SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI - PATTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - MONTAGNAREALE. Contenuti E Saperi Essenziali.

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

3- Apparati e sistemi del corpo umano: struttura, funzioni, fisiologia e igiene(apparato digerente). - L'alcool

CURRICOLO DI MATEMATICA

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA. Classe prima

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Classe prima Obiettivi di apprendimento

DISCIPLINA: MATEMATICA

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

I.C. don Milani- Vimercate

Conoscenze - abilità Contenuti Metodologie Materiali - strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA. Disciplina: MATEMATICA IL NUMERO

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali.

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI - PATTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - MONTAGNAREALE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA. Al termine della classe seconda della scuola secondaria l alunno:

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I sistemi di numerazione: operazioni e rappresentare. ordinamenti e confronti tra i proprietà.

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 PESCARA. Pascoli RIgopiano MIchetti Silone (via Milano) San Giovanni Bosco CURRICOLO DI MATEMATICA E SCIENZE

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

a.s INDICAZIONE SINTETICA DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI MATEMATIC A CLASSE TERZA IC GORLE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RUBRICA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI MATEMATICA Criteri per la formulazione dei voti in decimi CLASSE PRIMA - Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

IC2 SAN BONIFACIO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S CURRICOLO DI MATEMATICA

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI - PATTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - MONTAGNAREALE. Contenuti E Saperi Essenziali.

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

MATEMATICA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Curricolo Matematica - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

MATEMATICA: CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

I.C Leonardo da Vinci Limbiate Scuola Secondaria di primo grado. Programmazione di matematica

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Matematica COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

DISCIPLINA: MATEMATICA NODO: I NUMERI

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

CURRICOLO DISCIPLINARE MATEMATICA Classi prime

Curricolo per Competenze: SCIENZE

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A E S C I E N Z E. P e r l a S c u o l a S e c o n d a r i a d i P r i m o G r a d o

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCIENZE MATEMATICHE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LE SCIENZE MATEMATICHE

1. I NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI ATTIVITÀ E CONTENUTI GENERALI DA SVILUPPARE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Numeri. Spazio e figure Percepisce la propria posizione nello spazio e stima distanze e volumi a partire. Relazioni, dati e previsioni.

Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

MATEMATICA e SCIENZE. Tempi: settembre /ottobre / novembre. Abilità Rivedere e affrontare le tematiche svolte

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 3^ scuola secondaria di primo grado

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programma di Matematica svolto. a.s. 2018/2019, classe III C. Le percentuali, proporzionalità diretta e inversa, i problemi del tre semplice

CURRICOLO DI MATEMATICA

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

MATEMATICA classe PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - classe I NUMERO

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO MATEMATICA COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO - TR

Curricolo per Competenze: MATEMATICA

Transcript:

Istituto Comprensivo n. 3 Patti (ME) Piazza XXV Aprile, 48-98066 Patti (ME) - Tel. 094121408 - Fax 0941243051 Sito internet: http://www.icradice.it - e-mail: MEIC849001@ISTRUZIONE.IT SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI - PATTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - MONTAGNAREALE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA Contenuti E Saperi Essenziali Classi terze a.s. 2015/16

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI MATEMATICA E SCIENZE PER LA CLASSE TERZA Le Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali mirano alla costruzione della conoscenza scientifica di base, contribuiscono in modo prevalente alla formazione del pensiero razionale e critico, favoriscono competenze nel calcolo, nella risoluzione di situazioni problematiche e nell uso del linguaggio scientifico, promuovono i valori di rispetto e responsabilità per l ambiente circostante. CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI MATEMATICA. PER LA CLASSE TERZA Numeri OBIETTIVO DI - Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno, a seconda della situazione e degli obiettivi. - Dare stime approssimate per il risultato di una operazione, anche per controllare la plausibilità di un calcolo già fatto. - Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. - Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado ALGEBRA I numeri relativi proprietà, regole e procedimenti di calcolo dei numeri relativi Il calcolo letterale proprietà, regole e procedimenti del calcolo letterale Saper riconoscere i numeri relativi, Saper ordinare e rappresentare su una retta i numeri relativi Saper eseguire facili espressioni con i numeri relativi Saper eseguire espressioni, compreso l elevamento a potenza, con i numeri relativi Saper distinguere le parti di un monomio Saper risolvere semplici espressioni letterali Saper eseguire espressioni polinomiali anche con l elevamento a potenza Saper calcolare i prodotti notevoli Relazioni e funzioni Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax 2, y=2 n e i loro grafici Geometria analitica relazioni, proprietà e procedimenti relativi alla geometria analitica Saper riconoscere gli elementi che caratterizzano il piano cartesiano Saper individuare un punto e saper calcolare la distanza tra due punti Saper calcolare perimetro e area di un poligono nel piano cartesiano Saper riconoscere e rappresentare le equazioni di rette, rette parallele e rette perpendicolari Saper riconoscere e rappresentare l iperbole equilatera e la parabola

Misure, dati e previsioni - Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative e le nozioni di media aritmetica e mediana. - In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, discutere i modi per assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, decomponendolo in eventi elementari disgiunti. - Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti. Statistica il concetto di probabilità Saper calcolare la probabilità di un evento elementare Saper determinare la probabilità di un evento sotto forma di percentuale Spazio e Figure OBIETTIVO DI - Conoscere il numero π, ad esempio come area del cerchio di raggio 1, e alcuni modi per approssimarlo. - Conoscere le formule per trovare l area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio. - Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano. - Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali. - Calcolare il volume delle figure tridimensionali più comuni e dare stime di quello degli oggetti della vita quotidiana. - Risolvere problemi utilizzando Circonferenza e cerchio Poliedri Solidi di rotazione GEOMETRIA le proprietà della circonferenza e del cerchio le proprietà dei poliedri le proprietà dei solidi di rotazione Saper disegnare i diversi elementi di circonferenza e cerchio Saper risolvere semplici problemi Saper riconoscere le posizioni reciproche di retta e circonferenza e di due circonferenze Saper risolvere problemi con formule dirette e inverse Saper riconoscere in un poliedro i suoi elementi Saper disegnare in modo proporzionato i poliedri Saper risolvere semplici problemi Saper risolvere problemi diretti e inversi anche con solidi composti Saper riconoscere in un solido di rotazione i suoi elementi Saper disegnare in modo proporzionato i solidi di rotazione Saper risolvere semplici problemi Saper risolvere problemi diretti e inversi anche con solidi composti

le proprietà geometriche delle figure. Relazione tra peso, peso specifico e volume le relazioni tra peso, peso specifico e volume Saper calcolare il peso di un solido. Saper calcolare il peso di solidi composti per somma e differenza SCIENZE Biologia Biologia DI Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni; vivere la sessualità in modo equilibrato; attuare scelte per affrontare i rischi connessi con una cattiva alimentazione, con il fumo, con le droghe. - Comprendere la funzione fondamentale della biodiversità nei sistemi ambientali. - Riconoscere gli adattamenti e la dimensione storica della vita, intrecciata con la storia della Terra e dell uomo. - Individuare la rete di relazioni e i processi di cambiamento del vivente introducendo il concetto di organizzazione microscopica a livello di cellula (per esempio: respirazione cellulare, alimentazione, fotosintesi; crescita e sviluppo; coevoluzione tra specie). Il corpo umano Educazione alla salute: - dipendenze da fumo, alcool e droga - AIDS Elementi di genetica Evoluzione della vita e dell uomo Conoscere la struttura e la funzione di: - apparato riproduttore - sistema nervoso - sistema endocrino. Conoscere le conseguenze dell uso delle sostanze sul proprio organismo; Assumere comportamenti corretti a tutela della propria salute. Conoscere la struttura e le funzioni del DNA. Conoscere le leggi di Mendel. Conoscere le teorie della comparsa della vita Conoscere le ere geologiche Conoscere l evoluzione biologica e culturale dell uomo Saper comprendere come si trasmette l impulso nervoso. Saper spiegare il meccanismo di un riflesso spinale Saper distinguere i diversi recettori sensoriali. Saper confrontare i cicli riproduttivi di piante, animali e uomo Saper riconoscere gli effetti delle droghe Saper effettuare scelte consapevoli, migliorando le abilità utili alla vita quotidiana e favorendo un maggiore controllo sulla propria salute e sul proprio ambiente Saper descrivere i due tipi di divisione cellulare Saper descrivere la duplicazione del DNA e la sintesi delle proteine Saper determinare la probabilità di trasmissione dei caratteri ereditari Saper collegare l evoluzione dei viventi ai mutamenti climatici e alla dinamica endogena terrestre Saper collegare il processo evolutivo dell uomo alla sua capacità di modificare a proprio vantaggio l ambiente in cui vive Astronomia e Scienze della Terra - Proseguire l elaborazione di idee e modelli interpretativi dei più evidenti fenomeni celesti attraverso l osservazione del cielo diurno e notturno nel corso dell anno. - Interpretarne i fenomeni osservati anche con l aiuto di planetari e/o La Terra e il Sistema Solare Conoscere la struttura della Terra e gli effetti dei movimenti della crosta terrestre. Conoscere i moti della Terra e le loro conseguenze. Saper distinguere i corpi celesti in base alle loro caratteristiche Sapere stimare e calcolare distanze nell Universo Saper individuare le conseguenze dei moti della terra Saper stabilire l ora di una località appartenente a un diverso fuso orario

simulazioni al computer. In particolare precisare l osservabilità e l interpretazione di latitudine e longitudine, punti cardinali, sistemi di riferimento e movimenti della Terra, durata del dì e della notte, fasi della luna, eclissi, visibilità e moti osservati di pianeti e costellazioni. Fisica e chimica Affrontare concetti fisici quali: velocità, densità, concentrazione, forza ed energia, temperatura e calore, effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misura e costruendo reti e modelli concettuali e rappresentazioni formali di tipo diverso Lavoro ed Energia Elettricità e magnetismo Conoscere le diverse forme di energia. energia rinnovabili e non rinnovabili. Conoscere i fenomeni elettrici. Conoscere la legge di Ohm. Conoscere i generatori di corrente e gli effetti della corrente. Conoscere i fenomeni elettromagnetici Saper determinare il lavoro compiuto da una forza Saper riconoscere le varie forme di energia Riconoscere le trasformazioni dell energia da una forma all altra Saper operare nel piano cartesiano Saper dimostrare sperimentalmente l esistenza di cariche elettriche Saper distinguere i materiali in conduttori ed isolanti Saper operare con semplici circuiti elettrici Individuare analogie e differenze tra magnetismo ed elettricità Saper riconoscere le relazioni tra fenomeni magnetici e fenomeni elettrici