Documenti analoghi
TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE



a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO)

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce

Addetto al Trasporto Sanitario

118 ISS t hg yri p oc

Il Trattamento Primario

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base)

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità

INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO. NORME COMPORTAMENTALI Relatore : Mirella D Arma

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS-

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

CAPITOLO N_1 SECONDO MODULO

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco

CAPITOLO N_2 SECONDO MODULO

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

BLS ADULTO 09/03/2011

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. A cura di: Cinzia Amighetti

asic ife upport SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI A cura del VdS Ladisa F.- CRI Brindisi 1

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

Croce Rossa Italiana Trentino 2007 B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse


APPARATO RESPIRATORIO

Il Trattamento Primario

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support

Arresto cardiaco in età pediatrica, caratteristiche e scopo del Pbls

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Full D Croce Rossa Italiana. Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce. Corso esecutori per personale laico.

OBIETTIVI DEL CORSO B.L.S.D.

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

BLS D. Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE

Manovre Disostruzione

CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP)

Croce Rossa Italiana

Corso per Soccorritori del 118

Manovre Disostruzione

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

PRIMO SOCCORSO. Tecniche di pronto intervento A CURA DI IMPARARE FACILE ONLINE

PBLS. Practical Pediatric Prehospital Management. Corso Base di Nozioni PBLS POPOLAZIONE PEDIATRICA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

BLS-D BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER SOCCORRITORI

P-BLS Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

Agenzia Formativa ETRUSCO

BLSD (Basic Life Support - Defibrillation)

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO

118 ISS t hg yri p oc

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

BLS Livello BASE

BLS NELL ADULTO. Dr.ssa Elisa Allegro

Pi Primo Soccorso. Il primo soccorso si basa su interventi. anche da occasionali soccorritori.

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario

B.L.S. Basic Life Support

Confederazione Nazionale delle Misericordie ISTRUZIONI OPERATIVE B.L.S. DI BASE (LIVELLO DI

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO BASE

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD

B L S LIVELLO AVANZATO

La morte cardiaca improvvisa. La morte cardiaca improvvisa

ASL Lecce - SEUS Estratto dalle Linee Guida ILCOR Da studiare prima della frequenza del Corso BLSD Adulto

Transcript:

www.areu.lombardia.it

a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria (118/112) RICONOSCERE RAPIDAMENTE un ACC Acquisire uno SCHEMA di INTERVENTO per effettuare la Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) 3

Morte Cardiaca Improvvisa Perdita di Coscienza Arresto Respiratorio ARRESTO CARDIACO Morte Biologica 4 Morte Clinica

5

La probabilità di successo della defibrillazione diminuisce rapidamente nel tempo 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 7-10% ogni minuto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Tempo (min) 6

SICUREZZA della SCENA 7

8

9

Respiro NORMALE MOVIMENTI del TORACE REGOLARI, RITMICI che AVVENGONO per circa 12-20 volte al minuto Respiro ASSENTE ASSENZA di QUALSIASI MOVIMENTO del TORACE 10

Respiro ANORMALE: LENTO (pochi atti respiratori al minuto), russante, simile al singhiozzo, NON EFFICACE 11

- Allerta il Sistema d Emergenza Sanitaria (118/112) - Posiziona la vittima su un fianco - Controlla continuamente la presenza del respiro 12

- Allerta il Sistema d Emergenza Sanitaria (118/112) - Posiziona la vittima su PIANO RIGIDO (Pavimento) Inizia IMMEDIATAMENTE le Compressioni Toraciche Esterne (CTE) Appena possibile, scopri il torace della vittima quanto basta per le manovre rianimatorie. 13

Posiziona una mano al CENTRO DEL TORACE (sulla metà inferiore dello sterno) Appoggia sopra l altra mano Intreccia le dita 14

A lato del torace della vittima Braccia perpendicolari al torace del paziente Gomiti rigidi Effettua le CTE facendo perno sul bacino Utilizza il peso del tuo corpo come forza di compressione 15

COMPRIMI IL TORACE per una PROFONDITÀ di ALMENO 5 cm (NON più di 6 cm) Consenti la RIESPANSIONE del TORACE dopo ogni compressione FREQUENZA COMPRESSIONI: NON MENO di 100/minuto (NON PIU di 120/minuto) NON STACCARE LE MANI DAL TORACE Mantieni il TEMPO di COMPRESSIONE UGUALE al TEMPO di RILASCIAMENTO INIZIA A COMPRIMERE PER 30 VOLTE RIDUCI AL MINIMO LE INTERRUZIONI CTE 16

ESTENSIONE del CAPO SOLLEVAMENTO del MENTO APERTURA DELLA BOCCA ISPEZIONE VISIVA del CAVO ORALE IN CASO DI CORPO ESTRANEO EVIDENTE (O STORIA DI CORPO ESTRANEO) e 17

BOCCA-MASCHERA (POCKET-MASK) BOCCA-BOCCA 18

Insuffla una quantità di aria sufficiente a sollevare il torace DURATA: 1 secondo ognuna Controlla l efficacia (SOLLEVAMENTO del TORACE) Lascia espirare 19

CICLO: 30 COMPRESSIONI TORACICHE 2 VENTILAZIONI SE NON SEI SOLO, OGNI 6/7 CICLI (CIRCA 2 MINUTI) CAMBIO OPERATORE CTE (DOPO 2 MINUTI, A CAUSA DELLO SFORZO FISICO, LE CTE PERDONO EFFICACIA) 20

COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE 21

CAPITOLO 3_b

Obiettivi IMPARARE A RICONOSCERE TEMPESTIVAMENTE le OSTRUZIONI delle VIE AEREE CLASSIFICARE CORRETTAMENTE le OSTRUZIONI delle VIE AEREE INTERVENIRE PRECOCEMENTE e CORRETTAMENTE in caso di OSTRUZIONE delle VIE AEREE 23

Classificazione MODERATA SUBCIANOSI, TOSSE e SIBILI, BUON PASSAGGIO di ARIA STAI SOFFOCANDO??

Classificazione GRAVE CIANOSI, NON TOSSISCE, NON PARLA, SEGNALE UNIVERSALE, PESSIMO PASSAGGIO di ARIA STAI SOFFOCANDO?

Manovre di DISOSTRUZIONE OSTRUZIONE GRAVE VITTIMA COSCIENTE GUARDA IN BOCCA: rimuovi eventuali corpi estranei visibili (pinza e/o aspiratore) Posizionati A FIANCO della vittima, con una mano sul torace per sorreggerla Esegui 5 COLPI INTERSCAPOLARI Esegui la MANOVRA DI HEIMLICH (5 compressioni addominali)

Colpi Interscapolari Manovre di DISOSTRUZIONE Manovra di Heimlich

Manovre di DISOSTRUZIONE OSTRUZIONE GRAVE VITTIMA COSCIENTE ALTERNA 5 COLPI DORSALI A 5 COMPRESSIONI ADDOMINALI, FINO ALLA LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE OPPURE FINO A QUANDO LA VITTIMA PERDE COSCIENZA.

Manovre di DISOSTRUZIONE OSTRUZIONE GRAVE VITTIMA CHE DIVENTA INCOSCIENTE SEGUI LA SEQUENZA BLS-D POSIZIONA LA VITTIMA SUPINA SU PIANO RIGIDO ESEGUI 30 COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE CONTROLLA IL CAVO ORALE (ispezione visiva) TENTA 2 INSUFFLAZIONI SE INEFFICACI, INIZIA RCP 30:2 CONTATTA LA COEU/SOREU e SEGUI INDICAZIONI

Riassumendo Riconoscimento Ostruzione MODERATA Incoraggia a tossire; Valuta continuamente ABCDE e Parametri Vitali Ostruzione GRAVE Vittima COSCIENTE: esegui 5 colpi interscapolari alternati a 5 compressioni addominali Vittima CHE DIVENTA INCOSCIENTE: (Piano rigido valuta A+B: se respiro assente o ANORMALE) Inizia 30 CTE, controlla il cavo orale (ispezione visiva) tenta 2 insufflazioni e, se inefficaci, RCP 30:2 e sequenza BLS-D Contatta la COEU/SOREU

31

Conclusioni IL RICONOSCIMENTO TEMPESTIVO E L ADEGUATA CLASSIFICAZIONE DELLE OSTRUZIONI DELLE VIE AEREE PERMETTONO DI INTERVENIRE PRECOCEMENTE E CORRETTAMENTE 32