Sostenibilità ed efficienza energetica nella produzione di farmaci 25 Ottobre Luca Angelini Presidente ISPE Affiliata Italiana

Documenti analoghi
Serialization and Good Distribution Practices: Regulatory Impacts, Opportunities and Criticalities for Manufacturers and Drugs Distribution Chain

Verona, ottobre 2013!

Good Practice Guide: Calibration Management

IPMA OCB, le Competenze organizzative per le aziende Project Based

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

ALLEGATO TECNICO SCOPO DEL DOCUMENTO

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE

SCADA & (Cyber) Security, Riconoscimento Biometrico, Configuration Management

BASIC TRAINING. 10 Febbraio Good Distribution Practice. 6 Aprile Annex15: novità su qualifica e convalida processo

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

CORSI ON DEMAND. Le nuove promozioni 2012

La Convalida Slide 1

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Roma

Applicazioni nell'industria Farmaceutica

L importanza delle CRO nella Ricerca e Sviluppo Clinico. Il ruolo dell AICRO in Italia. Antoinette van Dijk, Scientific Director AICRO

G A M P. (Good Automated Manufacturing Practice) Le linee guida per la convalida di Sistemi Automatizzati nell'industria farmaceutica

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

idea progetto futuro

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 17 aprile aprile p.v.

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità

GAMP 4 Guide Quick Reference

Progetto AD-Net Network Interaziendale. Operations, Supply Chain, Lean

Business Risk & Maintenance

Continuità e innovazioni tecnologiche con GAMP5. Carlo Bestetti

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

PROFILO DI GRUPPO 2015

Convalida di sistemi per la farmacovigilanza: : l esperienzal Zambon

Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009

Carlo Bestetti Consulente Tonino Ranieri - Schering Plough Workshop Predictive Maintenance & Calibration, Milano 14 dicembre 2006

1

G A M P 4. (Good Automated Manufacturing Practice) Le linee guida per la convalida di Sistemi Automatizzati nell'industria farmaceutica

Applicazioni Pat in ambito farmaceutico

Canon Business Services

Process Validation secondo Risk Based Approach: teoria e case studies

Training& Innovazione

Contenuti con specializzazione per 218 profili professionali: human resources / management / business/ project (si veda

Prof. Agostino Bruzzone.

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. a Software Improvement. Better, Faster, Cheaper ROMA GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su )

PLM: leva strategica per la gestione dei processi di innovazione e la tracciabilità dell informazione di prodotto

Confindustria Veneto SIAV

IPMA DELTA l Assessment in project management p e r l o r g a n i z z a z i o n e a z i e n d a l e

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA , e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Corsi di taglio basic su argomenti consolidati, frutto di un esperienza pluri-ventennale maturata sul campo in ambito GMP.

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER

COMPANY PROFILE

Introduzione alla Computer System Validation Dalla teoria alla pratica

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

HP e il Progetto SPC. Daniele Sacerdoti Consulting&Integration Public Sector. 12 Maggio Technology for better business outcomes

L evoluzione del Processo di Enterprise Risk Management nel Gruppo Telecom Italia

Creare la massa critica Building critical mass

I LABORATORI DI ANALISI PER GLI STUDI CLINICI

Linee guida NBF parte III: GMP related documents

Sistemi customizzabili vs sistemi configurabili nell approccio alla convalida

Una storia illuminante... dal An illuminating story... since 1947

Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi. Prato, 25 Settembre 2009

Maranello 22 Novembre 2010 Hotel Maranello Village

Oa versione attualmente

Il profilo dell Ingegnere Gestionale di Palermo. Un analisi dei profili LinkedIn

Corso Avanzato sulla Computer System Validation

Sistemi di Monitoraggio della qualità e SLA

Sistema di Telecontrollo in Cloud per sistema idrico ( proof-of-concept per acquedotto multiutility)

L OFFERTA FORMATIVA: gli appuntamenti del 2015

Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering

Francesco Scribano GTS Business Continuity and Resiliency services Leader

Echi dal PMI Global Congress Europe Area of focus SWT. Software and Technical Skills

IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994

ANNEX 1: COSA CAMBIA? Seconda edizione

Una modalità operativa per la Quality Assurance

Catalogo corsi di formazione

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

L azienda di domani: PROGETTI & TALENTI L esperienza Comau

scenario, trend, opportunità

Risk Management: esempi di applicazioni nel farmaceutico

Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB

Esperienza di produzione, analisi e rilascio di un farmaco QbD/RTRT

Record Elettronici e Firma Elettronica

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa

S.E.S.A. Software E Sistemi Avanzati SpA. Profilo aziendale.

L Informatica per l Assicurazione della Qualità

Idea To Performance. Gianni Pelizzo Espedia 01 Ottobre 2013

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

Value Proposition. Services Portfolio

Training& Innovazione

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Il fascicolo tecnico: come allestirlo in compliance con i requisiti normativi

Top Management Forum Il punto annuale su scenari, strategie e strumenti per competere

REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI H V A C + P I P I N G I N D U S T R I A L E E S A N I T A R I O

FACTORYTALK PRODUCTIONCENTRE Soluzioni applicative per la produzione

Transcript:

Sostenibilità ed efficienza energetica nella produzione di farmaci 25 Ottobre 2012 Luca Angelini Presidente ISPE Affiliata Italiana Verona 25 Ottobre 2012

ISPE AFFILIATA ITALIANA Sostenibilità ed efficienza energetica nella produzione di farmaci 2 ISPE NEL MONDO ISPE AFFILIATA ITALIANA Il comitato direttivo ISPE AFILIATA ITALIA e la sua missione Le attività pianificate per il 2012 Le Baseline, le Communities of Practice, le Specializzazioni, il Network I vantaggi offerti ai soci ISPE

ISPE nel mondo ISPE, International Society Pharmaceutical Engineering, è la più importante associazione no profit al mondo del Life Science Fondata nel 1980, Oggi ISPE conta circa 20.000 membri in 90 paesi. Siamo un organizzazione indipendente coordinata da professionisti del mondo manifatturiero farmaceutico. Forniamo un invitante e neutrale ambiente per lo scambio di esperienze e idee tra esperti, tecnici, legislatori, consulenti, professionisti e studenti una comunità in continuo movimento dove i membri di ISPE lavorano insieme per migliorare l industria, mentre si aiutano a vicenda a prendere le migliori decisioni in tempi rapidissimi. ISPE è stata riconosciuta dalla CASA BIANCA e dagli organismi regolatori per i contributi resi all industria. Per maggiori informazioni http://www.ispe.org/cs/about_ispe_section/overview 3

ISPE Affiliata Italiana ISPE Affiliata Italiana è stata fondata a Milano nel 1992. Attualmente conta oltre 320 membri comitato direttivo composto da 10 persone ISPE Italy Affiliate organizza convegni e workshop (come questo) ISPE Italia organizza due volte all anno un evento speciale chiamato "ISPE night" (tradizionalmente prima delle festività Natalizie e prima del periodo estivo) dove tutti i soci hanno l opportunità di condividere le loro esperienze durante una piacevole cena. Per saperne di più visita il sito: http://www.ispe.org/italy 4

Vice Presidente G. Molinari Presidente L. Angelini Tesoriere C. Candotti Segretario S. Ricci GAMP Italy Steering C. B. Fricano Coordinatore Programmi G. Civaroli Coordinatore Stampa A. Augeri GAMP S.C. Web Sites M. Bellentani Coordinatore GAMP Italia S. De Caris Comunicazione Stampa D. Yalav Steering Committee 5

GAMP: Struttura organizzativa 6 GAMP Council GAMP Japan Steering Committee GAMP Europe Steering Committee GAMP Americas Steering Committee GAMP Poland GAMP Spain GAMP Benelux GAMP Francophone GAMP D-A- CH GAMP Italia GAMP Nordic Sandro De Caris Marco Bellentani Beny Fricano Giorgio Civaroli IT compliance consultant (free-lance) MG2 Validation Manager IMA Quality Assurance Manager CTP Tecnologie di Processo Technical Director IT Compliance Chair Member Member Member

GAMP Italia: Missione e obiettivi Informare Utenti Fornitori Consulenti Enti regolatori Università su le GAMP, la convalida e la compliance Promuovere le best practice con incontri su: Buoni processi di progettazione, produzione, verifica, distribuzione e supporto, garantiscono prodotti e servizi di qualità, ben documentati e facili da convalidare Generare argomenti e suggerimenti per le future versioni delle GAMP e delle Good Practice Guides. Istituire gruppi di lavoro (GDL o SIG) su temi specifici. 7

8 Convegni ed eventi 2012 10 maggio 2012 Bologna GAMP Automation Day Risk Management nel mondo dell Automazione 27 Settembre 2012 Milano Water Systems Forum Day ISPE Baseline Guide: Volume 4 Water and Steam Systems (V2) + Output dal Gruppo di Lavoro ISPE Italia 18 ottobre 2012 Roma GAMP Automation DAY Risk Management nel mondo dell'automazione 25 Ottobre 2012 Verona Sostenibilità ed efficienza energetica nella produzione di farmaci ISPE COP Comunity of Practice Sustainable Facilities + Innovazione e sostenibilità case study 15 Novembre 2012 Milano Operational Excellence Cosa continua a succedere 4 dicembre 2012 Milano ISPE NIGHT + Information Technology Sarà nostra premura tenervi aggiornati sui programmi e sui dettagli dei singoli appuntamenti; nel frattempo vi preghiamo di rivolgervi alla Segreteria Organizzativa (segreteria.ispe@tiscali.it) per ogni informazione ulteriore.

ISPE Guidance Documents ISPE Baseline Pharmaceutical Engineering Guides for New and Renovated Facilities ISPE Guides ISPE Good Practice Guides PQLI Guides GAMP 5 GAMP Good Practice Guides 9

10 HVAC Systems Maintenance Good Engineering Practices Development of Investigational Therapeutic Biological Products Commissioning and Qualification of Pharma Water and Steam Systems Assessing the Particulate Performance of Pharmaceutical Equipment Technology Transfer

11 Active Pharmaceutical Ingredients (API) Biotechnology (Biotech) Commissioning and Qualification (C&Q) Containment Critical Utilities (CU) Disposables Engineering Standards Benchmarking Good Automated Manufacturing Practice (GAMP) Good Control Laboratory Practices (GCLP) Heating, Ventilation, and Air Conditioning (HVAC) Investigational Products (IP) Operations Management ISPE Communities of Practice Oral Solid Dosage (OSD) Packaging Process Analytical Technology (PAT) Process/Product Development (PPD) Project Management (PM) Sterile Products Processing (SPP) Sustainable Facilities

2012 Facility of the Year Awards Category Winners! Category Winner for Sustainability Chiesi Farmaceutici S.p.A. Research and Development Centre, Parma (Italy)

GRAZIE PER L ATTENZIONE E LA PARTECIPAZIONE ISPE è in Internet all indirizzo http://www.ispe.org/italy e-mail: segreteria.ispe@tiscali.it e GAMP Italia è in Internet all indirizzo http://www.gampitalia.it 13