XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano (UD) - 8,9,10/4/2005



Documenti analoghi
Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

COM È FATTA UNA MERIDIANA

GEOMETRIA DELLE MASSE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Capitolo 2. Operazione di limite

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Forze come grandezze vettoriali

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

13. Campi vettoriali

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Corrispondenze e funzioni

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

Consideriamo due polinomi

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Esempi di funzione. Scheda Tre

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

G3. Asintoti e continuità

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

Usando il pendolo reversibile di Kater

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

G6. Studio di funzione

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Il principio di induzione e i numeri naturali.

1 Principali funzioni e loro domini

Come riportare il disegno del quadrante sulla parete utilizzando il programma Orologi Solari

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Orientarsi con un bastone

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Proiezioni Grafica 3d

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Matematica e Statistica

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Probabilità discreta

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Cartografia, topografia e orientamento

Studio di funzioni ( )

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Vademecum studio funzione

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Analisi e diagramma di Pareto

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

1.6 Che cosa vede l astronomo

VINCERE AL BLACKJACK

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Transcript:

e l arco e XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano (UD) - 8,9,10/4/2005 UN ABACO PER TROVARE LA DURATA DEL GIORNO E DELLA NOTTE ESTRATTO L argomento è incentrato sul grafico inventato da Teofilo Bruni (matematico veronese del 600), per individuare la lunghezza del giorno e della notte in qualsiasi periodo dell anno ed a qualsiasi latitudine. Il costruttore, dopo averlo chiamato Zodiaco, lo ha definito anche astrolabio, e questa parola è stata la chiave per scoprire l origine proiettiva del quadrante, anche se con l astrolabio non ha nulla a che fare. Si spiega la sua costruzione, e il possibile uso. Questo articolo non sarebbe mai nato, se il collega ed amico Massimo Goretti non mi avesse mandato la fotocopia di uno strano astrolabio da lui scovato in una biblioteca dell aretino. Pensare che avevo l originale in casa Ma, dopo una scorsa, avevo messo da parte l intero libro, perché mi pareva piuttosto arruffato. Alla pagina 29 del trattato IV di Teofilo Bruni 56 vi è il disegno di un diagramma circolare, con cui è possibile, secondo l autore, trovare un certo numero di dati relativi alla lunghezza del giorno. Egli lo definisce così: Formation del Zodiaco à tutte le obliquità de Orizonti, per via Geometrica, co l quale si posson saper li archi diurni, e notturni, il leuar del sole, il tramontare, il mezo dì & meza notte. 56 Armonia Astronomica & Geometrica di Theofilo Bruni Veronese, diuisa in quattro Trattati Venezia MDCXXI. In realtà la definizione è un poco enfatica: è ovvio che, determinata la lunghezza dell arco diurno, si può trovare quella dell arco semidiurno, e determinare in fine a che ora eguale nasca o tramonti il Sole. È comunque un diagramma universale valido per tutte le Latitudini. Il grafo è stuzzicante, forse perché l autore non offre nessun appiglio per sapere se esso dia valori solo approssimativi oppure abbia origine geometrica ben precisa. Per la verità anche la spiegazione sulla utilità dello strumento è piuttosto arruffata, per non dire confusa. Bisogna ammettere che l autore (o il traduttore? Il libro è la traduzione/riduzione di un manoscritto in Latino ed è stato pubblicato da un allievo del Bruni) non ha grandi doti didattiche. Trovare il bandolo della matassa è stato per me una specie di tormentone per parecchi giorni (risolto, come mi succede sovente, in un periodo di insonnia, fra le 4 e le 5 del mattino), e di conseguenza penso che meriti farne una breve relazione, tanto più che esso può costituire un e- sempio di applicazione dell analemma, di cui mi dichiaro fedele seguace. Sarà mai utile a qualcuno? δ θ Figura 1: la rappresentazione piuttosto scarna dell analemma mette in evidenza che per la Latitudine la declinazione semidiurno è rappresentato dall arco MN, la cui traccia sull analemma è il segmento MON. Se però facciamo la costruzione illustrata dalla figura (il triangolo rettangolo ABL, con BL perpendicolare all asse polare CP) otteniamo, per intersezione con la direzione meridiana MC del raggio solare, il segmento ARW che ha caratteristiche analoghe a MON. In altri termini, ON:OM = WR:RA La dimostrazione δ è abbastanza agevole se si tiene conto che il triangolo WCY è simile al triangolo MCN, e che il triangolo WAY è simile al triangolo RAC e al triangolo XCY. La catena dei rapporti è la seguente: ON:OM = YX:XW = YC:CA = WR:RA. Nella stessa figura si osserva che gli archi BP e PL sono uguali, perché BL è perpendicolare alla polare BP. Quindi la posizione del segmento LA può essere messa in diretta relazione con la latitudine. Teofilo Bruni ha trovato un altro punto di vista da cui osservare l Analemma. Passando ora alla Figura 2, che è una semplificazione didattica della figura precedente, possiamo osservare che l arco AW sottende lo stesso angolo al centro dell arco MN della figura 1. Quindi anche l arco AW rappresenta la lunghezza dell arco semidiurno per il giorno in cui la declinazione è la Latitudine è θ. 114

A questo punto proviamo ad immaginare che i due parametri, Declinazione e Latitudine, si modifichino. Al diminuire della Latitudine l arco PL si accorcia: il piano di traccia LA si avvicina al piano polare di traccia PD, mantenendosi sempre perpendicolare alla RC, e la parte eccedente 90 dell arco AW si accorcia, a parità di Declinazione. Teofilo Bruni fa qualcosa di più, e immagina che la retta di declinazione MC sia la traccia di un cerchio massimo perpendicolare al piano meridiano costituito dal foglio: lo possiamo immaginare originato dal piano che La figura illustra il risultato dell operazione; dalla proiezione dei punti del manaeus 57 si ottengono un certo numero di archi, corrispondenti alle declinazioni di ingresso nei Segni zodiacali; essi sono tutti contenuti nello spazio fra l arco TQS e la retta TCS. A rigore anche quest ultima rappresenta un arco, quello di declinazione nulla. Il cerchio che passa per L ed A è la proiezione del cerchio LA: in esso è stato evidenziato l arco XA Y, corrispondente alla lunghezza solstiziale del giorno per la Latitudine rappresentata dall arco PL. Nella figura si osserva anche che l arco diurno intersecato dai vari archi diminuisce fino a X 0 A Y 0, che corrisponde alla lunghezza del giorno di equinozio. Si potrebbe proseguire per la fase invernale del giorno, ma ovviamente la figura degli archi di declinazione sarebbe simmetrica, e quindi per l inverno possiamo usufruire delle restanti parti dei cerchi, come per esempio XL Y. contiene il Sole a mezzogiorno e dalla linea Est/Ovest di traccia C. Se poi consideriamo che la declinazione del Sole varia di giorno in giorno, i piani che intersecano la sfera diventano un fascio che ha per asse la linea Est/Ovest. Ma Bruni non si accontenta, e successivamente costruisce la proiezione polare (si ispira ovviamente all Astrolabio) sul diametro PCD del piano di traccia LA e di un certo numero di cerchi massimi di declinazione. Il polo di proiezione è S. (Figura 3) La figura successiva (Figura 4) illustra una ulteriore felice intuizione del Bruni. Egli ruota di 30, 60 e 90 gli archi di declinazione (la retta TCS, interpretata come limite della famiglia di archi di cui TQS è l altro estremo, è ruotata di 90 e si sovrappone alla retta PD) corrispondenti all ingresso del Sole nei Segni zodiacali intermedi; gli archi sembrano passare tutti per il punto Q, mezzeria dell arco corrispondente alla declinazione massima. In realtà (e qui non lo dimostro per non dilungarmi, ma il curioso può vedere l Appendice in fondo) se si fa una accurata analisi della geometria del problema, passano solo molto vicino. Bruni ha considerato senz altro il punto Q come punto di coincidenza di tutte le curve, e lo ha sfruttato per il loro infittimento, costruendo, per esempio, tre (uno ogni dieci giorni) o più archi per ogni Segno 57 Il termine manaeus è il nome, secondo il testo di Vitruvio, del grafo rappresentato nella Fig. 3 dal settore MCT, nel quale le tre rette uscenti da C rappresentano la declinazione del Sole nei punti di ingresso dei segni zodiacali. Il disegno della Fig. 3 è solo la metà estiva del grafo; l altra metà è simmetrica rispetto alla retta TC. I costruttori francesi di orologi solari si avvalevano del manaeus (costruito in metallo e denominato sciaterre) per tracciare le linee di declinazione. Per una più accurata spiegazione si veda in Gnomonica Italiana l articolo di Gianni Ferrari sul testo di Vitruvio. (Gnomonica Italiana N 6) 115

zodiacale, tutti ovviamente passanti per Q. Così, lungo il cerchio, è possibile indicare lo Zodiaco, o il calendario, associando quindi un arco di declinazione per ogni giorno dell anno. Per quanto riguarda le Latitudini, è possibile tracciare i cerchi proiezione corrispondenti a tracce simili ad LA, ed associare al ognuno dei cerchi ottenuti il valore di Latitudine (la lunghezza dell arco PL) che gli corrisponde. In sostanza, l abaco proposto da Teofilo Bruni è la proiezione stereografica di un numero presumibilmente infinito di piani come AL della figura 2, corrispondenti a tutti i valori di Latitudine da 0 a 90. La Figura 5 illustra il risultato di tale operazione. In essa ho evidenziato anche il cerchio corrispondente al circolo polare di Latitudine 66,5, che non viene intersecato dall arco TQS, perché corrisponde al Sole di mezzanotte nel giorno del solstizio. Facendo un passo successivo, è possibile aggiungere un cerchio concentrico (nella figura, la corona più esterna) suddiviso in 24 parti, le ore, e determinare con il suo aiuto la lunghezza del giorno semplicemente con due fili tesi dal centro C per i punti di incrocio fra il cerchio corrispondente alla Latitudine desiderata e l arco di declinazione del giorno. Ovviamente tale cerchio potrebbe essere suddiviso in gradi anziché in ore. avrebbe così uno strumento completo, utile per l intera giornata. 59 Altra novità, è possibile con qualche artificio, per altro lasciato da Bruni alla fantasia del lettore, adattare lo strumento alle ore ineguali ed a quelle babilonesi. La notevole inventiva dimostrata dall autore nel vedere un particolare sviluppo dell analemma, e successivamente nel farne la proiezione stereografica, è purtroppo in qualche modo mortificata dal modesto uso pratico proposto. Dopo avere inventato un regolo calcolatore valido per tutte le Latitudini, lo declassa ad una sola linea, a servizio di un orologio notturno. Ma è pur sempre l unico esempio di orologio notturno italico *************** La proposta di ricostruzione dell orologio italico notturno che faccio qui di seguito non si trova nel testo del Bruni. Me ne assumo la responsabilità. Rifacendoci alla Figura 6, è noto che il notturlabio va tenuto con il manico ben verticale. Nel nostro caso non abbiamo manico, ma l anello di sospensione lo può sostituire adeguatamente. Basta scegliere se lo vogliamo in alto o in basso. La posizione del grafo inventato dal Bruni *************** Teofilo Bruni non considera come strumento a sé quanto descritto, probabilmente perché trascura l interesse pratico a conoscere la lunghezza del giorno al variare delle Latitudini. Egli ne propone, per la verità in un testo tortuoso ed esitante, quasi non volesse farlo, un uso parziale, come notturlabio (e qui sta la novità) ad ore italiche, in uno strumento portatile nel cui verso costruisce un orologio diurno d altezza, anch esso italico, di sua invenzione. 58 Si 5858 Il testo del Bruni è piuttosto fumoso circa la proposta d uso pratico dello strumento. Egli mette la trattazione del grafo in coda ad un capitolo in cui illustra, ma non spiega, un altro quadrante notturno, non universale, da lui denominato Zodiaco obliquo. È nota l esistenza di due esemplari di questo genere di orologio, probabilmente entrambi è necessariamente fissa, perché incisa sul disco di base. Questa limitazione fa perdere l universalità all orologio, perché bisogna considerare il complesso rapporto fra le date, la posizione della stella (che qui non scelgo) e quelle costruiti dallo stesso Bruni. Uno si trova nella Biblioteca Classense di Ravenna, ed un secondo nel museo dell Arsenale di Venezia. Per il primo si rimanda il lettore all articolo di Mario Arnaldi in Gnomonica Italiana N 2. Preciso che su di esso è tracciato lo Zodiaco obliquo. Anche la notizia circa il secondo orologio mi è stata data da Mario Arnaldi. 59 All epoca si costruivano strumenti di questo genere, diurni su una faccia e notturni sull altra. Valga per tutti lo strumento costruito da Giovanni Paolo Cimerlino, (Verona circa 1560?) di cui il lettore può trovare illustrazione nel libro Segnatempo Veronensis Verona 1987, di Paolo Francesco Forlati. Dal libro del Forlati il lettore può trarre molte utili indicazioni sull origine del notturlabio, attribuita all Arcidiacono Pacifico (776-844 d.c.). 116

che si chiamavano discensioni oblique del Sole. Il grafo compensa il variare di queste ultime, creando così il necessario automatismo dello spostamento del punto di inizio del conteggio in relazione alla data, ma è necessario considerare il punto di eclittica in cui si trova la Stella prescelta in relazione al Sole di Ariete o di Libra, perché in queste date la corrispondente linea del grafo è una retta, e le discensioni retta ed obliqua del Sole coincidono, facilitando la messa a punto dello strumento. Da questo rapporto nasce l assetto da conferire al grafo (in pratica l angolo della linea di Ariete e Libra rispetto ad una ipotetica linea orizzontale) perché posizione della stella e data siano coerenti. Poi si sovrapponga una volvella che copra parzialmente il quadrante con un arco di cerchio XY corrispondente per esempio alla Latitudine dell orologio diurno che si trova sull altra faccia, dotata di numero di settori orari pari all incirca alla notte più lunga. Nella figura, l arco XY corrisponde a 45, e le ore sono 15. Il punto X va posto, giorno per giorno, sull arco di declinazione corrispondente alla data (nell illustrazione sta sulla fine di Toro, ma al posto dei Segni zodiacali è possibile introdurre le date). Il notturlabio va notoriamente orientato in modo di osservare la Stella Polare nel foro centrale, osservando contemporaneamente la posizione della Stella scelta quale indicatore orario, semplicemente facendo riferimento ai risalti costruiti nel bordo della volvella. Variando la data, varia ovviamente, come in tutti i notturlabi, il punto di partenza per contare le ore, e la disposizione degli archi di declinazione adatta automaticamente lo strumento al punto di tramonto del giorno. I risalti del bordo permettono anche di contare le ore al buio. L orologio diurno d altezza sito nel recto dello strumento, e proposto dall Autore, merita due parole, anche se lo trovo poco intuitivo per l utente, rispetto ad altri orologi portatili. Probabilmente il mio discutibile parere è stato condiviso, tant è che le proposte di Bruni non hanno avuto seguito concreto. Nulla da ridire sull aspetto estetico, veramente superbo. L orologio, costruito per la latitudine di 45 ed esportabile solo per latitudini superiori, è un disco suddiviso in tre parti: due settori di 90 a sinistra di chi guarda, e a destra uno di 180. Il settore alto di sinistra è un quadrante d altezza come tanti, con tanto di alidada (non indicata, ma il lettore può immaginarla), per misurare l altezza del Sole. Può essere dotato o meno del diagramma delle umbrae. La novità sta nei quadranti residui (che sembrano uno solo, ma sono due), con le graduazioni che partono dal basso: quello di sinistra vale per il periodo invernale, e quello di destra per il periodo estivo. Su entrambi la graduazione del bordo è doppia, vale a dire che l autore ha scritto 45 in luogo di 90 e 90 in luogo di 180 Gli archi concentrici che appaiono nella parte alta sono le date; nel disegno i Segni zodiacali. La sua costruzione avviene mediante tabelle di corrispondenza fra ore e altezza del sole. L operazione di lettura dell ora avviene così: si legge l altezza del Sole nel quadrante alto a sinistra e poi la si riporta con l alidada sul bordo di uno degli altri due, a seconda della stagione. Le ore si leggono dove l alidada attraversa le linee orarie, in corrispondenza della data (o della frazione di segno zodiacale). Il datario costituito dagli archi di cui si è detto è riportato anche sul bordo dell alidada. Come si vede, la praticità e la rapidità sono piuttosto dubbie; non è certo un cronometro Appendice NOTA per i critici geometrici, che sono pochi e tendono a zero. DIMOSTRAZIONE di come e perché le curve ruotate di x non passino per il vertice dell arco di declinazione massima. Prima occorre verificare una circostanza, che è normalmente data per scontata, ma non lo è (Teodosio insegni): Nella FIGURA dimostrare che l arco MR del cerchio MGM sottende lo stesso angolo al centro dell arco MS del cerchio massimo MHA. La figura è costruita secondo i seguenti criteri: MGM è un cerchio qualsiasi della sfera, tangente in M al cerchio massimo MHA CHC è un cerchio massimo che ha per diametro la retta FE che unisce i centri dei due cerchi precedenti e contiene le perpendicolari EH ed FG ai raggi MF ed ME degli stessi ed alla retta FE. In altri termini, gli archi MG ed MH valgono 90. DSD, il cui punto D è un punto qualsiasi dell arco CM, è un cerchio parallelo al cerchio massimo CHC. Di conseguenza: PQ è parallela ad FE PS e QR sono parallele ad EH ed a FG. Nel triangolo rettangolo MFE : MP/ME = MQ/MF Se ne conclude che i rapporti valgono anche per gli archi relativi ai segmenti suddetti, nei rispettivi quadranti: 117

MR/MG = MS/MH. E quindi i rispettivi angoli al centro di MR ed MS sono uguali. Questa proprietà giustifica la costruzione del MANAEUS. Passiamo alla dimostrazione dell argomento. Diciamolo: MHA è l eclittica, ma qui per evidenziare quello che ci interessa, l abbiamo fatta declinare più del giusto rispetto all equatore CHC. Il cerchio MGM è il cerchio il cui ribaltamento serve per costruire il manaeus. Il parallelo DSD corrisponde alla posizione del Sole nel punto S lungo l eclittica. Quindi l arco MR vale (MS). Se si costruisce il cerchio massimo DHK appartenente allo stesso fascio, la sua intersezione R 0 con il cerchio MGM non corrisponde al punto R. Quindi l arco MR 0 non può valere (MS), ma è più grande. Conseguenza: se ruoto di (MS), intorno al diametro FE (come ha fatto BRUNI), l insieme rigido costituito dal cerchio MRM e dal cerchio massimo DHK, il cerchio MRM slitta lungo se stesso: quindi sia R che R 0 scorrono lungo la circonferenza. Il punto R 0 appartenente al cerchio non si può sovrapporre sicuramente al punto M, perché è il punto R a sovrapporsi, e R non appartiene a DHK eccetera. Passiamo ai numeri: se l arco (MR) = 30, l arco (MR 0 ) vale circa 32. La differenza di circa 2 si mantiene pressoché costante fra 30 e 60 gradi. Nelle altre zone non mi sono preoccupato di appurare le differenze. 118