - PG 2 Ecipa Umbria scarl, VIA LUNGONERA Sì 20 SAVOIA, 126 05100 - Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule Ecipa Umbria scarl, via Lungonera Savoia 1 50 Affitto didattiche 126 05100 - Terni - TR Laboratori Ecipa Umbria scarl, via Fontivegge 55-1 50 Affitto Perugia 06124 - Perugia - PG Pag. 20/22

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) L'attivazione del corso è subordinata al RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI (8) per singola edizione. Il corso è organizzato in incontri della durata di 3/5 ore ciascuno, oppure di 8 ore (a seconda della condizione dei partecipanti, se occupati o inoccupati/disoccupati) in orari e con cadenza settimanale da concordare con il gruppo-classe. Pag. 21/22

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) La QUOTA INDIVIDUALE MASSIMA di partecipazione al corso è di Euro 4.000,00, comprensiva di materiali didattici per le esercitazioni addestrative in laboratorio. Pag. 22/22