PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE:

Documenti analoghi
IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

N 1 FOLDER GIUGNO Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa.

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Roma, 09 novembre 2006

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

INDICE. Introduzione... pag. 9 L EVOLUZIONE NORMATIVA DAL 2006 AD OGGI CAPITOLO PRIMO CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 NORMATIVA

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI

Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo

Studio Associato di Consulenza Aziendale

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Carburante: deduzione solo con la scheda

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

NOTA OPERATIVA N 13/2013

Leasing finanziario Fiscalità e SUPER AMMORTAMENTO

ICI - Le novità e riflessi in Unico

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

Studio Menichini Dottori Commercialisti

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi

RISOLUZIONE N. 312/E QUESITO

Gli adempimenti. VAT PACKAGE: lo stato dell arte dopo la prima applicazione. Dott. Sergio Finulli S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

RIPRODUZIONE VIETATA

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

Studio Professionale Galli

CIRCOLARE N. 15/2015

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

News per i Clienti dello studio

ULTIME NOVITÀ FISCALI

RISOLUZIONE N. 106 /E

SPESOMETRO ANNO 2013

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

Modifiche alla disciplina dei Costi Black List e delle CFC (Controlled Foreign Companies)

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

L amministratore di condominio

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INDICE PREMESSA I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI di Francesco Facchini e Federico Salvadori

Redditometro e leasing. Sentenza CTP Sondrio , n. 166/1/14 Studi di settore

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

NOVITA IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del , GU ), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011

4 INCONTRI DICHIARATIVI

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

OGGETTO: Regime forfetario - legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 54 a 89, Stabilità 2015.

Il contenuto della scheda carburante, combinando disposizioni normative e pronunce giurisprudenziali, può essere così riepilogato:

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

VOLUNTARY, IVA, IRAP: FOCUS SUL FISCO CHE CAMBIA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

NOVITA IVA 2013 DL 179 del 20 ottobre 2012 Legge 288/2012 artt pagina 1 di 30

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

La partnership sotto la lente del fisco

La gestione delle fatture in regime reverse charge

Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità

L iva al 10% sugli interventi di recupero (aggiornato al 1 aprile 2015)

Novità in tema di fatturazione dall

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall

Transcript:

PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE: 04 agosto 2018 Il Sole 24 Ore: Ø Per alcuni macchinari interconnessione leggera (pag. 13): sempre necessari i 5+2 requisiti, tra cui in particolare l interconnessione, per poter usufruire dell iperammortamento 150%, ma per i beni agevolati non predisposti al ricevimento da remoto di istruzioni, può essere sufficiente la trasmissione di dati in uscita. La nuova circolare del MISE affronta talune problematiche riguardanti il contenuto del requisito dell interconnessione. Italia Oggi: Ø Detrazioni online (pag. 30) : Sarà online a settembre il sito Enea dedicato alla trasmissione dei dati degli interventi di ristrutturazione edilizia ammessi alle detrazioni fiscali del 50%. Eutekne: Ø In arrivo l esonero dei registri IVA per le fatture elettroniche (pag. 4); Ø Terzo settore, prorogato di sei mesi il termine per adeguare gli statuti (pag. 7).

PUBBLICAZIONI PERIODICHE: La settimana: dal 29 luglio al 4 agosto 2018 Le società: N. ultima uscita 7/2018 Il Fallimento: N. ultima uscita 7/2018 Il fallimentarista: Bollettino Tributario: N. ultima uscita 13/2018 Il Fisco: N. ultima uscita 31/2018 N.30/2018 - Nuovo regime dei neo-residenti: necessario il coordinamento con le norme convenzionali : con l intento di attrarre nel medio e lungo periodo nuovi investimenti ed incentivare lo spostamento dei grandi patrimoni nello Stato italiano, la Legge di bilancio per il 2017 ha introdotto un regime agevolativo rivolto alle persone fisiche che intendono trasferire la propria residenza in Italia. L agevolazione fiscale consiste nell applicazione di un imposta sostitutiva forfettaria di euro 100.000 delle imposte sui redditi. Detto regime, che vedrà la sua prima applicazione per il periodo d imposta 2017 (Mod. Redditi Persone fisiche 2018), presenta ancora alcune criticità sotto il profilo operativo che incidono certamente sulla eventuale convenienza economico-fiscale del regime da parte dei soggetti non residenti. N.30/2018 - Imposta sulle successioni: abrogazione implicita del coacervo smentita dalle istruzioni al modello dichiarativo: la Corte di cassazione, con due sentenze emesse in rapida scansione temporale, ha concluso per l abrogazione implicita del c.d. istituto del coacervo, regolato dall art. 8, comma 4, del D.Lgs. n. 346/1990, in materia di imposta sulle successioni. I giudici di legittimità hanno chiarito, in chiave interpretativa, che il coacervo, istituto che prevede la riunione fittizia del valore attualizzato delle donazioni fatte in vita (il c.d. donatum) con l asse ereditario (il c.d. relictum) ai fini dell individuazione delle aliquote da applicare alle successioni, non ha più ragion d essere a seguito del rinnovamento del sistema impositivo di riferimento. In senso contrario, sia pure ai soli fini dell applicazione della franchigia fruibile sulla quota devoluta all erede o al legatario, si è invece a più riprese espressa l Agenzia delle entrate, così come da ultimo confermato nelle istruzioni al modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali approvate per il 2018 con apposito Decreto direttoriale. N.30/2018 - Problemi interpretativi e applicativi dei reati di indebita compensazione : con la riforma del D.Lgs. n. 158/2015, in materia di indebita compensazione sono state previste due di- verse fattispecie criminose, con la stessa soglia quantitativa di punibilità (cinquantamila euro) e diverse condotte punibili: crediti non spettanti (meno grave) e crediti inesistenti (più grave). Si pongono, quindi, nuove questioni interpretative ed applicative. N.31/2018 - Riclassificazione di strumenti finanziari da portafogli IAS 39 a portafogli IFRS 9 senza

cambio di regime fiscale: l introduzione del nuovo principio contabile internazionale IFRS 9 Strumenti finanziari ha comportato la necessità di riclassificare le attività finanziarie dai portafogli IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione ai portafogli IFRS 9. Le riclassificazioni contabili in first time adoption hanno ricadute fiscali IRES e IRAP che sono state regolate nell ambito del Decreto 10 gennaio 2018. Alcune di queste riclassificazioni non determinano cambi di regime fiscale. Con l ausilio di esempi concreti - nell ambito del bilancio di cui alla circolare B.I. n. 262 del 22 dicembre 2005 Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione - si fornisce una possibile analisi fiscale. Rassegna Tributaria: N. ultima uscita 2/2018 Diritto e Pratica Tributaria: N. ultima uscita 3/2018 GT-Rivista di giurisprudenza tributaria: N. ultima uscita 6/2018 Diritto e Pratica Tributaria Internazionale: N. ultima uscita 4/2017 Fiscalità e Commercio internazionale: N. ultima uscita 7/2018 Pratica Fiscale e Professionale: N. ultima uscita 31/2018 Corriere Tributario N. ultima uscita 31/2018 N.30/2018 - Le spese di consulenza nelle operazioni di acquisizione di partecipazioni: l analisi della sussistenza del principio di inerenza necessario per la detrazione IVA delle spese sostenute dalle società operative per le consulenze svolte nell ambito di operazioni di acquisizione di partecipazioni necessita della valorizzazione di un nesso diretto ed immediato tra il sostenimento di tali spese e l attività economica ordinariamente svolta dal soggetto passivo. In tale ottica, deve essere utilizzato un approccio funzionale differente da quello ordinariamente impiegato dai giudici comunitari per le holding dinamiche. N.30/2018 - La responsabilità del cessionario d azienda: oggetto, ambito di applicazione e limiti: nella disamina della responsabilità del cessionario di azienda per i debiti derivanti da violazioni tributarie commesse dal cedente, secondo la disciplina dell art. 14 del D.Lgs. n. 472/1997, al di fuori dei casi in cui la cessione avvenga in frode dei crediti tributari, occorre approfondire la relazione esistente tra i primi due commi di tale disposizione. Alla luce della giurisprudenza della Corte di cassazione, si può concludere come essi delineino un unico regime di responsabilità, su cui non influisce la richiesta dal certificato di cui all art. 14, comma 3, data la natura di mero strumento di pubblicità dello stesso. N.30/2018 - La privacy nello studio professionale : il 25 maggio 2018 il Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali ha manifestato i suoi effetti, in ambito UE, nei confronti di tutte le organizzazioni che trattano dati personali relativi a persone fisiche. All interno della generica definizione di

organizzazione, vengono ricompresi anche gli studi professionali e i singoli professionisti operanti in forma individuale. Il Regolamento in questione, per la sua natura giuridica, non deve essere recepito all interno dell ordinamento nazionale e di conseguenza l attuale assenza in Italia di un decreto ad hoc (il nostro legislatore dovrà procedere con l emanazione di un decreto entro il 21 agosto 2018) non produce alcuna proroga degli effetti, anche sanzionatori, sugli operatori nazionali. Dal 25 maggio scorso, pertanto, anche gli esercenti le libere professioni sono tenuti a porre in essere misure e procedure idonee per un trattamento ed una protezione dei dati personali con- formi al predetto Regolamento.

L UFFICIO INFORMA: 04 agosto 2018 Circolari Assonime: Ø N.1 La prima legge annuale per il mercato e la concorrenza e le nuove competenze dell Autorità dell energia; Ø N.2 Regime di cd. Branch exemption Chiarimenti sulla compilazione dei modelli dichiarativi Redditi SC 2017 e IRAP 2017; Ø N.3 La riqualificazione degli atti nell imposta di registro; Ø N.4 L iperammortamento in caso di perizia tecnica giurata consegnata alle imprese nel 2018; Ø N.5 Gli obblighi di informazione sulle politiche di diversità nella composizione degli organi sociali nelle società quotate; Ø N.6 Semplificazioni in tema di elenchi Intrastat; Ø N.7 Il Regolamento Consob in materia di informazioni non finanziarie: chiarimenti e questioni aperte; Ø N. 8 I decreti di revisione e di coordinamento per le imprese IAS e OIC; Ø N. 9 IVA-Dichiarazione annuale per il periodo d imposta 2017; Ø N.10 Valutazione dell impatto ambientale (VIA) dei progetti pubblici e privati: recepimento della direttiva 2014/52/UE; Ø N.11 La nuova disciplina fiscale dei redditi finanziari percepiti da persone fisiche; Ø N.12 L IVA erroneamente assolta dal cedente o prestatore: regime sanzionatorio e modalità di recupero da parte del fornitore o del cliente; Ø N. 13 La revisione delle disposizioni attuative dell ACE; Ø N. 14 Le aliquote Iva in Italia e in Europa; Ø N. 15 Redditi 2018 SC IRAP 2018; Ø N. 16 La disciplina del Whistleblowing; Ø N. 17 IVA - Cessione di carburanti: fattura elettronica, scheda carburante e tracciabilità del pagamento. Ø N. 18 - IVA Edilizia Disciplina dei beni significativi Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate. Risoluzioni Agenzia Entrate: Circolari Agenzia Entrate: