SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA



Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE AL CURRICULUM DEL CANDIDATO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DI CUI ALL'ALLEGATO 4 DEL BANDO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

in collaborazione con PROGETTO

En.A.I.P Via Dello Stadio, BANDO RECLUTAMENTO ALLIEVI

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO DELLA CROCE VERDE ONLUS DI CASTELFIDARDO

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

CRESCE LA VOGLIA DI BIBLIOTECA. L'utente cliente e le sue esigenze al primo posto.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE SE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

AVVISO. Azione B. FORMAZIONE OSS CON CERTIFICAZIONI DELLE COMPETENZE Qualifica OSS. Lotto 10 Provincia di OLBIA/TEMPIO Lotto 11 Provincia di SASSARI

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Bando interno Selezione Tutor

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire.

Determina Personale Organizzazione/ del 12/12/2014

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Prot. N. 3901/N4 Caltanissetta, 16/07/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA PALERMO Tel Fax E mail: reginamargheritapa@libero.it

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Bando di selezione allievi Corso ITS

PROCEDURA PER TRASFERIMENTI VOLONTARI NELL AMBITO

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Cooperativa sociale Area Azzurra a r.l.

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE CIG E4

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

AREA AFFARI GENERALI SERVIZIO POLITICHE SOCIALI

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

DECRETO N.173 IL CAPO DELL UFFICIO NAZIONALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Transcript:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 3^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: SENSAZIONALMENTE INSIEME 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A 06 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Il Centro socio sanitario residenziale di Lesmo in provincia di Monza-Brianza offre servizi educativoriabilitativi, sanitari e assistenziali a giovani e adulti sordociechi plurimonorati psicosensoriali provenienti dalla Regione Lombardia, un consistente numero di ospiti sono anziani sordociechi. Per ogni ospite vengono formulati progetti educativo-riabilitativi personalizzati in funzione di una maggiore autonomia personale e una migliore qualità di vita. Il Centro di Lesmo è una struttura residenziale dove gli ospiti vivono per tutta la vita. Nel territorio regionale risiedono 1.400 persone sordocieche e pluriminorati psicosensoriali. Il Centro di Lesmo è costituito da: 3 palazzine adibite ad alloggio; 1 palazzina adibita ad aule per attività educativo riabilitative, ambulatori ed uffici; 1 palazzina adibita a piscina, palestra, fisioterapia, musicoterapia ed attività ricreative; 1 palazzina mensa. Il Centro socio sanitario di Lesmo nel 2013 ha operato a pieno regime ed erogato servizi a 42 utenti, per un totale giornate di prestazioni pari a 15.315.

7) Obiettivi del progetto: L obiettivo generale che si pone il progetto è quello di contribuire ad aumentare le attività all interno del Centro di Lesmo a favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Queste persone adulte e anziane potranno trovare giovamento istaurando relazioni significative con altre persone, percependo il Centro come un ambiente sempre più familiare e significativo per la loro vita. 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I volontari saranno impiegati con turni. I turni saranno così suddivisi: Mattina dalle ore 08:00 alle ore 13:00-2 volontari. Pomeriggio/sera dalle ore 15:00 alle ore 20:00 2 volontari I volontari si occuperanno di: Raggiungere l aula lettura accompagnando gli utenti o spingendo le carrozzine per quelli non deambulanti Leggere il testo in italiano Tradurre il contenuto con il sistema di comunicazione Malossi Tradurre e commentare la notizia e dialogare con il sistema di comunicazione Malossi Raggiungere l aula informatica accompagnando gli utenti o spingendo le carrozzine per quelli non deambulanti Aiutare l utente nell utilizzo del PC Guidare l utente sulla tastiera Braille elettronica Realizzare i giochi per stimolare la memoria Utilizzeranno i giochi sonori e tattili Coinvolgere gli utenti in giochi per stimolare la memoria Tradurre le definizioni con il sistema di comunicazione Malossi (sul palmo della mano) Ricevere le prenotazioni Ritirare presso il deposito il mezzo di trasporto dell ente Recarsi presso la struttura dove si trova l utente Accompagnare sul pulmino gli utenti Trasferire l utente presso la destinazione desiderata Assistere l utente durante la permanenza fuori dalla struttura (accompagnare l utente o spingere le carrozzine dei non deambulanti)

Ricevere richieste di trasferimenti successivi Riunione di programmazione delle uscite/gite Elaborare il programma delle uscite Raccogliere le adesioni entro la data stabilita Ritirare il mezzo di trasporto dell ente nei giorni ed orari previsti Recarsi nelle aule degli utenti nelle date e negli orari stabiliti per le uscite Accompagnare gli utenti sui mezzi di trasporto previsti Guidare i mezzi di trasporto dell ente Animare il tempo degli utenti durante l uscita accompagnandoli o spingendo le carrozzine degli utenti non deambulanti Rientrare al Centro all orario stabilito Riconsegna del mezzo di trasporto 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 4 12) Numero posti con solo vitto: 0 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6): 6 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: - disponibilità a turni domenicali e festivi, flessibilità oraria; - disponibilità a trasferte per soggiorni; - disponibilità alla guida di automezzi dell Ente (auto e pulmini); - partecipazione ad incontri di aggiornamento e riunioni di programmazione e verifica; - rispettare le normative in materia di privacy e sicurezza. 16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo 1 Lega del Filo d Oro Onlus Lesmo Via Alla Stazione, 2 Cod. ident. sede N. vol. per sede 22019 4

17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: SISTEMA AUTOMO DI SELEZIONE 1. Scopo e campo di applicazione: Tale sistema di selezione è riservato ai candidati per lo svolgimento del Servizio Civile Nazionale presso la Lega del Filo d Oro nei progetti di Servizio Civile Nazionale presentati dall Ente. 2. La commissione. La selezione è affidata ad una commissione che viene nominata dall Ente prima della selezione e che stabilisce la sede di svolgimento dei colloqui. La commissione, nelle procedure di valutazione si attiene alle disposizioni contenute in questo documento. La commissione verbalizza l attività di selezione e stila la graduatoria finale. Dal verbale di selezione si dovranno evincere l attribuzione di punteggi per ogni singola valutazione che costituisce il punteggio finale per ogni singolo candidato. 3. I candidati. I candidati presentano domanda di Servizio Civile all Ente secondo le disposizione dei bandi pubblicati da UNSC (costituita dall allegato 2 e dall allegato 3 del bando) ed allegano la copia di un documento d identità, del codice fiscale e del curriculum vitae. Tutti i candidati, in possesso dei requisiti previsti, che avranno presentato domanda nei termini e nei modi stabiliti dai bandi pubblicati da UNSC saranno ammessi alla selezione. 4. La Selezione La selezione degli aspiranti volontari prevede l attribuzione di un punteggio massimo di 80 punti, attribuibile ad ogni singolo candidato. La metodologia di valutazione riguarderà i titoli di studio, gli attestati professionali, le esperienze ed il colloquio motivazionale. I punteggi saranno così ripartiti: - Valutazione titoli di studio: max. 7 punti - Valutazione attestati professionali: max. 4 punti - Valutazione esperienza: max. 9 punti - Valutazione colloquio motivazionale: max. 60 punti La somma dei punteggi sopra riportati (valutazione titoli di studio + valutazione attestati professionali + valutazione esperienza + valutazione colloquio) contribuirà alla formazione del punteggio finale. L insieme dei punteggi finali attribuiti ad ogni singolo candidato contribuirà alla definizione della graduatoria finale. 4.1 Valutazione Titoli: (valutabile un solo titolo di studio, quello con punteggio più alto) Laurea (specialistica o equivalente) attinente: 7 punti Laurea (specialistica o equivalente) non attinente: 5 punti Laurea triennale attinente: 6 punti Laurea triennale non attinente: 5 punti Diploma di scuola media superiore attinente: 5 punti Diploma di scuola media superiore non attinente: 4 punti 4.2 Valutazione attestati professionali: Attestati riconosciuti a livello nazionale per lo svolgimento di un attività tecnico/professionale (brevetti; patenti speciali; qualifiche, ecc.): 1 punto per ogni attestato attinente presentato (max. 4). 4

4.3 Valutazione Esperienza Esperienze nel settore: (lavoro; volontariato; stage; tirocini) 0,5punto per ogni mese o frazione di mese > 15 gg. di servizio (fino ad un massimo di 12 mesi - max. 6 punti) Esperienze in altri settori: (lavoro; volontariato; stage; tirocini) 0,25punti per ogni mese o frazione di mese > 15 gg. di servizio (fino ad un massimo di 12 mesi max. 3 punti) 4.4 Colloquio motivazionale. Il colloquio conoscitivo/motivazionale avrà lo scopo di approfondire la conoscenza del candidato e di valutare la sua idoneità con le finalità del progetto. I fattori di valutazione che saranno approfonditi durante il colloquio saranno i seguenti secondo le seguenti intensità: 1. Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto, compatibilità caratteriali e doti personali. Giudizio (max 60 punti) 2. Il candidato conosce il progetto, lo ha letto, conosce gli obiettivi e le attività da svolgere. Giudizio (max 60 punti) 3. Propensione all attività solidale e civica e motivazioni generali del candidato per la prestazione del Servizio Civile Volontario. Giudizio (max 60 punti) 4. Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'espletamento del servizio: missioni, flessibilità oraria, guida automezzi. Giudizio (max 60 punti) 5. Conoscenze tecniche teoriche e pratiche specifiche inerenti le attività previste dal progetto. Giudizio (max 60 punti) Valutazione finale giudizio (max 60 punti): Il punteggio massimo è pari a 60. Il punteggio si riferisce alla sola valutazione finale, ottenuta dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai singoli fattori costituenti la griglia In termini matematici (n1 + n2 + n3 + n4 + n 5/N) dove n rappresenta il punteggio attribuito ai singoli fattori di valutazione ed N il numero dei fattori di valutazione considerati, nel nostro caso N = 5. Il valore ottenuto deve essere riportato con due cifre decimali. (ES: 45,50/60) Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale è uguale o superiore a 30/60. 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): 5

22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Diploma di scuola media superiore; Patente B 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: 24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): 25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: CARATTERISTICHE DELLE COSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: La Lega del Filo d Oro ha acquisito dai rispettivi enti pubblici e privati di seguito elencati con i quali è convenzionato per l espletamento di tirocini formativi, apposita disponibilità sia per convenzione ex circolare MIUR prot. n. 2626 del 09.07.2004 sia in proprio, il riconoscimento di crediti formativi per il servizio civile prestato Si allega: Università Politecnica delle Marche Università degli Studi di Macerata Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Università degli Studi di Camerino 27) Eventuali tirocini riconosciuti: Università Politecnica delle Marche- Convenzione per tirocini (come da allegato) 28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: ATTESTATO DI ESECUTORE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE ACCREDITATO IRC e riconosciuto a livello nazionale (vedi allegato). L attestato sarà rilasciato in seguito al corso BLSD e al superamento dell esame finale, in conformità al regolamento IRC (allegato) visibile sul sito www.ircouncil.org. L attestato sarà rilasciato dal centro di formazione IRC Per l Emergenza Territoriale di Osimo (vedi allegato). ATTESTATO PER LA FORMAZIONE GENERALE DI SICUREZZA, conforme al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81; Accordo Stato Regioni 21 Dicembre 2011, valido come credito formativo permanente, riconosciuto cioè da Enti terzi di qualsiasi settore di 6

impiego (vedi allegato). ATTESTATO PER LA FORMAZIONE SPECIFICA DI SICUREZZA, conforme al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81; Accordo Stato Regioni 21 Dicembre 2011, valido come credito formativo riconosciuto dalle Aziende appartenenti allo stesso settore Ateco 7 (vedi allegato). CERTIFICATO DI PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ SVOLTE nell ambito del progetto di Servizio Civile, rilasciato dalla Lega del Filo d Oro con il dettaglio delle ore e degli argomenti della formazione effettuata. Formazione generale dei volontari 29) Sede di realizzazione: Lesmo (MB) Via alla Stazione 2, 20050 Lega del Filo d Oro Onlus Osimo (AN) Via Montecerno, 1 Lega del Filo d Oro Onlus Osimo (AN) Loc. San Biagio, Via Alfieri 1/a Lega del Filo d Oro Onlus 30) Modalità di attuazione: I Volontari saranno formati in proprio presso l ente con formatori dell ente. 31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: 32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Le tecniche e le metodologie sono quelle previste dalle Linee Guida per la Formazione Generale per i giovani in Servizio Civile Nazionale approvate con decreto del 160/2013 del Capo del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale del 19/07/2013. 33) Contenuti della formazione: 34) Durata: I contenuti della formazione sono quelli previsti dalle Linee Guida per la Formazione Generale per i giovani in Servizio Civile Nazionale approvate con decreto del 160/2013 del Capo del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale del 19/07/2013. I moduli formativi sono suddivisi seguendo le indicazioni dall allegato alle Linee Guida per la Formazione Generale. 45 ore. La formazione sarà erogata interamente e certificata entro il 180 giorno dall avvio progetto 7

Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 35) Sede di realizzazione: 36) Modalità di attuazione: Lesmo (MB) Via alla Stazione 2, 20050 Lega del Filo d Oro Onlus Osimo (AN) Via Montecerno, 1 Lega del Filo d Oro Onlus Osimo (AN) Loc. San Biagio, Via Alfieri 1/a Lega del Filo d Oro Onlus La formazione specifica dei volontari verrà effettuata in proprio con formatori dell Ente medesimo. 37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: 38) Competenze specifiche del/i formatore/i: 39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: La metodologia prevede: - una parte teorica (svolta a livello centrale) sia con lezioni frontali, nelle quali il docente trasmette una serie di informazioni e nozioni, che lavori di gruppo. In particolare questa seconda metodologia consente di approfondire gli aspetti trattati e di far entrare il volontario, anche attraverso discussioni e simulazioni, all interno delle problematiche che si troverà ad affrontare; - una parte pratica (tirocinio svolto nelle diverse sedi) che si svolgerà all interno delle attività e Servizi con il supporto di un operatore. L obiettivo del tirocinio è quello di offrire l opportunità di avere momenti di osservazione e contatto diretto attuando così il principio imparare facendo. 40) Contenuti della formazione: La formazione verrà erogata in moduli per una durata complessiva di 76 ore. I contenuti e la durata dei singoli moduli sono di seguito riportati. Modulo 1. FORMAZIONE OBBLIGATORIA DI SICUREZZA (rischio alto ATECO 7) Modulo 2. LA LEGA DEL FILO D ORO Modulo 3. IL VOLONTARIATO Modulo 4. LA PERSONA SORDOCIECA PLURIMIRATA PSICOSENSORIALE Modulo 5. LE PATOLOGIE 8

Modulo 6. LA RIABILITAZIONE DEL SORDOCIECO PLURIMIRATO PSICOSENSORIALE Modulo 7. LA COMUNICAZIONE Modulo 8. AUSILI TECLOGICI Modulo 9. ORIENTAMENTO E MOBILITA Modulo 10. ATTIVITA OCCUPAZIONALI E TEMPO LIBERO Modulo 11. FAMIGLIA E DISABILITA Modulo 12: CORSO DI BLS-D CATEGORIA - A. Modulo 13. INCONTRO CON L AMMISTRAZIONE DEL PERSONALE Modulo 14. TIROCINIO 41) Durata: 76 ore. Altri elementi della formazione 42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Osimo, Il Responsabile legale dell Ente Dott. Francesco Marchesi 9