Il progetto Rolling Stones: un esperienza sperimentale di housing first nell area delle Dipendenze

Documenti analoghi
L INTERVENTO NEI CONFRONTI DELLA GRAVE MARGINALITÀ ADULTA SECONDO L APPROCCIO HOUSING FIRST

Le vecchie e nuove dipendenze

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

" Tutti a casa Housing First"

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

1000 giorni di Progetto Adolescenza

La CASA: un laboratorio di innovazione per ABITARE le COMUNITA

Piani di Zona

ESPERIENZE DEGLI ATTORI COINVOLTI NELL AMBITO DELLA NPIA

Appartamenti verso l autonomia. Abitare la Vita

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE

ACCOMPAGNAMENTO E MEDIAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: L ESPERIENZA MARCHIGIANA

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

APPROCCI INNOVATIVI NELLE MODALITÀ DI CONTRASTO DEL FENOMENO. Dr.ssa Cristina Avonto Presidente FioPSD, Network Housing First Italia, Torino

Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga Trieste 12/14 marzo 2009

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

POLITICHE E INTERVENTI DI CONTRASTO ALL ESCLUSIONE. La sperimentazione del progetto Rolling Stones: Soggetti accolti e primi esiti

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI

Progetto 1 Abitare in Borgo

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Comune di San Giuliano Milanese Settore Servizi al Cittadino

TAVOLO 4 - BISOGNI SOCIO SANITARI. Report dai tavoli di discussione 27 maggio 2017

SCHEDA TECNICA Leggi di settore- anno 2006 AREA EMARGINAZIONE

Politiche e interventi per i senza dimora

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

Le forme dell'integrazione nei servizi per le dipendenze

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Roberto Orlich. Nuove prospettive nell assistenza territoriale

I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Uno sguardo su #itacainviaggio

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

Sportello. Marco Biagi

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

e la formazione delle nuove figure professionali

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

INSPIRE INNOVATIVE SERVICES FOR FRAGILE PEOPLE IN ROME (EASI 2014 PROGRESS AXIS) Diparimento Poliiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico

PLUS AREA OVEST 2011

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

PROGETTI E NUOVI SERVIZI PER IL TERRITORIO Azienda Ulss 17 Conferenza dei Servizi

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

Monitoraggio regionale per l attuazione delle linee di indirizzo per l insediamento del sistema per la protezione giuridica delle persone fragili

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

La revisione della D.G.R. n del

Saranno considerati quali ulteriori requisiti qualificanti anche: INTERVENTO PRECOCE E PREVENTIVO

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

Per una proposta di Piano sociale di Zona 2017

Aggiornamenti e prossimi passi per la programmazione Sociale dei Piani di zona

Ruolo dell A.S. del D.P.

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Titolo del progetto di ricerca: Governance e programmazione degli interventi sociali dei Piani di Zona della Provincia di Pavia Proposta progettuale

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

Il presente Avviso è pubblicato in home page del sito web dell ATS all indirizzo

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Transcript:

Direzione Sociosanitaria Bergamo 27 maggio 2016 ABITARE È CITTADINANZA Il progetto Rolling Stones: un esperienza sperimentale di housing first nell area delle Dipendenze E. Beato Responsabile Osservatorio delle Dipendenze ATS Bergamo

Area Target Cronicità Modello Offerta Progetto sperimentale DGR 3239/2012 Area Cronicità Approvato con Decreto Regionale 6964 del 01/08/2012 Ente titolare: Associazione Opera Bonomelli; Enti partner: Coop Emmaus, Gasparina di Sopra, Comunità Kairos di Famiglia Nuova, Bessimo, Associazione Diakonia, Istituto Palazzolo, Opera Patronato San Vincenzo Cronicità Persone tossico o alcoldipendenti in situazioni di cronicità Storia caratterizzata: a. da numerosi tentativi terapeutici (ambulatoriali e/o residenziali) falliti. b. progettualità difficoltosa, elevata criticità nel reinserimento sociale, abitativo e relazionale c. presenza, oltre a problematiche di dipendenza, di multiproblematicità sanitaria e sociale, assenza di rete primaria di riferimento o di supporto Soluzioni residenziali leggere ed intermedie, inserite in una rete di supporto sanitario e sociale, integrate nel contesto territoriale, in cui far emergere competenze residue e poter sperimentare spazi di autonomia 50 posti distribuiti in 22 alloggi Non comunità per cronici

Qual è stata l attenzione del progetto? La cronicità Storie implose in un circolo vizioso di interventi e fallimenti in cui spesso si è fatta strada la rassegnazione (anche tra gli operatori) e l idea di una cronicità irrevocabile in cui l unica risposta sembrava essere la sopravvivenza dentro percorsi assistenziali Traiettorie esistenziali in cui gli stessi soggetti hanno smesso di cercare vie d uscita dal proprio malessere, finendo per rassegnarsi alle diverse forme di assistenzialismo, abbandono sociale, vita di strada

Qual è stata la novità del progetto? La cronicità guardata con occhi differenti non rassegnandosi ad essa, ma ripartendo dal diritto ad una casa, su cui far leva per innescare un circolo virtuoso, in cui tra casa e quartiere si apprende a vivere, non senza problemi, ma con delle possibilità, come ogni cittadino.

Qual è stata la novità del progetto? Proprio la scelta culturale di credere che per persone segnate da storie di marginalità il fatto di avere una propria casa in un condominio, senza rigidi programmi di cura e senza l obbligo di una serie di garanzie preliminari, poteva essere il luogo incubatore di una nuova immagine di sé di cui fidarsi e di un nuovo ruolo di cittadino con altri cittadini.

Qual è stata la novità del progetto? Applicazione del principio del housing first nell intervento sulle dipendenze patologiche. La casa non come termine, punto di arrivo di un percorso di successo, dopo aver raggiunto tutta una serie di obiettivi (astinenza, lavoro, autonomia) La ricerca della casa in presenza di necessità abitative, MA di alcune garanzie Strumento usato in programmi di reinserimento per persone che avevano concluso un programma residenziale o in approcci in cui la persona può accedere alla casa solo dopo aver superato delle tappe all interno dei percorsi indicati dai servizi (staircase approach). Housing sociale

Qual è stata la novità del progetto? Applicazione del principio del housing first nell intervento sulle dipendenze patologiche. Housing first basato su due principi fondamentali: il rapid re-housing riconoscimento del diritto universale alla casa. il case management la presa in carico della persona e l accompagnamento ai servizi socio-sanitari verso un percorso di integrazione sociale e benessere.

Qual è stata la novità del progetto? Applicazione del principio di housing first nell intervento sulle dipendenze patologiche. L accesso ad una abitazione stabile, sicura e confortevole può generare un benessere diffuso e intrinseco nelle persone che hanno vissuto a lungo un grave disagio. Primo passo, l intervento primario da cui partire nel proporre percorsi di integrazione sociale.

Da dove è nata l idea? Dall analisi del BISOGNO e dell offerta Da letture condivise su dati, biografie, interventi, esiti, letteratura e politiche comunitarie, buone prassi locali. La DGR 3239/2012 Occasione per sistematizzare una lettura in corso da qualche anno su cronicità e fragilità e per co-progettare un modello di approccio diverso

Da dove è nata l idea? Dall analisi del BISOGNO e dell offerta nel 2009 Tavolo Enti Accreditati Area Dipendenze mandato a un sottogruppo (due SerT, 3 enti PV accreditato, coordinato dall Osservatorio Dipendenze) di portare elementi di conoscenza (profili e possibili bisogni) di quella quota di utenza fragile in carico ai Servizi. Multiproblematicità sanitaria e sociale, assenza di reti primaria e/o di supporto, lunghe prese in carico e esiti fallimentari (scheda con 5 profili di criticità) indagine tutti i SerT rilevare utenza che presentava almeno due profili

Da dove è nata l idea? Dall analisi del BISOGNO e dell offerta 2009: Indagine sui profili di fragilità presenti nell utenza TD e AD in carico ai SerT: 259 soggetti 167 M e 52 F 2010: indagine svolta dal Dipartimento Dipendenze/Osservatorio sul bisogno lavorativo : 334 soggetti non in grado di reinserirsi nel mondo del lavoro neppure con percorsi graduali. 2011 analisi condizione alloggiativa 127 soggetti senza dimora, o appoggiati a servizi di prossimità

Da dove è nata l idea? Dall analisi del BISOGNO e dell offerta Difficoltà della rete dei servizi di rispondere ai bisogni dell utenza fragile, cronica L assenza e/o la perdita di un alloggio come step determinante nel percorso di esclusione sociale Ricorso a soluzioni più volte sperimentate: - Utilizzo inappropriato dei servizi - Spreco di risorse - Aumento di fallimenti - Cortocircuito e cronicizzazione

Da dove è nata l idea? Dall analisi del BISOGNO e dell offerta Queste letture confluiscono in un percorso formativo che ha coinvolto pubblico e privato sociale e ha permesso di coniugare questi dati e consapevolezze, con conoscenze legate alla letteratura, alle politiche e strategie comunitarie, alla conoscenza di approcci diversi (Housing first Feantsas, FIO.PSD), di esperienze di altri Paesi e locali quali la Piccola Polis attivata dall Associazione Opera Bonomelli

Quale idea progettuale condivisa è emersa? - la necessità di soluzioni di residenzialità leggera - modello dell housing first - modello controcorrente obiettivo non risolvere il problema della dipendenza, ma offrire un luogo vitale, sostenibile, che creasse le condizioni per il riemergere di capacità residue. La DGR 3239/2012 Occasione per sistematizzare una lettura in corso da qualche anno su cronicità e fragilità e per co-progettare questo modello di approccio diverso

Quali altri punti qualificanti? Sinergia tra Servizi del Privato accreditato e Dipartimento Dipendenze Mettere a disposizioni dati e letture insature da colmare con il confronto Affiancare 1. nella progettazione con un ruolo di mediatore nella scelta di allargare il network a soggetti non accreditati, ma attivi da tempo nell area bersaglio del progetto (grave marginalità), 2. nella valutazione dello stato di avanzamento del progetto (al di là degli adempimenti formali) condividendo un ruolo proattivo nel fornire alla Regione elementi di valutazione in vista della stabilizzazione dell offerta (accreditamento)

Quali altri punti qualificanti? Credibilità e legittimazione degli Enti coinvolti all interno della rete, nonché il loro forte investimento, che ha permesso di reperire in pochissimo tempo 22 alloggi con 50 posti, collocati in diversi Ambiti territoriali di offrire situazioni alloggiative differenti: appartamenti, ma anche stanze singole

Quali altri punti qualificanti? di forza? Un modello provinciale Messa in gioco di enti e organizzazioni con storie e appartenenze culturali differenti attorno ad un problema condiviso. Opportunità per: Formazione comune Costruzione di un percorso di valutazione e costruzione di strumenti condivisi: Scheda di rilevazione grado di soddisfazione utenti, check list sulle abilità di vita autopercepite e rilevate dagli operatori, valutazione aspetti economici (dimostrando che l intervento realizzato permette di contenere i costi rispetto al mantenere le persone in strada o in strutture non appropriate)

Quali altri punti qualificanti? Attenzione alla dimensione comunitaria Offerta di un accompagnamento educativo volto a valorizzare le competenze sopite, favorire le autonomie sostenibili, ma anche attivare risorse territoriali e costruire nuove forme di convivenza all interno della comunità di appartenenza.

Quali altri punti qualificanti? Rete, multidisciplinarietà sociale, lettura sociale modello di governance reticolare rete provinciale (cabina di regia provinciale), con funzione di coordinamento, confronto metodologico, formazione comune, monitoraggio e valutazione; progetto quattro reti zonali (cabine di regia territoriali): Città di Bergamo, Isola bergamasca, Romano di Lombardia, Valle Cavallina e Alto Sebino, con funzione di valutazione delle segnalazioni, realizzazione dell accoglienza, attivazione di risorse occupazionali, relazionali, aggregative e culturali. casi

Quali altri punti qualificanti? Esiti Alcuni dati Da ottobre 2012 a febbraio 2015: 86 persone inserite Prevalentemente maschi, con età media superiore a 48 anni. Il numero di ospiti e l indice di saturazione sono progressivamente cresciuti, passando dal 20% del primo mese di attività al 74% medio nel 2013, al 94% nel 2014, per stabilizzarsi intorno al 97% nei primi mesi del 2015.

Alcuni dati 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% posti occupati posti disponibili

Progetto sperimentale DGR 3239/2012 Area Dipendenze - Cronicità Target Persone tossico o alcoldipendenti in situazioni di cronicità Cronicità Storia caratterizzata: a. da numerosi tentativi terapeutici (ambulatoriali e/o residenziali) falliti. Modello Offerta b. progettualità difficoltosa, elevata criticità nel reinserimento sociale, abitativo e relazionale c. presenza, oltre a problematiche di dipendenza, di multiproblematicità sanitaria e sociale, assenza di rete primaria di riferimento o di supporto Soluzioni residenziali leggere ed intermedie, inserite in una rete di supporto sanitario e sociale, integrate nel contesto territoriale, in cui far emergere competenze residue e poter sperimentare spazi di autonomia 50 posti distribuiti in 22 alloggi Non comunità per cronici DGR 3945/2015 Definizione nuove UdO a BIA Persone tossico o alcoldipendenti, non attive Persone che hanno alle spalle lunghi percorsi di tossico e alcol dipendenza, di devianza e di emarginazione che, per condizioni di salute, precarietà abitativa e insufficienza di reddito, non sono in grado di costruirsi spazi di reale autonomia, con pluriennali percorsi terapeutici (7 ambulatoriali o 5 residenziali) No comportamenti antisociali o patologie psichiatriche Appartamenti con capacità ricettiva non superiore ad otto posti, che devono soddisfare i requisiti previsti per le civili abitazioni 40 posti distribuiti in 10 Unità d offerta + 1 UO con 8 posti attesa accreditamento Permanenza Non definita a priori 18 mesi con possibilità di prosecuzione (rivalutazione raggiungimento pieno obiettivi)

Concludendo Rolling Stones è stata un esperienza virtuosa: a partire da una lettura condivisa ha messo a punto un modello provinciale, che ha posto attenzione alle strategie utilizzate, all integrazione tra risorse e settori differenti, alla sostenibilità economica, alla valutazione dei risultati. la DGR 3945/2015 ha permesso di avere sul territorio 10 (11) nuove Unità d offerta rivolte a un utenza cronica con problemi di dipendenza. Non più offerta sperimentale, ma stabile.

Criticità e prospettive Permangono alcune criticità e bisogni scoperti, legati a quella quota di utenza dei servizi che presenta elementi tali di fragilità da far ritenere non raggiungibile un autonomia piena. Si tratta di persone che nel tempo e per sempre necessiteranno di una qualche forma di supporto. Criticità che non è circoscrivibile solo all area delle Dipendenze (disagio adulto, salute mentale ) E un tema che va assunto e approfondito dalla rete

Quale ruolo l ATS? La Legge 23/2015 prevede all interno delle ATS l istituzione del PIPSS (Dipartimento della Programmazione Per l integrazione delle prestazioni sociosanitarie con quelle sociali) raccordo tra sistema sociosanitario nel suo complesso e il sistema sociale coordinamento e monitoraggio delle progettualità innovative nell ambito dei servizi di integrazione tra le reti sociosanitari e sociali promuove, sviluppa e monitora progettualità volte a garantire continuità assistenziale e adeguata collocazione delle persone in condizione di fragilità nella rete dei servizi incluse persone con problematiche di dipendenza

Quale ruolo l ATS? Dipartimento PIPSS luogo di condivisione di lettura di bisogni, suffragata da dati epidemiologici, e di promozione e sviluppo di modelli innovativi di presa in carico in grado di integrare le diverse risorse ai bisogni complessi degli utenti fragili. Comitato area territoriale dipendenze attraverso tavolo di miglioramento Primo luogo di monitoraggio della domanda nelle nuove Udo a BIA, di condivisione di criticità e incubatore di ipotesi di lettura e progettuali

Concludendo c è ancora lavoro da fare ATS attraverso il PIPSS può costituire uno spazio di interlocuzione e confronto, a partire dai bisogni rilevati e dalle domande scoperte, per condividere possibili piste di lavoro e strategie di intervento sostenibili anche da proporre al programmatore regionale.

Grazie per l attenzione