CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Italiano TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Programmazione classe quarta

ITALIANO classe quarta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO VALTENESI DI MANERBA DEL GARDA BS- SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE QUARTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO DI ITALIANO (revisione 2014)

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Elementi di base delle funzioni della lingua

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Curricolo per Competenze: ITALIANO

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

CURRICOLO DI ITALIANO

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

Abilità per nuclei tematici

CURRICOLO DI ITALIANO

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Ascolto e parlato Scuola Primaria. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

TABELLE DI RAFFRONTO FINE SCUOLA DELL'INFANZIA/ 3 E 5 SCUOLA PRIMARIA/ FINE SCUOLA SECOND. DI I GR.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

ASCOLTARE: messaggi orali consegne conversazioni di adulti e coetanei letture varie spiegazioni

Competenza: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe TERZA ITALIANO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Infanzia Primaria Secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO. Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

CURRICOLO DI ITALIANO

Transcript:

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Competenza di profilo: Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. DISCIPLINA: ITALIANO TRAGUARDO (LIVELLO DI PADRONANZA) - Ascolta e comprende testi diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. - L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti(plurilinguismo). Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. - Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'espressione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa ed autonoma e formula su di essi giudizi personali. - Scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. - Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico

Obiettivi di apprendimento di prima -Comprendere l'argomento e le informazioni di argomenti discussi in classe - Comprendere l'argomento e le informazioni principali di testi ascoltati mostrando di saper cogliere il senso globale. Obiettivi di apprendimento di seconda - Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saper cogliere il senso globale e saperne riferire il contenuto. Obiettivi di apprendimento di terza - Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (argomento, titolo, immagini, ecc.) per mantenere l'attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo all'ascolto. - Seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saper cogliere il senso globale e saperne riferire il contenuto. - Comprendere il contenuto si semplici testi orali riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare) individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi) - Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Comprendere semplici istruzioni su un gioco o su un'attività conosciuta. Obiettivi di apprendimento di quarta - Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (argomento, titolo, immagini, ecc.) per mantenere l'attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo all'ascolto. - Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali, sia inusuali. - Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un'esposizione. - Comprende lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media. - Ascoltare una narrazione cercando di ricordarne alcuni particolari: nomi dei protagonisti, luoghi in cui si svolge, tempi. - Porsi in atteggiamento di ascolto durante la lezione o in un dibattito guidato. Obiettivi di apprendimento di quinta - Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (argomento, titolo, immagini, ecc.) per mantenere l'attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo all'ascolto. - Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali, sia inusuali. - Comprende lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media. - Ascoltare una narrazione cercando di ricordarne alcuni particolari: nomi dei protagonisti, luoghi in cui si svolge, tempi. - Porsi in atteggiamento di ascolto partecipato durante la lezione o in un dibattito guidato.

PARLATO -Inserirsi positivamente in una conversazione rispettando i turni di parola -Raccontare oralmente un'esperienza personale PARLATO - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. - Raccontare oralmente un'esperienza personale, rispettando l'ordine cronologico e/o logico PARLATO - Inserirsi positivamente in una conversazione rispettando i turni di parola. - Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l'ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie (chi, dove, quando, perché) perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. - Ricostruire verbalmente le fasi di un'esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. PARLATO - Interagire in modo collaborativo in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta. -Formulare domande pertinenti di spiegazione o di approfondimento durante o dopo l'ascolto. - Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico. - Raccontare controllando l'uso dei verbi rispetto al tempo. - Intervenire in una conversazione con pertinenza rispetto all'argomento trattato. - Organizzare un'esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. PARLATO - Interagire in modo collaborativo in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. - Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione o di approfondimento durante o dopo l'ascolto. - Esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. - Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico. - Raccontare controllando l'uso dei verbi rispetto al tempo. - Organizzare un'esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. - Esprimersi usando un lessico specifico rispetto alla situazione comunicativa. - Intervenire in una conversazione con

pertinenza rispetto all'argomento trattato con un linguaggio appropriato - Leggere parole, frasi e semplici testi e comprende quanto letto. - Leggere per memorizzare sillabe poesie e frasi. - Leggere parole, frasi e semplici testi - Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce e in lettura silenziosa. - Leggere testi cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali. - Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini. - Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce. - Comprendere il significato di parole non note in base al testo. - Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; - Leggere testi cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali - Comprendere testi di diverso tipo in vista di scopi pratici. - Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici che narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. - Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura ad alta voce. - Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un'idea del testo che si intende leggere. - Usare nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto: porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. - Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e specifici testi poetici cogliendone il senso. - Arricchire il proprio patrimonio lessicale sia attraverso la lettura libera sia mediante lo studio delle diverse discipline. - Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura ad alta voce. - Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un'idea del testo che si intende leggere. - Usare nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto. - Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici che fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà - Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e specifici testi poetici cogliendone il senso. - Arricchire il proprio patrimonio lessicale sia attraverso la lettura libera sia mediante lo studio delle diverse discipline. - Leggere e confrontare

SCRITTURA - Scrivere sotto dettatura lettere, sillabe, parole e semplici frasi. SCRITTURA -Scrivere sotto dettatura frasi e brevi testi. - Scrivere semplici frasi in modo autonomo. SCRITTURA - Acquisire le capacità strumentali, percettive e cognitive necessarie per l'apprendimento della scrittura. - Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l'ortografia. - Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connesse con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). - Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione (punto, virgola). SCRITTURA - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare una traccia di un racconto o di un'esperienza. - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. - Narrare secondo un ordine logico-cronologico. - Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti. - Rielaborare testi creando riassunti o completando testi aperti. - Scrivere semplici testi regolativi. - Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. - Produrre testi sostanzialmente corretti da un punto di vista ortografico, informazioni provenienti da testi diversi per farsi un'idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. SCRITTURA -Avviare il lavoro in modo autonomo. - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare una traccia di un racconto o di un'esperienza. - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. - Narrare secondo un ordine logico-cronologico. - Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca. - Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. - Rielaborare testi creando riassunti o completando testi

morfosintattico, lessicale. aperti - Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (regole di gioco, ricette, ecc.). - Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. - Produrre testi sostanzialmente corretti da un punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

ACQUISIZIONE ED - Saper usare nuovi vocaboli in contesti adeguati. ACQUISIZIONE ED - Saper intuire a partire dal contesto il significato di parole non conosciute. - Saper usare nuovi vocaboli in contesti adeguati. ACQUISIZIONE ED - Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. - Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. - Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. - Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso. ACQUISIZIONE ED - Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base. - Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura. - Comprendere che le parole hanno diverse accezioni ed individuare l'accezione specifica di una parola in un testo. - Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. ACQUISIZIONE ED - Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base. - Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura. - Comprendere che le parole hanno diverse accezioni ed individuare l'accezione specifica di una parola in un testo. - Comprendere nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole. - Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. - Utilizzare la rete internet per cercare informazioni su vocaboli non noti.

ELEMENTI DI - Scrivere rispettando le principali regole ortografiche (digrammi, trigrammi, raddoppiamenti, suoni difficili) ELEMENTI DI - Scrivere rispettando le principali regole ortografiche - Individuare la frase minima - Riconoscere articolo (determinativo/ indeterminativo), nome (persona/animale/cosa, singolare/plurale, maschile/femminile), verbo, aggettivo qualificativo. - Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi. ELEMENTI DI - Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali: soggetto, verbo, complementi necessari/ espansioni. - Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta - Individuare se un'azione avviene nel passato, nel presente, nel futuro. - Riconoscere e utilizzare alcune categorie grammaticali: nome (comune/ proprio, genere, numero, astratti/ concreti, primitivi/ derivati), articolo (determinativo, indeterminativo), verbo ( essere/ avere, le 3 coniugazioni, il modo indicativo( i tempi semplici e composti dei verbi ausiliari), aggettivo qualificativo, pronome personale, preposizioni ELEMENTI DI - Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte) - Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori con l'ausilio di strumenti compensativi. - Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la frase minima ): predicato verbale e nominale, soggetto, espansioni. - Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso o categorie lessicali, riconoscere i principali tratti grammaticali: il nome ( comuni/ propri, genere, numero, alterati, composti, collettivi, concreti/ astratti), il verbo ( essere/ avere, le 3 coniugazioni, i modi finiti e i ELEMENTI DI - Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte) - Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole ( somiglianze, differenze). - Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori, anche con l'ausilio di strumenti compensativi. - Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice( la frase minima ): predicato verbale e nominale, soggetto, espansioni/ complementi. - Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso o categorie lessicali, riconoscere i principali tratti grammaticali: il nome ( comuni/ propri, genere,

semplici. tempi ) l'articolo (determinativo, indeterminativo, partitivo), gli aggettivi ( qualificativi nei vari gradi, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi), i pronomi ( possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi, personali), gli avverbi, le preposizioni ( semplici, articolate), le congiunzioni, le esclamazioni. numero, alterati, composti, collettivi, concreti/ astratti), il verbo ( essere/ avere, le 3 coniugazioni, tutti i modi e i tempi, transitivi e intransitivi, forma attiva e passiva), l'articolo ( determinativo, indeterminativo, partitivo), gli aggettivi ( qualificativi nei vari gradi, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi), i pronomi ( possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi, personali), gli avverbi, le preposizioni ( semplici, articolate), le congiunzioni, le esclamazioni. Fascicolo di prove Fascicolo di prove Fascicolo di prove Fascicolo di prove Fascicolo di prove