INTRODUZIONE. 1 Cfr. E. BALBONI, Amministrazione giustiziale, Milano, 1986; nonché ID., Idea e prassi dell amministrazione giustiziale,

Documenti analoghi
BIBLIOGRAFIA. F. CARINGELLA R. DE NICTOLIS R. GAROFOLI V. POLI, Il riparto di giurisdizione, Milano, 2008.

B I B L I O G R A F I A

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

Sulle Autorità indipendenti: AA.VV., Antitrust fra diritto nazionale e diritto comunitario, Milano 1996, p. 155 ss.; AA.VV., Autorità indipendenti e

CAPANO G., L improbabile riforma. Le politiche di riforma amministrativa nell Italia repubblicana, Bologna, 1992 CAPRIGLIONE F., Commentario al testo

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO

Contributo allo studio delle Autorità Indipendenti

Salvo che non sia diversamente specificato, la normativa, la giurisprudenza, i dati statistici e le altre informazioni sono aggiornati a ottobre 2017.

ARRIGO U. Il servizio universale nelle telecomunicazioni e nelle poste: tutela del consumatore periferico o dell operatore dominante, in Economia

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

INDICE. Introduzione Parte I LE AUTORITAv AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE UNITARIO E FEDERALE

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e

Indice. Introduzione L administrative adjudication nell Unione europea. Elenco degli Autori. Presentazione (Martina Conticelli) Giacinto della Cananea

Prof. Elio CASETTA bibliografia

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

LE AUTORITÀ INDIPENDENTI TRA DIRITTO DELL UNIONE E SISTEMA INTERNO DEI POTERI.

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Indice VII INDICE. Presentazione. Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO

Referendum e iniziativa politica, in Politica e Mezzogiorno, Nuova Serie, anno I, n. 1-2,

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM VITAE

Partecipazione e accordi tra principi e regole di Marco Olivi*

INDICE STEFANO BATTINI LE DUE ANIME DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO GLOBALE

Ha tenuto numerosi corsi di specializzazione post-laurea, anche per la preparazione del concorso nella magistratura ordinaria, nel TAR e nella Corte

S. Amorosino, L'ordinamento amministrativo del credito, Roma, Presidenza del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

Indice. Capitolo I. La nozione di volontaria giurisdizione nel! 'ordinamento processuale italiano

4. Appendice giurisprudenziale... 18

Nome Cognome ROSARIO FERRARA. Curriculum e pubblicazioni

I nuovi poteri regolatori e di precontenzioso dell ANAC nel sistema europeo delle Autorità indipendenti

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

RESPONSABILITÀ E TUTELA DEI DIRITTI

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Introduction... Notizie sugli autori... RELAZIONI

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

GIOVANNA MONTELLA PUBBLICAZIONI


Capitolo Primo ACCESSORIETA E CONDIZIONAMENTO DEL RI- CORSO INCIDENTALE

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

Citazioni bibliografiche

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla

Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

IL CONTRATTO E LE AUTORITÀ INDIPENDENTI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI STEFANO BATTINI. (sono in neretto i volumi monografici)

Indice sommario INDICE

ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

DIRITTO PRIVATO COMPARATO Anno Accademico 2004/05 - I Semestre Docente: Prof. Alessandro Somma

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006

Prof. Avv. Paolo Lazzara

A N N A M A R I A B O N O M O

Caponi La tutela sommaria nel processo cautelare in prospettiva europea in Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile 2004, 1384 Caponi La

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INTRODUZIONE. di lavoro, di poter reagire nei confronti dello sciopero e se, il suddetto

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

Accesso, privacy e tutela giurisdizionale dei diritti: una ipotesi di bilanciamento, in Urbanistica e

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

OSSERVATORIO SULLE FONTI

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

Roberto Chieppa, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA CONCILIAZIONE NELLA PROSPETTIVA DELLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI

Laurea in giurisprudenza

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

S. Cassese Inerzia e silenzio della pubblica amministrazione, in Foro amm.vo, 1962, pag. 30 ss. S.Cassese Licenza commerciale e silenzio assenso:

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ

Attività scientifica e pubblicazioni

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI

PROF AVV FABIO FRANCARIO ELENCO PUBBLICAZIONI

LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Transcript:

INTRODUZIONE. Intento del presente lavoro è quello di verificare piuttosto che falsificare la tesi, sostenuta da una parte consistente, ma in vero minoritaria della dottrina, della natura giurisdizionale, o para-giurisdizionale, ovvero ancora quasi-judicial (ma ben si potrebbe dire giustiziale 1 ) delle Autorità indipendenti, con particolare riguardo, tra le c.d. Autorità di garanzia 2, al Garante della concorrenza e del mercato da alcuni ritenuta, come si avrà modo di vedere, una vera e propria «magistratura della concorrenza e del mercato» 3. La tesi verrà riletta e declinata nel senso di una ritenuta materiale giurisdizionalità dell attività principale (id est contenziosa) delle Autorità de quibus, del tutto compatibile con la loro natura, da un punto di vista soggettivo, amministrativa. Si sosterrà cioè che l Autorità garante della concorrenza e del mercato 4, presa a modello di tutte le Autorità di garanzia le quali meglio delle Autorità c.d. di regolazione si prestano ad una tale ricostruzione svolga un attività formalmente (nel senso che si preciserà di seguito) amministrativa, ma sostanzialmente giurisdizionale. Non potendo com è del tutto perspicuo al principio dell indagine conoscerne i risultati, sarà ovviamente possibile che l analisi conduca, invece, ad esiti del tutto inaspettati e diversi da quello di avvalorare, e quindi, per così dire, fornire un supporto alla cennata tesi della (quasi)giurisdizionalità dell attività delle Authorities. 1 Cfr. E. BALBONI, Amministrazione giustiziale, Milano, 1986; nonché ID., Idea e prassi dell amministrazione giustiziale, in Studi in onore di Feliciano Benvenuti, I, Modena, 1996; e, ancora, più recentemente, A. PAJNO, Amministrazione giustiziale, in Enc. Giur., Aggiornamento IX, Roma, 2000. Osserva, del resto, proprio in riferimento alle Autorità amministrative indipendenti, e in particolar modo, all Autorità garante della concorrenza e del mercato, come «emerg[a] con grande evidenza l aspetto giustiziale dell amministrare pubblico», M. D ALBERTI, Libera concorrenza e diritto amministrativo, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 2004, 2, p. 347-361, in particolare, p. 360; ma cfr. anche Marcello Clarich, citato alla nota 3, cui si rinvia, ove l A. si riferisce all Autorità da ultimo citata, appunto, come ad una «amministrazione giustiziale» (p. 97). 2 Sulle quali infra. 3 M. CLARICH, Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello, Bologna, 2005, in particolare, p. 111. 4 Istituita ex art. 10 L. 10 ottobre 1990, n. 287.

In breve, oggetto del presente scritto sarà, quindi, l attività svolta in forma contenziosa dalle c.d. Autorità amministrative indipendenti 5 (d ora in poi, per brevità, AAI) ovvero, con altra simile formula, sostanzialmente equivalente ancorché non si possa ritenere propriamente coincidente Amministrazioni indipendenti 6 : difatti, poiché la natura formalmente amministrativa delle Authorities in esame verrà assunta come dato di partenza, per le ragioni che saranno di seguito meglio chiarite, le due espressioni possono ritenersi, per parte nostra, del tutto fruibili nel contesto del discorso, e saranno conseguentemente utilizzate come sinonimi. Tali espressioni (ma in concreto e per 5 La bibliografia sulle AAI è sterminata: per un primo, utile approccio si consigliano G. AMATO, Autorità semiindipendenti ed autorità di garanzia, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1997, 645 ss., anche in AA.VV., Autorità indipendenti e principi costituzionali, Atti del Convegno di Sorrento, 30 maggio 1997, Padova, 1999; F. BASSI/F. MERUSI (a cura di), Mercati ed amministrazioni indipendenti, Milano, 1993; V. CAIANIELLO, Le Autorità indipendenti tra potere politico e società civile, in Foro Amm., 1997, II, 341 ss.; F. CARINGELLA/R. GAROFOLI, Le Autorità indipendenti, Napoli, 2000; S. CASSESE/C. FRANCHINI (a cura di), I garanti delle regole, Bologna, 1996; M. CLARICH, Per uno studio sui poteri dell autorità garante della concorrenza e del mercato, in BASSI, F. /MERUSI, F. (a cura di), Mercati ed amministrazioni indipendenti, cit.; ID., Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello, cit.; M. D ALBERTI, Autorità indipendenti (dir amm.), in Enc. giur., IV, 1995; S. FREGO LUPPI, L Amministrazione regolatrice, Torino, 1999; GIRAUDI G./RIGHETTINI M.S., Le Autorità amministrative indipendenti. Dalla democrazia della rappresentanza alla democrazia dell efficienza, Roma-Bari, 2001; G. GRASSO, Le Autorità amministrative indipendenti della Repubblica. Tra legittimità costituzionale e legittimazione democratica, Milano, 2006; A. LA SPINA/G. MAJONE, Lo Stato regolatore, Bologna, 2000; P. LAZZARA, Autorità indipendenti e discrezionalità, Padova, 2001; N. LONGOBARDI, Le amministrazioni indipendenti : profili introduttivi, in Scritti per M. Nigro, II, Milano, 1991, p. 175 ss.; M. MANETTI, Autorità indipendenti (dir. cost.), in Enc. Giur., IV, 1997; ID., Poteri neutrali e Costituzione, Milano, 1994; F. MERLONI, Fortuna e limiti delle cosiddette autorità amministrative indipendenti, in Pol. Dir., 1997, p. 639 ss.; F. MERUSI, Democrazia e autorità indipendenti. Un romanzo quasi giallo, Bologna, 2000; S. NICCOLAI, I poteri garanti della costituzione e le Autorità indipendenti, Pisa, 1996; S. NICODEMO, Gli atti normativi delle Autorità indipendenti, Padova, 2002; M. PASSARO, Le amministrazioni indipendenti, Torino, 1996; B. PEREZ, Autorità indipendenti e tutela dei diritti, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1996, 115 ss.; G. PERICU, Brevi riflessioni sul ruolo istituzionale delle autorità amministrative indipendenti, in Dir. Amm., 1996, 1 ss.; A. PREDIERI, L erompere delle Autorità amministrative indipendenti, Firenze, 1997. Cfr., inoltre, i contributi di: G. AMATO, Le autorità indipendenti, in L. VIOLANTE (a cura di), Storia d Italia. Annali 14 - Legge, Diritto, Giustizia, Torino, 1998, 369 ss.; V. CAIANIELLO, Il difficile equilibrio delle autorità indipendenti, in Dir. ec., 1998, 239 ss.; F. CARINGELLA, Le Autorità indipendenti tra neutralità e paragiurisdizionalità, in Cons. St., 2000, II, 541 ss.; S. CASSESE, Poteri indipendenti, Stati, relazioni ultrastatali, in Foro It., 1996, V, 7 ss.; C. FRANCHINI, Le Autorità amministrative indipendenti, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1988, 549 ss.; ID., Le autorità indipendenti come figure organizzative nuove, in Studi in onore di F. Benvenuti, II, Modena, 1996, 775 ss.; N. LONGOBARDI, Amministrazioni indipendenti e posizione istituzionale dell amministrazione pubblica, in Studi in onore di V. Ottaviano, I, Milano, 1993, 525 ss.; ID., Le autorità amministrative indipendenti, laboratori di un nuovo diritto amministrativo, in Jus, 1998, 685 ss.; M. MANETTI, Autorità indipendenti: tre significati per una costituzionalizzazione, in Studi in onore di L. Elia, II, Milano, 1999, 893 ss.; A. MASSERA, Autonomia e Indipendenza nell amministrazione dello Stato italiano, in Scritti in onore di M. S. Giannini, Milano, 1988, p. 450 ss.; P.E. ROSSI, La rilevanza costituzionale e comunitaria delle Autorità di garanzia, in Dir. Ec., 1998, 393 ss.; C. VESPERINI, Le funzioni delle Autorità amministrative indipendenti, in Dir. banca e merc. fin., 1990, 415 ss. Per i contributi più specificamente dedicati alle problematiche giurisdizionale, si rinvia al Cap. III. 6 Cfr. V. CERULLI IRELLI, Premesse problematiche allo studio delle amministrazioni indipendenti, in F. BASSI/F. MERUSI (a cura di), Mercati e amministrazioni indipendenti, cit., pp. 1-30, in particolare, p. 1; nonché M. PASSARO, Le amministrazioni indipendenti, cit.

ragioni di sintesi la prima delle due: AAI) saranno, in generale, preferite a quella, anch essa in uso tra i costituzionalisti, i giuspubblicisti, ma anche gli amministrativisti, di Autorità indipendenti 7, la quale tende a sottolineare il preteso o effettivo rilievo costituzionale delle Autorità de quibus, negandone tout court la natura amministrativa 8. Come si è anticipato, la nostra indagine muoverà, invece, lo ripetiamo, dalla loro natura formalmente amministrativa per determinare una volta verificatene, a livello normativo, le caratteristiche dell organizzazione e dell attività l esattezza di una tale ricostruzione (delle Authorities, in generale, ma, in primo luogo, della c.d. Autorità antitrust) sotto il profilo sia soggettivo che funzionale. In particolare, tra tutte le Autorità che vengono non sempre concordemente da parte della dottrina ricomprese tra le AAI si è scelto di considerare le sole Autorità di garanzia 9, in riferimento alle quali appare particolarmente opportuno, come si vedrà e cercherà di dimostrare, l utilizzo dell espressione, da tempo introdotta nella dottrina 7 Usata, ad esempio, da M. D ALBERTI, Autorità indipendenti (dir amm.), cit.; F. MERUSI, Democrazia e autorità indipendenti, cit.; S. NICODEMO, Gli atti normativi delle Autorità indipendenti, cit.; F. CARINGELLA/R. GAROFOLI, Le autorità indipendenti, cit.; e, ancora, recentemente da M. CLARICH, Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello, cit.; nonché G. GITTI, Autonomia privata e autorità indipendenti, Bologna, 2006. 8 L espressione AAI corrisponde all espressione francese Autorités administratives indépendantes per la quale si rinvia alla nota 17 piuttosto che alla dizione usata nella terminologia anglosassone, sia essa inglese Quangos (cioè Quasi autonomous non governmental organizations) o americana Indipendent commissions (o authorities, o agencies). Tale espressione è apparsa per la prima volta, in Francia, nel 1978, in riferimento alla Commission nationale de l informatique et des libertés vedi la nota 18. Per alcune interessanti osservazioni sulle implicazioni dell adozione dell una espressione AAI piuttosto che dell altra A.I., si rinvia a M. PASSARO, Autorità o amministrazioni indipendenti? L ambito semantico e l identità concettuale, in AA.VV., Autorità indipendenti e principi costituzionali, Atti del convegno di Sorrento, Padova, 1999, pp. 187-214. Sui quangos britannici, la bibliografia di lingua inglese è sterminata: cfr., per tutti, C. HOOD, Governamental bodies and government growth, in Quangos in Britain. Government and the Networks of public policy-making, London and Basingstoke, 1982; P. HOLLAND, Quangos, quangos, quangos, London, 1979; nonchè M.V. FLINDERS/M.J. SMITH, Quangos, Accountability and Reform, London-New York, 1999. Nella dottrina di lingua italiana, cfr., invece, in particolare sugli administrative tribunals, E. BALBONI, Amministrazione giustiziale, cit. Sul medesimo fenomeno in Irlanda, cfr. V. GROGAN, Administrative Tribunals, in CIVICS INSTITUTE OF IRELAND, Public Administration in Ireland, III, 1954, pp. 32-50. Sulle indipendent agencies statunitensi, cfr., in generale: nella dottrina di lingua inglese, B. SCHWARTZ, Administrative Law, Boston, 1984²; nonché L.H. TRIBE, American Constiutuional Law, New York, 2000; nella dottrina di lingua italiana, per tutti, G. BOGNETTI, Dalla Rule of Law allo Stato amministrativo: il problema della giustizia amministrativa in America, in Jus, 1986, p. 240 ss. e 1987, p. 11 ss.; nonché G.F. FERRARI, Il procedimento amministrativo dell esperienza anglo-americana, in Studi in onore di Feliciano Benvenuti, II, 1996. Più nel dettaglio, cfr., invece, SCALIA, Le indipendent regulatory agencies nell ordinamento statunitense, in Attività regolatoria e autorità indipendenti. Atti del convegno di studi tenuto a Roma il 2-3 febbraio 1996, Quaderni della Rassegna giuridica dell energia elettrica, Milano 1996; 9 Cfr. G. AMATO, Autorità semi-indipendenti ed autorità di garanzia, cit.; ma anche S. NICCOLAI, Le autorità indipendenti come potere di garanzia, in Rassegna parlamentare, XL, 1998, 1, pp. 335 ss.

giuspubblicistica italiana e, quindi, ad essa ben nota, di amministrazione giustiziale 10 con la quale si è inteso, almeno in via di prima approssimazione, tradurre il termine anglosassone di adjudication 11. Salvo qualche necessario riferimento comparatistico, ci si accosterà però al fenomeno delle AAI non tanto attraverso la lente dell attività di c.d. adjudication propria di alcune delle autorità e/o amministrazioni tipiche del mondo anglosassone, ma soprattutto attraverso ed, anzi, quasi esclusivamente attraverso la prospettiva degli approfonditi studi della dottrina giuspubblicistica italiana sull attività c.d. decisoria (id est, contenziosa e giustiziale) della p.a.: questa, in estrema sintesi, la linea d indagine scelta. Più in particolare, una volta indagato, infatti, il concetto di indipendenza come sviluppato dalla giurisprudenza costituzionale (il che avverrà nel Cap. I), ci si propone di esaminare, riconsiderando la fondamentale nozione di decisione amministrativa 12 così come sviluppata dalla dottrina giuspubblicistica (Cap. II), quale rapporto vi sia, in primo luogo, tra la disciplina generale del procedimento amministrativo, disciplinata con L. 7 agosto 1990, n. 241 13, e recentemente modificata, da ultimo, con la legge n. 15 dell 11 febbraio 2005 la quale, come noto, utilizza e richiama il concetto di decisione e la disciplina normativa del procedimento contenzioso che si svolge innanzi le AAI ma, per le ragioni vedute, quasi esclusivamente l Antitrust il quale verrà partitamene analizzato (in particolare, nel Cap. III). In secondo luogo (ancora nel Cap. III), si considererà il rapporto esistente tra l attività contenziosa svolta dalla pubblica amministrazione e, nello specifico, quella dell Autorità de qua la quale si estrinseca, appunto, attraverso le c.d. decisioni 10 Cfr. E. BALBONI, Amministrazione, cit. 11 Sull attività di adjudication negli ordinamenti anglosassoni cfr., N. LONGOBARDI, Modelli amministrativi per la risoluzione delle controversie, in Dir. Proc. Amm., 2005, 1, p. 52 ss., già in ID., Autorità amministrative indipendenti e sistema giuridico-istituzionale, Torino, 2004, pp. 183-204, e la bibliografia ivi; nonché M. D ALBERTI, La visione e la voce : le garanzie di partecipazione ai procedimenti amministrativi, in Riv. trim. dir. pubbl., 2000, 1, p. 1 ss. Più in generale, cfr. ID., Diritto amministrativo comparato, Bologna, 1992. Di «aggiudicazione» in riferimento ai procedimenti delle Autorità de quibus, scrive C. MALINCONICO, I procedimenti di aggiudicazione, in AA.VV., Il procedimento davanti alle Autorità indipendenti, Torino, 1999, pp. 21-28. 12 Sulla quale si rinvia al Cap. II, e alle opere ivi citate, in particolare, quelle di Nigro, Benvenuti e Giannini.

amministrative, e l esercizio della giurisdizione, che si conclude, invece, tipicamente con sentenza. L indagine di tale ultima questione imporrà ovviamente alcune considerazioni di carattere generale sulla giurisdizione tout court, ma anche, come ovvio, di assumere conclusivamente una posizione specifica sulla questione della natura amministrativa o meno (e, in alternativa, giurisdizionale o para-giurisdizionale) delle AAI. La quale natura amministrativa sembrerebbe ormai essere acquisita e comunemente accettata dalla dottrina maggioritaria, ma bensì negata da una parte pur consistente e certamente autorevole di essa. Ci si chiederà, quindi, quale sia il proprium della giurisdizione ed in cosa essa si distingua dall attività svolta in forme contenziose dalla p.a., ma anche in cosa la discrezionalità tecnica tipica, secondo la giurisprudenza e la gran parte della dottrina, (di alcune almeno) delle AAI differisca dall attività discrezionale tout court della p.a., per un verso, e, per altro verso, dalla attività (per definizione) giurisdizionale d interpretazione e applicazione della legge da parte del giudice. Quello che, per così dire, si poterebbe definire come il piano dell opera è, quindi, in estrema sintesi, il seguente: in primo luogo, si esaminerà il concetto di indipendenza come formatosi nella giurisprudenza della Corte costituzionale, con particolare riferimento ad un preciso momento storico, motivatamente scelto ed individuato; in secondo luogo, si considererà poi il concetto di decisione amministrativa e il binomio attività contenziosa-decisione; quindi, dopo essersi calati nel contesto normativo delle AAI, e, in particolar modo, dell Autorità antitrust, si affronterà il nodo cruciale del rapporto tra l attività contenziosa da essa svolta e l esercizio della vera e propria giurisdizione, senza come ovvio trascurare l analisi che si ritiene, anzi, momento centrale della nostra indagine dei rimedi propriamente giurisdizionali avverso le 13 Che ha introdotto, come noto, le Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi

decisioni delle AAI, come affrontata anche e in primo luogo nella giurisprudenza, soprattutto, ma non soltanto, della Corte di cassazione e del Consiglio di Stato.