I neurotrasmettitori



Documenti analoghi
I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

Farmacodipendenza. Addiction

L azione delle droghe sul cervello

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Trasmissione sinaptica

Tipi di neurotrasmettitori

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

FARMACI e DROGHE. Abuso di sostanze

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

Giunzione neuromuscolare

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata

Farmaci del sistema nervoso autonomo

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Indice dei capitoli Principî di farmacologia Struttura e funzione del sistema nervoso Neurotrasmettitori e ormoni

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

BASI PSICO-BIOLOGICHE DELLE FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

SINDROME D ASTINENZA

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

FAME, APPETITO E SAZIETA

I principali tipi di droghe

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo ipofisi sistema nervoso autonomo comportamenti motivati sistema endocrino omeostasi

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

I settimana (Medicine per fumare di meno)

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

Farmacocinetica e droghe

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Alcol e Polidipendenze D.Artuso M.Bellinato L.Nicolotti Ser.D. Moncalieri

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA

Trasmissione serotoninergica

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Sostanze Stupefacenti. Dipartimento Salute Mentale Settore Dipendenze Patologiche

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Stefania Borgo. Lezioni 17-19

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

Metabolismo degli aminoacidi

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile.

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LE SOSTANZE STUPEFACENTI E NON ED I LORO EFFETTI. Dott. Maurizio Sgro Ser.D. Riva del Garda

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA!

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

Farmaci che provocano disinibizione delle pulsioni

Introduzione. Generalità

Morfina e dipendenza dagli oppioidi

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Guida e Dipendenze. Corso universitario di Educazione Stradale Luiss 15 novembre 2010

I disturbi dell umore

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Come uscire. dalle droghe

Università degli studi di Bologna

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia

MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Transcript:

I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI: farmaci che si oppongono agli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore 1

CLASSIFICAZIONE DEI NEUROTRASMETTITORI Neurotrasmettitori a basso peso molecolare Aminoacidi (acidi contenenti un gruppo aminico): glutammato, glicina, acido gamma-amino-butirrico (o GABA) Monoamine (aminoacidi modificati): si dividono in catecolamine (dopamina, noradrenalina, adrenalina) e indolamine (serotonina) Acetilcolina Gas solubili: in particolare ossido nitrico (NO) Neurotrasmettitori ad alto peso molecolare Neuropeptidi o neuromodulatori (catene di aminoacidi): endorfine, sostanza P, neuropeptide Y ed altri Sintesi e degradazione dell acetilcolina Acetil-CoenzimaA + Colina Acetilcolina (Ach) Acetilcolina (Ach) Acido acetico + colina 2

Ciclo vitale dell ACh L acetilcolina è il neurotrasmettitore presente nella giunzione neuromuscolare, nelle sinapsi dei gangli autonomi e nelle sinapsi parasimpatiche postgangliari. Nel cervello sono presenti interneuroni colinergici: il sistema più interessante è rappresentato dal complesso del proencefalo basale. Questo sistema partecipa ai processi dell apprendimento e della memoria e degenera nei pazienti affetti dalla malattia di Alzheimer. Recettori dell Ach. Esistono due diversi tipi di recettori per l Ach, uno ionotropico e l altro metabotropico. Il recettore inotropico è detto nicotinico perché stimolato dalla nicotina (estratta dalla pianta del tabacco), quello metabotropico è detto muscarinico perché stimolato dalla muscarina (estratta dall amanita muscaria, fungo allucinogeno e velenoso) 3

Biosintesi delle catecolamine LE TRE PRINCIPALI VIE DOPAMINERGICHE 4

Azione delle droghe stimolanti sui terminali assonici catecolaminergici. Possiamo osservare un terminale noradrenergico sulla sinistra ed un terminale dopaminergico sulla destra. Sia la NA che la DA sono sintetizzate a partire da tirosina. L azione di NA e di DA si conclude normalmente con un loro riassorbimento nel terminale assonico. Cocaina ed anfetamina bloccano tale riassorbimento, permettendo a NA e DA di restare più a lungo nella fessura sinaptica. Gli effetti comportamentali della serotonina sono complessi. La serotonina gioca un ruolo importante nella regolazione dell umore, nel comportamento emozionale, nell appetito e nel sonno. 5

ABUSO DI SOSTANZE E GRATIFICAZIONE Classificazione delle droghe in base ai loro effetti sul sistema nervoso centrale Droghe che deprimono il sistema nervoso centrale: alcool, barbiturici, benzodiazepine Droghe che riducono il dolore: oppiacei (morfina, eroina, derivati dell oppio) Droghe che stimolano il sistema nervoso centrale: amfetamine, farmaci amfetaminosimili, cocaina, caffeina, nicotina Droghe che alterano la funzione percettiva: LSD, hashish, marijuana, ecstasy, funghi 6

FARMACOCINETICA E il processo attraverso il quale le diverse sostanze (farmaci e droghe) vengono assorbite, distribuite all interno del corpo, metabolizzate ed escrete. Si attua in tre fasi: 1) Somministrazione delle sostanze; 2) Distribuzione delle sostanze sino ai loro siti d azione; 3) Inattivazione ed escrezione (cioè tali sostanze vengono metabolizzate) SOMMINISTRAZIONE E ASSORBIMENTO DI FARMACI E DROGHE Ingestione Iniezione Sottocutanea Intramuscolare Endovenosa Inalazione Assorbimento attraverso le mucose 7

Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono effetti progressivamente più grandi, finchè si raggiunge l effetto massimo. Da quel punto in poi, gli aumenti della dose non producono nessun altro aumento dell effetto del farmaco. Tuttavia aumenta il rischio di effetti collaterali indesiderati Assuefazione Diminuzione degli effetti di una sostanza quando questa viene somministrata ripetutamente: consiste nello spostamento verso destra della curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente alla sua assunzione. 8

Tipi di assuefazione Assuefazione metabolica: cambiamenti che riducono la quantità di prodotto che raggiunge i siti d azione Assuefazione funzionale: cambiamenti relativi alla reattività dei siti d azione L assuefazione alle sostanze di tipo psicoattivo è in gran parte di tipo funzionale Sindrome di astinenza Condizione di malessere provocata da eliminazione improvvisa di una sostanza dopo la sua assunzione in notevole quantità, per un certo periodo di tempo. Gli effetti della sospensione sono opposti a quelli prodotti dalla sostanza (ad es., l eroina produce euforia e rilassamento, l astinenza produce disforia ed agitazione) Dipendenza fisica 9

Definizione di dipendenza La dipendenza è stata definita come l'insieme di comportamenti focalizzati alla ricerca ed assunzione ripetitiva e compulsiva di una sostanza. Tipi di dipendenza che si sviluppano nei tossicomani dipendenza fisica dipendenza psicologica uno stato adattativo che si manifesta con intensi disturbi fisici quando si sospende la somministrazione della sostanza d abuso una sensazione di soddisfazione e di una motivazione psichica che spinge alla sua assunzione periodica o continuativa, per ottenere effetti piacevoli 10

TEORIA DELL INCENTIVO POSITIVO Questa teoria riconosce che che i i tossicodipendenti possano, talvolta, somministrarsi droga per per sfuggire agli agli effetti della sindrome di di astinenza ma, ma, nella maggior parte dei dei casi, sono spinti dal dal desiderio irrefrenabile delle proprietà di di incentivo positivo (che (che produce piacere) della droga stessa. 11