Responsabilità sanitaria e assicurazioni: alcune criticità e possibili soluzioni

Documenti analoghi
Responsabilità sanitaria e assicurazioni: alcune criticità e possibili soluzioni

Responsabilità sanitaria e assicurazioni: criticità e proposte

Le coperture assicurative

Italy Imprese e internazionalizzazione: come gestire le diversità tra sistemi giuridici.

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

QUANDO DIRE NO: TRA MEDICINA DIFENSIVA E DESISTENZA TERAPEUTICA

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, Roma RM

ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO A LIVELLO NAZIONALE

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

Diligenza degli amministratori e assicurazione della responsabilità civile

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union

La tutela legale e le coperture assicurative. Dott. Attilio Steffano Broker di Assicurazioni,

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO

Capitolo 16. Stima dei danni

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

Federico Onnis Cugia RESPONSABILITÀ CIVILE DEL MEDICO E DELLA STRUTTURA ED ASSICURAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso


LE ALTRE ASSICURAZIONI DANNI

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L.

L assicurazione per la responsabilita civile professionale dell Avvocato. 04 May

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Gli aspetti assicurativi della responsabilità professionale. Dott. Attilio Steffano

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

Svolgono anche la libera professione

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

La scelta del cloud: dal contratto alla tutela dei dati

AMARIS AMARIS. Assicurazione e Management dei Rischi in Sanità

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

CONVENZIONE. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Forlì-Cesena

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

Le Cure Palliative erogate in Rete

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE AREA AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012

Allegato A. 1) Premessa

Le responsabilità professionali e le coperture assicurative di RESPONSABILITA CIVILE degli Architetti

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

INDICE. Autori Presentazione XIII XVII

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

FNOVI - Medico Veterinario. Libero Professionista. Manuale operativo RC PROFESSIONALE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE.

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO ASSOLOMBARDA G.M. SANITA. LA CONCILIAZIONE IN MATERIA SANITARIA Giovedi 14 gennaio 2010

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

Il dipendente Ospedaliero e la copertura assicurativa della colpa grave

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Roma, maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Indice. Introduzione. La scrittura retorica dell atto giudiziale... pag. XI di Paolo Moro

L Azienda Ospedaliera di Verona

L' affidamento al servizio sociale

COMPETENZA DI PROVENTI DERIVANTI DA UN CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA

L assicurazione professionale, gioie e dolori

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia

Comune di Rapallo Provincia di Genova

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Assicurazione professionale

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Convegno Nazionale GISMa 2009

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

STUDIO MEDMAL CLAIMS MEDICI E SPECIALITA CLINICHE Prima Edizione Marzo 2015

U.O. di Medicina Legale. Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Transcript:

Responsabilità sanitaria e assicurazioni: alcune criticità e possibili soluzioni Roberto Manzato Convegno «Legge Balduzzi cosa cambia nella valutazione della colpa medica e nella sua tutela assicurativa» Milano 12 dicembre 2012 Roberto Manzato 1

MESSAGGI CHIAVE Molti paesi sviluppati hanno sperimentato un incremento delle denunce connesse con la malpractice medica con conseguenti impatti sul settore sanitario (aumento dei costi diretti e indiretti come la medicina difensiva che si stima costi al sistema circa 15 miliardi di euro) e sul settore assicurativo. In Italia, le imprese di assicurazione registrano da più di un decennio perdite ingenti. Per larga parte delle specializzazioni i costi delle coperture per i medici restano accessibili, qualche picco si riscontra per alcune attività in libera professione ad alto rischio. Per quanto riguarda le strutture sanitarie il loro costo sinistri, in media, è consistente (circa 72 euro per ricovero). Le motivazioni del trend di aumento del rischio sono note tra le quali la dilatazione della definizione della responsabilità del medico, l'aumento dell entità dei risarcimenti e la maggiore litigiosità. Le soluzioni di policy per ridurre l impatto del fenomeno le sue conseguenze sono note e suggerite da organismi internazionali. Alcune utili in qualsiasi sistema giuridico poiché basate sulla prevenzione. Altre più strettamente giuridiche: dal radicale passaggio da un "tort system" a uno "no fault" a quelle specifiche quali la rivisitazione del concetto di responsabilità, l introduzione di limiti e standardizzazione dei danni non patrimoniali, l implementazione di forme alternative di risoluzione del contenzioso. La recente legge Balduzzi, pur testimoniando una certa attenzione al tema da parte dell esecutivo, non sembra in grado di risolvere le problematiche esistenti. Roberto Manzato 2

IN MOLTI PAESI OCSE SI È REGISTRATO UN INCREMENTO DELLE DENUNCE DI MALPRACTICE MEDICA NEGLI ULTIMI ANNI Principali cause Escalation degli importi liquidati dai tribunali (in particolare danni non patrimoniali) Creazione di nuovi diritti da parte della giurisprudenza Maggiore consapevolezza dei pazienti e conseguente richiesta di tutela dei propri diritti Maggior interesse da parte di alcune categorie di fornitori di servizi legali nella gestione del contenzioso Principali Principali conseguenze conseguenze Sistema sanitario Sistema assicurativo maggiori costi diretti (risarcimenti o prezzi coperture assicurative) e indiretti dovuti alla medicina difensiva sfiducia nella sanità e rapporto medicopaziente più difficile e conflittuale elevata probabilità di discredito professionale del medico anche in casi dubbi (visti i tempi della giustizia, il medico si trova, a volte, in una difficile situazione per lunghi anni) ingenti perdite economiche con necessità di incrementare i prezzi delle coperture e rendere più stringenti i criteri sottoscrittivi rapporti difficili con gli assicurati minor numero di imprese attive nel settore Roberto Manzato 3

MACRO TIPOLOGIE DI COPERTURE ASSICURATIVE NEL RAMO RC SANITARIA SEMPLIFICATO E SCHEMATICO Macro tipologia Descrizione Alcuni dati Medici Questa tipologia di copertura è rivolta a: medici ed operatori sanitari liberi professionisti o medici convenzionati con il SSN medici ed operatori sanitari dipendenti di aziende sanitarie private medici ed operatori sanitari dipendenti di aziende sanitarie pubbliche Numero medici* ( 000) 266 299 302 2007 2008 2009 Strutture sanitarie Questa tipologia di copertura è rivolta a: ospedali poli di eccellenza cliniche private aziende sanitarie locali altro Numero delle strutture sanitarie 2009, 100%=1.172 46% 54% Pubbliche Private Accreditate Nota(*): medici e odontoiatri dipendenti del sistema sanitario nazionale Fonte: ISTAT Roberto Manzato 4

I RISULTATI TECNICI DELLE COPERTURE ASSICURATIVE DEI PROFESSIONISTI E DELLE STRUTTURE SANITARIE SONO STATI MOLTO NEGATIVI Medici - Rapporto sinistri/premi al 31/12/2010 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 131% 135% 124% 143% 134% 140% 140% 140% 142% 152% 192% 188% 204% 217% Strutture sanitarie - Rapporto sinistri/premi al 31/12/2010 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 116% 96% 154% 126% 137% 161% 159% 179% 209% 214% 247% 310% 406% 469% Roberto Manzato 5

IL COSTO DELLE COPERTURE ASSICURATIVE PER I MEDICI Medici dipendenti Massimali Medici liberi professionisti Massimali 2.500.000 5.000.000 500.000 2.500.000 Medico di med. gen. da 400 a 800 da 650 a 1.500 Psichiatra da 450 a 1.000 da 1.200 a 2.500 Cardiologo da 700 a 1.500 da 1.400 a 3.000 Chirurgo generale Cardiochirurgo da 300 a 900 da 400 a 1.500 da 1.800 a 4.000 da 1.800 a 4.000 da 3.600 a 9.000 da 3.500 a 9.000 Anestesista da 1.800 a 6.000 da 3.000 a 10.000 Ortopedico da 1.900 a 6.000 da 3.600 a 10.000 Ginecologo da 5.000 a 9.000 ND Roberto Manzato 6

IL COSTO DEI SINISTRI NELLE STRUTTURE SANITARIE PER RICOVERO Costo sinistri per ricovero per specializzazione struttura Euro Media Da un analisi di Marsh&McLennan 1 sulle coperture assicurative stipulate da alcune strutture sanitarie pubbliche si evidenzia che esse registrano un costo sinistri pari a circa 71,5 per ricovero. Il costo varia a seconda della area geografica e della tipologia di struttura sanitaria 81,6 70,0 66,9 1 livello 2 livello Ospedali universitari 112,8 Ospedali pediatrici 81,6 Poli oncologici Costo sinistri per ricovero per area geografica Euro 80,1 74,8 71,4 130,9 Cliniche Ortopediche 71.5 Media 71.5 Nord Centro Sud (1) Fonte: Sole 24h anticipazioni studio Marsh & Mclennan 3 Edition medical claims analysis of Marsh clients public hospital Roberto Manzato 7

I DIVERSI MECCANISMI DI FINANZIAMENTO DEL RISCHIO DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLE STRUTTURE SANITARIE Auto - assicurazione La struttura sanitaria o un insieme di strutture (p.es. su base regionale) può gestire direttamente le richieste di risarcimento dei sinistri senza cedere a terzi il rischio Si parla di ricorso all autoassicurazione per i costi delle coperture elevati o per gare andate deserte. In questo ultimo caso andrebbero anche verificati i meccanismi di gara (base d asta irrealistica, carenza informativa per la formulazione dell offerta, ecc ) Assicurazione danni punta o in forma aggregata Si sta diffondendo - nella consapevolezza che il trasferimento del rischio in toto non sempre rappresenta la soluzione più efficiente (si pensi, per esempio, all effetto dell imposta sul premio di assicurazione) - l utilizzo di coperture assicurative con le seguenti caratteristiche: - mirate solo sui sinistri punta cioè superiori ad una certa soglia; - con franchigie aggregate elevate; - su aggregazione di rischi (più strutture in un unica copertura). Assicurazione tradizionale della singola struttura La struttura sanitaria si assicura e cede i rischi all assicuratore (con le usuali clausole contrattuali come franchigie, scoperti e massimali).

LE MOTIVAZIONI DEL TREND DI AUMENTO DEL RISCHIO Costo puro della copertura X Frequenza sinistri Principali fattori dilatazione del concetto di responsabilità civile incremento della litigiosità Costo medio aumento del costo medio dei risarcimenti aumento delle tipologie di danno indennizzabili

ALCUNI ESEMPI DI RECENTI SENTENZE 1 2 Cass. penale., sez. IV, n. 1873/2010 La Cassazione ha annullato la sentenza d'appello che aveva assolto un medico da ogni responsabilità per il decesso di un paziente con un esteso infarto del miocardio, congedato dall'ospedale nella nona giornata dopo il ricovero in quanto era stato seguito il protocollo di cura e le linee guida per le dimissioni. Secondo la Cassazione la condotta del medico deve essere valutata con riguardo non alla conformità alle linee guida bensì alle condizioni del paziente, in relazione non solo della gravità dell infarto che l ha colpito ma anche alle patologie preesistenti e a tutte le criticità che ne rendevano estremamente precario lo stato di salute per verificare se la decisione di dimetterlo sia stata corretta ovvero affrettata e dunque errata. Tribunale ordinario di Firenze - Sezione distaccata di Pontassieve, 19 gennaio 2011 Il giudice ha condannato la sostituta di una pediatra a 1 anno e un medico di guardia a 8 mesi, entrambi per omicidio colposo, ma ha anche fissato un risarcimento di 3 milioni di euro da pagare alla famiglia da parte dei due imputati e della pediatra in vacanza. Il presidente dell ordine dei medici di Firenze ha criticato la sentenza come «poco logica» spiegando che «ogni professionista deve rispondere solo per i suoi atti medici. La colpa è solo soggettiva, non può essere oggettiva».

MESSAGGI CHIAVE Molti paesi sviluppati hanno sperimentato un incremento delle denunce connesse con la malpractice medica con conseguenti impatti sul settore sanitario (aumento dei costi diretti e indiretti come la medicina difensiva che si stima costi al sistema circa 15 miliardi di euro) e sul settore assicurativo. In Italia, le imprese di assicurazione registrano da più di un decennio perdite ingenti. Per larga parte delle specializzazioni i costi delle coperture per i medici restano accessibili, qualche picco si riscontra per alcune attività in libera professione ad alto rischio. Per quanto riguarda le strutture sanitarie il loro costo sinistri, in media, è consistente (circa 72 euro per ricovero). Le motivazioni del trend di aumento del rischio sono note tra le quali la dilatazione della definizione della responsabilità del medico, l'aumento dell entità dei risarcimenti e la maggiore litigiosità. Le soluzioni di policy per ridurre l impatto del fenomeno le sue conseguenze sono note e suggerite da organismi internazionali. Alcune utili in qualsiasi sistema giuridico poiché basate sulla prevenzione. Altre più strettamente giuridiche: dal radicale passaggio da un "tort system" a uno "no fault" a quelle specifiche quali la rivisitazione del concetto di responsabilità, l introduzione di limiti e standardizzazione dei danni non patrimoniali, l implementazione di forme alternative di risoluzione del contenzioso. La recente legge Balduzzi, pur testimoniando una certa attenzione al tema da parte dell esecutivo, non sembra in grado di risolvere le problematiche esistenti. Roberto Manzato 11

SCOMPOSIZIONE TEORICA DEL PREMIO DI EQUILIBRIO Componente che incide maggiormente sul costo La variabile che maggiormente incide sul premio teorico di equilibrio è il costo sinistri. L imposta sul premio pari al 22,25% è molto elevata. Le altre componenti o sono esogene quindi non controllabili dalla imprese di assicurazione o, in ogni caso, rappresentano una componente poco rilevante sul costo finale (componenti che il management tende comunque a contenere il più possibile)

QUINDI BISOGNA INTERVENIRE SUI COSTI SINISTRI: PRINCIPALI PROPOSTE OCSE PER LA MITIGAZIONE DEI RISCHI E INCREMENTARE LA DISPONIBILITÀ DI COPERTURE 1 Organismi indipendenti Sviluppo di organismi indipendenti allo scopo di aumentare la rilevazione obbligatoria o volontaria e l analisi degli errori medici con l obiettivo di elaborare raccomandazioni per sviluppare procedure di mitigazione 2 Processi di risk management Sviluppo di un processo di gestione del rischio con un approccio alla qualità all'interno delle strutture sanitarie 3 Formazione dei medici Introduzione di obblighi formativi per i medici per la prevenzione e gestione dei rischi di malpractice, nonché l osservanza di standard appropriati di diligenza e per la comunicazione verso i pazienti 4 Fondo «bad risks» Introduzione di un fondo per garantire idonea copertura assicurativa a determinate categorie di rischio che non trovano sufficiente capacità nel sistema assicurativo privato

ALTRE SOLUZIONI DI POLICY PER MITIGARE LE CONSEGUENZE DEL FENOMENO DELLA MEDICAL MALPRACTICE IN UN SITEMA GIURIDICO DI RESPONSABILITÀ (TORT SYSTEM) Passaggio ad un sistema no-fault In generale, in un sistema no fault i pazienti vittima di errori clinici sono indennizzati senza la ricerca di un responsabile dell accaduto (con conseguente «rilassamento» del concetto di colpa). Opzioni di policy per un sistema di responsabilità Il passaggio tra i sistemi non è semplice e dipende dalla cultura giuridica dei vari paesi. Dovrebbe essere preso in considerazione se i costi indiretti e quelli di gestione del contenzioso superano i benefici derivanti dai risarcimenti alle vittime degli errori Misure rimanendo in un sistema di responsabilità Revisione concetto di responsabilità Standardizzazione e limitazione danni non patrimoniali Forme alternative di risoluzione delle controversie

ALCUNI PRO E CONTRO DEI TORT SYSTEM E NO FAULT Tort system No fault Pro Massima responsabilizzazione dei medici nel loro operato Quantificazione del danno in diretta relazione al caso concreto e allo svolgimento dei fatti Abbattimento dei costi del contenzioso Abbattimento dei costi di medicina difensiva Risarcimenti più veloci e standardizzati Favorisce sistemi di reporting che possono essere utilizzati come fonte di dati per l analisi dei rischi Contro Alti costi di contenzioso Alti costi afferenti alla medicina difensiva Tempi di risarcimento legati ai tempi della giustizia Difficoltà professionali per i medici Difficoltà di creazione di una base dati uniforme per l analisi dei rischi Possibile tendenza a risarcire una ampia gamma di cure non andate a buon fine Maggiore standardizzazione dei risarcimenti con minore considerazione del caso specifico Possibile minore enfasi sugli operatori per raggiungere l eccellenza nella minimizzazione degli errori

MISURE DI MITIGAZIONE DEL FENOMENO IN UN SISTEMA DI RESPONSABILITÀ 1 Rivisitazione concetto di responsabilità 2 Revisione criteri liquidazione Revisione del concetto di responsabilità (p.es. l aver seguito i protocolli di cura esimente di responsabilità salvo prova contraria, o chiara distinzione tra colpa grave e danni collaterali dell azione medica - lesioni iatrogene - che più difficilmente si possono prevenire) Definizione di standard e criteri dettagliati per la valutazione dei danni Definizione di eventuali limiti ai danni non patrimoniali 3 Contenimento del ricorso al giudice Incoraggiare meccanismi alternativi di risoluzione del contenzioso Prevedere misure per attenuare le richieste palesemente infondate Nota (*): verifica che la pratica utilizzata è al di fuori degli standard di pratica medica ritenuti accettabili da un organismo medico

MESSAGGI CHIAVE Molti paesi sviluppati hanno sperimentato un incremento delle denunce connesse con la malpractice medica con conseguenti impatti sul settore sanitario (aumento dei costi diretti e indiretti come la medicina difensiva che si stima costi al sistema circa 15 miliardi di euro) e sul settore assicurativo. In Italia, le imprese di assicurazione registrano da più di un decennio perdite ingenti. Per larga parte delle specializzazioni i costi delle coperture per i medici restano accessibili, qualche picco si riscontra per alcune attività in libera professione ad alto rischio. Per quanto riguarda le strutture sanitarie il loro costo sinistri, in media, è consistente (circa 72 euro per ricovero). Le motivazioni del trend di aumento del rischio sono note tra le quali la dilatazione della definizione della responsabilità del medico, l'aumento dell entità dei risarcimenti e la maggiore litigiosità. Le soluzioni di policy per ridurre l impatto del fenomeno le sue conseguenze sono note e suggerite da organismi internazionali. Alcune utili in qualsiasi sistema giuridico poiché basate sulla prevenzione. Altre più strettamente giuridiche: dal radicale passaggio da un "tort system" a uno "no fault" a quelle specifiche quali la rivisitazione del concetto di responsabilità, l introduzione di limiti e standardizzazione dei danni non patrimoniali, l implementazione di forme alternative di risoluzione del contenzioso. La recente legge Balduzzi, pur testimoniando una certa attenzione al tema da parte dell esecutivo, non sembra in grado di risolvere le problematiche esistenti. Roberto Manzato 17

LEGGE BALDUZZI ART. 3 COMMA 1: NON CAMBIANO GLI ASPETTI CIVILISTICI 1. L esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l obbligo di cui all articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo. L esclusione ex-lege della responsabilità penale per coloro i quali si sono attenuti alle buone pratiche comporta effetti sul piano civile l unico che impatta sull entità dei risarcimenti. Sul piano assicurativo pertanto non cambia granché. Roberto Manzato 18

LEGGE BALDUZZI ART. 3 COMMA 2: DPR CON ALCUNE NOVITÀ Principali previsioni che un DPR dovrà regolamentare Fondo con obbligo a fornire idonea copertura assicurativa a determinate categorie professionali. Contributo a carico dei professionisti (fissato dalla contrattazione collettiva) e a carico imprese assicurazione (contributo non superiore al 4% premi del settore RC sanitaria) Contratti assicurativi stipulati anche con clausole tipo «bonus malus» e possibilità di disdetta solo per reiterata condotta colposa del medico accertata con sentenza definitiva Commenti Si auspica che il fondo (in base ai noti principi di sussidiarietà) si occupi dei casi in cui abbia senso l intervento pubblico. Inoltre i meccanismi di contribuzione al fondo non sembrano essere corretti (la via maestra sarebbe quella di determinarne il fabbisogno e ripartirlo sui driver di rischio) Meccanismi b/m non funzionano bene su rischi a bassa frequenza (appiattimento popolazione su classi bonus). Per l assicurazione non conta la condotta colposa certificata da sentenza ma l erogazione di un risarcimento (effettuato anche in sede transattiva) Roberto Manzato 19

LEGGE BALDUZZI ART. 3 COMMA 3: NORMA POSITIVA A PATTO CHE NON SIA COME «ASPETTANDO GODOT» Il danno biologico conseguente all attività dell esercente della professione sanitaria è risarcito sulla base delle tabelle di cui agli articoli 138 e 139 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, eventualmente integrate con la procedura di cui al comma 1 del predetto articolo 138 e sulla base dei criteri di cui ai citati articoli, per tener conto delle fattispecie da esse non previste, afferenti all attività di cui al presente articolo. Sono molti anni che il settore aspetta le tabelle per le lesioni gravi rc auto Roberto Manzato 20

LEGGE BALDUZZI ART. 3 BIS: NORMA POSITIVA MA SENZA INVESTIMENTI DIFFICILMENTE EFFICACE» Al fine di ridurre i costi connessi al complesso dei rischi relativi alla propria attività, le aziende sanitarie nell ambito della loro organizzazione e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, ne curano l analisi, studiano e adottano le necessarie soluzioni per la gestione dei rischi medesimi, per la prevenzione del contenzioso e la riduzione degli oneri assicurativi. Il Ministero della salute e le regioni monitorano, a livello nazionale e a livello regionale, i dati relativi al rischio clinico.. Senza nuovi oneri per la finanza pubblica eventuali risorse dovrebbero essere reperite con un attenta revisione della spesa ma con le priorità che esistono in sanità sembra complesso trovare spazio per investire sulle necessarie attività di risk management Roberto Manzato 21

Responsabilità sanitaria e assicurazioni: alcune criticità e possibili soluzioni Roberto Manzato 22