Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

Documenti analoghi
4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

Le reazioni di ossido-riduzione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Bilanciamento delle reazioni chimiche

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

Le reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Le reazioni di ossidoriduzione

Esploriamo la chimica

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le celle elettrolitiche

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Trasformazioni fisiche e chimiche

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox)

3. Le Reazioni Chimiche

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Le reazioni chimiche 2

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Numero di ossidazione

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERI DI OSSIDAZIONE

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4.

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE. Rivista: «Didattica delle Scienze» 5/1991

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Il numero di ossidazione

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LE REAZIONI CHIMICHE

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Il numero di ossidazione

Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Transcript:

Reazioni redox

Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per lungo tempo. Si dice ad esempio che il ferro si è ossidato quando si è formata la ruggine, oppure che il vino si è ossidato quando, per essere stata tappata male la bottiglia entro la quale avrebbe dovuto conservarsi, ha alterato le sue qualità organolettiche. n Si tratta, in entrambi i casi, di trasformazioni causate dalla presenza dell'ossigeno. Nel caso del ferro, esso reagisce con l'ossigeno nel modo seguente: 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

Riduzione Allo stesso modo, si usa comunemente il termine di "riduzione" per indicare le trasformazioni di sottrazione dell'ossigeno da alcune sostanze. n Si usa dire ad esempio che i metalli si ottengono dai loro minerali per riduzione. I minerali del ferro, che sono sostanzialmente degli ossidi, vengono infatti ridotti a ferro metallico utilizzando il carbone coke all'interno di grossi dispositivi a forma di tino detti "alti forni". La reazione che avviene in questi impianti può essere sintetizzata nel modo seguente: Fe 2 O 3 + 3 C ----> 2 Fe + 3 CO

REAZIONI REDOX O OSSIDORIDUZIONI Le reazioni di ossido riduzione sono un particolare tipo di reazione chimica che si realizza attraverso il trasferimento reale o formale di elettroni da una specie chimica ad un altra. Zn + Cu 2+ Zn 2+ + Cu 2CO + O 2 2CO 2

A + B A + + B - A A + + 1 e- B + 1 e- B - Semireazione di ossidazione Semireazione di riduzione A + B A + + B - La specie A cede un e- cioè si ossida, mentre B acquista un e- si riduce. La specie che si ossida viene definita riducente ; quella che si riduce ossidante.

Come si capisce se una reazione è un ossidoriduzione? Variazione del numero di ossidazione. Quando un atomo si ossida aumenta il suo numero di ossidazione; viceversa quando si riduce il numero di ossidazione cala.

Numero di ossidazione: rappresenta la carica formale di un elemento quando si associano gli elettroni di legame all atomo più elettronegativo è la carica che una atomo di un molecola o di uno ione poliatomico assumerebbe se, attraverso un processo immaginario, si spezzassero tutti i legami covalenti e si attribuissero gli elettroni all atomo più elettronegativo.

.reazioni redox 0 +2 Fe + 2H + Fe 2+ + H 2 1 0 Fe Fe 2+ +2e - 2H + + 2e - H 2 Semireazione di ossidazione Semireazione di riduzione

+8 +7 +6 Agente fornisce elettroni e si ossida Riducente ossidazione +5 +4 +3 +2 +1-1 0 riduzione Agente acquista elettroni e si riduce Ossidante -2-3 -4

0-1 Br 2 + 2I - 2Br - + I 2-1 0 Br 2 + 2e - 2Br - 2I - I 2 +2e - Semireazione di riduzione Semireazione di ossidazione Il bromo agisce da ossidante; ossida infatti lo ioduro a iodio Se il bromo viene messo a contatto con dei cloruri non è in grado di liberare iodio. Si verifica invece il processo contrario ossia il cloro libera bromo dai bromuri 0-1 Cl 2 + 2Br - 2Cl - + Br 2-1 0 Il bromo agisce da riducente

L ossidazione è processo in cui una specie chimica perde elettroni ed un atomo aumenta il proprio numero di ossidazione. La riduzione è il processo in cui una specie chimica acquista elettroni ed un atomo diminuisce il proprio numero di ossidazione

Come si calcola il numero di ossidazione? Elementi allo stato libero (cioè non combinati, come H 2, Ag, etc.) 0 Elementi del I gruppo (coma Na, K, etc.) allo stato combinato +1 Elementi del II gruppo (come Ca, Mg, etc.) allo stato combinato +2 Idrogeno in tutti i composti Eccezione: negli idruri dei metalli (es. NaH, CaH 2 ) Ossigeno in tutti i composti Eccezioni: perossidi (come H 2 O 2 ) superossidi (come K 2 O) fluoruro di ossigeno (F 2 O) +1-1 -2-1 -1/2 +2 Fluoro in tutti i composti -1 Alluminio in tutti i composti +3 Zinco in tutti i composti +2 Somma algebrica dei N.O. di tutti gli atomi in una sostanza neutra 0 Somma algebrica dei N.O. di tutti glia tomi di una specie carica Valore della carica

+1-2 H 2 O 2 xn.o.h + 1xn.o.O = 0 +1-2 Na 2 CO 3 2 xn.o.na + 1xn.o.C + 2xnoO = 2 x( + 1) + 1xn.o.C + 2x( 2) = n.o.c = 4 0 0 CO 2-2 0 O 2-2 1 xn.o.c + 2xn.o.O = 0 SO 4 2-1 xn.o.c + 2x( 2) = n.o.c = 4 0 1xn.o.S + 4xn.o.O = 2 1xn.o.S + 4x( 2) = 2 n.o.s = 6

Numero di ossidazione del Carbonio nei sui composti H CH 4 CH 3 OH H H H H CH 2 O C O H CH 2 O 2 H C O HO CO 2 O C O C H H C H OH no=-4 no=-2 no=0 no=+2 no=+4

H H H C 3 H 8 H C C C -2-3 H H H H C 3 H 8 O H H H H C C C -2-1 H H H OH C 3 H 6 O CH 3 CH 2 H +1 C O C 5 H 10 O CH 3 CH 2 +2 C O CH 3 CH 2

Per i composti organici: Ossidazione: rimozione di atomi di idrogeno o introduzione di eteroatomi Riduzione: addizione di atomi di idrogeno o rimozione di eteroatomi Sequenza OSSIDATIVA (Idrocarburo) -- Alcol I Aldeide Acido Carbossilico CO 2 Sequenza OSSIDATIVA (Idrocarburo) -- Alcol II Chetone Acido Carbossilico CO 2 ALDEIDE e CHETONE hanno circa lo stesso stato di ossidazione

Riassumendo.. una reazione di ossidoriduzione è formata da due semireazioni che avvengono contemporaneamente (ossidazione e riduzione). Nell ossidazione una specie chimica cede elettroni (aumenta il suo n.o.) e si ossida; nella reazione di riduzione un altra specie acquista elettroni (diminuisce il suo n.o.) e si riduce

Molto Importante Ø Non ci può essere ossidazione senza riduzione: gli elettroni non vanno in giro da soli! Ø Tanti elettroni perde la specie che si ossida, tanti ne deve guadagnare quella che si riduce.

Reazioni 1 Bilanciamento delle ossidoriduzioni HNO 3 + H 2 S NO + S + H 2 O 1. Calcolare il numero di ossidazione +1 +5-2 +1-2 +2-2 0 +1-2 HNO 3 + H 2 S NO + S + H 2 O 2. Identificare le specie che cambiano numero di ossidazione N +3 e- à N (riduzione) S à S + 2 e- (ossidazione)

3. Rendere uguali gli elettroni nelle due semireazioni N +3 e- à N S à S + 2 e- x2 x3 2N +6 e- à 2 N 3S à 3S +6e- 4. Riportare ogni coefficiente nella reazione totale 2HNO 3 + 3H 2 S 2 NO + 3S + H 2 O 5.Bilanciare rispetto alle masse le sostanze eventualmente presenti e che non hanno subito reazione Redox 2HNO 3 + 3H 2 S 2 NO + 3S +4 H 2 O

Reazione 2 Hg + HNO 3 +HCl HgCl 2 + NO + H 2 O 0 +1 +5-2 +1-1 +2-1 +2-2 x2 x3 N +3 e- à N Hg à Hg + 2 e- (riduzione) (ossidazione) 2N +6 e- à 2 N 3Hg à 3Hg + 6 e- 3 Hg + 2 HNO 3 + 6 HCl 3 HgCl 2 + 2 NO + 4 H 2 O

Bilanciamento delle ossidoriduzioni Per le reazioni più complesse HNO 3 + FeCl 2 +HCl NO + FeCl 3 + H 2 O 1. Trasformare la reazione in forma ionica H + +NO - 3 + Fe 2+ +2Cl - +H + +Cl - NO + Fe 3+ +3Cl - + H 2 O H + +NO - 3 + Fe 2+ +H + NO + Fe 3+ + H 2 O 2. Identificare le specie che cambiano numero di ossidazione +1 +5-2 +2 +2 +3 H + +NO 3 - + Fe 2+ +H + NO + Fe 3+ + H 2 O NO - 3 +3 e- à NO Fe 2+ à Fe 3+ + 1 e- (riduzione) (ossidazione)

3. Bilanciare le due semireazioni considerando carica e massa Si usano H + /H 2 O in soluzione acida o OH - /H 2 O in soluzione basica 4H + + NO 3 - +3 e- à NO Fe 2+ à Fe 3+ + 1 e- + 2H 2 O x3 4. Rendere uguali gli elettroni nelle due semireazioni 4H + + NO 3 - +3 e- à NO + 2H 2 O 3Fe 2+ à 3Fe 3+ + 3 e- 4H + + NO 3- +3Fe 2+ 3Fe 3+ + NO + 2H 2 O 5. Ricostruire la reazione originale HNO 3 +3FeCl 2 +3HCl NO +3 FeCl 3 +2 H 2 O

Reazione 4 NaOH + NaClO + Cr(OH) 3 Na 2 CrO 4 + NaCl + H 2 O +1 +3 +6-1 Na + +OH - + Na + +ClO - +Cr 3+ +3OH - 2Na + + CrO 2-4 +Na + +Cl - + H 2 O +1-1 H ClO - +2 e- à Cl - + 2OH - 2 O+ +3 +6 8OH - + Cr 3+ à CrO 2-4 + 3e- +4H 2 O x3 x2 3H 2 O+3ClO - +16OH - +2Cr 3+ à 3Cl - + 6OH - +2CrO 4 2- +8H 2 O 3ClO - +10OH - +2Cr 3+ 3Cl - +2CrO 4 2- +5H 2 O 3NaClO +2Cr(OH) 3 +4NaOH 3NaCl +2Na 2 CrO 4 +5H 2 O

Reazione 5 KMnO 4 +SnSO 4 + H 2 SO 4 à MnSO 4 + Sn(SO 4 ) 2 +K 2 SO 4 + H 2 O +7-2 +2 +6-2 +2 +6-2 +4 K + +MnO 4 - + Sn 2+ +2H + + SO 4 2- à Mn 2+ + SO 4 2- +Sn 4+ + 2SO 4 2- +2K + +SO 4 2- + H 2 O 8H + + MnO - 4 +5e - à Mn 2+ +4H 2 O Sn 2+ à Sn 4+ +2e- X 2 x 5 16H + +2MnO - 4 +10e - à 2Mn 2+ +8H 2 O 5Sn 2+ à 5Sn 4+ +10e- 16H + +2MnO - 4 +5Sn 2+ à 2Mn 2+ +8H 2 O+5Sn 4+ 2KMnO 4 +5SnSO 4 + 8H 2 SO 4 à 2MnSO 4 + 5Sn(SO 4 ) 2 +K 2 SO 4 +8H 2 O

Reazione 6 As+ KClO+KOH à K 3 AsO 4 + KCl + H 2 O 0 +1 +5-1 As+K + +ClO - + OH - à 3K + + AsO 3-4 +K + +Cl - +H 2 O 8OH - + Asà AsO 4 3- +5e- +4H 2 O x2 H 2 O+ ClO - +2e - à Cl - +2OH - x5 16OH - + 2Asà 2AsO 3-4 +10e- +8H 2 O 5H 5ClO - +10e - à 5Cl - +10OH - 2 O+ 6OH - +2As+5ClO - + à 2AsO 3-4 +5Cl - +3H 2 O 2As+ 5KClO+6KOH à 2K 3 AsO 4 + 5KCl + 3H 2 O

Pile Le pile sono strumenti in grado di convertire energia chimica che si libera da una reazione redox in energia elettrica. Gli elettroni vengono convogliati in un flusso ordinato attraverso un conduttore metallico che li trasporta dal sistema che si ossida a quello che si riduce

e- Ponte salino CATODO ANODO - + Reazione ossidazione Reazione riduzione soluzione di elettrolita

PILA DI DANIELL una semicella (semipila): una soluzione di ZnSO 4 1 M con immerso un elettrodo di Zn. una semicella (semipila): una soluzione di CuSO 4 1 M con immerso un elettrodo di Cu un filo metallico che collega i due elettrodi. ponte salino

ANODO CATODO - + SO 4 2- SO 4 2- Zn(s) Zn 2+ +2e- Cu 2+ +2e- Cu(s) Si osserva una diminuzione di massa nell elettrodo di zinco Si osserva un aumento di massa nell elettrodo di rame Il ponte salino mantiene elettricamente neutre le due soluzioni nelle semipile liberando ioni negativi dove si formano Zn 2+ e ioni positivi dove vengono consumati Cu 2+. Senza il ponte salino la differenza di carica creerebbe una d.d.p. contraria che impedirebbe il passaggio di elettroni

Zn 2+/ Zn Cu 2+/ Cu Coppie redox ANODO - + Zn Zn 2+ (aq) (1M) (1M) Cu 2+ (aq) Zn Zn 2+ +2e- Cu 2+ +2e- Cu Zn+Cu 2+ Zn 2+ +Cu Cu CATODO ΔG<0 Reazione redox necessaria per far circolare gli elettroni nel circuito. L energia libera (ΔG) associata a questa reazione si trasforma in elettrica. Quando la reazione raggiunge equilibrio, ΔG=0 la pila si scarica

La differenza di potenziale misurata tra due elettrodi, in condizioni di corrente zero ( circuito aperto), prende il nome di forza elettromotrice (fem o E) e viene misurata in volt. La forza elettromotrice di una pila è il valore della differenza di potenziale del catodo e il potenziale dell anodo fem = E catodo E anodo