ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

Documenti analoghi
Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Sistemi di Regolazione

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

Sistemi di controllo

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

Il Luogo delle Radici

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile;

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Discretizzazione del controllore

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A.

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

Introduzione a Matlab/Simulink

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Lezione 18. Analisi delle prestazioni

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Lezione 31. Cenni di controllo digitale. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 31 1

Sistemi a segnali campionati

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Semplificazioni di schemi a blocchi

Laboratorio di Automazione

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Sintesi tramite il luogo delle radici

Prestazioni di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

PROVA 18/01/10 TEORIA DEI SISTEMI e FONDAMENTI DI AUTOMATICA. 1) Dato il sistema elettronico e fissate le variabili di stato nella maniera indicata

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Lezione 17. Introduzione ai sistemi di controllo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 17 1

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso:

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Controlli automatici. Funzioni di trasferimento, schemi a blocchi e sistemi elementari. Ing. Alessandro Pisano

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

La Retroazione. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

1/s. 1/s = ,43. Con questa scelta dei generatori possiamo utilizzare ancora la formula di Millman: + s

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Politecnico di Milano

Un sistema reazionato può essere schematizzato come combinazione di due blocchi lineari e di un circuito sommatore, così come mostrato in Fig.

Tecnologie HW per TLC

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Oscillatori sinusoidali /1

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Esame scritto di: Sistemi a Controreazione N.O.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Modellizzazione e controllo

Controllo di immersione in un sottomarino. Terzi Matteo

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Transcript:

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo. La G() comprende le f.d.t degli apparati amplificatori di egnale e di potenza del dipoitivo di controllo, dell attuatore e del proceo da controllare. Si aume che la H() ia aociata al olo traduttore di miura (peo i aume: H()=h=cotante) Y G () G ( ) H ( ) SENSIBILITÀ ALLE VARIAZIONE DEI PARAMETRI Si uppone che un parametro a, della G() ad eempio un coefficiente o una cotante di tempo ubica una variazione Da ripetto al uo valore nominale a ( poibili caue: uura materiali, guati,...). Per variazioni piccole i aume: G (, a) G(, a Da) G(, a) Da a aa Omettendo per emplicità la dipendenza da a i ha: G(, a Da) G( ) DG( ) Se in ingreo al itema c è un egnale X() l ucita devia dal comportamento nominale Y () G( ) X( ) DG() X ( x) DY( )

SENSIBILITÀ ALLE VARIAZIONE DEI PARAMETRI di G() U E La variazione parametrica in G() ha un effetto diretto ulla. Tale effetto viene valutato come egue: W (, a Da) W ( ) DW ( ) G () H () G( ) G(, a ) W ( ) W (, a ) Y D Da a W G D Da G a DW ( ) DG( ) GH 2 G () G ( ) H ( ) G (, a) DG () Da a G G D Da G GH a aa aa Omettendo per emplicità la dipendenza da a i ha:

Relazione tra variazione della G() e della DW ( ) DG( ) GH 2 G () G ( ) H ( ) Un confronto più ignificativo i ha comparando le variazioni relative della e quelle relative della G(): D GH DG () G GH 2 GH DG ( ) G() DW (, a) DG(, a) W (, a) G ( ) H( ) G(, a) Si definice la funzione di enitività della ripetto a variazioni parametriche della G() la funzione: S W G () G( ) H( )

W SG () G( ) H( ) Facendo riferimento alla ripota in frequenza, ed in particolare al modulo delle f.d.t., i ha che per tutte le pulazioni per cui vale la condizione G(jH(j >>, vale: DW ( j) DG( j) W ( j) G( j) G( j) H( j) In queta banda di frequenze i ha baa enibilità della a variazioni di G() G () G ( ) H ( ) Quindi, nella banda di frequenze in cui il modulo del GUADAGNO di ANELLO G(jH(j è elevato, la enibilità a variazioni dei parametri di G() è molto minore nel itema in retroazione che non nel itema ad anello aperto G(). E importante notare che l effetto ull ucita Y() della variazione parametrica è modeto e il egnale di ingreo X() ha componenti ignificative olo nella banda di inenibilità. Se il egnale ha componenti ignificative anche al di fuori di tale banda, allora l effetto diventa più ignificativo.

Senibilità a variazione di un parametro della H() retroazione U E G () H () Y in G () G ( ) H ( ) H(, D) H( ) DH( ) H() DH() D W H D D H G H D H GH 2 G DW () DH 2 ( GH ) DW (, ) G( ) H ( ) DH (, ) W ( ) G( ) H ( ) H ( )

Si definice funzione di enitività relativa di ripetto a variazioni della H() S W H () G( ) H( ) G( ) H( ) G( j) H( j) Analii in frequenza In queta banda di frequenze i ha baa enibilità della Nella banda di frequenze in cui: G(jH(j >>, i ottiene che la enibilità della e quella del itema in anello aperto G() (ripetto a var. parametriche relative alla H() ) ono dello teo ordine di grandezza. ( quindi non vengono affatto attenuate dalla retroazione) NOTA U E G () Y W d G( ) H ( ) () G ( ) H ( ) H () d Si fa notare che il modulo della funzione di enitività è uguale alla FDT tra rumore che entra nel ramo di retroazione ed ucita.

SENSIBILITA RELATIVA SENSIBILITA RELATIVA Eempio: u k a a y W SG () G ( ) H ( ) S W H () G( ) H( ) G( ) H( ) Si calcolano le funzioni di enibilità: S W G a () ak a ak a S W H ka () a ak Si valuta il modulo delle ripote in frequenza delle funz. di enibilità: Si valuta le enitività per k=[ 3 3].8.6.4.2 K=3 K= W SG K=3 ( j) 5 5 2 rad(ec.8.6.4 K=3 W SH K=3 ( j).2 K= 5 5 2 rad(ec Se viene data come pecifica una enibilità della a variazioni di G() minore ad ex. di.3 nella banda di frequenze < B 5 rad/ec, allora i deve cegliere k >=3

BANDA PASSANTE A CICLO CHIUSO ut () G () G( j ) G ( j ) G ( j ) G () 2 2 yt () W( j) G( j) G( j) La ripota in frequenza del itema in retroazione W(j rimane preoché cotante al variare di e indipendente da G(j Queto conferma il fatto che in cao di elevato guadagno di anello il itema relazionato ha baa enibilità alle variazioni del proceo G(j 3dB Modulo (db) G( j) hg( j ) db W( j) W( j ) db 3dB w (rad/) Bo B G Bcl Bcl Come coneguenza, la banda paante del itema in retroazione (da a Bcl ) è maggiore di quella ad anello aperto ( da a BG )

Magnitude (db) ESEMPIO G () ( 3) 2 G () G ( ) Bode Diagram 2 8 G () 5 5-3 -5

U STABILITA DI SISTEMI IN RETROAZIONE G () Y G () G ( ) La tabilità aintotica del itema a ciclo chiuo i analizza verificando e tutte le radici dell equazione caratteritica D() hanno parte reale negativa. N( ) D( ) N( ) D( ) G( ) D( ) D( ) La problematica generale che i affronterà è quella di analizzare coa uccede (in termini di tabilità) al itema G() una volta che queto viene chiuo in retroazione.? E di grande interee introdurre dei metodi di analii che permettono di tabilire la tabilità aintotica a ciclo chiuo della baandoi ull analii della ola G() a ciclo aperto. Nelle pratica, i può ragionevolmente aumere che la f.d.t G() ia nota in forma analitica oppure che la ripota in frequenza G(j) ia tata rilevata perimentalmente. Si analizzerà Il criterio di NYQUIST. Tale criterio detta condizioni necearie e ufficienti per la tabilità aintotica di a partire dal diagramma di Nyquit della G(j) a ciclo aperto. Tale criterio viene verificato per via grafica; inoltre è poibile calcolare degli indici che eprimono il livello di tabilità del itema a ciclo chiuo.

U G () Y G( ) ( ( z i p i ) ) D( ) N( ) D( ) N( ) G ( ) D() D() La tabilità aintotica del itema a ciclo chiuo i può dimotrare verificando e tutte gli zeri dell equazione caratteritica D()= hanno parte reale negativa. Definizioni Z pg = Numero di zeri a parte reale poitiva di G() (noti) P pg = Numero di poli a parte reale poitiva di G() (noti) Z pd = Numero di zeri a parte reale po. di D() (incogniti) P pd = Numero di poli a parte reale poitiva di D() (noti) Al fine di valutare la tabilità a CILCO CHIUSO, i è intereati a determinare il numero di Zeri a parte reale poitiva Z pd della D() Nel cao Z pd = Nel cao Z pd > Sitema tabile a ciclo chiuo Sit. intabile a ciclo chiuo Notare che: P pg = P pd

D() Alcune Definizioni e Nozioni PERCORSO DI NYQUIST ( z ) i ( p ) i G Mappa Poli e zeri di D() Z pd ; P pd 3 Facendo variare il punto in eno orario ul percoro chiuo G (denominato percoro di Nyquit) il vettore D() decrive una curva chiua chiamato diagramma di Nyquit della D(). D()

G D() Facendo variare il punto in eno orario ul percoro chiua G (denominato percoro di Nyquit) il vettore D() decrive una curva chiua chiamato diagramma di Nyquit della D() Si può dimotrare che il numero di giri (della fae) della D intorno all origine è uguale alla differenza tra numero di poli e zeri di D INTERNI a G GIRI P Z D P P D D

G D() GIRI P Z D P P Il itema a loop chiuo è tabile e Z pd Quindi dalla relazione precedente i deduce che il itema a loop chiuo è tabile e: D D GIRI Z D P D P P D G

CONDIZIONI PER LA STABILITA A LOOP CHIUSO D( ) G( ) G () G ( ) Poiché D() e G() differicono olo per una cotante, è lecito chiederi e ia poibile deumere la differenza tra numero di poli è zeri nel emipiano detro della D() a partire dalla differenza tra il numero di poli e zeri della G(). Vale il eguente fondamentale teorema: TEOREMA DI NYQUIST Condizione NECESSARIA e SUFFICIENTE affinché il itema in retroazione : G () G ( ) D( ) G( ) Sia aintoticamente tabile è che il diagramma di Nyquit di G() giri intorno al punto critico (-,j) in eno antiorario tante volte quanti ono il numero di poli di G() a parte REALE >. In formule: GIRI P G p G Il numero di eventuali zeri a parte reale > di D() è : Z P GIRI pd p G G

Il numeri di zeri a Parte reale poitiva della D() i poono trovare applicando il Th di Nyquit a partire dal diagramma di Nyquit della G() contandoil numero di giri intorno al punto critico Z P GIRI pd p G G G G () G () j

PERCORSO DI NYQUIST ( G() enza poli u ae imm.) j

Imaginary Axi Phae (deg) Magnitude (db) Dal diagramma di Bode al diagramma di Nyquit Bode Diagram -2-4 -6 G() ( ) 3-8 -9-8 -27 - Frequency (rad/ec) Nyquit Diagram.6.4 G( j).2 G( j) -.2 -.4 -.6 -.2.2.4.6.8 Real Axi