Capitolo 1. La psicologia come scienza

Documenti analoghi
Capitolo 1. La psicologia come scienza

Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Breve viaggio nella psicologia

PSICOLOGIA E PEDAGOGIA SONO DUE DISCIPLINE FONDANTI LA FUNZIONE DOCENTE. QUALE IL LORO APPORTO?

Che cos è la psicologia?

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

codice selezione = Interpello DMEP 2014/4-14 codice selezione = Interpello DMEP 2014/4-10 codice selezione = Interpello DMEP 2014/4-11

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA...

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

Lezione 6: Il comportamentismo di Skinner

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Psicologia - Registro

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

La salute come costruzione sociale

Informazioni generali

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

Cosa intendiamo per Marketing

La metodologia in Psicologia Clinica

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

La maggioranza delle teorie dell apprendimento hanno avuto origine e si sono sviluppate negli Stati Uniti.

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Istituto Kandinsky Anno Scolastico PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

Associazione Scientifica

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Perché andare dallo psicologo?

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

TRAINING AUTOGENO. a cura di Dr.ssa Raffaella Berto. Dr.ssa Raffaella Berto 1

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza. Fabio Massimo Zanzotto

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Elettroencefalogramma

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Psicologia Generale. Chiara Zampi.

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

Recensione PSICOLOGI PER NATURA. INTRODUZIONE AI MECCANISMI COGNITIVI DELLA PSICOLOGIA INGENUA

Apprendimento. Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa.

Corso di Psicologia di Comunità Discriminazioni

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

La Nascita della Psicologia Scientifica La Psicologia scientifica si è costituita come disciplina autonoma intorno alla metà dell 800, quando si

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

F O R M A T O E U R O P E O

Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA.

Dott.ssa Enrica Invernizzi

Schema di un'unità di apprendimento

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia)

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

Il Metodo Scientifico

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica


APPROCCI METODOLOGICI ALLA PSICOLOGIA COGNITIVA. M. Cristina Caratozzolo Università di Siena Dipartimento di Scienze della Comunicazione

Transcript:

Capitolo 1. La psicologia come scienza 1. Cos è la psicologia 2. La nascita della psicologia come scienza 3. Principali correnti nello sviluppo della psicologia

1. Che cos è la psicologia Psicologia: psiche (anima) e logos (discorso) Mente e scienza (scienza della mente) Scienza del comportamento che ha inglobato lo studio del cervello Obiettivo: comprendere il comportamento

1. Che cos è la psicologia Psicologia: studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Osservazione scientifica: metodo basato sulla raccolta di prove empiriche (e.g. sonno) Lo sguardo deve essere il più obiettivo possibile (Stanovich, 2007).

La spiegazione del comportamento Obiettivo finale della psicologia è comprendere comportamento umano: PRIMA DI TUTTO DOBBIAMO DESCRIVERLO ACQUISENDO FAMILIARITA CON LE AZIONI CHE GLI UOMINI COMPIONO CLASSIFICARE E MISURARE IL COMPORT. IN MODO DA ESSERE SICURI CHE DIFFERENTI PSICOLOGI, IN POSTI DIVERSI, MISURINO LA STESSA COSA SCOPRIRE LE CAUSE DEL COMPORTAMENTO (EVENTI CAUSALI) DIFFERENTI LIVELLI DI SPIEGAZIONE!

Pensare in modo critico Pensiero critico: capacità di riflettere, valutare, confrontare, analizzare, criticare e sintetizzare le informazioni. Metodo di ricerca: approccio sistematico finalizzato a fornire delle risposte a interrogativi scientifici Obiettivi della psicologia: Descrivere Comprendere Prevedere Controllare

DIVISIONE SULLA BASE DELLE ATTIVITA RICERCATORI: cercano di scoprire le cause del comportamento PSICOLOGIA APPLICATA: applicare le scoperte alla soluzione dei problemi dei loro clienti/pazienti

Ambiti della ricerca psicologica Psicologia fisiologica Sistema nervoso. Apprendimento, memoria..processi sensoriali.. Psicologia comparata (etologia) Pattern comportamentali ereditari; adattamento evolutivo della specie

Il sistema oppioide endogeno Moles, D Amato e Kieffer (2002): legame tra sistema oppioide endogeno e il comportamento di attaccamento in topi geneticamente modificati. Gli oppiacei endogeni sono della molecole prodotte naturalmente dal corpo come analgesici naturali con la funzione di alleviare lo stress e premiare comportamenti adattivi.

La ricerca: esperimenti sui topi Privati del recettore µ oppioide i topi emettono meno vocalizzi (espressione di angoscia) rispetto al gruppo di controllo, in risposta all allontanamento dalla madre. 80 70 N medio di voc 60 50 40 30 20 10 0 4 8 12 giorni dalla nascita Orpm +/+ Orpm - / -

Ambiti della ricerca psicologica Psicologia fisiologica Sistema nervoso. Apprendimento, memoria..processi sensoriali.. Psicologia comparata (etologia) Pattern comportamentali ereditari; adattamento evolutivo della specie Analisti del comportamento Effetti eventi ambientali sul comportamento (apprendimento e motivazione) Relazione tra un comportamento ed il suo effetto

Ambiti della ricerca psicologica Genetica del comportamento: similitudini nelle caratteristiche fisiche e comportamentali di parenti di sangue; esperimenti di allevamento su animali di laboratorio; tecniche di genetica molecolare. cromosoma 7, con rottura in corrispondenza del gene FOXP2, Famiglia KE (Hurst, 1990) Psicologia cognitiva Neuroscienze cognitive: meccanismi cerebrali che sono alla base dei processi cognitivi (neuropsicologia: studio di pazienti con lesioni cerebrali)

Ambiti della ricerca psicologica Psicologia dello sviluppo Sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale. Psicologia sociale Effetti che le persone hanno su altre persone (percezione di sé e degli altri; atteggiamenti ed opinioni; stereotipi e pregiudizi; dinamiche di gruppo..) Psicologia della personalità Differenze individuali nel temperamento e nelle forme di comportamento Psicologia evoluzionista Psicologia transculturale Impatto della cultura sul comportamento Psicologia clinica Disturbi mentali e difficoltà di adattamento

Ambiti della ricerca psicologica Teorico della personalità Psicologia dell arco di vita Teorici dell apprendimento Psicologo esperto di percezione e sensazione Biopsicologia Psicologia delle differenze di genere Psicologia sociale Psicologia giuridica e forense

Ambiti della psicologia applicata La maggiorparte degli psicologi lavora al di fuori dei laboratori, applicando i risultati delle ricerche ai problemi relativi al comportamento delle persone Migliorare il funzionamento umano Valutazione psicologica e psicoterapia Gli psicologi clinici lavorano in privato o in gruppo, negli ospedali, centri di salute mentale, nelle aziende.

Ambiti della psicologia applicata Neuropsicologi clinici Identificazione trattamento delle conseguenze comportamentali dei disturbi e delle lesioni del sistema nervoso; ospedali con neurologi. Psicologi della salute Promuovere comportamenti e stili di vita che garantiscano la salute e per prevenire le malattie. Psicologi scolastici Psicologi del marketing Aiutano le aziende che realizzano o comprano prodotti o servizi. Studiano la motivazione, la percezione, l apprendimento implicati nella scelta dei prodotti commerciali.

Ambiti della psicologia applicata Psicologi di comunità Benessere degli individui all interno del sistema sociale (disagiate). Cambiamento del sistema. Psicologi delle organizzazioni Ambiente di lavoro. Psicologi di psicologia ingegneristica Ergonomisti o psicologi dei fattori umani: interazione uomomacchine. Aiutare i designer a progettare macchine migliori. Psicologi forensi Consulenti del sistema giudiziario e legale (grave disturbo mentale o di ritardo intellettivo possono compromettere la capacità di un individuo di comprendere la gravità delle proprie azioni)

2. La nascita della psicologia come scienza Le radici filosofiche (Cartesio, 1596-1650) Esperienza mentale di ognuno di noi: siamo coscienti di esistere Mettiamo anche in relazione coscienza con il comportamento Animismo

Una psicologia come scienza deve partire dalla premessa che il comportamento è strettamente governato da leggi fisiche, come qualsiasi altro fenomeno naturale

2. La nascita della psicologia come scienza Le radici filosofiche (Cartesio, 1596-1650, filosofo e matematico francese) Padre della filosofia moderna e della tradizione biologica che ha portato alla moderna psicologia fisiologica Riflessi) Razionalismo cartesiano: ricerca della verità attraverso la ragione; attraverso esperienza sensoriale Mondo entità meccanica che una volta messo in moto da Dio seguiva poi il suo corso senza alcuna interferenza Riflessi IL CORPO UMANO UNA MACCHINA GUIDATA DA CAUSE NATURALI CHE PRODUCEVA EFFETTI NATURALI

2. La nascita della psicologia come scienza Le radici filosofiche (Cartesio, 1596-1650) Mente e materia (dualismo): però collegamento causale tra mente e la sua collocazione (cervello) La mente controlla i movimenti del corpo e il corpo tramite organi di senso manda segnali alla mente (ghiandola pineale). Modelli del comportamento usando strumenti tecnologici (modello idraulico: movimenti dei muscoli ) Modello: sistema semplice che funziona sulla base di principi noti (dopo scoperta impulsi elettrici: modelli del cervello sulla base delle centraline telefoniche e del computer)

2. La nascita della psicologia come scienza Le radici filosofiche: Locke (1632-1704) Dal razionalismo cartesiano si passa all empirismo: ricerca della verità attraverso l esperienza e l osservazione contro innatismo della mente: tabula rasa James Mill (filosofo scozzese, 1773-1836) Materialismo: mente fa parte del mondo fisico ed è una macchina, non meno del corpo (per Cartesio no)

2. La nascita della psicologia come scienza Le radici biologiche della psicologia Luigi Galvani (fisiologo italiano, 1737-1798): corrente elettrica applicata alle terminazioni nervose dei muscoli causa movimento. Fisiologo tedesco Johannes Mùller (fisiologo, 1801-1858): dottrina dell energia specifica dei nervi: impulso elettrico era lo stesso indipendentemente dal contenuto (percezione visiva o tattile)

2. La nascita della psicologia come scienza Se il cervello riconosce la natura di un particolare input sensoriale sulla base del nervo specifico allora forse il cervello è suddiviso in settori??? Pierre Flourens (fisiologo francese,1774-1867): ablazione sperimentale Paul Broca (chirurgo francese-1824-1880): autopsia post mortem Nel 1870, Fristsch e Hitzig (fisiologi tedeschi): uso della stimolazione elettrica per mappare funzioni cerebrali (oggi: stimolazione magnetica transcranica o TMS). Il corpo sembrava riprodotto sulla superficie del cervello.

2. La nascita della psicologia come scienza Hermann von Helmholtz (fisico e fisiologo tedesco, 1821-1894) Velocità dell impulso nervoso (30 metri al secondo, più lenta di quella dei cavielettrici!) Misurare tempo di reazione ad uno stimolo fisico Weber (fisiologo tedesco, 1795-1878): Capacità di distinguere fra due stimoli simili la luminosità di due luci- segue leggi precise i fenomeni percettivi possono essere studiati a livello scientifico come i fenomeni fisici

3. Principali correnti nello sviluppo della psicologia STRUTTURALISMO FUNZIONALISMO TEORIA PSICODINAMICA DI FREUD COMPORTAMENTISMO PSICOLOGIA UMANISTICA RIVOLUZIONE COGNITIVISTA RIVOLUZIONE BIOLOGICA

STRUTTURALISMO Wilhelm Wundt (1832-1920): studio scientifico dell attività mentale Psicologia: scienza dell esperienza immediata Oggetto di studio: i contenuti della coscienza (quello d cui siamo consapevoli) possono essere studiati come i chimici studiano la molecola: Caratterizzando le sensazione di base (sentire caldo o freddo, vedere rosso o blu) e i sentimenti Trovando le leggi con le quali questi elementi si combinano Contributi: Arttività mentale caratterizzata da operazioni più elementari Metodi obiettivi volti a studiare attività mentale (la misura del tempo con cui le persone prendono delle decisioni)

STRUTTURALISMO Introspezione sistematica: tecnica di auto-osservazione che consiste nel guardarsi dentro, esaminare i propri pensieri, sentimenti o sensazioni (che forma hanno le orecchie di un gatto?) Cosa possiamo concludere quando le persone riportano cose diverse? Quando non sono sicure? Inoltre, Kulpe ha dimostrato che non sempre le immagini mentali accompagnano attività mentale Peso di due oggetti Quando parliamo Candidatura per un lavoro Pregi: ha dato vita alla psicologia sperimentale, indipendente dalla filosofia.

FUNZIONALISMO William James (1842-1910, Stati Uniti) Importanza biologica (lo scopo o funzione) dei processi naturali, fra cui il comportamento (manifesto). Il nostro pensiero e/o comportamento si modificano qando scopriamo modalità oiù adattive all ambiente (es. apprendimento lezione)

FUNZIONALISMO Charles Darwin (1809-1882) Secondo James la coscienza ha la funzione di guida per perseguire gli obiettivi indispensabili alla sopravvivenza Metodo: sempre introspettivo ma comparativo

FUNZIONALISMO Principi fondamentali: Il Funzionalismo studia le operazioni mentali, non la struttura (la mente ricorda, non è il contenitore di una memoria) Processi mentali devono essere studiati come facenti parte dell attività biologica dell individuo e sono il prodotto della storia evolutiva (il fatto che siamo coscienti implica che la coscienza ha un valore adattivo; balena) Mente e corpo fanno parte della stessa unità. Concepire le attività mentali e il comportamento in un contesto evoluzionistico ha portato allo studio del comportamento animale

Teoria psicodinamica di Freud Sigmund Freud (1856-1939), neurologo: Approccio basato su osservazione dei pazienti e non su esperimenti scientifici Strutture mentali molto diverse da quelle di Wundt: Concetti di Io, Super Io ed Es. Operazioni mentali per lo più inconsce, per cui non disponibili all introspezione (tip of the tongue) Freud enfatizza la funzione: soddisfazione impulsi ed istinti biologici

Teoria psicodinamica di Freud Neofreudiani: accettano la maggior parte del pensiero freudiano, rivisitandone alcune parti. Oggi le idee di Freud hanno subito tante modifiche. Tuttavia, il lascito è ancora evidente nelle varie teorie psicodinamiche che continuano a porre l accento su motivazioni, conflitti e pulsioni inconsce.

Fase di transizione Baldwin (Università di Toronto, 1892): uno dei primi laboratori di psicologia (controllo di variabili ambientali come il rumore o la luce; lateralizzazione manuale) James (Università di Harvard) Mary Whiton Calkins (1867-1930): anatomia del cervello e confronto di associazioni di parole semplici.

COMPORTAMENTISMO John B. Watson (1878-1958) Nel 13 critica radicale nei confronti della tradizione mentalista e introspettiva La psicologia è una branca sperimentale oggettiva delle scienze naturali Oggetto di studio non possono essere la coscienza e la mente ma il comportamento osservabile attraverso appositi strumenti (i metodi si sono dimostrati importanti nello studio della cognizione) METODO SPERIMENTALE

COMPORTAMENTISMO E. Thorndike (psicologo americano- 1874-1949): allievo di W.James; legge dell effetto: Alcuni eventi piacevoli sembrano fissare la risposta emessa, facendo aumentare la probabilità che questa venga di nuovo fornita e viceversa: rinforzo e punizione. Ivan Pavlov (fisiologo russo-1849-1936): Spiega come l organismo è in grado di apprendere relazioni causa-effetto all interno dell ambiente.

COMPORTAMENTISMO METODO SPERIMENTALE: ANALIZZATI LE CONDIZIONI AMBIENTALI ANTECEDENTI STIMOLO CHE CAUSA COMPORTAMENTO RISPOSTA COMPORTAMENTALE (azione che deve essere compresa, predetta e controllata) CONSEGUENZE

Il condizionamento operante

COMPORTAMENTISMO METODO SPERIMENTALE: ANALIZZATI LE CONDIZIONI AMBIENTALI ANTECEDENTI STIMOLO CHE CAUSA COMPORTAMENTO RISPOSTA COMPORTAMENTALE (azione che deve essere compresa, predetta e controllata) CONSEGUENZE Organismo scatola nera Relazione causale tra S e R: come al variare delle risposte (variabili dipendenti) dipenda dal variare degli stimoli (variabili indipendente)

COMPORTAMENTISMO ATTUALE B.F.Skinner (1904-1990) sosteneva che le nostre azioni sono condizionate dalla ricompensa e dalla punizione. Per studiare l apprendimento, Skinner creò la famosa Gabbia di Skinner in cui forniva degli stimoli agli animali e registrava le loro risposte. Oggi: anche immaginazione ed attenzione

PSICOLOGIA UMANISTA Approccio teorico che pone l accento sull esperienza umana soggettiva ed analizza esperienze, problemi, potenzialità e ideali dell uomo Autorealizzazione: teoria ideata da Maslow, che indica il processo di piena espressione ed attualizzazione del potenziale individuale. In opposizione alla psicoanalisi e al comportamentismo.

Principali correnti nello sviluppo della psicologia STRUTTURALISMO FUNZIONALISMO TEORIA PSICODINAMICA DI FREUD COMPORTAMENTISMO PSICOLOGIA UMANISTICA RIVOLUZIONE COGNITIVISTA (vedremo più avanti...) RIVOLUZIONE BIOLOGICA